Home » 2023

2023

OYKU DOGAN: I see stars around

La cantante emiliana d’adozione, Öykü Doğan, ha pubblicato un nuovo singolo, “I see stars around”, che la vede collaborare con un chitarrista classico. L’atmosfera che ne esce è un dipinto dai colori pastello, personale e coinvolgente. La bravura della cantante non è un mistero, come le sue collaborazioni con artisti internazionali che hanno portato la sua voce in giro per il mondo. Però, in questo singolo, supera sé stessa, vestendo gli abiti di una popstar alle prese con una ballad che può mandare in tilt i cuori dei fan.

PAOLO G.: Mo’… Jazz!

Nuovo album per Paolo Giannelli, in arte Paolo G., che da Ravenna dove vive, vede il mondo in maniera diversa rispetto a noi comuni mortali. In questo quarto album a suo nome si destreggia in 14 brani tra pezzi originali e cover di alta classe. Il suo brano, “Pensando a te” è presente in due versioni, quella acustica è decisamente emozionante. Nel resto dell’album si passa con molta naturalezza da “Balla balla ballerino” di Lucio Dalla ad “Estate di Bruno Martino, arrivando fino “Love for sale” di Cole Porter e “All of me” di Gerald Marks e Seymour Simons. Nelle note del disco Paolo G. scrive: “Music saved my life”, noi ne siamo felici ed ascoltando l’album anche voi potreste trovare motivo di appagamento sonoro. Astenersi fan di suoni duri e contorti.

RAF & JOE: Raf & Joe

Raffaele Pulejo e Giovanni Massari sono musicisti che hanno attraversato i decenni con progetti artistici dai mille risvolti. In carriera si sono approcciati a sonorità progressive, new wave, pop elettronico, rock, cantautorato, senza mai perdere la bussola. Oggi sono insieme in questo album che vede la partecipazione anche di Marco Michelini (violino), Federico Alboneti (saxofono), Valerio Corvino (batteria), Valerio Zanasi (basso elettrico) e Tiziano Salgarelli (flauto). Il disco è un viaggio sospeso tra cielo e terra, un sogno ad occhi aperti, dove delicati movimenti sonori tengono per mano l’ascoltatore. La colonna sonora di un film di fantascienza, con protagonisti il pilota Raffaele e il co-pilota Giovanni in viaggio verso nuovi mondi da abitare, mentre l’uomo dal cappotto grigio si è addormentato nell’ultimo sedile in fondo all’astronave. Musica strumentale per anime erranti.

STECCA: Tra birra e fumo

Stefano Bertolani, in arte Stecca, è un cantautore di Casalgrande (Reggio Emilia) che unisce il rock al cantautorato. Ha suonato in mezza Europa, riscuotendo sempre ampi consensi ed anche in Italia ha trovato, oltre ai musicisti che lo accompagnano, colleghi di fama che l’hanno sostenuto, come Robby Pellati e Mel Previte. Qualcuno se lo ricorda anche alle prese con le canzoni dei Beatles e Adriano Celentano. Il nuovo singolo potrebbe essere il proseguimento di Certe notti di Ligabue, rock che racconta una storia come quelle che ci possono capitare appena mettiamo il naso fuori di casa. Se poi in futuro deciderà di fare la controfigura dell’attore Owen Wilson, sarà un altro discorso ed altre scelte artistiche.

STRANO: Usb 4.3

Michele Perri, in arte Strano, ha pubblicato il suo primo album. Otto brani originali, che hanno come filo conduttore l’amore e tre canzoni famose. Il titolo è l’acronimo di “Un Sogno Bellissimo” (il terzo pezzo in scaletta), mentre 4.3 indica la data di uscita, il 4 marzo ma anche l’età di Strano, che ha deciso di dare una svolta alla sua vita e dedicarsi alla sua passione: la musica. Nel disco si parla di flirt, passione, innamoramento, consolazione, conforto e sconfitta. Tra le cover c’è When it’s time dei Green Day, uno dei punti di riferimento di Strano ma anche Questo piccolo grande amore. Pop a volte venato di blues, che ti porta a volteggiare pensando alla tua anima gemella. Ovviamente, la scaletta  si chiude con il rifacimento di 4 marzo 1943, un sentito omaggio al grande Lucio Dalla.

TIZIO BONONCINI: Tutto il mondo è un palcOSCENO

Terzo album per Tizio Bononcini, che continua stupire per la sua capacità di giocare con parole e note musicali. “Tutto il mondo è un palcOSCENO” è un concept album senza esserlo. Qui il concept è attivare i neuroni e gettarsi a capofitto nei testi, andare oltre i versi e vedere il mondo che ci circonda, che Tizio racconta con dovizia di particolari. Qui ci sono i rapporti d’amore tossici, le fake news, l’uomo virile, la secchia rapita (sì, proprio quella), il giardino di casa, le barriere che ci siamo costruiti attorno a noi, l’ignoranza che regna sovrana, le maratone televisive. Tutto visto attraverso la lente di Bononcini che dedica anche una canzone alla primogenita: Agata. Il mondo osceno ci stringe, ci toglie l’aria, ci stritola e Tizio ci porge una cannuccia (sottoforma di album) per riuscire a respirare.

TREZERO: Muthant meets Trezero

I Trezero hanno incontrato sulla loro strada Muthant che ha remixato alcune canzoni del loro album “L’assurdo e tu” del 2021. I Trezero sono artisti modenesi che da tempo si muovono sotto le vesti di musicisti, produttori e arrangiatori. Nella loro musica vive il dark e il rock anni Ottanta ma anche il trip hop e l’ambient. Alla voce in alcune tracce c’è Elisa Meschiari, mentre nella line-up ci sono “vecchie” conoscenze del panorama emiliano, attivi come Thelema o Anubi. In questi quattro brani un’atmosfera che riporta al passato si scontra con soffi elettronici che danno ai brani una veste particolare.