SONDA MUSIC SHARING 2025
Sonda Music Sharing è un progetto di promozione per giovani artisti articolato su tre ambiti, con l’obiettivo di valorizzare la scena musicale emiliano romagnola stimolando le contaminazioni e puntando sulla crescita artistica attraverso percorsi residenziali di alto profilo, con l’ausilio di artisti senior.
Saranno valorizzati i percorsi di band della regione attraverso il progetto ENCODER, l’ambito della sonorizzazione di film e video attraverso SOUNDTRACKS – Musica da Film, l’area della musica sperimentale, contemporanea ed elettronica nell’ambito del percorso (SO)NICHE.
EncodER – EncodER Plus
Bando pubblico di selezione di progetti solisti e band/gruppi musicali con repertorio musicale originale, residenti in regione, di età inferiore ai 30 anni. Fra i progetti musicali candidati, la commissione ha selezionato tre gruppi vincitori per i quali si è svolto un percorso di residenza artistica, la realizzazione di videoclip di uno dei brani presentati, la produzione di un album e il tour promozionale. Per l’edizione 2025 EncodER prevede EncodER Plus, un ulteriore percorso rivolto ad un singolo progetto selezionato attraverso apposita graduatoria tra i candidati a EncodER, che si sviluppa in 3 giornate di residenza con un tutor musicista dell’Emilia-Romagna e la pubblicazione di un brano singolo in vinile per la collana Sonda Club.
Arousal
Trio alt-rock psichedelico che si è formato a Ferrara nel 2023. Il nucleo originario è costituito da Juan Bohada (chitarra e voce) e Gabriele Bartolini (batteria) a cui presto si aggiunge Jacopo Bonora (tastiere). Grazie al suo contributo i brani, inizialmente strumentali, prendono la forma di canzoni alle quali ciascun componente…
LEGGI TUTTO
PDURN Trio
PDuRN trio è composto da Daniele Nasi al sax, Giancarlo Patris al contrabbasso e Margherita Parenti alla batteria e nasce con l’idea di arrangiare brani della tradizione
jazzistica in chiave moderna. Presto però la comune passione per la musica folk ed il jazz europeo sposta il progetto verso una nuova direzione: cominciando ad
arrangiare brani della tradizione folk… LEGGI TUTTO
Riviera Ventura
Riviera Ventura è una band italiana che fonde R’n’B contemporaneo, soul e funk, creando un sound distintivo e coinvolgente. I brani esplorano la vita quotidiana e temi sociali e i live sono un viaggio che trasporta il pubblico tra atmosfere rilassate e groove contagiosi, mantenendo sempre una vibrazione positiva e trascinante. Brani originali fanno trasparire quanto gli … LEGGI TUTTO
Federica Zuddas – EncodER Plus
Federica Zuddas è una musicista e cantautrice nata a Cagliari ma bolognese d’adozione. Nel suo percorso ha esplorato diversi linguaggi musicali, prendendo parte a progetti Jazz/Neo Soul, esplorando le possibilità creative della loop station e della voce processata e collaborando in contesti di improvvisazione elettro-acustica, dove la ricerca sonora è stata il cuore dell’esperienza… LEGGI TUTTO
Soundtracks – Musica da Film
Bando di selezione per 5 artisti per la formazione di un collettivo che andrà a realizzare produzioni originali di sonorizzazione di pellicole cinematografiche. La partecipazione è riservata a residenti in regione di età inferiore ai 36 anni. I tutor coinvolti nella residenza…LEGGI TUTTO
Sonda Music Sharing 2025: Soundtracks
SOUNDTRACKS – Musica da film si rivolge a tutte le realtà musicali interessate all’integrazione tra linguaggi musicali e cinematografici. Gli artisti selezionati costituiranno un collettivo originale che lavorerà alla sonorizzazione e colonne sonore di pellicole cinematografiche, al fine di realizzare produzioni musicali su specifiche pellicole individuate dal direttore artistico del progetto residenziale (Corrado Nuccini). Al collettivo saranno affiancati artisti guest per ogni produzione.
SOUNDTRACKS – Musica da film è un bando di selezione per 5 artisti per la formazione di un collettivo che andrà a realizzare produzioni originali di sonorizzazione di pellicole cinematografiche. La partecipazione è riservata a residenti in regione di età inferiore ai 36 anni. I tutor coinvolti nella residenza di 10 giornate sono Whitemary per la sonorizzazione de L’uomo che ride (Paul Leni, 1928) e Enrico Gabrielli (Calibro 35, Mariposa, Afterhours) per la sonorizzazione di Sherlock Jr. (Buster Keaton, 1924).
I musicisti selezionati:
Gaetano Ariani: mandolino, liuto, strumenti a plettro
Matteo Berti: batteria
Sabrina Boarino: chitarra, elettronica
Francesco Capanni: elettronica
Bruna Di Virgilio: piano, violoncello
LE RESIDENZE
Residenza artistica presso La Torre dal 2 al 6 aprile con Whitemary.
Residenza artistica presso La Torre dal 5 al 9 maggio con Enrico Gabrielli.
IL TOUR
• 20/6 SuperCinema Estivo. Modena, Festa della Musica
Sherlock Jr. Collettivo Soundtracks 2025 + Enrico Gabrielli
• 14 luglio 2025, Firenze (Location TBA)
Sherlock Jr. Collettivo Soundtracks 2025 + Enrico Gabrielli
• 22 agosto 2025, Concorto Festival (Piacenza)
Sherlock Jr. Collettivo Soundtracks 2025 + Enrico Gabrielli
• 20 settembre 2025, Festivalfilosofia – Cinema Astra (Modena)
L’uomo che ride. Collettivo Soundtracks 2025 + Whitemary
• 30 settembre 2025, Cinema Massimo (Torino)
Sherlock Jr. Collettivo Soundtracks 2025 + Enrico Gabrielli
• 29 ottobre 2025, Cinema Teatro Boiardo, (Scandiano – RE)
Sherlock Jr. Collettivo Soundtracks 2025 + Enrico Gabrielli
• 4 novembre 2025, Cinema Teatro Mac Mazzieri (Pavullo – MO)
Sherlock Jr. Collettivo Soundtracks 2025 + Enrico Gabrielli
SONDAinONDA: Prim
Irene Pignatti, in arte Prim, torna a trovarci dopo cinque anni. E’ l’occasione per raccontarci tutte le cose interessanti che le sono successe: un primo disco in inglese (con il contributo del Progetto EncodER), la partecipazione a X Factor, il concerto al festival South by Southwest di Austin (Texas), il contratto con l’etichetta Carosello e il nuovo disco, stavolta in italiano, dal titolo Luna in acquario ascendente sagittario.
Ascolta il brano Colleghi Borghesi che Irene ha suonato per noi in acustico al termine dell’intervista
SONDAinONDA: La Licorice
La Licorice è un collettivo di artisti fondato a Bologna nel 2022 da Alice Rigosa e Sara Ciuffolotti. A novembre 2024 hanno pubblicato il primo lavoro Dialoghi difficili – Automatic behaviours (7 brani inediti, autoprodotto), un disco le cui influenze musicali principali sono legate alla musica elettronica e al trip hop degli anni ’90. Il collettivo inoltre ha di recente collaborato con il producer fiorentino Abo Abo per la realizzazione di un ep che uscirà a breve.
Ascolta il brano The Lost Lady
SONDAinONDA: Hack Out
A distanza di tre anni tornano a trovarci gli Hack Out. Il trio è reduce da una tournée che li ha portati lo scorso dicembre in Cina, India e Hong Kong per undici concerti. All’organizzazione del tour hanno contribuito gli Istituti Italiani di Cultura dei tre paesi insieme all’agenzia indo-francese Gatecrash e ad Ater Fondazione.
Ascolta il brano No Ocean For Tonight dall’album Cortado
Il tuo pezzo e un produttore – Incontri 2025
Il Centro Musica ripropone gli incontri con i valutatori del progetto Sonda. La nostra intenzione è quella di portare a conoscenza degli iscritti di Sonda, e più in generale dei musicisti interessati, le varie figure professionali della filiera musicale. I valutatori di Sonda coprono i diversi aspetti del mercato musicale e possono fugare ogni dubbio o perplessità nel loro specifico campo professionale.
Gli incontri, rivolti principalmente e musicisti e gruppi musicali, sono aperti a tutti.
Si svolgeranno di pomeriggio e ruoteranno principalmente attorno agli ascolti dei brani; tutti potranno far sentire un proprio brano e avere una sorta di ‘report’ in diretta dai valutatori.
• sabato 8 marzo 2025, dalle 14.30 alle 18.30
Incontro con Carlo Bertotti (produttore, autore); Nicola Manzan (produttore, musicista); Gabriele Minelli (A&R e marketing manager Virgin Music Italy).
• sabato 12 aprile 2025, dalle 14.30 alle 18.30
Incontro con Marco Bertoni (produttore, musicista); Luca Fantacone (catalogue director Sony Music); Roberto Trinci (responsabile artistico Edizioni SonyAtv-Emi).
Gli incontri si terranno presso La Torre_71MusicHub – Via Morandi 71, Modena
SONDAinONDA: Metropolis
Un quartetto d’eccezione ha messo a punto nelle sale prova Mr.Muzik la sonorizzazione di Metropolis, il capolavoro di Fritz Lang. Si tratta di Roberta Sammarelli (Verdena, Motta), Xabier Iriondo (Afterhours, Buñuel), Karim Qqru (The Zen Circus, La Notte dei Lunghi Coltelli) e Corrado Nuccini (Giardini di Mirò, Quattro Quartetti).
Roberta e Xabier ci raccontano la genesi del progetto e il loro approccio a un lavoro complesso come quello della sonorizzazione di un film muto.
SONDAinONDA: Acquatico / Sonitus
SONDAinONDA ospita oggi Giuseppe Cordaro e Valerio Cosi, rispettivamente coordinatore e guest artist della residenza artistica Acquatico – Progetto Sonitus che si è tenuta al Centro Musica dal 14 al 18 gennaio 2025.
La residenza si è rivolta a musicisti e sound artist interessati alle pratiche spaziali legate all’ascolto e ai relativi risvolti filosofici, alla registrazione, al campionamento del segnale e alla post produzione/manipolazione in tempo reale di file audio tramite digital audio workstation.
La produzione ha visto inoltre la partecipazione di Loredana Antonelli (visual) e di Ginevra Nervi (musica e elettronica).
SONDAinONDA: Moai
I Moai sono una formazione di quattro elementi che suona rock psichedelico. Hanno pubblicato il primo ep – 52nd Healthy Road – a marzo 2024 e stanno già lavorando al secondo che è previsto in uscita a primavera del 2025.
Ascolta il brano Wave che i Moai hanno suonato al termine dell’intervista
SONDAheart – Il podcast. S2/Ep22: Andrea Giotti – DumBO
DumBO è un progetto di rigenerazione urbana temporanea nato cinque anni fa nell’area dell’ex scalo ferroviario del Ravone, a ridosso del centro della città di Bologna. Andrea Giotti, nella veste di amministratore delegato di Open Event, la società che gestisce lo spazio, ci racconta come è cominciato tutto, quali sono le attività attualmente in essere e quali sono gli sviluppi legati all’acquisizione dell’area da parte del Comune di Bologna. DumBO occupa attualmente uno spazio di 40mila mq con capannoni e aree aperte destinati a cultura, arte, innovazione sociale, lavoro, musica e sport.
Ascolta questa puntata se vuoi sapere:
• cosa è DumBO
• quali solo le qualità che un progetto deve avere per entrare nella programmazione di DumBO
• quali sono le problematiche che si affrontano quotidianamente nella gestione di uno spazio simile
• quale è l’entità del pubblico coinvolto in una stagione
Guarda il video su Youtube
Ascolta la versione solo audio su Spotify