fbpx

Home » Chi sono i valutatori

Chi sono i valutatori

• Marcello Balestra – produttore discografico, editore

Autore e compositore, laureato in legge con una tesi sul Diritto d’autore.
L’inizio della sua carriera nell’industria musicale è legato a Lucio Dalla: Balestra è stato tour manager per il cantautore bolognese nel periodo 1986-88 poi nel tour mondiale Dalla-Morandi 88-89.
Nello stesso anno diventa responsabile editoriale, artistico e legale dell’etichetta Pressing, sempre con Dalla, e delle Edizioni Assist.
Fino al 2000 è docente universitario in Diritto d’autore e Discografia ESE poi inizia a collaborare con la casa discografica CGD. Dal 2004 al 2013 è in Warner Music Italia.

• Marco Bertoni – musicista, produttore

Nato a Bologna nel 1961 inizia a 16 anni a suonare fondando il Confusional Quartet, gruppo storico della “new wave ialiana”, tornato di recente sulle scene con concerti e nuove pubblicazioni. Dopo l’esperienza Confusional inizia a lavorare a progetti di musica contemporanea (uno su tutti il lavoro di ricerca sulla voce umana “New Machine Voice”, che coinvolge le voci di Carmelo Bene, Kathy Berberian e Demetrio Stratos) e di musica leggera (con Lucio Dalla, Gianni Morandi, Angela Baraldi, Bracco di Graci, Gianna Nannini).
Produce poi Motel Connection, Maccaroni Circus, il primo lavoro di Bob Rifo, collabora con diversi top dj e cura remix per artisti come Morgan, Jovanotti, The Simple Minds, Raiz, Subsonica. Ha collaborato infine come arrangiatore per lo Zecchino d’Oro e ha scritto colonne sonore per il cinema, la tv e la radio. Oltre all’attività con il Confusional Quartet continua oggi il lavoro di produttore musicale nel suo studio bolognese.

Carlo Bertotti – produttore e autore

Autore, produttore e musicista, inizia la propria attività nei primi anni ’90 come compositore di musiche per cortometraggi e pubblicità. Nel 1996 fonda i Delta V insieme a Flavio Ferri, formazione con cui scrive e produce 6 album durante il decennio successivo. Parallelamente ha scritto e remixato brani per molti artisti italiani (Ornella Vanoni, Garbo, Alex Baroni, Baustelle, Angela Baraldi), e ha collaborato con Neil Maclellan (produttore di Prodigy e Nine Inch Nails), JC001 (Nitin Sawhney, Le peuple de l’herbe), Roberto Vernetti (La Crus, Elisa, Ustmamò).

Giampiero Bigazzi – produttore discografico Materiali Sonori, musicista

Produttore, editore, compositore, autore e musicologo, ha cominciato a suonare nel 1968 e ha legato il suo nome a quello dell’etichetta Materiali Sonori. Più “organizzatore di suoni” che musicista, ha collaborato con importanti artisti e band fra i protagonisti della musica indipendente e di ricerca in Italia e nel mondo. Scrive, organizza festival, mette in scena spettacoli di narrazione e di teatro minimo musicale.

Luca Fantacone – direttore marketing Sony Music

International Marketing Director di Sony Music, da 13 anni opera in ambito discografico all’interno di strutture multinazionali (Warner, Virgin, PolyGram-Universal, Sony) e indipendenti (NuN), occupando diverse posizioni – marketing, promozione, A&R e direzione artistica – e trattando repertori sia nazionali che internazionali. La molteplicità di ruoli ricoperti gli ha permesso di sviluppare una visione molto completa del music business e della professionalità ad esso legata.

Nicola Manzan – musicista, produttore

Violinista, polistrumentista e arrangiatore, dal 1996 collabora in studio e dal vivo con band e artisti internazionali tra cui Baustelle, Ligabue, Justin K. Broadrick (Godflesh), Lo Stato Sociale, Tre Allegri Ragazzi Morti, Menace (ex Napalm Death), Fast Animals and Slow Kids e Mezzosangue.
Dal 2005 porta avanti il suo personale progetto di musica estrema denominato BOLOGNA VIOLENTA con cui si è esibito in centinaia di concerti come solista o come duo. Sotto questo pseudonimo ha pubblicato cinque album, cinque Ep e svariati singoli, remix e progetti tra harshnoise, hardcore e musica contemporanea. Le produzioni più recenti sono La città del disordine e Nikolaj Kulikov.

Gabriele Minelli – A&R Manager di Universal Music Italia

Discografico da oltre 20 anni, ho iniziato nel 2000 occupandomi di repertorio internazionale in Virgin Records. Sono poi passato in EMI, prima come marketing manager e poi come A&R manager, ruolo che ora ricopro in Universal Music Italia.
Ho avuto la fortuna di lavorare con molti artisti, italiani e internazionali, e molti professionisti che mi hanno sempre insegnato qualcosa di prezioso.
Quando non ascolto musica pedalo, surfo la neve fresca, fotografo e faccio il papà.

Daniele Rumori – direttore artistico Covo Club

Nato ad Ancona il 25 ottobre 1977, Daniele Rumori si occupa di musica indipendente da circa 15 anni. Vive a Bologna dal 1995, città dove ha fondato Homesleep Music (proclamata dalla stampa italiana migliore etichetta discografica indipendente del nostro Paese), di cui è stato direttore artistico fino al 2009 e per la quale hanno inciso gruppi come Giardini Di Mirò, Yuppie Flu, Julie’s Haircut, Fuck, Cut e Midwest. Da circa 10 anni è uno dei gestori, nonché responsabile della programmazione, del Covo Club di Bologna.

Roberto Trinci – responsabile artistico Edizioni SonyAtv-Emi

Laureatosi nel 1991 con il massimo dei voti e una tesi sull’utilizzo delle perversioni sessuali nel marketing discografico, consegue un Master in Business Comunication presso Cà Foscari e dal ’94 inizia a lavorare come band manager per Elio e le Storie Tese e label manager di Casi Umani, Psycho Records, Casasonica. Head of A&R in BMG Music Publishing dal 1997, nel 2005 diventa (ed è tutt’ora) Direttore Artistico di EMI Publishing Italia. Ha firmato e scoperto, tra gli altri: TARM, Subsonica, Baustelle, Dente, Zen Circus, Il Pan del Diavolo, Perturbazione.