NURAD1N: Tutto passerà

Nurad1n è un somalo arrivato in Italia nel 1993. Ama la musica e probabilmente per lui è ossigeno vitale. Scrive canzoni che sono un inno alla vita. Canzoni pop che possono dare la carica giusta per superare attimi difficili. Pop all’ennesima potenza, che nello spazio di tre minuti riesce a raccontarti una storia. “Il pop deve mandare messaggi positivi” dice Lola Ponce, un’artista che di pop se ne intende. Nurad1n l’ha capito da subito e ci crede con tutta la sua musica, perché tutto passerà.

NAGUAL: Too far gone

I Nagual esistono dal 2006 e provengono dalla provincia di Piacenza. Tra le loro influenze citano: Led Zeppelin, Black Sabbath, Deep Purple, Whitesnake, Soundgarden, Temple of the Dog, Alice in Chains e generi musicali come il rock, blues, prog e grunge. Nel nuovo lavoro discografico i nostri mettono in file quattro tracce che richiamano l’hard rock anni Settanta ed influenze anni Ottanta con maestria e capacità compositiva. Non si tratta della scoperta di un nuovo filone musicale, non si respira quell’odore tipico della “next big thing”, perché qui c’è il sacro fuoco del rock, quello granitico ma melodico, quello capace di portarti in vetta per poi gettarti in pasto agli squali. Se amate i gruppi sopracitati i Nagual sono la vostra band. Se cercate suoni plastificati andate oltre.

FELIX ROVITTO: Mariposa

Nuovo singolo per Felix Rovitto, innamorato, da bambino, delle canzoni di Madonna e Michael Jackson per poi farsi rapire dal grunge di Nirvana, Pearl Jam e Alice in Chains. Oggi Felix si è gettato tra le fauci della pop dance con testi in italiano. “Mariposa” strizza l’occhio ai brani reggaeton che nella stagione più calda dell’anno imperversano anche alle nostre latitudini. Ascoltato ora, in pieno inverno, sembra emanare un tepore che riscalda l’anima e la mente, mentre il corpo cerca di seguire il sound del brano. In attesa di vedere Felix dal vivo, forse nel 2023, “Mariposa” mette sul tavolo le sue carte sbaragliando gli altri giocatori.

STRANO: Giocare Insieme a Te; Occhi; Un sogno bellissimo

Michele Perri, in arte Strano, è un cantautore bolognese d’adozione, con il dono dell’orecchio assoluto, non può vivere senza musica. Dopo passate esperienze, ha incontrato sulla sua strada il team della SanLucaSound. Nel 2022, in attesa dell’album, ha pubblicato tre singoli: “Giocare insieme a te”, “Occhi” e “Un sogno bellissimo”, brani che raccontano storie d’amore su melodie zuccherine. Pop intriso di emozioni accompagnato da videoclip con squarci del capoluogo emiliano. Un rocker (per look e tatuaggi) prestato al pop, tra chitarre sognanti e arrangiamenti solari. Ma l’amata di Strano è poi tornata?

JOY AGE: 30 anni più tardi

I Joy Age arrivano da Reggio Emilia, la provincia più rock dell’intera regione. Nel titolo del loro album “30 anni più tardi”, c’è tutta la loro storia. Nati nel 1988, sono rimasti in attività fino al 1992, per poi sciogliersi e dare vita ad altri progetti. Oggi si sono ritrovati ad hanno registrato otto pezzi che ritornano alle origini. Un rock cantato in italiano che ricorda i primi Diaframma e Litfiba, un tuffo nel passato per chi nel 2022 ha superato la cinquantina e ha ben nitidi gli ascolti di un tempo che fu, i sopracitati gruppi fiorentini e quella scena rock trascinata da sonorità che mescolavano di tutto e di più. Per i più giovani un esempio di cosa succedeva in Italia negli anni Ottanta. Da ascoltare con le lacrime agli occhi per il tempo che è scivolato tra le dita.

SONDAinONDA: Icona Cluster

Gli Icona Cluster sono un band bolognese, nata dalle ceneri dei Fake Jam, attiva dal 2020. Mattia Elmi, voce e autore dei testi, ci racconta ciò che il gruppo ha realizzato durante gli ultimi mesi anche grazie al progetto EncodER 2022 che li ha visti tra gli artisti selezionati: l’uscita del videoclip relativo al singolo Valuto, la pubblicazione dell’album Isteria di massa, la presentazione al Covo di Bologna.

Guarda il videoclip di Valuto

SONDAheart – Il podcast. S2/Ep5: Andrea Bortolamasi

Quinta puntata per la seconda stagione di SONDAheart.
L’ospite di oggi è Andrea Bortolamasi, Assessore alla Cultura, Politiche Giovanili e Città Universitaria del Comune di Modena.

Ascolta questa puntata se vuoi sapere:
• Come un ente pubblico può aiutare un live club
• Come si crea interesse attorno alle attività culturali cittadine
• Come si può mantenere alto il livello di attenzione nei confronti della musica in Emilia-Romagna
• Perchè si dice che in Emilia-Romagna ci sono le idee ma manca il business

Guarda il video su Youtube

Ascolta il podcast in versione solo audio su Spotify

SONDAinONDA: Rats

Puntata speciale per SONDAinONDA. I Rats celebrano il trentennale dello storico album Indiani Padani con un concerto al Vox di Nonantola l’11 novembre.
Nei giorni precedenti, durante le prove nella sale di Mr.Muzik, rubiamo loro qualche minuto per fare una chiacchierata e alcune riflessioni sul disco, sul titolo e sul significato che possono avere quei brani dopo trenta anni.

SONDAheart – Il podcast. S2/Ep4: Fulvio Romiti

Quarta puntata per la seconda stagione di SONDAheart.
L’ospite di oggi è Fulvio Romiti, presidente dell’Associazione Intendiamoci e direttore artistico de La Tenda.
Ascolta questa puntata se vuoi sapere:
• cosa significa gestire la programmazione di un luogo di un luogo come La Tenda
• come può fare una band a proporsi alla Tenda
• che attitudine dovrebbe avere chi si approccia a un lavoro di questo genere
• i tre concerti da ricordare e i tre da dimenticare in questi anni a La Tenda

Guarda il video su Youtube

Ascolta il podcast in versione solo audio su Spotify

SONDAheart – Il podcast. S2/Ep3: Filippo “Pippo” Stanzani

Siamo alla terza puntata di questa seconda stagione di SONDAheart.
L’ospite di oggi è Pippo Stanzani, direttore di produzione, fonico e presidente dell’Associazione Culturale Stoff.
Ascolta questa puntata se vuoi conoscere:
• il mestiere del fonico. Le ragioni per farlo e per non farlo
• le radici dell’astio tra fonici e musicisti
• le differenze tra direttore di produzione e tour manager
• la vita di un piccolo club, la città e l’indie mainstream

Guarda il video su Youtube

Ascolta il podcast in versione solo audio su Spotify