PAT: Easy to remove
Pat è il progetto solista di Patrizio Pastorelli che in molti avranno già visto in azione come bassista dei Controtempo. “Easy to remove” è il suo debutto sulla lunga distanza, un album che gira vorticosamente attorno a sonorità rock, con spunti indie e brit pop. Pat si diletta con liriche in inglese e italiano, dando in ugual misura un respiro nazionale e internazionale al suo lavoro. Dall’album è stato estratto un primo singolo, “You”, canzone molto coinvolgente con Pat che prende per mano l’ascoltatore e lo porta verso spiagge bagnate da melodie fluenti e azzeccate. Pat si destreggia molto bene nel suo debutto, anche quando è alle prese con le liriche in italiano come nel brano d’apertura “Linee d’aria”. Il disco si ascolta con piacere, le sonorità, mai tirate per le orecchie, portano l’ascoltatore fino alla fine dell’album con la voglia/necessità di ricominciare l’ascolto. Pat è figlio degli anni 90, chi come lui è cresciuto con indie e brit pop nelle orecchie dovrebbe sentire “Easy to remove”, non tanto per rimpiangere il passato ma piuttosto per cercare una risposta nel presente. In chiusura del disco “All we left behind” che ricorda i Roxy Music più languidi.
(Autoprodotto) CD Digitale
PAOLO G.: Blues For Me
Ne avevamo già parlato due anni fa di Paolo G., bluesman ravennate nato Paolo Giannelli, e bisogna dire che in questi 670 giorni non è che sia cambiato molto, dato che quello che abbiamo tra le mani è di nuovo un album intitolato “Blues For Me”, come il precedente, aggiornato solo come “Studio Session 2016”. E infatti, all’interno di questo mini-ep realizzato presso lo Studio 73 di Ravenna, troviamo brani che già conosciamo e avevamo avuto modo di apprezzare: ‘Life Train’ e ‘Naturale Dimensione’, che avevamo già segnalato come i migliori della prima edizione dell’album, oltre alla strumentale ‘Fun-Key’. Insomma questo “Blues For Me” altro non è che un aggiornamento del suo omonimo predecessore, in cui la chitarra di Giannelli è accompagnata da Nicola Benetti (batteria), Giuseppe Dimonte (basso), Max De Rosa (armonica) e Rita Lucca (voce) per riconfermare che in terra di romagna il blues è vivo e vegeto. Non ci resta che aspettare da Paolo del nuovo materiale, nuove canzoni tutte rigorosamente su un giro di blues.
(Autoprodotto) CD
LELIO PADOVANI: Waves
A vederlo sulla copertina di “Waves” pensavo di avere tra le mani il nuovo EP di Mike Oldfield, invece si tratta del nuovo capitolo discografico del parmense Lelio Padovani. Appena mi sono riavuto dallo scambio di persona ho deciso di cominciare l’ascolto. Però fin dalle prima note di “Time traveller” sono ripiombato nel mondo di Oldfield (e questo non vuole essere un appunto negativo ma piuttosto non elogio). Padovani è il nostro Mike, attento al suono perfetto della sua chitarra e del tappeto sonoro sul quale appoggiano le note musicali sprigionate dalle sei corde. Un tocco alquanto delicato è il marchio di fabbrica di Lelio. Onde sonore (come ci suggerisce il titolo dell’ep) che avvolgono l’ascoltatore in un viaggio siderale. Colonna sonora di un sogno, soundtrack di una fiaba interstellare, antipasto di un pranzo a base di misurate portate dai sapori speziati. Quattro le tracce strumentali di “Waves”, accomunate da un’eleganza tipica delle migliori firme d’alta moda. Lelio Padovani continua il suo peregrinare artistico. L’amore per la chitarra è il suo credo assoluto.
(Autoprodotto) CDEP
SONDAcase: gli appuntamenti di fine 2017
Confermiamo tre nuove date per il format SONDAcase. Un’evoluzione delle tradizionali interviste di SONDAinONDA, in cui si tralasciano un po’ le parole e le domande per dare più spazio alla musica, ospitando ogni volta un artista di Sonda in uno showcase acustico, un mini live con cui presentare in maniera più completa la propria musica.
I prossimi appuntamenti:
– giovedì 26 ottobre: Vampa
– giovedì 23 novembre: Padre Gutierrez
– giovedì 13 dicembre: Give Vent
Gli showcase, aperti al pubblico e ad ingresso gratuito, si terranno presso il Centro Musica/71MusicHub di Via Morandi 71 a Modena, alle ore 19.
L’ingresso del pubblico è consentito dalle 18.30 alle 19 poi le porte verranno chiuse per facilitare la registrazione audio/video dello showcase.
La Convalescenza – SONDAinONDA
“La Convalescenza è togliersi le bende per mostrare le ferite, è raccontare storie di vita vissuta e storie talmente immaginate da essere ancora più vere”: così si presenta questa band di Modena, formata da Luca Pifferi (voce), Manuel Baraldi (basso), Nicholas Giordano (chitarra), Luca Campanozzi (chitarra) e Francesco Roncaglia (batteria).
Con un EP all’attivo intitolato “L’eco della clessidra”, tre quinti de La Convalescenza sono venuti al Centro Musica di Modena a raccontarci la genesi del gruppo, i progetti per il futuro, il nuovo album in lavorazione, e lasciarci una versione acustica di “Mascara“. Buona visione.
OYKU: Got the looks
Oyku non è da confondere con il personaggio della soap opera “Cherry season”, interpretata da Ozge Gurel, perché la “nostra” Oyku è una cantante che vive in Emilia-Romagna, di origini turche (è nata a Smirne), che ama alla follia la musica pop. Ultimamente ha registrato e pubblicato un nuovo singolo, “Got the looks”, prodotto da Ettore della Campa a Minorca, un brano che potrebbe benissimo apparire in qualsiasi tracklist di qualsiasi album di pop music trasmesso in alta rotazione sulle frequenze radiofoniche di network nazionali o uscire a tutto volume dagli impianti stereo di autovetture in giro per la città. Oyku ci crede e fa bene, perché qui è tutto realizzato alla perfezione. La sua voce ben si adatta al pezzo pop dance, dimostrando carattere e padronanza. Carattere che si può ascoltare anche nel nuovissimo singolo, “Fell for you anyway”, brano lento d’atmosfera. Se vi capita (esperiamo che vi capiti) sulla pagina Facebook di Oyku c’è anche una cover di un brano di Adele di tutto rispetto. Brava e caparbia, mentre voi non fate finta di rinnegare il pop per partito preso che di nascosto lo ascoltate.
(Autoprodotto) Singolo Digitale
ONE GLASS EYE: Elasmotherium
Con One Glass Eye c’è un problema. C’è il problema che sai che si chiama Francesco Galavotti, abita a Modena e l’hai visto nei panni di leader dei Cabrera. Un bel problema perché “Elasmotherium” dovrebbe arrivare dentro il tuo lettore cd attraverso una casa discografica statunitense, distribuita nel North Carolina, da un manipolo di ragazzi barbuti e qualche ragazza che ama il folk rurale. Ecco One Glass Eye ha il grosso problema di essere italiano, sì avete letto bene, il GROSSO problema, perché alle nostre latitudini il suo folk rock cantato in inglese è difficile da digerire se non hai origine a stelle e strisce o puoi vantare un cugino che si chiama Kurt Vile. One Glass Eye armato delle sua chitarra (e della sua voce) ce la mette tutta per farci dimenticare le sue origini e ci riesce, per davvero, ci riesce eccome. Lui è il tipico artista che oggi va tanto di “moda”, scanzonato, malinconico, triste ma col sorriso stampato in faccia, un loser che però ha già in tasca il biglietto (vincente) della lotteria. Nove tracce. Nove affreschi che ti mettono addosso una voglia irrefrenabile di stare sotto una pioggia battente per delle ore. Per il gusto di sentirti libero. Libero per davvero.
(Out Stack Records) CD
MISTICANZA: Oltre
“Per misticanza normalmente si intende un misto di varie erbe da condire in insalata, ma anche mescolanza, miscuglio”: un nome quanto mai azzeccato quindi quello di questo trio composto da due chitarre (Marco Perona, Francesco De Vita) e un set di percussioni curate da Silvia Braga. Nisto che nella loro musica rigorosamente strumentale si possono infatti cogliere tutta una serie di sapori, che vanno dalle spezie sudamericane e spagnole fino ai sapori forti della tradizione musicale nostrana. Alla base delle composizioni, tutte rigorosamente originali, predomina il backgound musicale dei due chitarristi, che affonda le proprie radici nel flamenco e nella bossa nova, rivisitati senza distogliere l’attenzione anche dal jazz e dagli stilemi della musica classica. Nel complesso questo “Oltre” è un prodotto ben confezionato e tecnicamente ineccepibile, in grado di superare il limite di essere un album fortemente di genere, per farsi apprezzare non solo dai patiti della chitarra.
(Autoprodotto) CD
EMILIANO MAZZONI: Profondo Blu
Arriva così il terzo album di Emiliano Mazzoni, che con questo “Profondo Blu” mette un nuovo e importante tassello nel mosaico del proprio percorso artistico. Importante perché già dalle primissime note della opener “Al mio funerale” si scorge che la musica e la voce di Emiliano sono più a fuoco, il pianoforte decisamente al centro delle composizioni non sovrasta gli altri strumenti (pochi in verità, ma sempre ben orchestrati) e la voce profonda, quasi sussurrata, intima, abbraccia l’ascoltatore come il “Profondo Blu” del titolo, che sia delle profondità del mare o di una notte senza luna, poco importa. Ed è così che ci si ritrova in un luogo indefinito in cui può succedere di tutto, perché le canzoni sono una dimensione in cui per Mazzoni può (parole sue) “succedere quel cazzo che ci pare”. Dodici ballate avvolgenti e disturbanti, dal mood western (ma non country) e sciamanico, che richiamano alla mente le atmosfere del Nick Cave più intimo. Un album da ascoltare nel silenzio della notte.
(Private Stanze) CD