I partner, i locali: Locomotiv Club

Locomotiv ClubIl Locomotiv è un live club che si pone l’obiettivo di arricchire l’offerta culturale della città di Bologna, portando in nel capoluogo alcune tra le band e gli artisti più importanti e attivi sulla scena contemporanea, oltre a coltivare quella delle band locali. Aperto dal 2007, il Locomotiv ha prodotto più di 500 concerti, tra cui: Autechre, The Jesus Lizard, Pan Sonic, Lali Puna, The Pop Group, Caribou, Four Tet, Swans, Iron & Wine, Verdena, Deerhunter, Anna Calvi, The Melvins, St Vincent, Tune Yards, The Jon Spencer Blues Explosion, !!!, Codeine, Apparat, Peaches e molti altri.

 

L’avventura del Locomotiv Club di Bologna inizia nel 2007 per mano di Gabriele Ciampichetti e Michele Giuliani, a cui poi si sono aggiunti Massimiliano Galli e Giovanni Gandolfi, entrato a tempo pieno nel 2009. “Nel mio caso è stato finalmente il trovare un luogo stabile invece che continuare ad organizzare eventi in location sempre diverse”, spiega Giovanni, “Per gli altri credo sia stata una scelta assai azzardata, dato che Bologna già offriva molto in termini di luoghi per la musica live”. Un azzardo che si è poi rivelato invece azzeccato, data la crescita che il locale ha avuto in termini di spessore, di presenze e di credibilità, tanto da rendere necessario per gli organizzatori espandersi con produzioni esterne in teatri, piazze o altri club. “Cerchiamo di mantenere sempre alta la qualità, e di spaziare tra i generi musicali più svariati. Dobbiamo tenere sempre presente la fattibilità economica della cosa, anche se i problemi più grandi in tal senso ce li ha dati (sembra incredibile) il vicinato: nonostante ci si trovi all’interno di un parco, con le prime abitazioni veramente molto distanti da noi, ci hanno fatto chiudere e abbiamo potuto riaprire solo dopo aver fatto dei lavori di insonorizzazione molto onerosi”. Problemi burocratici a parte, che hanno anche intaccato la rassegna estiva del locale in Piazza Verdi, l’acustica ottimale del locale e la sua dimensione ideale per la fruizione di concerti hanno reso il Locomotiv uno dei club più appetibili per le band nazionali e internazionali di passaggio nel nostro Paese.

Alva Noto live al Locomotiv Club
Alva Noto live al Locomotiv Club

Ma come si pone la direzione artistica nei confronti degli emergenti? “Per quanto possibile ci piacerebbe dare spazio alla scena locale, ma siamo più orientati a nomi che abbiano un certo richiamo. In sostanza credo però che cercare di suonare al Locomotiv per un emergente sarebbe una perdita di tempo, e quindi un partire già col piede sbagliato, nel senso che prima di arrivare in club come il nostro bisogna comunque crescere in situazioni più piccole”. Nell’ottica di Gandolfi infatti suonare nel locali non è un diritto ma qualcosa che va conquistato, accettando (almeno all’inizio) ogni tipo di occasione senza trascurare l’aspetto della promozione della propria band. Sonda, di cui il locale è partner nel nuovo triennio del progetto, diventa quindi una via d’accesso privilegiata per i gruppi che vogliano calcare il palco del Locomotiv. “Ci sono sempre piaciute le iniziative ‘dal basso’, anche se raramente riusciamo a proporre gruppi esordienti se non in apertura a gruppi più rinomati”, spiega Giovanni, “Riceviamo una quantità infinita di proposte e per ascoltarle tutte dovremmo avere uno staff dedicato solo a questa mansione. Per cui ovviamente non riusciamo a farlo, ed un’iniziativa come Sonda aiuta a ‘scremare’ un po’ le proposte più meritevoli”.

 

Giovanni Gandolfi, Locomotiv Club
Giovanni Gandolfi, Locomotiv Club

“Effettivamente lavorando in un locale c’è un’aneddotica piuttosto vasta. Assurdità ce ne sono parecchie, la volta in cui ho temuto che un concerto non si potesse svolgere a pochi minuti dall’inizio fu quando il frontman si rese conto che la suola delle scarpe di scena si era rotta, e non voleva più fare il concerto. Si è chiuso in camerino in una sorta di crisi isterica e non usciva più, a quel punto sono entrato col nostro fonico che si è improvvisato calzolaio risolvendo in extremis la situazione”.

 

 

Nix Olimpica – SONDAinONDA

Da ben 17 anni i Nix Olimpica continuano ad evolversi nel loro sound carico e graffiante alternato a sonorità psichedeliche che ci riportano al Grunge dei Nirvana o degli Alice in Chains, ma sarebbe riduttivo rinchiuderli in un unico genere. Rock’n’roll, indie e stoner si uniscono a una scrittura introspettiva andando a creare un magma inarrestabile che è ormai garanzia di qualità.

Nel 2011 hanno pubblicato un nuovo album, “The Best Time“, progetto dal titolo ambizioso che non ha disatteso le aspettative, e al momento stanno scrivendo nuovi brani per il prossimo lavoro. Sentiamo cos’hanno avuto da dirci…

Nix Olimpica su Facebook
Nix Olimpica su Soundcloud

 

Sonda Live. Gli artisti di Sonda sul palco del Capodanno modenese

Due band di Sonda  – Vanamusae e Fragil Vida – apriranno il concerto di Capodanno il 31 dicembre sul palco di Piazza Grande a Modena, a partire dalle ore 22.
Alle 23.30 Roy Pacy & Aretuska in concerto.

Rev Rev Rev – SONDAinONDA

Nel giugno 2011 Emanuele, Sebastian e Laura (Normofobia) incontrano Alain (Vystheria) e decidono di dare vita ad un nuovo progetto di musica originale – i Rev Rev Rev – con radici affondate nel rock alternativo degli anni ’80 e marcati tratti onirici.

Nel suono generato dalla commistione dei loro background, l’impasto chitarristico e le melodie shoegaze, che riecheggiano di My bloody Valentine e Jesus and Mary Chain, si incastrano su una sezione ritmica nervosa, a tratti no-wave. Si alternano brani potenti e dissonanti ad aperture psichedeliche, senza però mai perdere di vista il formato canzone. Attraverso questo caleidoscopio di suoni filtra il lirismo dei testi di Emanuele, tanto minimali quanto icastici.

Il loro primo lavoro ufficiale “Hypnagogic Visions” è disponibile in free-download su Bandcamp.

Rev Rev Rev su Bandcamp
Rev Rev Rev su Facebook

 

Sonda Live: le aperture nei locali partner 2012/2013

Come forse saprete, nei tre anni passati gli artisti di Sonda hanno aperto importanti concerti presso l’Off di Modena. Ora, con il nuovo triennio, la collaborazione tra Sonda e la musica dal vivo si è estesa a nove nuovi partner tra live club e festival su tutto il territorio della Regione.

Ecco quindi le aperture Sonda Live confermate per la stagione 2012/2013.

OFF
– 18 ottobre: VANAMUSAE in apertura a Fast Animal and Slow Kids
– 19 ottobre: AYOKERA in apertura a Raw Power
– 16 novembre: REVERVE in apertura a Water in Face
– 29 novembre: COLLETTIVO GINSBERG in apertura a Confusional Quartet
– 13 dicembre: REV REV REV in apertura a Parlor Snakes
– 21 dicembre: EGGSITE in apertura a Plan de Fuga
– 24 gennaio: LIA FAIL in apertura a Ancien Regime
– 1 febbraio: MASSIMILIANO MARTINES
in apertura a Il Pan del Diavolo
– 6 febbraio: ALTRE DI B in apertura a James Walsh (Starsailor)
– 15 marzo: URIEL in apertura a Le Pistole alla Tempia

BRONSON
– 31 ottobre: THE VILLAINS in apertura a Lo Stato Sociale

DIAGONAL
– 21 novembre: TALK TO ME in apertura a Simonne Jones
– 28 novembre: NICOLETTA NOE’
in apertura a Ancher

CALAMITA
– 14 dicembre: PADRE GUTIERREZ in apertura a Umberto Maria Giardini (Moltheni)
– 5 aprile: EMILIANO MAZZONI in apertura a Lisa Germano

COVO CLUB
– 14 dicembre: BERT in apertura a Mystery Jets

LOCOMOTIV CLUB
– 22 febbraio: MONOLITH in apertura a Plan de Fuga
– 15 marzo: NEPHILA in apertura a Ornaments

NODE
– 22 giugno: GO DUGONG in apertura a Shigeto

Massimiliano Martines – SONDAinONDA

Definire Massimiliano Martines un cantautore sarebbe quantomeno riduttivo. Il suo background affonda le radici sia nel teatro, per cui ha lavorato nelle vesti di attore ed anche di regista, che nella scrittura,  ma è della sua musica che abbiamo voluto parlare in occasione dell’uscita del nuovo album  Meccanismo Estetico (Liquido records).

Questo lavoro segna un punto di svolta grazie ad un approccio rinnovato sia nella scrittura dei testi che delle musiche.
Meccanismo Estetico vira verso orizzonti più rock, pur attingendo alla tradizione poetica e cantautorale italiana, e non solo.  Il risultato è un lavoro originale ed autentico, che guarda con coraggio e fiducia al proprio tempo, ma con un approccio pervaso da un senso generale di precarietà e da una visione caustica della realtà. Questo ed altro nella video-intervista per SONDAinONDA seguita da un’esclusiva versione acustica del brano Americana.

www.massimilianomartines.com

La Metralli – SONDAinONDA

Incontriamo l’ensemble La Metralli in un momento particolarmente felice del loro percorso artistico, appena prima di recarsi al Premio Ciampi dove sono stati eletti vincitori dell’edizione. Il progetto, attivo ormai da qualche anno, ha le potenzialità per entrare nell’eccellenza dalla musica d’autore italiana grazie a un mix di sonorità mediterranee, jazz e musica popolare da cui scaturisce un grande forza evocativa che miscela gusti e stili differenti.

Con un nuovo EP in uscita abbiamo voluto scoprire un pò di più su questo gruppo in ascesa e abbiamo avuto anche il piacere di ricevere in regalo una versione acustica dei brani Prima che il vento e Cuore Quantico in esclusiva sul nostro canale YouTube.

www.lametralli.com

Massimiliano Martines presenta “Meccanismo Estetico” a Bologna

Mercoledì 31 ottobre 2012 Massimilano Martines presenta ufficialmente il nuovo CD “Meccanismo Estetico” presso La Feltrinelli di Bologna (piazza Ravegnana, 1). Dalle ore 18 live acustico e presentazione del videoclip Meccanismo Estetico, interverranno il regista Marco Coppola, il direttore della fotografia Mirco Sgarzi e alcune delle maestranze coinvolte.

Modera l’incontro il giornalista Andrea Tinti.

“Meccanismo Estetico” (Liquido Records, 2012) è il nuovo album di Massimiliano Martines. Un lavoro fortunato prima ancora della sua uscita ufficiale: le canzoni che lo compongono, infatti, hanno conquistato l’attenzione del prestigioso Club Tenco, che ha selezionato l’artista pugliese di stanza a Bologna per la rassegna “Il Tenco ascolta 2011”. Il “45 Giri Film Festival”, invece, ha inserito il brano Mistress tra la rosa delle canzoni su cui si sono dovuti cimentare i videomakers in concorso.

Dopo “Frottole”, album di esordio datato 2009, Massimiliano Martines dà vita ad un nuovo progetto che prende spunto dall’album precedente per evolvere in un percorso musicale e testuale più maturo e consapevole. “Meccanismo Estetico” vira verso orizzonti più rock, pur attingendo alla tradizione poetica e cantautorale italiana, e non solo. Martines affina la propria scrittura e riesce a far confluire in questo cd riferimenti lontani tra loro per linguaggio, suono e poetica: dai Led Zeppelin, ai Sigur Ros, da Bowie a Neil Young, fino al primo Vasco.

La produzione artistica di “Meccanismo Estetico” è stata curata da Antonello D’Urso e Vince Pastano, già collaboratori di importanti autori della scena musicale italiana come Guido Elmi, Luca Carboni, Beppe D’Onghia, Lucio Dalla, Fede Poggipollini, Barbara Cola, Grazia Verasani, etc. Hanno collaborato alla realizzazione del disco Max Messina (batteria), Daniele Chiefa (chitarra) e Fabrizio Luca (percussioni).

L’artwork del cd è opera dell’artista di origini spagnole Carlos Sanz, la parte visuale della fotografa Claudia Marini.

Tracklist

  1. Frutti Di Stagione
  2. Meccanismo Estetico
  3. Sugli Alberi
  4. Americana
  5. Mistress
  6. Le Memorie Di Adriano
  7. Frutta Fresca
  8. La Maglietta
  9. Quante Quante Quante Quante
  10. Il Mio Universo

http://www.massimilianomartines.com/

Giacomo Cantelli – SONDAinONDA

SONDAinONDA ritorna con Giacomo Cantelli, cantautore di Modena che unisce testi in italiano diretti e coinvolgenti con l’elettronica, strumenti della tradizione rock e il pianoforte.

Dopo l’album di debutto “Lividi e Dintorni”, Giacomo sta per tornare sulle scene con un nuovo lavoro, “Diverrai un Angelo” e ci racconta in presa diretta dove e come sono nate le nuove canzoni, i suoi artisti di riferimento e le tematiche che ispirano le sue creazioni. Il tutto accompagnato da una versione acustica del brano Crocifissi Piegati dal Vento in esclusiva sul nostro canale Youtube.

www.giacomocantelli.it

Sonda Live. Gli artisti di Sonda a La Tenda

Il Progetto Sonda da’ il via a una nuova collaborazione con La Tenda, spazio modenese che propone musica dal vivo, serate di cinema e teatro, presentazioni di libri.

Gli artisti di Sonda saranno protagonisti di Circa alle 6 – Live Acustic Set, showcase rigorosamente acustico in orario aperitivo (dalle 18 alle 20 circa).

Ecco le prime date:
– 18 novembre: Tizio Bononcini in “Entrambi Tre”
– 25 novembre: Barbara Gobbi (all’interno della Giornata internazionale contro la violenza alle Donne)
– 2 dicembre: AMP – Assemblea di Musica Pop
– 13 gennaio: Marco Scaraffini Band
– 10 febbraio: Giacomo Cantelli presenta il nuovo album Conseguenze
– 17 marzo: Fuximile