Alesya. Il nuovo ep

Alesya ha recentemente pubblicato un ep omonimo. I quattro brani sono stati registrato presso la Barchessa Bolivar (ex Esagono) di Rubiera ed è possibile ascoltarne un estratto su Soundcloud.
A inizio estate Alesya è stata intervista per SONDAinONDA e ha suonato per noi Ghiaccio e Polvere in versione unplugged.

18 Politico Crew

I 18 Politico, gruppo hip hop di Parma, stanno attualmente lavorando al prossimo disco, che uscirà nell’inverno 2013.

Nel frattempo il video/singolo del brano Italia dei Valori,  tratto dall’album Niente Scuse, ha superato le 10000 visualizzazioni su YouTube.

La Metralli vince il premio Ciampi 2012

A Buzz Supreme è orgogliosa di annunciare la vittoria de La Metralli nel concorso nazionale del Premio Ciampi 2o12. Giovedì 11 ottobre 2012, a Firenze, in occasione della conferenza stampa di presentazione del “Premio Ciampi Città di Livorno”, gli organizzatori hanno presentato i contenuti della della diciottesima edizione che avrà il seguente tema: “La Cultura non è un lusso”.

La Metralli ritirerà il Premio Ciampi, insieme a quello della SIAE ed a una targa della AFI (Associazione Fonografici Italiani), in occasione della serata finale della manifestazione, che si svolgerà a Livorno, il 27 ottobre, e condividerà il palco del Teatro Goldoni insieme ad artisti del calibro di Roberto Vecchioni, Eugenio Finardi, Claudio Lolli, Bobo Rondelli, Morgan ed altri ancora.

Dopo l’uscita nel 2011 del loro debutto “Del mondo che vi lascio”, album che viaggia tra suggestioni balcaniche e mediterranee, musica antica e futura, popolare e sperimentale, questo prestigioso riconoscimento arriva a compimento di un anno denso di soddisfazione per la formazione modenese.

E’ a causa della particolare fusione di elementi musicali che permeano la musica de La Metralli che nel marzo 2012 viene attirata l’attenzione dei produttori della serie televisiva statunitense “Missing”, trasmessa in USA sulla ABC e in Italia su Sky. Viene scelto il brano Prima che il vento per musicare una scena di ballo tra Ashely Judd e Adriano Giannini, nel terzo episodio della prima serie. A giugno poi La Metralli è stata chiamata per realizzare la colonna sonora di una applicazione per iPad, dal titolo “Play Art”. In agosto è stata la volta della finale dell’Umbria Folk Festival e subito dopo della proposta di una collaborazione con l’artista americana Ryat, su etichetta Ninja Tune.

In occasione della serata finale del Premio Ciampi, verrà presentato un nuovo video e l’EP digitale che sarà distribuito da Digitalea/The Orchard, anticipando l’uscita del secondo album prevista per il 2013.

Per informazioni: www.lametralli.com

(fonte: A Buzz Supreme)

Ero

Ero in tour per presentare il nuovo cd “Fermoimmagine”: 17 ottobre ospiti di Marco Moser a K-Rock Radiostation, 19 ottobre presentazione live al Kalinka di Carpi, a novembre live ai Vizi del Pellicano di Fosdondo (RE) e al Tunnel di Reggio Emilia in date da definire, infine il primo dicembre live al Caffè del Teatro Astoria di Fiorano Modenese.
Il sito web di Ero
Ero su facebook 

MilaServeAiTavoli

Parecchie novità in rete per i modenesi MilaServeAiTavoli: Facebook rinfrescato con nuovo logo e nuove foto oltre a un canale Youtube con parecchi video tra cui il recentissimo Che Bella Giornata

Gone – SONDAinONDA

Conosciamo Lorenzo Lugli in quanto chitarrista dei Vanamusae, ma non sapevamo che dal 2009 intraprende un proprio progetto solista con lo pseudonimo di Gone. Contemporaneamente, quindi, Lorenzo si ritrova a suonare in un gruppo rock dalle sonorità potenti e decise, mentre Gone procede per una strada diversa.

I suoi pezzi, nati quasi per gioco, hanno una connotazione più intima e confidenziale, molto privata. Due anime all’apparenza diverse, pronte ad unirsi, probabilmente, quando le sue canzoni usciranno da questa sfera ancora estremamente privata e personale per arrivare sui palchi ed offrirsi a tutti.

Quest’estate Gone la passerà in studio a registrare il suo primo album, che speriamo di sentire presto. Come  attendiamo di vedere la proposta live di questo progetto. A voi Gone.

Guarda sul nostro canale youtube il video del brano che Gone ha suonato dopo l’intervista

Vanamusae – SONDAinONDA

I Vanamusae si formano nel 2007 con l’ambizione di comporre brani inediti in cui far confluire diverse esperienze musicali e letterarie. I Vanamusae sono: Matteo Gozzi alla voce, Lorenzo Lugli e Stefano Crotti alle chitarre, Nicolò Monti al basso e Oussama Mansour alla batteria.

Con questa formazione vincono concorsi, aprono concerti (Malfunk, Zen Circus, Giardini di Mirò e Nordgarden, tanto per citarne qualcuno), registrano il primo ep “Senza Contorni”, autoprodotto con la collaborazione di Enrico Calanca (studio Decibel/Soliera). Noi li abbiamo conosciuti durante il concorso  A Piece for Peace, e li abbiamo riascoltati dal vivo il 21 giugno in occasione della Festa della Musica, in Largo San Giorgio a Modena.

Ci ha convinto la loro carica dal vivo, il loro live concepito come uno spettacolo a tratti quasi teatrale, i piedi scalzi del cantante… quindi non potevano esimerci dall’intervistarli.

Nel video quello che ci hanno raccontato e nel player due loro pezzi, Come i cani e I nostri corpi elettrici, per sentire la loro musica. Vanamusae.

Enrico Mescoli – SONDAinONDA

Enrico Mescoli è un cantautore di Carpi. Inizia a suonare la chitarra all’età di 12 anni, e poco dopo forma il suo primo gruppo rock Themporanea, grazie al quale scoprirà la propria passione per il canto.

Ma la ricerca di una propria identità e di una propria linea, lo porta a preferire un approccio individuale verso il suo progetto.

All’attivo ha due ep autoprodotti: “Enrico Mescoli” e “Tradotti in niente”, dove, oltre a cantare, suona le chitarre elettriche, acustiche, il pianoforte e il basso, collaborando con un batterista, una violoncellista e una violinista, ed occupandosi interamente della stesura degli arrangiamenti e della registrazione in home studio.

Enrico Mescoli è un artista originale, nella sua musica come nei suoi concerti, veri e propri spettacoli.
Noi l’abbiamo intervistato per capire meglio chi è e da cosa nasce il suo progetto musicale.

Guarda sul nostro canale Youtube il video del brano Polvere che Enrico ha suonato dopo l’intervista.

Lubrification – SONDAinONDA

Lubrification nascono nel 2008 dalla mente di Sin (chitarra e voce), che fonda la band con l’amico e bassista, Wassermann. Dopo qualche cambio, nell’estate 2008 si unisce al duo Monza, il batterista, così la band inizia le prime prove col nome Tears of Blood. Lo stesso anno il nome viene cambiato in Lubrification.

Dopo due anni di attività e concerti nella provincia, registrano il primo demo “Censored“. Seguono due anni di intenso lavoro, in cui la band compie uno studio alla ricerca di un’identità musicale diversa e originale, nonostante i forti richiami alle grandi band di riferimento.

Il culmine di tutto il lavoro viene raggiunto ad aprile 2012, quando i Lubrification tornano in studio per registrare il secondo demo, “Death Among Us“, che vede una collaborazione con il grande Roberto “Freak” Antoni degli Skiantos, che partecipa nelle tracce Punx Not Intro, Vodka Connegting People e nel brano Amore è dolore, di cui è autore del testo.

I Lubrification fanno punk ed il loro disco è in uscita…. Tutti i particolari nell’intervista.

 

Alesya – SONDAinONDA

Alessandra Adabbo in arte Alesya è una cantautrice di origini pugliesi, ma da sempre vissuta in Emilia. A 15 anni prende le sue prime lezioni di canto ed impara a suonare la chitarra e da quel momento in poi partecipa a vari concorsi musicali ed inizia a scrivere canzoni.

Dopo alcune esperienze di gruppo s’inventa un gruppo tutto al femminile Selz & B formato da 3 ragazze con cui si esibisce in vari locali e feste dell’Unità a Carpi e dintorni. Da febbraio Alesya ha una nuova band con cui ci è venuta a trovare al Centro Musica. Ci ha raccontato un pò di lei e della sua musica.

Per chi fosse incuriosito, alla fine dell’intervista, una versione acustica del pezzo Ghiaccio e Polvere, online sul nostro canale youtube. A voi Alesya.

Alesya su MySpace
Alesya su Facebook