Home » evidenza (Page 11)

Category Archives: evidenza

Il Giorno Dopo – SONDAinONDA

Il Giorno Dopo è un progetto di Andrea Zoboli, autore di testi e musiche originali, chitarrista e cantante.

Il 12 Maggio 2016 è uscito il primo primo album, omonimo, preceduto il 29 Aprile dal singolo ”La lista degli errori” ed inciso nel gennaio 2016 presso lo Zeta Factory Studio di Carpi, insieme a Francesco Zaccanti (basso, contrabbasso e ukulele), Giulio Martinelli (batteria), Simone Pederzoli (tromba e trombone) e Michele Zanni (registrazione e mixaggio). Per le esibizioni live, oltre a Andrea Zoboli e Francesco Zaccanti, la line-up è completata da Paolo Pagnoni (chitarre) e Federico Leoni (batteria).

Andrea ci ha incontrato per parlare del suo album di debutto come Il Giorno Dopo e lasciarci una versione acustica di ”L’attimo dopo”. Ecco qui sotto la sua intervista per SONDAinONDA.

www.facebook.com/Il-Giorno-Dopo

Biasanot – SONDAINONDA

Biasanot è un trio di Modena, nato nel 2015 dall’ incontro tra il bassista Matteo Penta (ultimacorsa, il pasto, revrevrev ), la batterista Greta Benatti (settembre adesso, revrevrev ) e il chitarrista Matteo Pellegrini (autore di colonne sonore). I tre danno vita a un progetto che unisce sonorità oniriche e dilatate ad altre più dure e decise, combinando gli istinti musicali dei tre componenti in un armonioso vortice di suggestioni sonore.

Nell’ottobre del 2015 esce il video del brano “Tu che non hai più parole di me per dare un addio hai deciso il silenzio”, progetto a metà via tra cortometraggio e videoclip, frutto della collaborazione tra i Biasanot e il duo di videomaker Makkina (Yuri Pirondi e Ines Vonbonhorst), fondatori del collettivo londinese Magma.

In attesa di registrare il loro primo album, i Biasanot ci hanno incontrato e lasciato una versione acustica di “Voglia”. Ecco qui sotto la loro intervista per SONDAinONDA.

 

www.facebook.com/Biasanot

Sine Munda – SONDAinONDA

I Sine Munda sono una band alternative, formata da 4 amici che abitano tra Parma e Reggio Emilia. Sine Munda significa “senza pulizia”, espressione che rappresenta tutto ciò che è imbrattato, imperfetto ed incompleto; ma significa anche la mancanza di qualcosa o meglio di qualcuno. Il progetto nasce ed inizia a farsi sentire già dal 2010 con numerose esibizioni live, ma è solo a fine 2013 che prende il nome di Sine Munda iniziando a comporre pezzi originali con testi rigorosamente in Italiano. Diretta espressione dei gusti musicali che accomunano i suoi componenti, principalmente alternative e indie rock, con nomi come Biffy Clyro, Afterhours, Ministri.

Ad aprile 2014 i Sine Munda hanno realizzato il primo EP omonimo ed autoprodotto, registrato a Parma presso D-Show Recording Studio con l’apporto tecnico al mix ed al mastering di Roberto Barillari (Fonoprint Bologna). In concomitanza con l’uscita dell’EP è stato realizzato il videoclip del singolo “Come fosse aria” con regia di Gianluca D’Elia. Nello stesso anno la band ha vinto il premio Soundies 2014 al Premio Daolio, ad aprile 2015 il premio Gazzarock ai ParmAwards2015 della Gazzetta di Parma.

Attualmente la band è pronta per iniziare le registrazioni del secondo EP. Abbiamo incontrato Marco, il cantante della band e lo abbiamo intervistato. Come assaggio del loro sound vi lasciamo “La nostra condizione“.

www.facebook.com/sinemundaofficialpage

Marae – SONDAinONDA

Nato a Modena, classe 1992, Gabriele Guidi è l’ideatore del progetto Marae. A dispetto della giovane età, ha già attraversato diverse fasi: da bambino inizia ad assorbire praticamente tutto ciò che ascolta, dalla tradizione cantautorale italiana alla musica internazionale degli anni ’60 e ’70; all’età di sette anni si avvicina al pianoforte, strumento che abbandonerà due anni dopo, per poi approdare qualche anno più tardi alla chitarra, al punk e alle sonorità elettroniche, divertendosi a fare il dj e producendo i primi loop. Il bisogno di comunicare si tramuta nella voglia di scrivere canzoni, e così nascono i Travel con i quali scrive l’album autoprodotto “Con poca luce”, pubblicato ad inizio 2015.

Dopo un periodo di scrittura, nel 2016 Gabriele inizia a collaborare con Vittorio (già bassista dei Travel) e Irene (pianoforte): inizia un periodo di prove, produzione e confronto dal quale nasce il progetto Marae.

Ma cosa vuol dire Marae? E cosa suona, come suona Marae? Ce lo ha raccontato proprio Gabriele nell’intervista che trovate qui sotto, che ci ha lasciato anche una versione acustica di “Hangover“.

www.facebook.com/maraemusic

Taste of Cindy – SONDAinONDA

Taste of Cindy nascono verso fine del luglio 2013 grazie all’impegno di Riccardo e Alessandro, che dopo qualche tempo riescono finalmente a trovare gli ementi mancanti alla band, Laura al basso e Phil Gold alla batteria. Per dare un’idea di quali siano le coordinate musicali su cui si muovono, si sono formati poco prima di vedere gli Arctic Monkeys, e di comprare Psychocandy.

Nel freddo gennaio del 2015 esce il demo autoprodotto “Si muore solo la domenica mattina”, contenente pezzi inediti, in italiano e inglese. Durante la scorsa estate però qualcosa è cambiato, la band sceglie di esprimersi solo in lingua madre e di registrare un nuovo EP, “Scivolo”, in uscita per la neonata etichetta/collettivo Tempura Dischi.

Questo e molto altro i Taste of Cindy ce lo hanno raccontato nell’intervista che trovate qui sotto, prima di lasciarci con una versione acustica della loro “Dakota”.

www.facebook.com/hatersgonnataste

Oscar di Mondogemello – SONDAinONDA


Oscar di Mondogemello
è in realtà Ivan Borsari, è per gli ultimi venti anni ha suonato la batteria in diverse formazioni modenesi. Poi, improvvisamente, decide che la batteria non è più il suo posto sul palco, e si reinventa: compra una chitarra, una loop station, inizia a scrivere brani e ad esibirsi in giro.

Dopo un primo EP omonimo, nel 2015 Oscar di Mondogemello esce con un secondo EP intitolato “Miele”, che segue lo stile lo-fi della prima pubblicazione, anche se con qualche aggiornamento. Di questo e di molto altro abbiamo parlato nell’intervista che trovate qui sotto, mentre se volete ascoltare qualcosa qui trovate il video di “Vola”.

fb.com/oscardimondogemello

Sonda Live: le aperture nei locali partner 2015/2016

Ecco le aperture confermate con gli artisti di Sonda per questa quarta stagione di collaborazione con live club e festival dell’Emilia Romagna:

LOCOMOTIV CLUB
– 28 ottobre: Malascena in apertura a Bachi da Pietra
– 26 novembre: Cabrera
in apertura a Todo Modo

OFF
– 12 marzo: Palco Numero Cinque (vincitori del Concorso Libera la Musica) in apertura a Diaframma
– 1 aprile: Taste of Cindy 
in apertura a Kutso
– 2 aprile: Ferormoni 
in apertura a Garbo

DIAGONAL
– 30 marzo: Indi Go in apertura a Exchampion

 

Incontri con i valutatori 2016

Il Centro Musica ripropone quest’anno gli incontri con i valutatori del progetto Sonda. La nostra intenzione è quella di portare a conoscenza degli iscritti di Sonda, e più in generale dei musicisti interessati, le varie figure professionali della filiera musicale. I valutatori di Sonda coprono i diversi aspetti del mercato musicale e possono fugare ogni dubbio o perplessità nel loro specifico campo professionale.
Gli incontri, rivolti principalmente e musicisti e gruppi musicali, sono aperti a tutti.
Si svolgeranno di pomeriggio e ruoteranno principalmente attorno agli ascolti dei brani; tutti potranno far sentire un proprio brano e avere una sorta di ‘report’ in diretta dai valutatori.

• sabato 20 febbraio 2016, dalle 14 alle 18

Incontro con Marcello Balestra (produttore-editore musicale); Marco Bertoni (produttore, musicista); Giampiero Bigazzi (produttore discografico, musicista); Daniele Rumori (direttore artistico Covo Club).

• sabato 2 aprile 2016, dalle 14 alle 18

Incontro con Carlo Bertotti (produttore e autore); Gabriele Minelli (A&R manager di Universal Music Italia); Roberto Trinci (direttore artistico Sony/Emi Music Publishing).

Gli incontri si terranno presso l’Off all’interno del nuovo polo 71MusicHub (Via Morandi 71 – Modena) dalle 14 alle 18.
Ingresso gratuito.

Na Isna – SONDAinONDA

Na Isna è un progetto musicale firmato da Marco Na Isna Lodi, Enrico Mescoli, Enrico Pasini e Luca Torreggiani, nel solco che congiunge la forma-canzone al patrimonio poetico e letterario di matrice europea, sviluppando un immaginario che ha il suo baricentro negli esseri viventi e nella Natura tutta. Il nome, derivante dall’onomastica dell’etnia Balanta (Guinea-Bissau), è qui da intendersi nel significato di “appartenente alle sue radici, dalle sue radici destinato a crescere”.
Il loro album di debutto si intitola Un dio furioso, ed è stato autoprodotto e registrato con la coproduzione artistica di Andrea Franchi (Paolo Benvegnù), le collaborazioni di Daniele Rossi (Three Lakes), Gianluca Magnani (Flexus), Mattia Tarabini (Padre Gutiérrez), Diego Dessi (Tange’s Time) e mastering a cura di Roberto Priori, presso il LemonHead Studio di Federico Truzzi.
Ed è proprio per parlare di Un dio furioso che abbiamo intervistato Marco Lodi, leader dei Na Isna.

facebook.com/na-isna

Reverie – SONDAinONDA

Il gruppo Reverie si forma nell’inverno 2011 a Modena, per idea del chitarrista, che spinto dalla passione per la musica trasmessa dallo zio e dai genitori decide di mettere su una band che rispecchiasse come genere lo stoner e l’alternative rock.
I 4 ragazzi cominciano il loro percorso proponendo cover delle loro band preferite, ma dopo qualche anno di esperienza sui palchi iniziano a comporre i loro primi brani e a costruirsi sound personale, caratterizzato da quella che si può definire la scena grunge anni ’90 di Seattle, dall’Underground italiano e dal progressive rock anni ’70, come quello dei King Crimson.
Il loro è un suono cattivo e graffiante incattivito dai pedali fuzz e i riff potenti di basso; in qualche brano è stato inserito anche il violino, che miscelato assieme a queste melodie ricorda molto il progressive rock. I loro brani sono costituiti da testi in italiano, che trattano soprattutto di quello che è la società attuale, di sogni e momenti vissuti. Il gruppo comincia così a girare per i vari locali della zona (Off, Vibra, Tenda, Stones cafè, Sputnik, Akkatà, Kalinka) e a portare in giro la loro musica riscuotendo apprezzamenti e sostenitori.
In occasione dell’uscita del loro album di debutto Rerum li abbiamo intervistati e ci hanno regalato una versione acustica del brano “Nubi negli Occhi”.

facebook.com/reverie