Home » evidenza (Page 2)
Category Archives: evidenza
SONDA MUSIC SHARING 2024
Sonda Music Sharing è un progetto di promozione per giovani artisti articolato su tre ambiti, con l’obiettivo di valorizzare la scena musicale emiliano romagnola stimolando le contaminazioni e puntando sulla crescita artistica attraverso percorsi residenziali di alto profilo, con l’ausilio di artisti senior.
Saranno valorizzati i percorsi di band della regione attraverso il progetto ENCODER, l’ambito della sonorizzazione di film e video attraverso SOUNDTRACKS – Musica da Film, l’area della musica sperimentale, contemporanea ed elettronica nell’ambito del percorso (SO)NICHE.
EncodER
Bando pubblico di selezione di progetti solisti e band/gruppi musicali con repertorio musicale originale, residenti in regione, di età inferiore ai 30 anni. Fra i progetti musicali candidati, la commissione ha selezionato tre gruppi vincitori per i quali si è svolto un percorso di residenza artistica, la realizzazione di videoclip di uno dei brani presentati, la produzione di un album e il tour promozionale.
DFWU – Don’t Fuck with Us
Don’t fuck with us è un gruppo composto da Mattia Mennella (produttore, chitarrista e tastierista), Anton Zalata (coproduttore, sassofonista) e Federico Poli (cantante/rapper) e che vede la collaborazione stabile (soprattutto per i live) di Daniel Bruni (batterista) e Lorenzo Mercuriali (bassista).
Il progetto nasce… LEGGI TUTTO
Divinae Miranda
Duo bolognese caratterizzato da una spiccata vena autoironica unita a beat hyperpop dal ritmo incalzante. Il duo punta a rinnovare la scena itpop rimpiazzando le vecchie chitarre acustiche con la digital audio workstation come nuovo strumento creativo. Divinae Miranda esordisce nel 2022 con Bolo By Fight, il primo dei quattro singoli pubblicati ad anticipare Pit Stop, il loro primo album uscito a gennaio 2024… LEGGI TUTTO
Iza & The Visions
Iza & The Visions nasce nel 2021 dall’incontro tra Isabella Privitera e cinque musicisti emiliano-romagnoli: sei persone con sei diverse traiettorie che si uniscono per dare vita a un progetto fusion di brani inediti. Isabella Privitera è voce e penna dei Visions. Figlia di musicisti, cantante e chitarrista, studia canto jazz e composizione al Taller de Musics… LEGGI TUTTO
Soundtracks – Musica da Film
Bando di selezione per 5 artisti per la formazione di un collettivo che andrà a realizzare produzioni originali di sonorizzazione di pellicole cinematografiche. La partecipazione è riservata a residenti in regione di età inferiore ai 36 anni. I tutor coinvolti nella residenza… LEGGI TUTTO
(so)niche
Sound as Time
Sound as Time offre la possibilità ai giovani artisti under 36 dell’Emilia-Romagna, interessati alla musica di ricerca ed alla sperimentazione, di partecipare ad una residenza artistica coordinata dal musicista norvegese Ingar Zach… LEGGI TUTTO
SONDAinONDA: Albi Fux
Albi Fux è il progetto solista di Alberto Busi, voce della ormai storica band modenese Fuximile. Il suo primo album – Cantautore medio – è uscito a maggio 2023: undici canzoni che vanno a toccare i temi della denuncia, delle esperienze personali e, ovviamente, dell’amore.
Guarda il videoclip del brano Ora
SONDAheart – Il podcast. S2/Ep21: Alberto Armaroli – Cantina Bentivoglio
Alberto Armaroli è il direttore artistico della Cantina Bentivoglio, ristorante e jazz club bolognese aperto dal 1987. Fresco di laurea si trasferisce a Londra per lavorare come pubblicitario ma finisce a fare il barman al Ronnie Scott’s, storico jazz club attivo dalla fine degli anni ’50. Al termine dell’esperienza londinese torna a Bologna e apre il suo primo locale, proprio di fronte alla Cantina Bentivoglio.
Ascolta questa puntata se vuoi sapere:
• come è cambiato il pubblico del locale negli anni
• quali caratteristiche deve avere un musicista per esibirsi alla Cantina
• quali sono le differenze tra il musicista italiano e quello internazionale
• quali sono i progetti nati all’interno della Cantina Benvoglio
Guarda il video su Youtube
Ascolta la versione solo audio su Spotify
SONDAheart – Il podcast. S2/Ep20: Roberto Menabue – Dischinpiazza
Roberto Menabue, titolare del negozio Dischinpiazza di Modena, a novembre festeggerà i 40 anni di lavoro (e di vita) all’interno di un negozio di dischi. All’inizio è commesso da Mati e in seguito da Fangareggi – nomi storici per gli appassionati di musica modenesi – poi nel 2011 decide di aprire Dischinpiazza.
Ascolta questa puntata se vuoi sapere:
• com’è cambiata la clientela del negozio negli anni
• cosa acquistano i clienti più giovani
• quale è il titolo più venduto dell’anno, finora
• che caratteristiche deve avere un buon negozio di dischi
Guarda il video su Youtube
Ascolta la versione solo audio su Spotify
SONDAinONDA: Stiloidi Lunari
Gli Stiloidi Lunari sono una band modenese dalle chiare influenze rock-blues. Il primo EP – Lunatici Allunaggi – è uscito la scorsa primavera e a luglio sono stati programmati i primi concerti.
I quattro elementi che hanno dato vita alla band hanno una lunga esperienza musicale alle spalle e in passato hanno avuto modo di lavorare assieme in altre formazioni.
Gli Stiloidi Lunari hanno suonato per noi il brano Hansel e la strega in versione acustica al termine dell’intervista
SONDAinONDA: Magenta#9
I bolognesi Magenta#9 sono reduci da una esperienza indimenticabile: l’apertura a un concerto di Vasco Rossi a San Siro. Risultati tra i vincitori del concorso “Zocca Paese della Musica” hanno avuto l’opportunità di esibirsi sul palco di Vasco il 15 giugno.
Ma questa non è l’unica novità sorprendente dato che il 12 luglio hanno pubblicato il remix del brano Il cielo in una stanza con la partecipazione di Gino Paoli.
Un momento d’oro per la band bolognese!
Ascolta la versione acustica del brano Questo sono io che i Magenta#9 hanno suonato per noi al termine dell’intervista
SONDAinONDA: Manleva
I Manleva nascono nel 2020 e, proprio durante il periodo della pandemia, pubblicano singolarmente ognuno dei 10 brani che andranno a comporre l’album di esordio – Passaggi dentro casa – ciascuno corredato di videoclip e comunicazione dedicata.
Il trio, che sta lavorando al nuovo album, ha un’intensa attività live e negli anni ha avuto la possibilità di aprire concerti di artisti come Meganoidi, Pau (Negrita), Andy (Bluvertigo), Dandy Bestia (Skiantos).
Guarda il videoclip del brano Oggi salvo il mondo ma domani lavoro
SONDAheart – Il podcast. S2/Ep19: Graziano Uliani
SONDAheart ospita oggi Graziano Uliani, creatore e direttore artistico del Porretta Soul Festival fin dalla prima edizione del 1988. Graziano ci racconta gli inizi legati alla passione per la musica soul, l’incontro a Zurigo con Solomon Burke, il festival del 1988 e gli ospiti delle tante edizioni successive, il lavoro con Andrea Bocelli iniziato con il suo tour americano di fine anni 90.
Ascolta questa puntata se vuoi sapere:
• come nasce il Porretta Soul
• come è cambiata la formula del festival negli anni
• quale è la relazione tra un festival così importante e una piccola cittadina come Porretta
• come si regge economicamente il festival
Guarda il video su Youtube
Ascolta la versione solo audio su Spotify
SONDAinONDA: May Gray
Il 17 maggio è uscito Fragili, il nuovo disco del trio modenese May Gray. L’album, che fa seguito a Ritorno al sereno uscito nel 2018, racconta le fragilità che ci affliggono nella vita di tutti i giorni, in particolare in seguito al periodo di pandemia che abbiamo affrontato qualche anno fa.
Ascolta Ho rotto le catene che Paolo Rossi ha suonato per noi al termine dell’intervista
SONDAinONDA: Fabrizio Luglio
Fabrizio Luglio è tornato a trovarci in occasione dell’uscita del suo nuovo lavoro discografico dal titolo Storie a lieto fine. Le storie che Fabrizio racconta ci parlano di bullismo e zone di guerra, vita fuori sede e fuga dalle responsabilità. Il videoclip di Un torinese a Bologna è già disponibile su Youtube e a breve potremo vedere anche i clip di Non guardare giù e Il Maratoneta.
Ascolta la versione acustica di Un torinese a Bologna che Fabrizio ha suonato al termine dell’intervista