SOUNDTRACKS – Musica da film si rivolge a tutte le realtà musicali interessate all’integrazione tra linguaggi musicali e cinematografici. Gli artisti selezionati costituiranno un collettivo originale che lavorerà alla sonorizzazione e colonne sonore di pellicole cinematografiche, al fine di realizzare produzioni musicali su specifiche pellicole individuate dal direttore artistico del progetto residenziale (Corrado Nuccini). Al collettivo saranno affiancati artisti guest per ogni produzione.
SOUNDTRACKS – Musica da film è un bando di selezione per 5 artisti per la formazione di un collettivo che andrà a realizzare produzioni originali di sonorizzazione di pellicole cinematografiche. La partecipazione è riservata a residenti in regione di età inferiore ai 36 anni. I tutor coinvolti nella residenza di 10 giornate sono Whitemary per la sonorizzazione de L’uomo che ride (Paul Leni, 1928) e Enrico Gabrielli (Calibro 35, Mariposa, Afterhours) per la sonorizzazione di Sherlock Jr. (Buster Keaton, 1924).
I musicisti selezionati:
Gaetano Ariani: mandolino, liuto, strumenti a plettro
Matteo Berti: batteria
Sabrina Boarino: chitarra, elettronica
Francesco Capanni: elettronica
Bruna Di Virgilio: piano, violoncello
LE RESIDENZE
Residenza artistica presso La Torre dal 2 al 6 aprile con Whitemary.
Residenza artistica presso La Torre dal 5 al 9 maggio con Enrico Gabrielli.
IL TOUR
• 20/5 Cinema Massimo – Museo Nazionale del Cinema. Torino
Sherlock Jr. Collettivo Soundtracks 2025 + Enrico Gabrielli