Home » Posts tagged 'recensione'
Tag Archives: recensione
BINGE DRINKERS: Muerte – An apology of V acts
Perché si decide di fare musica? Perché si ascolta musica? Alla prima domanda, non essendo un musicista colui che scrive, è arduo rispondere, ma alla seconda, invece, colui che scrive può dire di cercare energia, emozioni, le risposte della vita, scoprire nuovi suoni, nuovi nomi, nuove scene, nuove tendenze. Visto, però, che conosco, musicalmente parlando, i Binge Drinkers da tempo, azzardo una risposta anche alla prima domanda. I Binge fanno musica perché si divertono e nel rock trovano il loro posto nel mondo. La riprova cristallina è questo nuovo ep, un concept che analizza la visione della morte secondo la cultura spagnola. Solo ai Binge Drinkers (il loro nome è già un programma), poteva venire in mente un concept di questa natura. Da Vignola alla conquista del Sud America e della Spagna con i Binge è un attimo. Suoni energici, potenza di fuoco e tanta adrenalina. Può bastare? Sì, può decisamente bastare.
STECCA: Tra birra e fumo
Stefano Bertolani, in arte Stecca, è un cantautore di Casalgrande (Reggio Emilia) che unisce il rock al cantautorato. Ha suonato in mezza Europa, riscuotendo sempre ampi consensi ed anche in Italia ha trovato, oltre ai musicisti che lo accompagnano, colleghi di fama che l’hanno sostenuto, come Robby Pellati e Mel Previte. Qualcuno se lo ricorda anche alle prese con le canzoni dei Beatles e Adriano Celentano. Il nuovo singolo potrebbe essere il proseguimento di Certe notti di Ligabue, rock che racconta una storia come quelle che ci possono capitare appena mettiamo il naso fuori di casa. Se poi in futuro deciderà di fare la controfigura dell’attore Owen Wilson, sarà un altro discorso ed altre scelte artistiche.
TIZIO BONONCINI: Tutto il mondo è un palcOSCENO
Terzo album per Tizio Bononcini, che continua stupire per la sua capacità di giocare con parole e note musicali. “Tutto il mondo è un palcOSCENO” è un concept album senza esserlo. Qui il concept è attivare i neuroni e gettarsi a capofitto nei testi, andare oltre i versi e vedere il mondo che ci circonda, che Tizio racconta con dovizia di particolari. Qui ci sono i rapporti d’amore tossici, le fake news, l’uomo virile, la secchia rapita (sì, proprio quella), il giardino di casa, le barriere che ci siamo costruiti attorno a noi, l’ignoranza che regna sovrana, le maratone televisive. Tutto visto attraverso la lente di Bononcini che dedica anche una canzone alla primogenita: Agata. Il mondo osceno ci stringe, ci toglie l’aria, ci stritola e Tizio ci porge una cannuccia (sottoforma di album) per riuscire a respirare.
RAF & JOE: Raf & Joe
Raffaele Pulejo e Giovanni Massari sono musicisti che hanno attraversato i decenni con progetti artistici dai mille risvolti. In carriera si sono approcciati a sonorità progressive, new wave, pop elettronico, rock, cantautorato, senza mai perdere la bussola. Oggi sono insieme in questo album che vede la partecipazione anche di Marco Michelini (violino), Federico Alboneti (saxofono), Valerio Corvino (batteria), Valerio Zanasi (basso elettrico) e Tiziano Salgarelli (flauto). Il disco è un viaggio sospeso tra cielo e terra, un sogno ad occhi aperti, dove delicati movimenti sonori tengono per mano l’ascoltatore. La colonna sonora di un film di fantascienza, con protagonisti il pilota Raffaele e il co-pilota Giovanni in viaggio verso nuovi mondi da abitare, mentre l’uomo dal cappotto grigio si è addormentato nell’ultimo sedile in fondo all’astronave. Musica strumentale per anime erranti.
NERS: The panic room of happiness
I Ners sono tornati. Da Reggio Emilia il loro pop rock risplende come non mai. Nei dieci brani dell’album i nostri eroi si danno daffare per lasciare emozioni nell’ascoltatore. I riferimenti sono quelli di Stereophonics in prima battuta, a volte i pezzi potrebbero benissimo figurare in un disco della band anglosassone, ma anche The Cure, Oasis, Counting Crows, Editors, White Lies o The Killers. Il disco ha un suono internazionale, quello di produzioni di alto livello. Tutto gira per il verso giusto, le musiche, il cantato, l’atmosfera. I Ners forse si guardano in faccia e pensano di essere stati teletrasportati oltre i patri confini, dove il rock alberga da sempre. Gran bel disco.
OYKU DOGAN: I see stars around
La cantante emiliana d’adozione, Öykü Doğan, ha pubblicato un nuovo singolo, “I see stars around”, che la vede collaborare con un chitarrista classico. L’atmosfera che ne esce è un dipinto dai colori pastello, personale e coinvolgente. La bravura della cantante non è un mistero, come le sue collaborazioni con artisti internazionali che hanno portato la sua voce in giro per il mondo. Però, in questo singolo, supera sé stessa, vestendo gli abiti di una popstar alle prese con una ballad che può mandare in tilt i cuori dei fan.
ELLEN RIVER: Life
Un doppio album che contiene la gioia di vivere, suonato e cantato da una artista emiliana che sembra nata nelle praterie statunitensi, spostandosi giorno dopo giorno nelle lunghissime highway che solcano gli States. Un anno di lavoro che ha prodotto 27 canzoni e in un mondo votato alla velocità ipersonica di consumo dell’intrattenimento può apparire come una montagna insormontabile. Invece. Invece, ti metti all’ascolto e vieni rapito dalla voce di Ellen River, dalle melodie, dalla voglia di rinascita, dalla gioia di guardarti allo specchio anche oggi mentre pensi che la felicità è nei piccoli momenti, nei piccoli gesti, nel sorriso che incroci quando meno te lo aspetti. “Life” è un disco rock, blues, soul, country, bluegrass, insomma quello che volete sentirci dentro. “Life” è un disco che ha un respiro internazionale da far paura. “Life” è un disco che ti coccola. “Life” è un disco che ti accompagna. “Life” è un disco maledettamente bello. Uno di quei dischi per cui vale la pena “perdere” del tempo ad ascoltarlo. La frenesia del consumo non appartiene a questo doppio album.
GISO M: Mood a 360
Giannino Mattia, Giso M, è un rapper classe 1992 di Finale Emilia che afferma: “La musica è vita, è quella cosa che ti mantiene a galla quando stai sprofondando”. In 7 mesi ha scritto 14 pezzi, era il 2020, il mondo si stava guardando non capendo cosa succedeva. Giso M, invece, aveva le idee ben chiare, capace di adattarsi a qualsiasi beat. Nelle sue barre parla di Deep Purple, partiti politici, nelle sonorità si passa dal reggaeton alla techno, per infilarsi nella old school che riporta alla golden age dell’hip hop. Dieci brani come unico protagonista e quattro con la presenza di featuring come Serena De Angelis. Rap che cerca di uscire dal ghetto della musica e della vita.
TREZERO: Muthant meets Trezero
I Trezero hanno incontrato sulla loro strada Muthant che ha remixato alcune canzoni del loro album “L’assurdo e tu” del 2021. I Trezero sono artisti modenesi che da tempo si muovono sotto le vesti di musicisti, produttori e arrangiatori. Nella loro musica vive il dark e il rock anni Ottanta ma anche il trip hop e l’ambient. Alla voce in alcune tracce c’è Elisa Meschiari, mentre nella line-up ci sono “vecchie” conoscenze del panorama emiliano, attivi come Thelema o Anubi. In questi quattro brani un’atmosfera che riporta al passato si scontra con soffi elettronici che danno ai brani una veste particolare.
STRANO: Usb 4.3
Michele Perri, in arte Strano, ha pubblicato il suo primo album. Otto brani originali, che hanno come filo conduttore l’amore e tre canzoni famose. Il titolo è l’acronimo di “Un Sogno Bellissimo” (il terzo pezzo in scaletta), mentre 4.3 indica la data di uscita, il 4 marzo ma anche l’età di Strano, che ha deciso di dare una svolta alla sua vita e dedicarsi alla sua passione: la musica. Nel disco si parla di flirt, passione, innamoramento, consolazione, conforto e sconfitta. Tra le cover c’è When it’s time dei Green Day, uno dei punti di riferimento di Strano ma anche Questo piccolo grande amore. Pop a volte venato di blues, che ti porta a volteggiare pensando alla tua anima gemella. Ovviamente, la scaletta si chiude con il rifacimento di 4 marzo 1943, un sentito omaggio al grande Lucio Dalla.