SONDAinONDA: Chromatic
Chromatic è un duo modenese attivo da circa un anno. L’ambito musicale è quello del pop elettronico e i riferimenti sono legati ad artisti come Lady Gaga e Elodie. Al momento hanno pubblicato quattro singoli e hanno in programma di uscire con il primo album entro fine anno.
Ascolta Katsuobushi, l’ultimo singolo pubblicato dai Chromatic
Sonda Music Sharing 2025: PDuRN Trio

PDuRN Trio è composto da Daniele Nasi al sax, Giancarlo Patris al contrabbasso e Margherita Parenti alla batteria e nasce con l’idea di arrangiare brani della tradizione jazzistica in chiave moderna. Presto però la comune passione per la musica folk ed il jazz europeo sposta il progetto verso una nuova direzione: cominciando ad arrangiare brani della tradizione folk e popolare irlandese, norvegese e scozzese, il suono peculiare del trio inizia a prendere forma, sfociando poi nella scrittura di brani originali che tanto devono a questo percorso sonoro.
Le contaminazioni folk, free e rock, si vanno ad intersecare con la formazione jazz e classica dei tre musicisti, dando spazio alla creazione di un’identità sonora ricca di personalità e colori variegati. Le melodie fanno da guida, lasciando però spazio a improvvisazioni individuali e collettive, nella ricerca di un’unica voce dalle tante sfaccettature.
LA RESIDENZA ARTISTICA
La residenza artistica del PDuRN Trio si è tenuta dal 21 al 23 maggio ed è stata condotta da Ralph Alessi.
IL TOUR
• 2/5 Caffè Nazionale. Asola (MN)
• 3/5 Die Zentrale Zum Rieblwirt. LandShut (Germania)
• 8/5 Mantova Jazz Young. Circolo Arci Virgilio (MN)
• 9/5 Sghetto Club. Bologna
• 5/7 Vigna Cunial. Traversetolo (PR)
• 13/7 Il Covile. Pavullo nel Frignano (MO)
• 31/7 Sile Jazz Garden. Treviso
• 5/8 Guastalla Jazz Festival. Guastalla (RE)
Sonda Music Sharing 2025: Arousal

Arousal è un trio alt-rock psichedelico che si è formato a Ferrara nel 2023. Il nucleo originario è costituito da Juan Bohada (chitarra e voce) e Gabriele Bartolini (batteria) a cui presto si aggiunge Jacopo Bonora (tastiere). Grazie al suo contributo i brani, inizialmente strumentali, prendono la forma di canzoni alle quali ciascun componente contribuisce con le proprie influenze e il proprio bagaglio musicale: la psichedelia per Juan, l’alt-metal per Gabriele, il prog per Jacopo.
LA RESIDENZA ARTISTICA
La residenza artistica degli Arousal si è tenuta dal 21 al 24 aprile ed è stata condotta da Carmelo Pipitone.
IL TOUR
• 11/4 Stella Nera. Modena
• 26/4 Circolo Arci Machito. Torino
• 2/5 Garfagnana FM Festival. Lucca
• 10/5 Ponrlab Festival. Longiano (FC)
• 12/7 Porretta Prog – Apertura a Goblin Legacy. Porretta Terme (BO)
• 17/10 Centrale 66 – Apertura a Samuele di Nicolò. Modena
• 18/10 Glue – Apertura a Giallorenzo. Firenze
• 28/11 Muga. Ferrara
• 29/11 Off – Apertura a Planet Opal. Modena
Sonda Music Sharing 2025: Federica Zuddas

Federica Zuddas è una musicista e cantautrice nata a Cagliari ma bolognese d’adozione. Nel suo percorso ha esplorato diversi linguaggi musicali, prendendo parte a progetti jazz/neo soul, esplorando le possibilità creative della loop station e della voce processata e collaborando in contesti di improvvisazione elettro-acustica, dove la ricerca sonora è stata il cuore dell’esperienza.
Studia Jazz al Conservatorio di Rovigo e lavora alla produzione del suo primo EP insieme al produttore e polistrumentista Davide Fasulo. Il sound di questo suo primo lavoro è ibrido ed abbraccia influenze di musica sperimentale ed elettronica che si fondono ad un anima jazz, folk e cantautorale.
Federica Zuddas è stata selezionata per il progetto EncodER Plus: tre giornate di residenza con un artista della regione allo scopo di riarrangiare un brano che verrà poi registrato e stampato su vinile 7″ per la collana Sonda Club.
LA RESIDENZA ARTISTICA
La residenza artistica di Federica Zuddas si è tenuta dal 3 al 5 giugno ed è stata condotta da Fabrizio Puglisi.
Sonda Music Sharing 2025: Riviera Ventura

Riviera Ventura è una band italiana che fonde R’n’B contemporaneo, soul e funk, creando un sound distintivo e coinvolgente. I brani esplorano la vita quotidiana e temi sociali e i live sono un viaggio che trasporta il pubblico tra atmosfere rilassate e groove contagiosi, mantenendo sempre una vibrazione positiva e trascinante. I brani originali fanno trasparire quanto gli autori siano cresciuti con un grande attaccamento alla tradizione della musica italiana cantautorale, seppur trasportata nel XXI secolo, con accenni sarcastici e pungenti. La parte strumentale invece cambia le carte in tavola dando una forte impronta di black music. Il progetto nasce nel 2023 (inizialmente con il nome di Riviaera) dall’incontro tra Cecilia Preste (voce) e Giacomo Santini (chitarra), entrambi studenti del dipartimento di Jazz del Conservatorio “A. Boito” di Parma, quello che era inizialmente un duo ha presto preso una direzione più ambiziosa e ha trovato la sua formazione attuale con Francesco Cannito (tastiere), Leandro Paradisi (basso elettrico) e Alessandro della Lunga (batteria).
LA RESIDENZA ARTISTICA
La residenza artistica dei Riviera Ventura si è tenuta dal 10 al 12 maggio ed è stata condotta da Filippo Bubbico.
IL TOUR
• 9/5 Modena Disegna la Legalità. Modena
• 13/7 Weller Festival. Rubiera (RE)
• 24/8 L’Infinito Country House. Serra de’ Conti (AN)
• 1/9 Fattoria Mancini. Fiorenzola di Focara (PU)
• 18/10 Off – Apertura a Gargane. Modena
• 5/12 La Tenda. Modena
• 12/12 Circolo Arcipelago. Cremona
• 13/12: Glue – Firenze
SONDA MUSIC SHARING 2025
Sonda Music Sharing è un progetto di promozione per giovani artisti articolato su tre ambiti, con l’obiettivo di valorizzare la scena musicale emiliano romagnola stimolando le contaminazioni e puntando sulla crescita artistica attraverso percorsi residenziali di alto profilo, con l’ausilio di artisti senior.
Saranno valorizzati i percorsi di band della regione attraverso il progetto ENCODER, l’ambito della sonorizzazione di film e video attraverso SOUNDTRACKS – Musica da Film, l’area della musica sperimentale, contemporanea ed elettronica nell’ambito del percorso (SO)NICHE.
EncodER – EncodER Plus
Bando pubblico di selezione di progetti solisti e band/gruppi musicali con repertorio musicale originale, residenti in regione, di età inferiore ai 30 anni. Fra i progetti musicali candidati, la commissione ha selezionato tre gruppi vincitori per i quali si è svolto un percorso di residenza artistica, la realizzazione di videoclip di uno dei brani presentati, la produzione di un album e il tour promozionale. Per l’edizione 2025 EncodER prevede EncodER Plus, un ulteriore percorso rivolto ad un singolo progetto selezionato attraverso apposita graduatoria tra i candidati a EncodER, che si sviluppa in 3 giornate di residenza con un tutor musicista dell’Emilia-Romagna e la pubblicazione di un brano singolo in vinile per la collana Sonda Club.
Arousal
Trio alt-rock psichedelico che si è formato a Ferrara nel 2023. Il nucleo originario è costituito da Juan Bohada (chitarra e voce) e Gabriele Bartolini (batteria) a cui presto si aggiunge Jacopo Bonora (tastiere). Grazie al suo contributo i brani, inizialmente strumentali, prendono la forma di canzoni alle quali ciascun componente…
LEGGI TUTTO
PDURN Trio
PDuRN trio è composto da Daniele Nasi al sax, Giancarlo Patris al contrabbasso e Margherita Parenti alla batteria e nasce con l’idea di arrangiare brani della tradizione
jazzistica in chiave moderna. Presto però la comune passione per la musica folk ed il jazz europeo sposta il progetto verso una nuova direzione: cominciando ad
arrangiare brani della tradizione folk… LEGGI TUTTO
Riviera Ventura
Riviera Ventura è una band italiana che fonde R’n’B contemporaneo, soul e funk, creando un sound distintivo e coinvolgente. I brani esplorano la vita quotidiana e temi sociali e i live sono un viaggio che trasporta il pubblico tra atmosfere rilassate e groove contagiosi, mantenendo sempre una vibrazione positiva e trascinante. Brani originali fanno trasparire quanto gli … LEGGI TUTTO
Federica Zuddas – EncodER Plus
Federica Zuddas è una musicista e cantautrice nata a Cagliari ma bolognese d’adozione. Nel suo percorso ha esplorato diversi linguaggi musicali, prendendo parte a progetti Jazz/Neo Soul, esplorando le possibilità creative della loop station e della voce processata e collaborando in contesti di improvvisazione elettro-acustica, dove la ricerca sonora è stata il cuore dell’esperienza… LEGGI TUTTO
Soundtracks – Musica da Film
Bando di selezione per 5 artisti per la formazione di un collettivo che andrà a realizzare produzioni originali di sonorizzazione di pellicole cinematografiche. La partecipazione è riservata a residenti in regione di età inferiore ai 36 anni. I tutor coinvolti nella residenza…LEGGI TUTTO
(so)niche
Stayer/Asynchronous Decays
Stayer – Asynchronous Decays’ offre la possibilità ai giovani artisti under 36 dell’Emilia-Romagna, interessati alla musica di ricerca ed alla sperimentazione, di partecipare ad una residenza artistica coordinata dal compositore kenyano Joseph Kamaru in arte KMRU… LEGGI TUTTO
Sonda Music Sharing 2025: Soundtracks
SOUNDTRACKS – Musica da film si rivolge a tutte le realtà musicali interessate all’integrazione tra linguaggi musicali e cinematografici. Gli artisti selezionati costituiranno un collettivo originale che lavorerà alla sonorizzazione e colonne sonore di pellicole cinematografiche, al fine di realizzare produzioni musicali su specifiche pellicole individuate dal direttore artistico del progetto residenziale (Corrado Nuccini). Al collettivo saranno affiancati artisti guest per ogni produzione.
SOUNDTRACKS – Musica da film è un bando di selezione per 5 artisti per la formazione di un collettivo che andrà a realizzare produzioni originali di sonorizzazione di pellicole cinematografiche. La partecipazione è riservata a residenti in regione di età inferiore ai 36 anni. I tutor coinvolti nella residenza di 10 giornate sono Whitemary per la sonorizzazione de L’uomo che ride (Paul Leni, 1928) e Enrico Gabrielli (Calibro 35, Mariposa, Afterhours) per la sonorizzazione di Sherlock Jr. (Buster Keaton, 1924).
I musicisti selezionati:
Gaetano Ariani: mandolino, liuto, strumenti a plettro
Matteo Berti: batteria
Sabrina Boarino: chitarra, elettronica
Francesco Capanni: elettronica
Bruna Di Virgilio: piano, violoncello
LE RESIDENZE
Residenza artistica presso La Torre dal 2 al 6 aprile con Whitemary.
Residenza artistica presso La Torre dal 5 al 9 maggio con Enrico Gabrielli.
IL TOUR
• 20/6 SuperCinema Estivo. Modena, Festa della Musica
Sherlock Jr. Collettivo Soundtracks 2025 + Enrico Gabrielli
• 14 luglio 2025, Manifattura Tabacchi (Firenze)
Sherlock Jr. Collettivo Soundtracks 2025 + Enrico Gabrielli
• 22 agosto 2025, Concorto Film Festival (Piacenza)
Sherlock Jr. Collettivo Soundtracks 2025 + Enrico Gabrielli
• 20 settembre 2025, Festivalfilosofia – Cinema Astra (Modena)
L’uomo che ride. Collettivo Soundtracks 2025 + Whitemary
• 30 settembre 2025, Cinema Massimo (Torino)
Sherlock Jr. Collettivo Soundtracks 2025 + Enrico Gabrielli
• 07 ottobre 2025, Arci Bellezza (Milano)
Sherlock Jr. Collettivo Soundtracks 2025 + Enrico Gabrielli
• 29 ottobre 2025, Cinema Teatro Boiardo, (Scandiano – RE)
Sherlock Jr. Collettivo Soundtracks 2025 + Enrico Gabrielli
• 04 novembre 2025, Cinema Teatro Mac Mazzieri (Pavullo – MO)
Sherlock Jr. Collettivo Soundtracks 2025 + Enrico Gabrielli
• 07 novembre 2025, Bronson (Ravenna)
L’uomo che ride. Collettivo Soundtracks 2025 + Whitemary
• 23 novembre 2025, Locomotiv Club (Bologna)
L’uomo che ride. Collettivo Soundtracks 2025 + Whitemary
SONDAinONDA: Prim
Irene Pignatti, in arte Prim, torna a trovarci dopo cinque anni. E’ l’occasione per raccontarci tutte le cose interessanti che le sono successe: un primo disco in inglese (con il contributo del Progetto EncodER), la partecipazione a X Factor, il concerto al festival South by Southwest di Austin (Texas), il contratto con l’etichetta Carosello e il nuovo disco, stavolta in italiano, dal titolo Luna in acquario ascendente sagittario.
Ascolta il brano Colleghi Borghesi che Irene ha suonato per noi in acustico al termine dell’intervista
SONDAinONDA: La Licorice
La Licorice è un collettivo di artisti fondato a Bologna nel 2022 da Alice Rigosa e Sara Ciuffolotti. A novembre 2024 hanno pubblicato il primo lavoro Dialoghi difficili – Automatic behaviours (7 brani inediti, autoprodotto), un disco le cui influenze musicali principali sono legate alla musica elettronica e al trip hop degli anni ’90. Il collettivo inoltre ha di recente collaborato con il producer fiorentino Abo Abo per la realizzazione di un ep che uscirà a breve.
Ascolta il brano The Lost Lady
SONDAinONDA: Hack Out
A distanza di tre anni tornano a trovarci gli Hack Out. Il trio è reduce da una tournée che li ha portati lo scorso dicembre in Cina, India e Hong Kong per undici concerti. All’organizzazione del tour hanno contribuito gli Istituti Italiani di Cultura dei tre paesi insieme all’agenzia indo-francese Gatecrash e ad Ater Fondazione.
Ascolta il brano No Ocean For Tonight dall’album Cortado