fbpx

Home » Musicplus2017

Category Archives: Musicplus2017

Intervista doppia: Emidio Clementi e Jonathan Clancy

EMIDIO CLEMENTI

Massimo-Volume_01Emidio Clementi è da sempre la voce e il basso dei Massimo Volume. Un’esperienza artistica che negli anni 90 ha dato al panorama del rock italiano una nuova spinta propulsiva. Da quel periodo i Massimo Volume ne sono usciti decisamente vincitori, continuando a sfornare dischi e progetti. Emidio non si è mai adagiato sugli allori, prendendo di volta in volta nuove sembianze, da scrittore ai Sorge (ultima creatura musicale). Parlare con lui è sempre un piacere.

 

 

Ti ricordi il giorno in cui hai deciso di suonare pensando magari di farla diventare una vera e propria occupazione a tempo pieno?

“No, non c’è un giorno preciso nel quale ho pensato che suonare sarebbe diventata la mia professione. All’inizio era una situazione a livello amatoriale, poi mi sono reso conto che suonare, andare in studio e provare, riempiva le mie giornate ed ho capito che stava diventando la mia vita. Non c’è mai stata una voce che dentro di me mi diceva che sarei diventato un musicista, piuttosto sono state una serie di circostanze e di momenti che l’hanno fatto succedere”.

Quindi a un certo punto hai pensato che tutta la tua vita sarebbe ruotata attorno alla musica.

“Il mio non è un lavoro fino in fondo. Riesco a vivere di musica nel momento in cui esce un disco e faccio concerti. Per esempio, in questo momento che stiamo scrivendo il nuovo album, devo trovare altre soluzioni per guadagnare da vivere. Il mio è sempre stato un lavoro temporaneo. Insieme alla musica ho sempre fatto anche altro”.

Perché sei arrivato a Bologna?

“Sono giunto a Bologna perché c’ero già stato un paio di volte per vedere dei concerti e avevo un paio di amici che vivevano in città e per me era il centro del mondo che nel 1985 potevo raggiungere. C’era una scena, mi piaceva molto come città ed era viva. È vero che c’erano anche New York, Berlino o Londra ma per me era decisamente più difficoltoso raggiungerle e viverci. Bologna era quello che volevo e quello che cercavo”.

Quando ti sei stabilito in città sei rimasto contento della tua scelta?

“Ho avuto un periodo piuttosto lungo d’ambientamento. Dopo circa un anno dal mio arrivo avevo già il mio giro di amici e cominciavo a sentirmi a mio agio”.

In questi anni Bologna com’è cambiata?

“Innanzitutto sono cambiato io, quindi il mio sguardo nei confronti di Bologna è cambiato di conseguenza. Non posso fare un paragone sulle diversità rispetto al passato. Ogni città vive delle stagioni in cui si percepisce più energia rispetto ad altri momenti e questo è un mio pensiero abbastanza fatalista. Bologna, comunque, rimane una città molto vivace, io non la cambierei con Milano o Roma perché alla fine non credo che queste metropoli diano più opportunità”.

Quando hai letto la prima recensione del demotape dei Massimo Volume cosa hai provato?

“Esattamente non me lo ricordo. Se ci penso mi viene in mente l’emozione di leggere qualcosa sul lavoro che avevamo fatto. Leggere una opinione esterna sui nostri brani ci ha fatto sentire più adulti”.

Una band è costruita sui rapporti personali di ogni componente che a volte possono sfociare nell’amore o nell’odio. Come si sopravvive a una band?

“Non lo so’ proprio. L’altro giorno stavamo provando e a un certo punto, tra un pezzo e l’altro, ho detto che è quasi contro natura stare insieme per 25 anni, pensando che non ci riesce l’amore e non ci riescono le coppie. Alla fine, al di là di un grosso affetto che c’è tra di noi, credo che ognuno dei Massimo Volume ci tenga in maniera particolare a quello che facciamo e al nostro suono. Questo ci ha fatto superare i momenti di incomprensione che abbiamo avuto”.

Se pensi a “Stanze”, il vostro primo lp del 1993, cosa provi?

“Provo mille emozioni. È un disco che per alcuni versi sento distante, però rappresenta la mia e la nostra giovinezza. Ricordo una grande insicurezza e una grande presunzione. Da una parte, il fatto che non eravamo un gruppo di genere, ci rendeva particolare ma ci faceva sentire un poco isolati, quindi una sorta di insicurezza unita alla presunzione che pensavamo di cambiare la musica non solo in Italia ma nel mondo”.

Fermo restando che non essendo un gruppo di genere avete poi creato un genere.

“Sì è vero, anche noi abbiamo creato molti mostri”.

C’è un brano di cui vai particolarmente fiero?

“Non voglio essere presuntuoso, ci sono diversi brani cui sono particolarmente affezionato. Potrei dirti “Le nostre ore contate” da “Cattive abitudini”, una canzone che ogni volta che riascolto mi piace molto e credo che tutti quanti abbiamo lavorato per renderlo un brano speciale. Però, per le stesse ragioni, potrei anche dirti “Il primo Dio” da “Lungo i bordi” del 1995”.

Quindi ti succede di riascoltare i vostri dischi?

“Tutto insieme non così spesso, però un brano ogni tanto mi capita di sovente. Quando lavori a del nuovo materiale è utile capire se ci siamo lasciati qualcosa alle spalle, qualcosa che abbiamo dimenticato e che adesso potrebbe servire. È utile riascoltare il passato. Se i brani non li riascolti magari anche tu ti fai una idea basata sui luoghi comuni che è sbagliata. È un esercizio perfino gratificante, perché se penso a questi anni vedo sempre un grande momento di impasse in cui non riesco mai a trovare la frase giusta, mentre riascoltare i dischi e sfogliare i miei libri mi porta a pensare che in fondo qualcosa di buono l’ho fatto anch’io”.

Negli anni è cambiato il tuo metodo di scrittura?

“Difficile dirlo, forse c’è un pizzico in più di comprensione e di sentirsi meno isolati nel mondo, in un scrittura che rimane comunque drammatica. Negli anni avverto sempre meno disagio rispetto agli inizi”.

Ci si accorge quando un brano che può diventare un successo?

“Sì, quando lo riascolti tra una prova e l’altra. Per noi i brani che hanno funzionato di più sono stati proprio quelli che ognuno di noi, in solitudine, riascoltava prima ancora di finirli. Un campanello che ci diceva che quel pezzo avrebbe funzionato”.

Emidio Clementi è un musicista, scrittore, cantante, insomma diverse sfaccettature della stessa persona. Però alla fine tu chi sei?

“Credo di avere una certa sensibilità e poca tecnica. Penso di essere un artista che ha trasformato i suoi limiti in opportunità. Creando uno stile personale”.

Tu cosa ne pensi dei talent musicali?

Non ho niente contro i talent. Quest’anno che a X Factor c’era Manuel (Agnelli N.d.R.) l’ho anche visto con curiosità. Non credo che lo scopo di questi format sia quello di formare dei nuovi artisti. Mi sembra che alla fine i partecipanti siano un po’ abbandonati a se stessi. Forse per essere più sincero dovrebbe essere più spietato. Sbagli una nota, ti cade addosso un secchio di vernice”.

Tu faresti il giudice?

“No, non credo, non mi ci vedo in quel ruolo. Dovrei pensarci”.

Un tuo consiglio per chi oggi decide di cantare o suonare?

“Deve avere lo scopo di creare qualcosa che gli piaccia, senza preoccuparsi di chi ascolterà le sue canzoni. In pratica essere se stessi e originali. Ti accorgi sempre quando hai tra le mani qualcosa che può funzionare e che potrebbe avere un pubblico”.

Artisticamente parlando c’è una cosa che ti sei pentito di aver fatto?

“No, direi di no. Forse avrei riscritto dei pezzi e qualche disco è sicuramente meno riuscito di altri, però è giusto che in una carriera ci siano anche dei passi falsi, la rende più umana. Servono anche gli sbagli”.

Qual è il disco meno riuscito dei Massimo Volume?

“Credo che sia “Club privè”, perché le mie linee vocali non funzionano e perché cercavamo una strada che non era la nostra. Sentivamo l’esigenza di cambiare ma lo abbiamo fatto in maniera troppo impulsiva. Col senno di poi è stato anche un passo utile, perché abbiamo capito che c’erano sentieri che non dovevamo percorrere. Rimane comunque un disco incostante”.

JONATHAN CLANCY

His-Calncyness2Partiamo dall’inizio: cosa ti ha fatto avvicinare alla musica, come hai iniziato a suonare e cosa ti ha spinto a continuare?

Sono stato fortunato, in casa sin da piccolo giravano dischi di Marvin Gaye, Neil Young, Al Green, Louis Armstrong, David Bowie, Leon Russell e Van Morrison… Direi che è tutto partito da lì, grazie agli ascolti di mia mamma. Sin da subito ho provato un’attrazione fortissima per la musica, soprattutto a livello live, e così a 16 anni è partito il primo gruppo del liceo che poi son diventati i Settlefish. Sono spinto a suonare ancora dalle stesse cose che provavo da ragazzino, mi rende felice e tramite la musica posso viaggiare tantissimo non da “turista”.

Come vivi la scena bolognese, e quanto credi che questo abbia influenzato la tua musica? Quanto c’è del Canada e quanto di Emilia nella tua musica, secondo te?

Sicuramente gli anni dell’adolescenza in Canada hanno cementificato la mia passione per il rock: in quegli anni usciva il grunge, l’alternative americano… Bologna è stato però il punto di contatto con tutto quello che era underground, i concerti al vecchio Link, tutte le band viste al Covo, all’Atlantide, al TPO. Ho avuto la possibilità di vedere qualsiasi cosa e soprattutto saltare da un ambito all’altro.

Come è cambiato se è cambiato, il tuo rapporto con la musica prima della notorietà con Settlefish e A Classic Education? E come ha influenzato il tuo modo di lavorare come His Clancyness?

Non è cambiato in nessun modo. Ogni volta cerco, anzi cerchiamo visto che dipendo anche dalle altre persone della band, di fare qualcosa che sia il più possibile personale. Sicuramente crescendo lasci da parte molte influenze, le mastichi meglio, ti senti più sicuro di rischiare e fare qualcosa di diverso.

Con gli His Clancyness avete pubblicato da poco un nuovo LP “Isolation Culture”: qual è secondo te il maggiore passo avanti in questo album rispetto a “Vicious”, e come mai avete aspettato tanto tempo prima di fare un nuovo album?

Abbiamo aspettato tanto tempo semplicemente perché per due anni siamo stati costantemente in tour e difficilmente riusciamo a scrivere durante i concerti. Abbiamo bisogno di staccare completamente, trovare nuovi stimoli. Il nuovo disco penso sia molto diverso, soprattutto perché è l’unione di 4 persone, Giulia, Nico, Jacopo e Jonathan. Ci siamo influenzati a vicenda, abbiamo discusso sugli arrangiamenti e soprattutto suonato oltre 160 concerti assieme. Lo sento come un album più a fuoco, più denso.

Cosa ti ispira nello scrivere le tue canzoni, in generale? E quali sono state le tue maggiori ispirazioni per i brani di “Isolation Culture”?

Viaggiare, quasi sempre è quello il primo stimolo. Spesso guardando dal finestrino del furgone mi vengono in mente pezzi di testi, idee, riflessioni sulla serata prima… Isolation Culture nasce da lì, dalla banalissima osservazione di dove va a finire tutto il sapere che accumuliamo, tutte quelle nozioni che poi non condividiamo… Il vivere la cultura in maniera isolata e solitaria, condividere magari solo la parte banale e superficiale. Volevamo che fosse un disco senza pause, da immersione completa.

Sei riuscito a ottenere ottimi risultati proponendo un genere musicale e uno stile che sicuramente non è facile in Italia, anche perché in inglese. Quali pensi siano stati i tuoi punti di forza?

Sicuramente il fatto di aver viaggiato così tanto, e di aver visto tantissime situazioni diverse. Lavoriamo tantissimo, scartiamo tante cose e dobbiamo essere tutti molto convinti per pubblicare qualcosa. Forse anche il fatto di non guardare ai confini… Non ci interessa fare distinzione tra suonare a Catania, Monaco, Belgrado o Austin. Pensiamo siano tutti posti importanti e vogliamo che la nostra musica ci arrivi, per quanto possibile.

Dal momento che vivi da un po’ di tempo nella scena indipendente italiana: com’è la situazione? Migliore o peggiore di quando hai iniziato a suonare? Qual è lo “stato di salute” della musica indipendente in Italia?

In superficie, abbastanza “terribile”. Ai concerti va sempre meno gente e se ci va, è per le cose grosse, sicure, confortanti, in “italiano”, senza pensare troppo. Questo ha creato secondo me un divario gigantesco, il pubblico si è decisamente “assopito” e non ha troppa curiosità. Detto ciò, forse proprio in contrapposizione c’è una scena underground viva come non mai, gruppi e artisti che letteralmente spaccano e girano il mondo e hanno anche qualche piccolo riconoscimento fuori dai confini. Non ho mai ascoltato così tanta musica Italiana come nel 2016!

Con tutti i tuoi progetti hai sempre ottenuto buoni riscontri all’estero: quali differenze, nel bene o nel male, hai potuto vedere tra il modo di vivere la musica e la discografia dentro e fuori dall’Italia?

Non so… Potrei risponderti con tutte le banalità del caso, che spesso sono vere: “fuori è più facile”, “il pubblico è più caldo”, “si vendono più dischi”, “i promoter sono più attenti”, “ti senti trattato veramente come un musicista”. Però poi alla fine che senso ha? Io abito qua, in Italia, e comunque suono tantissimo e cerco costantemente di portare il mio contributo organizzando concerti, festival e via dicendo. Penso sia meglio fare delle cose in contrapposizione che lamentarsi. Non c’è quello che vorresti, prova in piccolo a crearlo.

Cosa ti colpisce quando ascolti una canzone che ti piace?

Sicuramente l’aspetto emotivo.

Qual è per te la tua canzone più bella, o a cui ti senti più legato, e quale la più brutta?

Al momento “Pale Fear”, dall’ultimo album. Più brutta… mmm… ce ne sono tante (eh eh)! Sicuramente alcune delle prime cose, non amo troppo risentire “Slash The Night” da Vicious ma agli altri nella band piace molto.

Un consiglio per un musicista emergente che vuole fare musica in Italia nel 2016?

Per quanto possibile fare qualcosa di personale, farsi veramente una analisi profonda… “sto facendo qualcosa che non è 100% uguale all’ennesima band di Brooklyn o Londra? Posso portare dentro la mia musica, anche se è un genere distante, qualcosa delle mie radici?”.

E un consiglio per un musicista che punta all’estero per far conoscere la propria musica?

Confrontarsi subito con realtà piccole fuori dal proprio paese, non pensare che la musica possa diventare un lavoro.

I live di Sonda visti da voi: Taste of Cindy

TASTE OF CINDY

Off 1/4/2016. Main guest Kutso

taste-kutsoI Kutso suonano all’Off di Modena e la spalla si chiama Taste Of Cindy. Per la band modenese un debutto nel locale cittadino: “L’Off è un must delle serate con musica dal vivo in città e noi non avevamo ancora avuto l’occasione di calcare il palco del club”. Un’accoppiata (Kutso/Taste Of Cindy) che ha messo in luce le diversità e le uguaglianze dei due gruppi: “Avevamo visto l’esibizione dei Kutso al concerto del Primo Maggio a Roma nel 2015 e conoscevamo i loro esilaranti video. L’ironia dei loro testi è in linea con la nostra idea di musica”. L’atmosfera nel locale ha permesso alla band di esibirsi nel migliore dei modi: “I gestori del locale sono stati gentili e disponibili, come i Kutso, con i quali abbiamo avuto modo di scambiare qualche battuta divertente”. La musica dei Taste Of Cindy è riuscita a fare breccia tra il pubblico in sala: “Qualche nostro amico era venuto per sostenerci e ovviamente conosceva già le nostre canzoni, il resto del pubblico ci ha ascoltati con attenzione e considerando che non era all’Off per noi ci ha fatto molto piacere. Non è mai scontato per un gruppo d’apertura riuscire a coinvolgere il pubblico”. I Taste Of Cindy hanno espresso anche un giudizio lusinghiero sul progetto del Centro Musica di Modena: “Sonda è il passo indispensabile per qualsiasi musicista per uscire dalla cameretta. L’iscrizione gratuita, in particolare, è un miraggio in un mondo di servizi sempre più cari. Con Sonda abbiamo guadagnato un’intervista, concerti e soprattutto una professionalità non così facile da trovare”. In una serata dove tutto è andato per il meglio, un piccolo neo c’è sempre: “Il nostro nome non compariva sulla locandina della serata e questo ci dispiace perché una serata in apertura ai Kutso è qualcosa di cui andar fieri!”. Un ricordo che accompagnerà per sempre i Taste Of Cindy è legato al cantante dei Kutso: “Poco prima di salire sul palco, Matteo, il cantante, ci ha dato la carica dicendoci che non esistono concerti grandi o piccoli, perché non importa chi, o quanta gente hai davanti, fondamentalmente suoni per te stesso”. Taste Of Cindy all’Off, una serata di buona musica targata Sonda.

I live di Sonda visti da voi: Palco Numero Cinque

PALCO NUMERO CINQUE

Off 12/3/2016. Main guest Diaframma

palco-numero-cinqueUna serata di marzo, un locale di Modena, una band emergente di Bologna, una storica formazione fiorentina: queste le coordinate per un successo quasi assicurato, in pratica il live dei Diaframma all’Off di Modena, a cui hanno aperto i Palco Numero Cinque come gruppo di Sonda e vincitori della categoria rock del concorso regionale “La Musica Libera, Libera la Musica”. Raccontano i Palco Numero Cinque, al secolo Federico Cacciari, Massimo Piazzese, Federico Pazi, Manuel Dimba Monteiro e Claudio Cassani: “I Diaframma avevano uno storico già sentito, da qualcuno di noi proprio conosciuto, mentre da altri meno, ma crediamo che la nostra band e la loro non viaggino su binari stilistici distanti, anche se il ponte tra le nostre due sonorità forse non è così immediato come si potrebbe pensare, dato che insistiamo su attimi diversi della canzone e che i testi non toccano le stesse tematiche”. Un’esperienza positiva sia per l’accoglienza da parte dello staff locale, sia (e soprattutto) per la risposta del pubblico, fra cui il quintetto di Budrio ha fatto veri e propri proseliti: “Abbiamo incontrato un terzetto di amici modenesi, fan dei Diaframma, che da allora spesso vengono a sentirci anche lontano dalle loro terre. Quando nasce una fidelizzazione di questo tipo, chiamiamola così, è sempre un piacere unico, ti fa sentire sulla strada giusta, anche se in fondo, e forse per fortuna, in arte una strada vera e propria non esiste”. Avere la possibilità di portare in giro la propria musica, e portarsi a casa nuovo pubblico, è quello che Sonda cerca da sempre di ottene con i suoi live, un obiettivo raggiunto nel caso dei Palco Numero Cinque. “Crediamo che non esistano iniziative che permettano visibilità a una band emergente che possano non ritenersi importanti. Sonda ci ha permesso di ‘pestare’ le lande modenesi, il che non capita spesso, e quindi di esportare un po’ della nostra musica, che è fondamentalmente l’essenziale di cui ogni band ha bisogno”.

I live di Sonda visti da voi: One Glass Eye

ONE GLASS EYE

Dicembre 2016, puntata zero per SONDAcase

one-glass-eye-2E’ una vecchia conoscenza di SONDA, Francesco Galavotti, chitarrista modenese che abbiamo già potuto conoscere con la sua band e che negli ultimi anni si presenta con il moniker One Glass Eye, progetto solista con un album all’attivo intitolato “Elasmotherium”. Della sua esperienza musicale ci racconta che “canto e suono la chitarra da quando avevo 12 anni. Il primo concerto è stato sul palco della scuola media, davanti ai miei compagni di classe, con la voce tremante e le mani sudate. Poi sono arrivate le prime band, tra cover e tentativi di brani originali. Ora, a 23 anni, suono con un gruppo che si chiama Cabrera, in cui urlo e mi sfogo dietro alla chitarra elettrica, mentre in veste di solista preferisco le melodie malinconiche e gli arpeggi nostalgici”. Questa volta però vi parliamo di One Glass Eye perché è stato il primo progetto musicale ad essere coinvolto nel nuovo format di SONDA intitolato SONDAcase, un’emanazione delle consuete interviste di SONDAinONDA che giò conoscerete, pensato come uno showcase live in cui lasciare maggiore spazio alla musica, davanti a un pubblico ristretto e selezionato. “Trovo che il format sia sicuramente un’iniziativa da portare avanti e alla quale partecipare, un altro bellissimo strumento offerto da SONDA per permettere agli artisti iscritti di esprimersi e ai modenesi di scoprire musica nuova tra gli spazi del Centro Musica. Sono stato molto soddisfatto del mio showcase, si è creato un ambiente intimo e confortevole che ha permesso a tutti di godere appieno dell’esperienza, in un clima rilassato e raccolto. Particolarmente emozionante per me è stata la presenza dei miei genitori, che nonostante abbiano assistito negli anni a parecchi miei concerti, non mancano mai di trasmettermi vibrazioni positive. Poi sul finale si è rotta una corda, ma sono cose che succedono”. I video di SONDAcase, sia quello di One Glass Eye che gli altri in arrivo a breve, sono disponibili sul sito di SONDA sul canale YouTube del Centro Musica di Modena.

I live di Sonda visti da voi: Malascena

MALASCENA

Locomotiv Club 28/10/2015. Main guest Bachi da Pietra

malascena“Un progetto come Sonda è fondamentale per qualsiasi band emergente, è un aiuto anche a comprendere meglio certe dinamiche che ci sono nella musica in generale”: questa in sintesi l’esperienza con SONDA per i Malascena, trio rock italiano con all’attivo un EP autoprodotto e un album (“Indisposto”, uscito nel 2015), che ha avuto l’occasione di aprire il concerto dei Bachi da Pietra al Locomotiv Club, nella loro Bologna. “Una serata memorabile, il Locomotiv Club è un locale stupendo per sentire degli ottimi live. Ovviamente conoscevamo già i Bachi da Pietra, anzi per un gruppo emergente sarebbe un problema non conoscerli! Siamo stati molto contenti e onorati di poter condividere il palco con loro”. Un bilancio positivo per una serata minata forse solo dal tempo atmosferico, che in una fredda e piovosa serata di ottobre ha limitato inevitabilmente l’affluenza di pubblico nel locale di Via Serlio. Il trio formato da Tiziano Cicconetti (chitarra e voce), Alessandro Renzetti (basso) e Luca Ferriani (batteria) non era però alla prima esperienza con palchi importanti, avendo già aperto per artisti della scena indipendente italiana, come Pierpaolo Capovilla in occasione del tour per il suo album solista “Obtorto Collo”: un genere, quello dell’alternative rock, che calza a pennello su una band come i Malascena: “Per quanto riguarda lo stile sicuramente tra noi e i Bachi da Pietra ci sono delle affinità musicali, anche se di base le sonorità sono molto differenti, ma come è giusto che sia”. Una possibilità, quella offera da Sonda alle band iscritte tramite il proprio circuito di locali, che si riconferma tra le iniziative più apprezzate dai propri iscritti: “Già di suo Sonda è un progetto ben strutturato che di base funziona molto bene e da possibilità a tutti di farsi conoscere, quindi per ‘migliorare’ il progetto sarebbe bello lavorare ancora di più sul fronte dei concerti/aperture”. Non possiamo fare altro che raccogliere il consiglio dei Malascena, e farne tesoro.

I live di Sonda visti da voi: In Digo

IN DIGO

Diagonla Loft Club 30/3/2016. Main guest Exchampion

In-Digo1Exchampion (batterista tedesco riconducibile alla scena elettronica) si sarebbe esibito al Diagonal di Forlì. In Digo era il nome giusto, al momento giusto. Una serata con tonnellate di silicio e tanto sudore: “È stata la mia prima volta al Diagonal, un locale con uno stile molto bello e curato nei minimi dettagli, con un confortevole palco che domina la grande sala, le colonne e il lungo banco bar”. Un incontro tra diverse culture con un medesimo approccio nei confronti della musica: “Conoscevo le gesta artistiche di Exchampion e per me è stato grandioso poter aprire un suo concerto. Il suo livello professionale è decisamente alto ed io ho cercato nel mio repertorio i brani che meglio potevano dare corpo alla mia esibizione. Ho quindi scelto tre pezzi strumentali, mixando vari generi: elettronica, ambient e trip hop”. Un tedesco, un italiano, sembra l’inizio di una barzelletta, invece: “Sono riuscito ad avere un rapporto diretto con Exchampion che parla un inglese molto fluente e si è dimostrato una persona assai disponibile anche per l’aspetto tecnico della serata. I ragazzi del Diagonal sono stati dei veri signori, disponibili, accoglienti e simpatici. Non avevano ascoltato molto del mio materiale ma sono riusciti subito a tirar fuori un bel suono. Voto 10”. La platea del Diagonal ha dimostrato di apprezzare la musica che usciva dall’impianto: “Sono molto soddisfatto della risposta del pubblico. L’attenzione è rimasta alta per tutta la serata”. In Digo ha anche un’opinione sul progetto Sonda: “È un ottimo progetto per le band emergenti dell’Emilia-Romagna. Riesce a dare visibilità e opportunità a chi ci crede davvero in quello che fa. Se Sonda non ci fosse si perderebbe l’occasione di scoprire nuovi talenti e il nulla avanzerebbe inesorabilmente. Per migliorarlo penso a un’attività ancora più presente e a un headquarter per tutti i musicisti”. Un ricordo della serata fa capolino nella mente di In Digo: “Per Exchampion era la prima volta che si esibiva in Italia ed era un suo sogno farsi conoscere nel Belpaese, lo ama molto. Per me era la prima volta che mi esibivo in perfetta solitudine, in un locale e in una serata speciale. Ero molto teso. Questa situazione in comune non la scorderò mai”.

I live di Sonda visti da voi: Ferormoni

FERORMONI

Off 2/4/2016. Main guest Garbo

Ferormoni_OFF-MODENA-2-4-2016Per un personaggio cult degli anni 80, Garbo, ci voleva un progetto artistico particolare. I Ferormoni erano perfetti e sarebbe stato il loro debutto all’Off: “Per noi è stata una felice opportunità di esibirci su un bel palco e in una realtà musicale molto viva”. Con alcune stagioni di attività i Ferormoni non potevano non conoscere le gesta di Garbo: “Tommaso lo vide in concerto nel 1981 ai tempi di “A Berlino va bene”. Il fatto di poter aprire un suo concerto è stato per noi una cosa incredibile, quanto inaspettata. Per quanto riguarda l’analogia di stile, potremmo dire che in alcuni nostri brani, come “Armi di distrazione di massa”, si trovano sonorità e modo di cantare che possono ricordare lo stile di Garbo . Un po’ meno per altri versi, essendo il nostro un connubio tra lettura di testi e poesie con musica strutturata, ritornelli cantati con (e senza) parole”. Una perfetta atmosfera confermata dalle parole del duo: “Garbo e la sua band sono stati gentilissimi, confermando non solo il noto spessore artistico, ma anche un gran calore umano e una comunicativa intensa ed empatica, priva di quel caratteristico distacco che molti artisti (da noi conosciuti) in genere dimostrano. Garbo, durante il soundcheck ha detto: “Cerchiamo di finire, perché poi devono fare i suoni anche i ragazzi” dimostrando una sensibilità davvero non comune”. La tensione del live si avverte, invece, nel ricordo legato alla serata: “Erano circa le 22.30, l’Off era infarcito di musica pulsante e a minuti saremmo dovuti salire sul palco per aprire a un artista del calibro di Garbo. Dobbiamo ammettere che un po’ ci tremavano le gambe ed eravamo agitati! Ricordiamo le note di “Heart of glass” di Blondie, sparate dal DJ, che martellavano nelle orecchie e avevamo davanti nientemeno che Carlo Bertotti dei Delta V con il quale scambiammo due parole, per via dell’incontro di Sonda tenutosi nel pomeriggio in cui era presente assieme ad altri valutatori. Gli dicemmo, in modo divertito, che il nostro brano di apertura era proprio solo “piano e poesia”, il che – dopo Blondie e prima di Garbo – sarebbe stato una gran mazzata nelle parti basse del pubblico. Ricordo che si mise a ridere e ci disse “Beh, mentre vi presentate, ditelo!” e gli rispondemmo “E’ già tanto che riusciamo ad andare su, vista l’emozione, non diciamo nulla e tiriamo dritto!”. Per fortuna, poi, è andata meglio di ogni aspettativa”. Colpiti da Sonda, i Ferormoni affermano: “Crediamo che sia non solo importante ma indispensabile in questo clima attuale assai povero d’iniziative. Una band emergente ha bisogno di essere conosciuta, ma soprattutto di conoscersi, capire le proprie dimensioni, come migliorare e come vivere al meglio la creatività. E quanto sta facendo il Progetto Sonda, pensiamo sia uno dei modi migliori per sperimentare e suonare in contesti adatti la propria musica. Andate avanti così!”.

Non ci sono più le mezze stagioni di una volta – Roberto Trinci

1525R-89014Negli ultimi dieci anni (ma forse qualcosa era già iniziato a fine anni novanta) si è verificato e poi consolidato nel tempo un cambiamento importante nell’approccio che devono avere gli artisti esordienti per “iniziare” una carriera. Cercherò in queste righe di spiegarlo al meglio (estremizzando un po’ le cose per renderle più chiare) almeno per come lo vedo io.

Nella discografia classica, diciamo quella che si è lentamente strutturata negli anni sessanta per poi confermarsi e consolidarsi nel corso degli anni settanta e ottanta, il compito dell’artista esordiente era quello di farsi notare dagli addetti ai lavori: il discografico o l’editore che riceveva una cassetta e che impressionato da quello che sentiva ti richiamava, il giornalista che veniva al tuo concerto e poi scriveva di “aver visto il futuro del rock”, un deejay radiofonico che ricevuto un brano lo cominciava a passare senza preoccuparsi che fosse pubblicato ufficialmente o meno solo perché gli piaceva.
Il bombardamento a tappeto di demo, telefonate, agguati a questi addetti ai lavori era quindi un buon modo per iniziare una carriera. Catturata la loro attenzione sarebbero poi stati loro (in prima battuta i discografici, ma anche editori, giornalisti, deejay) a trovare un pubblico al giovane artista per poi condividere gli utili o la gloria.

Ancora adesso ho l’impressione che la maggior parte dei giovani che vuole iniziare una carriera pensi che questo sia quello che succede e questo sia quello che si deve fare. Convincere un importante addetto ai lavori del proprio valore e poi occuparsi della parte musicale mentre lui e i suoi collaboratori si occupano di renderci famosi, sostanzialmente di trovarci un pubblico.
Una prospettiva in fondo comoda (l’artista si occupa di fare l’artista e basta) ma anche poco democratica (se non piaci ai 10 o 20 o 30 addetti ai lavori del momento hai chiuso, anche se potenzialmente là fuori c’è un pubblico a cui potresti interessare).
Ma non è più così.

Nella stragrande maggioranza dei casi ormai il discografico o l’editore di turno sono alla ricerca più di un pubblico che di un artista. E saranno interessati quindi quasi esclusivamente a quegli artisti che da soli o con l’aiuto di piccole strutture (spesso amicali) abbiano saputo procurarsene uno. Si passa dall’artista pop che, grazie ad un talent televisivo, porta già in dote un pubblico (da Alessandra Amoroso ad Emma, da Marco Mengoni a Lorenzo Fragola) agli artisti dell’area rock o cantautorale che il pubblico se lo sono procurato con centinaia di date in giro per l’Italia (dai Subsonica a Brunori, da Vasco Brondi a Lo Stato Sociale) fino agli artisti hip-hop che quando firmano il primo contratto discografico hanno già centinaia di migliaia di fan grazie al circuito hip-hop e magari al lavoro sulle piattaforme web e i social network (da Salmo a Emis Killa, da Fedez a Noyz Narcos).

Nessuno di questi artisti è stato firmato dalla major di turno perché “aveva la faccia giusta” o “le canzoni del demo sono ottime” (anche se ovviamente queste cose contano ancora: sia la faccia che le canzoni). Sono stati tutti firmati e lavorati quando già avevano dimostrato di avere un pubblico pronto a seguirli. Poi certo, il lavoro di discografici ed editori è quello di aumentare, consolidare e confermare questo pubblico. Ma è pubblico che, per così dire, sono gli artisti stessi ad aver portato alla casa discografica.
Un processo totalmente ribaltato rispetto alle epoche precedenti.
Il compito dell’artista esordiente oggi quindi non è più farsi notare dagli addetti ai lavori (con la propria bravura o originalità) ma “essere capace di trovarsi un pubblico da solo”.
E non sempre i veri artisti sono anche i migliori promoter di se stessi per cui molto spesso non è detto che, ai giorni nostri, siano gli artisti migliori ad arrivare al successo.

Questo è certamente il lato negativo di un cambiamento che d’altra parte ha reso però più democratico il tutto perché, alla fine, oggi è il pubblico che sceglie. E non più gli addetti ai lavori.

Musica e socializzazione – Daniele Rumori

INPE0387L’anno scorso ho letto un libro molto divertente che si intitola “Modern Romance”. Lo ha scritto uno dei miei comici preferiti, Aziz Ansari, autore/attore tra le altre cose di “Master Of None” una delle serie televisive più intelligenti che mi sia mai capitato di vedere. In questo libro Aziz analizza come siano cambiati i rapporti tra uomo e donna nel corso degli anni. Di come tecnologia, smartphones e social network abbiano radicalmente rivoluzionato la ricerca dell’anima gemella. Fino a poche decine di anni fa, infatti, la maggior parte delle persone si fidanzava con ragazzi/e del proprio quartiere, si sposava e faceva figli molto giovane, tra i 20 ed i 23 anni. Pensiamo ai nostri nonni, o per chi ha più di 40 anni, anche ai nostri genitori. Oggi ci si sposa molto tardi, quasi mai prima dei 30, e spesso si impiegano anni della propria vita per trovare la persona perfetta, usando soprattutto i social network.

La lettura di questo libro mi ha fatto riflettere su come la tecnologia abbia profondamente cambiato anche il ruolo dei locali come quello che da più di 15 anni ho l’onore di gestire.

Mi ricordo di quando avevo 17 anni (1994), vivevo ad Ancona e mi avvicinavo alla musica “indie”. Grazie a riviste come Rumore o Rockerilla scoprivo nuovi gruppi e guardavo con invidia la programmazione musicale che c’era a Bologna. Non solo al Covo, ma in posti storici come Link, Livello 57 e TPO. Sognavo ad occhi aperti di poter, un giorno, godere a pieno di quella incredibile scena musicale. Per questo, quando si è trattato di scegliere che università fare non ebbi dubbi sulla città in cui trasferirmi.

Arrivato a Bologna, ho iniziato a frequentare tutti questi posti sia per i concerti che per la musica che proponevano. Mi ricordo che proprio al Covo c’era un dj (Dedu) che metteva sempre brani bellissimi che non avevo mai sentito prima. Ogni tanto mi avvicinavo per chiedergli che pezzo era quello che stava selezionando, lui mi faceva vedere la copertina del vinile. Se un brano mi colpiva particolarmente, l’obiettivo della serata era quello di memorizzare il nome del gruppo per ricordarselo il giorno dopo, quando sarei andato al Disco d’Oro per trovarne una copia.

Oltre alla musica, però, c’era un mondo fatto di persone che avevano gusti, idee e attitudine moto simili alle mie. Se alle superiori ero considerato un tipo strano dalla maggior parte degli altri studenti, perché magari non ascoltavo Vasco, ora mi ritrovavo circondato da persone simili a me. Ben presto la musica era diventata solo una scusa per frequentare locali in cui andavo soprattutto per socializzare, per incontrare nuovi amici e, naturalmente, conoscere ragazze. Era tutto bellissimo, si viveva la settimana in attesa che arrivasse il weekend per fare il giro di quei luoghi magici.

La mia storia, ma non è troppo differente da quella di tanti ragazzi nati tra l’inizio degli 70 e la metà degli 80. I più giovani, invece, stanno vivendo un’epoca completamente diversa.

Oggi, un ragazzo appassionato di musica di nicchia non deve aspettare di andare in una città più grande per conoscere suoi simili. Può, grazie ai social network, trovarne quanti ne vuole in tutto il mondo. Se si vuole trovare un partner non c’è più bisogno di andare in un luogo fisico, si accede a Tinder. Se si vuole sapere cos’è il brano che sta suonando il dj c’è Shazam. Ed il giorno dopo non devi andare al negozio di dischi per trovarlo, apri Spotify ed ascolti tutto quello che vuoi. Di certo la tecnologia ha migliorato la nostra qualità della vita. Se 20 anni fa mi avessero detto che un giorno avrei avuto tutta la musica che volevo a portata di un click sarei stato la persona più felice del mondo.

Ma l’altra faccia della medaglia è che, in un’era in cui i social network la fanno da padroni, quegli stessi locali in cui tanti di noi sono cresciuti e si sono in qualche mondo formati, stanno perdendo il proprio ruolo sociale ed aggregativo, rischiando di scomparire per sempre. Nella migliore delle ipotesi, il destino di questi spazi è quello di diventare delle mere sale concerti, dove si va per assistere all’esibizione del gruppo e da dove si va via appena finito il live, una tendenza purtroppo già in atto negli Stati Uniti.

Per chi questi posti li ha vissuti intensamente è una prospettiva molto triste, lo so. Per fortuna, però, non siamo ancora arrivati al momento dei rimpianti. Questi club, questi locali in cui conoscere gente, ascoltare musica, godersi concerti, ballare esistono ancora. Provate a frequentarli un po’ di più finché siete in tempo. Perché sono luoghi magici, dove possono accadere delle cose incredibili, quando meno te lo aspetti. Ad esempio a me, lo scorso febbraio, al Covo, in un sabato piovoso in cui non c’era nessun concerto indimenticabile, è successa una cosa che non scorderò mai: ho conosciuto Aziz Ansari!

Intraprendenza nella giungla – Gabriele Minelli

INGDMYFS0359Lavorare con e nella musica continua per fortuna ad insegnarmi quotidianamente molto. Una lezione che ho imparato nel tempo è stata quella di mettere regolarmente da parte sicurezze e convinzioni, e provare a lasciarmi sorprendere da musica e artisti nuovi. I gusti personali restano, ma ad essi si aggiungono lo sforzo e il tentativo di avere punti di vista sempre nuovi e diversi, senza posizioni aprioristiche o snobismi. Perciò, anche in questo caso, voglio provare ad andare controcorrente.

Quello che stiamo vivendo non è, a mio avviso, un momento di crisi per la musica, in Italia e nel mondo. E’ sicuramente un periodo di entropia, lungo e complesso, ma tuttavia ricco di opportunità. Fotografando l’anno che sta per terminare, osservo per esempio che il mio lavoro si è diviso abbastanza equamente tra artisti “da album” e altri il cui percorso si sviluppa principalmente su singoli o addirittura solamente attraverso i video. Uno scenario non esclude l’altro, e talvolta i due percorsi si intrecciano o crescono di conseguenza. Ciò è ovviamente il prodotto di numerosi fattori che variano anche con il tipo di artista, il suo principale target di pubblico, e il paese o il principale mercato di riferimento, che portano con sé il proprio stato di avanzamento culturale e tecnologico. Fattori che stanno mutando rapidamente e che è impossibile analizzare esaustivamente qui. Ma ciò che mi interessa evidenziare è lo scenario nel quale un artista, oggi e anche in Italia, si trova a doversi e potersi muovere. E quello che vedo è che è generalmente più “semplice” iniziare a produrre e promuovere la propria musica. C’è di base una maggiore accessibilità ai primi strumenti di lavoro del musicista, che permettono una pratica e una sperimentazione più immediate, dando anche la possibilità di fissare e circolare quasi istantaneamente i propri lavori. Questa accessibilità è riferita anche a me e ai miei colleghi, per esempio, che non siamo più entità misteriose nascoste in fondo a qualche corridoio di grandi uffici; bensì esistiamo, chi più chi meno, anche nella realtà semi-virtuale dei social. Insomma, per chi vuole farsi sentire, o notare ci sono molte più vie rispetto anche a soli 10 anni fa: serve unicamente un minimo di intraprendenza.

Insieme alla possibilità di far esistere la propria musica in forma pubblica, anche a uno stato embrionale, si hanno a disposizione anche importanti strumenti analitici, alcuni dei quali talmente precisi da permettere di identificare un primo possibile pubblico, ed interagirvi direttamente. E’ quindi più semplice produrre musica, promuoverla da soli, iniziare a gestire altri elementi del proprio “mestiere” e misurarne i risultati. E tutto ciò può essere messo in atto in mille forme: con EP o album, in vendita, streaming o free-download; con singoli brani coi quali fare test o esperimenti, audio e/o video, prima di qualsiasi altro tipo di pubblicazione; collaborando con altri artisti (non solo musicisti ma anche fotografi, grafici, illustratori o videomaker) sparsi per il mondo, come se lo si facesse con qualcuno incontrato la sera prima ad un concerto sotto casa propria; facendosi notare da produttori che sì, esistono ancora (!!) e sono ancora figure fondamentali per il lavoro e la carriera di un musicista; coltivando, come detto già sopra, il rapporto con il proprio pubblico e confrontandosi direttamente con gli addetti ai lavori, ancora prima di ogni relazione contrattuale. Con le opportunità, chiaramente, le difficoltà non scompaiono: sappiamo tutti quanto sia più difficile rispetto al passato sostentarsi con la musica, e quanto il mondo dei live sia divenuto una giungla inestricabile. Ma non solo: si tratta di opportunità sostanzialmente democratiche: valgono per tutti, e aumentano la competizione e la concorrenza, talvolta in maniera spietata poiché operano su tempi e “stagionalità” brevissime. Al tempo stesso non stiamo parlando affatto di un set di regole: nessun artista è obbligato ad esistere massicciamente sul web, come non deve per forza firmare contratti o impegnarsi in attività promozionali.

Ma mai come ora possiamo, finalmente, confrontarci su un terreno fatto di elementi concreti, e lasciare che le intuizioni e la sensibilità siano strumenti dedicati ad affinare le canzoni. Perchè la solidità che un artista agli esordi può darsi ancora prima di esistere in maniera “ufficiale” è il primo segnale, verso sé stesso e verso il business, che qualcosa è possibile costruire. Una solidità che è sinonimo moderno di vera indipendenza, e che ciascuno di voi può cercare in piccoli o grandi risposte nascoste nelle reazioni delle persone e del mondo esterno quando vengono toccati dalla vostra musica.