fbpx

Home » Musicplus2017 » Non ci sono più le mezze stagioni di una volta – Roberto Trinci

Non ci sono più le mezze stagioni di una volta – Roberto Trinci

1525R-89014Negli ultimi dieci anni (ma forse qualcosa era già iniziato a fine anni novanta) si è verificato e poi consolidato nel tempo un cambiamento importante nell’approccio che devono avere gli artisti esordienti per “iniziare” una carriera. Cercherò in queste righe di spiegarlo al meglio (estremizzando un po’ le cose per renderle più chiare) almeno per come lo vedo io.

Nella discografia classica, diciamo quella che si è lentamente strutturata negli anni sessanta per poi confermarsi e consolidarsi nel corso degli anni settanta e ottanta, il compito dell’artista esordiente era quello di farsi notare dagli addetti ai lavori: il discografico o l’editore che riceveva una cassetta e che impressionato da quello che sentiva ti richiamava, il giornalista che veniva al tuo concerto e poi scriveva di “aver visto il futuro del rock”, un deejay radiofonico che ricevuto un brano lo cominciava a passare senza preoccuparsi che fosse pubblicato ufficialmente o meno solo perché gli piaceva.
Il bombardamento a tappeto di demo, telefonate, agguati a questi addetti ai lavori era quindi un buon modo per iniziare una carriera. Catturata la loro attenzione sarebbero poi stati loro (in prima battuta i discografici, ma anche editori, giornalisti, deejay) a trovare un pubblico al giovane artista per poi condividere gli utili o la gloria.

Ancora adesso ho l’impressione che la maggior parte dei giovani che vuole iniziare una carriera pensi che questo sia quello che succede e questo sia quello che si deve fare. Convincere un importante addetto ai lavori del proprio valore e poi occuparsi della parte musicale mentre lui e i suoi collaboratori si occupano di renderci famosi, sostanzialmente di trovarci un pubblico.
Una prospettiva in fondo comoda (l’artista si occupa di fare l’artista e basta) ma anche poco democratica (se non piaci ai 10 o 20 o 30 addetti ai lavori del momento hai chiuso, anche se potenzialmente là fuori c’è un pubblico a cui potresti interessare).
Ma non è più così.

Nella stragrande maggioranza dei casi ormai il discografico o l’editore di turno sono alla ricerca più di un pubblico che di un artista. E saranno interessati quindi quasi esclusivamente a quegli artisti che da soli o con l’aiuto di piccole strutture (spesso amicali) abbiano saputo procurarsene uno. Si passa dall’artista pop che, grazie ad un talent televisivo, porta già in dote un pubblico (da Alessandra Amoroso ad Emma, da Marco Mengoni a Lorenzo Fragola) agli artisti dell’area rock o cantautorale che il pubblico se lo sono procurato con centinaia di date in giro per l’Italia (dai Subsonica a Brunori, da Vasco Brondi a Lo Stato Sociale) fino agli artisti hip-hop che quando firmano il primo contratto discografico hanno già centinaia di migliaia di fan grazie al circuito hip-hop e magari al lavoro sulle piattaforme web e i social network (da Salmo a Emis Killa, da Fedez a Noyz Narcos).

Nessuno di questi artisti è stato firmato dalla major di turno perché “aveva la faccia giusta” o “le canzoni del demo sono ottime” (anche se ovviamente queste cose contano ancora: sia la faccia che le canzoni). Sono stati tutti firmati e lavorati quando già avevano dimostrato di avere un pubblico pronto a seguirli. Poi certo, il lavoro di discografici ed editori è quello di aumentare, consolidare e confermare questo pubblico. Ma è pubblico che, per così dire, sono gli artisti stessi ad aver portato alla casa discografica.
Un processo totalmente ribaltato rispetto alle epoche precedenti.
Il compito dell’artista esordiente oggi quindi non è più farsi notare dagli addetti ai lavori (con la propria bravura o originalità) ma “essere capace di trovarsi un pubblico da solo”.
E non sempre i veri artisti sono anche i migliori promoter di se stessi per cui molto spesso non è detto che, ai giorni nostri, siano gli artisti migliori ad arrivare al successo.

Questo è certamente il lato negativo di un cambiamento che d’altra parte ha reso però più democratico il tutto perché, alla fine, oggi è il pubblico che sceglie. E non più gli addetti ai lavori.