Sonda Music Sharing 2022: MIGLIO
Miglio nasce nella città industriale di Brescia e ora vive a Bologna. Cresce ascoltando Ivan Graziani, Dalla, Jeff Buckley e i Joy Division. Scrive per immagini e i suoi brani parlano di vita quotidiana e di storie vissute, di amori che bruciano e solitudini comuni, di scenari interiori che prendono vita tra la città e la provincia.
L’ep di esordio prodotto da Marco Bertoni – Manifesti e immaginari sensibili – è uscito a gennaio 2022, anticipato dai singoli India e Autostrade.
Nel 2021 Miglio è finalista a Musicultura e si aggiudica il premio Banca Macerata; successivamente vince il premio di Baluma Production per la produzione di un videoclip al Fabrique du Cinema di Roma. Nel 2022 entra nel roster di Antenna Music Factory.
LA RESIDENZA ARTISTICA
La residenza artistica di Miglio si è svolta dal 25 al 27 marzo ed è stata condotta da Marco Bertoni.
IL TOUR
• 18/3: Off (Modena)
• 17/6: Casa del Quartiere (Torino)
• 10/7: Escursonica – Fienile Fluò (Bologna)
• 24/7: Balena Festival (Genova). Apertura a Fantastic Negrito
• 12/8: Cantautrici Coraggiose (Serravezza – LU)
• 24/11: Milano Music Week – Rock’n’Roll (Milano)
• 9/12: La Tenda (Modena)
• 22/12: Buro Cafè (Bologna)
IL VIDEO
PRODUZIONE DISCOGRAFICA
I singoli Techno Pastorale e Per Non Pensare sono stati pubblicati rispettivamente a ottobre e dicembre e hanno anticipato l’uscita dell’album Futuro Splendido a inizio 2023.
Sonda Music Sharing 2022: SOUNDTRACKS
SOUNDTRACKS – Musica da film si rivolge a tutte le realtà musicali interessate all’integrazione tra linguaggi musicali e cinematografici. Gli artisti selezionati costituiranno un collettivo originale che lavorerà alla sonorizzazione e colonne sonore di pellicole cinematografiche, al fine di realizzare produzioni musicali su specifiche pellicole individuate dal direttore artistico del progetto residenziale (Corrado Nuccini). Al collettivo saranno affiancati artisti guest per ogni produzione.
SOUNDTRACKS – Musica da film è un bando di selezione per 5 artisti per la formazione di un collettivo che andrà a realizzare produzioni originali di sonorizzazione di pellicole cinematografiche. La partecipazione è riservata a residenti in regione di età inferiore ai 36 anni. I tutor coinvolti nella residenza di 10 giornate sono Emanuela Drei (in arte Giungla) – per la sonorizzazione di Safety Last! con Harold Lloyd (1923) – e Xabier Iriondo, per The Mark of Zorro – Il segno di Zorro (F.Niblo, 1920).
I musicisti selezionati:
Alessandro De Lorenzi, chitarra
Elettra Fadda, clarinetto
Stefano Marzocchi, batteria
Patrizio Rossi: basso
Valentina Samberisi: elettronica
LE RESIDENZE
Residenza artistica presso La Torre dal 3 all’8 marzo con Emanuela Drei (Giungla).
Residenza artistica presso La Torre dal 13 al 16 settembre con Xabier Iriondo.
IL TOUR
• 14/6 MystFest – Festival internazionale del Giallo e del Mistero. Cattolica (RN)
Safety Last! Collettivo Soundtracks 2022 + Giungla
• 21/6 Festa della Musica. Cortile di Palazzo Santa Margherita (MO)
Safety Last! Collettivo Soundtracks 2022 + Giungla
• 17/9 Festivalfilosofia. Cortile di Palazzo Santa Margherita (MO)
The Mark of Zorro. Collettivo Soundtracks 2022 + Xabier Iriondo
• 25/10 Teatro Laura Betti. Casalecchio (BO)
The Mark of Zorro. Collettivo Soundtracks 2022 + Xabier Iriondo
• 12/11 Circo Arci Arcipelago. Cremona
Safety Last! Collettivo Soundtracks 2022 + Giungla
• 13/11 Mercato Sonato. Bologna
Safety Last! Collettivo Soundtracks 2022 + Giungla
• 26/11 Teatro Miela. Trieste
Safety Last! Collettivo Soundtracks 2022 + Giungla
VIDEO
Safety Last! – Collettivo Soundtracks + Giungla
SONDAHeart – Il podcast. Ep.33: Hack Out
SONDAHeart, il podcast che raccoglie le interviste degli artisti iscritti a Sonda.
Già da diversi anni pubblichiamo brevi interviste registrate in formato video sul nostro canale Youtube; SONDAheart ci dà la possibilità di espandere le chiacchierate con gli artisti ospiti e di toccare diversi aspetti che, nei video di 3-4 minuti, finiscono per essere tralasciati.
SONDAHeart è distribuito sulle principali piattaforme: Spotify, Apple Podcast, Spreaker, Amazon Music, Deezer, Google Podcast.
SONDAHeart ospita oggi gli Hack Out
Hack Out: SONDAinONDA
Hack Out è una formazione attiva dal 2019 nata in seno al Conservatorio di Rovigo. Il nome – traducibile come sfoltire, farsi largo – prende forma dall’idea stessa dell’organico che decide di privarsi dell’apporto del basso e di procedere con la formazione sax/chitarra/batteria. Nel 2021 pubblicano il primo disco Cedrus Libani – edito dall’etichetta inglese Slam – e a fine anno vengono ospitati come artisti in residenza presso l’Istituto Italiano di Cultura e il Canadian Cultural Center di Parigi; contemporaneamente organizzano un tour europeo che li porta a visitare – oltre la Francia – il Belgio, l’Olanda e la Germania.
Ascolta Les Frigos che gli Hack Out hanno suonato al termine dell’intervista
SONDAHeart – Il podcast. Ep.32: I Trillici
SONDAHeart, il podcast che raccoglie le interviste degli artisti iscritti a Sonda.
Già da diversi anni pubblichiamo brevi interviste registrate in formato video sul nostro canale Youtube; SONDAheart ci dà la possibilità di espandere le chiacchierate con gli artisti ospiti e di toccare diversi aspetti che, nei video di 3-4 minuti, finiscono per essere tralasciati.
SONDAHeart è distribuito sulle principali piattaforme: Spotify, Apple Podcast, Spreaker, Amazon Music, Deezer, Google Podcast.
SONDAHeart ospita oggi I Trillici
I Trillici: SONDAinONDA
I Trillici, oltre ad essere le dita medie dei piedi, sono una band modenese. Il primo ep – che pubblicano nel 2020 – si chiama Così underground che mi vorrei seppellire a cui fa seguito, nell’anno successivo Paura, huevos y leche prodotto anche grazie al contributo del bando EncodER che li ha visti tra i vincitori.
Definiscono il loro genere come latin punk.
Ascolta l’acustico di Piedi Pagina che I Trillici hanno suonato per noi al termine dell’intervista.
SONDAHeart – Il podcast. Ep.31: Matteo Malacarne
SONDAHeart, il podcast che raccoglie le interviste degli artisti iscritti a Sonda.
Già da diversi anni pubblichiamo brevi interviste registrate in formato video sul nostro canale Youtube; SONDAheart ci dà la possibilità di espandere le chiacchierate con gli artisti ospiti e di toccare diversi aspetti che, nei video di 3-4 minuti, finiscono per essere tralasciati.
SONDAHeart è distribuito sulle principali piattaforme: Spotify, Apple Podcast, Spreaker, Amazon Music, Deezer, Google Podcast.
SONDAHeart ospita oggi Matteo Malacarne
Matteo Malacarne: SONDAinONDA
Matteo, bassista della band bolognese Marble House, concepisce il suo progetto solista e il relativo primo album all’inizio della pandemia Covid, complice il lockdown che ci è stato imposto.
Il disco Wick Wire – 9 brani, interamente registrato in casa – è uscito a novembre 2021.
Ascolta il brano Fair Playing Night che Matteo ha suonato al termine dell’intervista
SONDAHeart – Il podcast. Ep.30: Peter Piper
SONDAHeart, il podcast che raccoglie le interviste degli artisti iscritti a Sonda.
Già da diversi anni pubblichiamo brevi interviste registrate in formato video sul nostro canale Youtube; SONDAheart ci dà la possibilità di espandere le chiacchierate con gli artisti ospiti e di toccare diversi aspetti che, nei video di 3-4 minuti, finiscono per essere tralasciati.
SONDAHeart è distribuito sulle principali piattaforme: Spotify, Apple Podcast, Spreaker, Amazon Music, Deezer, Google Podcast.
SONDAHeart ospita oggi i Peter Piper
Peter Piper: SONDAinONDA
I Peter Piper nascono nel 2014 a Nonantola e propongono un alternative rock variegato e poliedrico. A cinque anni di distanza dall’esordio “Temporary Surface” (che potete trovare recensito qui) tornano con una serie di singoli che rimarcano la crescita artistica e compositiva del quintetto, sempre più orientato verso sonorità catchy e immediate.
Ascolta l’acoustic session del singolo “Human Billboard”