Sondascolta – Garda 1990: Hyperventy

Le nostre video segnalazioni: in una manciata di secondi vi raccontiamo la musica (nuova) degli iscritti al progetto SONDA.

Oggi Sonda ascolta Hyperventy di Garda 1990

SONDAHeart – Il podcast. Ep.24: Oyku Dogan

SONDAHeart, il podcast che raccoglie le interviste degli artisti iscritti a Sonda.
Già da diversi anni pubblichiamo brevi interviste registrate in formato video sul nostro canale Youtube; SONDAheart ci dà la possibilità di espandere le chiacchierate con gli artisti ospiti e di toccare diversi aspetti che, nei video di 3-4 minuti, finiscono per essere tralasciati.
SONDAHeart è distribuito sulle principali piattaforme: Spotify, Apple Podcast, Spreaker, Amazon Music, Deezer, Google Podcast.

SONDAHeart ospita oggi Oyku Dogan

Sondascolta – Masetti: Dialogo

Le nostre video segnalazioni: in una manciata di secondi vi raccontiamo la musica (nuova) degli iscritti al progetto SONDA.

Oggi Sonda ascolta Dialogo di Masetti

 

Sondascolta – Florilegio: Gonna

Le nostre video segnalazioni: in una manciata di secondi vi raccontiamo la musica (nuova) degli iscritti al progetto SONDA.

Oggi Sonda ascolta Gonna di Florilegio

 

Sondascolta – Oyku Dogan

Le nostre video segnalazioni: in una manciata di secondi vi raccontiamo la musica (nuova) degli iscritti al progetto SONDA.

Oggi Sonda ascolta Mi Ricordo di Oyku Dogan

Garda 1990: SONDAinONDA

Il progetto solista di Davide Traina – Garda 1990 – nasce nel 2017 in uno studio di architettura nel centro di Bologna. In breve si trasforma in un duo e successivamente prende la forma attuale, quella del trio. I testi ora sono in italiano e la musica è identificabile come emo-core. L’ultimo lavoro pubblicato – Venti – è uscito a marzo 2020.

Ascolta Difetti che Davide ha suonato in acustico a fine intervista

 

SONDAHeart – Il podcast. Ep.23: Iosonomoka

SONDAHeart, il podcast che raccoglie le interviste degli artisti iscritti a Sonda.
Già da diversi anni pubblichiamo brevi interviste registrate in formato video sul nostro canale Youtube; SONDAheart ci dà la possibilità di espandere le chiacchierate con gli artisti ospiti e di toccare diversi aspetti che, nei video di 3-4 minuti, finiscono per essere tralasciati.
SONDAHeart è distribuito sulle principali piattaforme: Spotify, Apple Podcast, Spreaker, Amazon Music, Deezer, Google Podcast.

SONDAHeart ospita oggi Iosonomoka

 

ANDREA ZACCHI: Via Emilia

Diciamolo: il primo singolo inedito di Andrea Zacchi, che arriva dopo due EP di cover acustiche, non poteva che essere una dichiarazione d’amore per la propria terra. Il giovane cantautore di Castel San Pietro Terme viene proprio dal confine fra Emilia e Romagna, come fosse nato su quel trattino che le unisce in forma scritta, e racconta le due anime della regione in un viaggio immaginario su quella Via Emilia che unisce il territorio da est a ovest e che ha ispirato tanta musica. E infatti nel testo Andrea cita un po’ tutti, da Vasco Rossi a Lucio Dalla, senza dimenticare i Nomadi, Ligabue, Cesare Cremonini, Nek, Laura Pausini e chi più ne ha più ne metta. Il pop chitarristico di “Via Emilia” è solido e convincente, e il pezzo è corredato da un video (lo potete trovare facilmente su YouTube) che racconta le storie parallele di due gruppi di ragazzi agli estremi della Regione. Ok, raccontata così sembra un po’ un’operazione “pro loco”, ma se avete questa impressione è perché l’abbiamo spiegata male noi. La soluzione? Cercare il singolo di Andrea Zacchi e farvi la vostra idea!

(Autoprodotto) Singolo Digitale

YATRA: Behind the great disguise

Gli Yatra da Reggio Emilia hanno scelto questo nome (un termine sancrito che deriva dalla lingua sacra indiana che significa viaggio o pellegrinaggio) perché i cinque componenti della band sentono di aver intrapreso un viaggio che è un pellegrinaggio alla ricerca di un nirvana fatto di ritmi e melodie. Un rock contaminato da tante influenze (prog, hard, grunge, alternative) che si sviluppa in queste otto tracce. Caratterizzato da un sound arcigno e dalla voce di Denise Pellacani, per ascoltare questo album bisogna prepararsi. Prepararsi fisicamente a sostenere una prova. Gli Yatra non sono per tutti. Non sono per chi cerca di ascoltare qualcosa da mettere in sottofondo alla vita quotidiana. Con gli Yatra viene richiesta partecipazione e attenzione. Perlomeno una capacità fisica per andare incontro a tempi dispari, controtempi e crescendo. Uno sguardo nei meandri della società che ha portato all’apice il puro e crudo materialismo. Gli Yatra non fanno sconti. Gli Yatra sono alla ricerca del nirvana e noi con loro. Potenza e alienazione per le masse. Da ascoltare a volume altissimo.

(Autoprodotto) CD

TUGO: Giorni

Un po’ come il fuoco che rinasce dalle braci ancora calde nascoste dalla cenere, Tugo prende il via da un’altra band dall’esperienza decennale, un progetto acustico di cui non sveliamo il nome. Fatto sta che dopo un paio di anni di stop Francesco Mazzini (batteria), Andrea Rossi (basso/voce) e Andrea Mordonini (chitarra/voce) hanno deciso di dare vita a questo power trio, la cui prima manifestazione è questo EP “Giorni”, totalmente autoprodotto – nel senso che hanno proprio deciso di produrre, registrare, mixare e masterizzare tutti i brani in autonomia – e pubblicato il 25 Settembre 2020. Un reset totale per i tre, che sono tornati alle proprie origini, alla spontaneità di quel rock che, arrivato dal mondo anglosassone, si è impossessato della provincia (in particolare di quella emiliana) negli anni a cavallo del millennio. Dobbiamo tirare in ballo i soliti Gazebo Penguins e Fine Before You Came? Facciamolo, dai, tanto per rendere l’idea. Senza fare operazioni nostalgia però i Tugo nelle quattro tracce di “Giorni” riescono a fare un disco indie-rock credibile e spontaneo, che di questi tempi non è poco.

(Autoprodotto) Digitale