Sonda Music Sharing 2023: Changes
Changes offre la possibilità ai giovani artisti under 36 dell’Emilia-Romagna, interessati alla musica di ricerca ed alla sperimentazione, di partecipare ad una residenza artistica coordinata dalla compositrice svedese Ellen Arkbro.
“With this piece I wish to continue my exploration of deep harmonies and the textures of in-tune sounds. Balancing between a slowed down pop song and a sculptural work, the sound of different instruments blends together into an endlessly rich texture which guides
the listener into the sound and the modulating harmonies.” – Ellen Arkbro
La residenza si è tenuta a Modena presso La Torre nel periodo 8-12 novembre 2023.
I musicisti selezionati:
Thomas Canna: batteria, percussioni
Renato Grieco: contrabbasso, violone barocco
Caroline Halleck: sax baritono
Leonardo Melchionda: chitarra
Giacomo Zanus: chitarra, elettronica
IL TOUR
• 12/11: La Torre (Modena)
• 1/12: Das (Bologna)
• 2/12: Nub (Pistoia)
• 7/12: Spettro (Brescia)
• 14/12: Almare (Torino)
• 15/12: Magma (Bagnacavallo)
VIDEO
Guarda un estratto del concerto finale che si è tenuto a La Torre
AUDIO
Ascolta la performance completa che si è tenuta a La Torre
SONDA MUSIC SHARING 2023
Sonda Music Sharing è un progetto di promozione per giovani artisti articolato su tre ambiti, con l’obiettivo di valorizzare la scena musicale emiliano romagnola stimolando le contaminazioni e puntando sulla crescita artistica attraverso percorsi residenziali di alto profilo, con l’ausilio di artisti senior.
Saranno valorizzati i percorsi di band della regione attraverso il progetto ENCODER, l’ambito della sonorizzazione di film e video attraverso SOUNDTRACKS – Musica da Film, l’area della musica sperimentale, contemporanea ed elettronica nell’ambito del percorso (SO)NICHE.
EncodER
Bando pubblico di selezione di progetti solisti e band/gruppi musicali con repertorio musicale originale, residenti in regione, di età inferiore ai 30 anni. Fra i progetti musicali candidati, la commissione ha selezionato tre gruppi vincitori per i quali si è svolto un percorso di residenza artistica, la realizzazione di videoclip di uno dei brani presentati, la produzione di un album e il tour promozionale.
CousCous a colazione
I CousCous a Colazione sono un progetto che fonde sonorità dance e pop a influenze jazz e r’n’b. I brani sono arricchiti da elementi che traggono origini dal sound mediterraneo e dall’Africa, grazie alle diverse provenienze culturali dei suoi componenti che donano alla loro musica una cornice world….
Leggi tutto
Kiwi666
Kiwi666 è il progetto solista di Roberto Andrés Lantadilla. Multistrumentista e appassionato di strumenti vintage, nel progetto Kiwi666 Roberto si dedica alla sperimentazione sonora all’interno della forma canzone pop. Le prime sperimentazioni in cameretta…
Leggi tutto
Syntax Quartet
E’ un progetto di musica improvvisata, di chiara derivazione jazzistica, ma che allo stesso tempo rifugge l’imitazione manieristica della tradizione (e della contemporaneità) americana. L’interplay, la melodia e l’esplorazione timbrica sono al centro della nostra idea musicale. Le composizioni originali del quartetto si collocano nel solco della tradizione ECM…
Leggi tutto
Soundtracks – Musica da Film
Bando di selezione per 5 artisti per la formazione di un collettivo che andrà a realizzare produzioni originali di sonorizzazione di pellicole cinematografiche. La partecipazione è riservata a residenti in regione di età inferiore ai 36 anni. I tutor coinvolti nella residenza… Leggi tutto
(so)niche
Changes
Changes offre la possibilità ai giovani artisti under 36 dell’Emilia-Romagna, interessati alla musica di ricerca ed alla sperimentazione, di partecipare ad una residenza artistica…
Leggi tutto
SONDAheart – Il podcast. S2/Ep11: Festa della Musica di Nonantola
Gli ospiti di questa settimana a SONDAheart – Federico Sigillo, Laura Saracino, Lorenzo Bastia – ci raccontano la Festa della Musica di Nonantola.
Ascolta questa puntata se vuoi sapere:
• chi si occupa della direzione artistica della Festa
• quanto si impiega ad organizzare un evento del genere
• chi sono gli headliner e come sono stati scelti
• quale è l’impatto ambientale della Festa
Guarda il video su Youtube
Ascolta il podcast in versione solo audio su Spotify
SONDAinONDA: Ners
I Ners tornano a trovarci dopo sette anni! L’occasione è quella dell’uscita del nuovo album – The panic room of happiness – pubblicato a gennaio di quest’anno. Una formazione estremamente longeva – trent’anni di storia alle spalle – che ha dato alle stampe un disco maturo, caratterizzato da un suono decisamente internazionale.
Ascolta la versione acustica di Your eyes my home che Alberto Bertolini ha suonato per noi al termine dell’intervista
SONDAheart – Il podcast. S2/Ep10: Lele Roveri
Questa settimana SONDAheart ospita Lele Roveri, direttore artistico di Estragon Club a Bologna.
Ascolta questa puntata se vuoi sapere:
• come si diventa direttore artistico di un live club
• come si forma la programmazione di un club e quali sono le differenze rispetto a una location come il Botanique
• quali sono le differenze di approccio quando si lavora con artisti italiani e stranieri
• quale può essere l’indotto economico per una città quando si organizza un grande concerto
Guarda il video su Youtube
Ascolta il podcast in versione solo audio su Spotify
BINGE DRINKERS: Muerte – An apology of V acts
Perché si decide di fare musica? Perché si ascolta musica? Alla prima domanda, non essendo un musicista colui che scrive, è arduo rispondere, ma alla seconda, invece, colui che scrive può dire di cercare energia, emozioni, le risposte della vita, scoprire nuovi suoni, nuovi nomi, nuove scene, nuove tendenze. Visto, però, che conosco, musicalmente parlando, i Binge Drinkers da tempo, azzardo una risposta anche alla prima domanda. I Binge fanno musica perché si divertono e nel rock trovano il loro posto nel mondo. La riprova cristallina è questo nuovo ep, un concept che analizza la visione della morte secondo la cultura spagnola. Solo ai Binge Drinkers (il loro nome è già un programma), poteva venire in mente un concept di questa natura. Da Vignola alla conquista del Sud America e della Spagna con i Binge è un attimo. Suoni energici, potenza di fuoco e tanta adrenalina. Può bastare? Sì, può decisamente bastare.
SONDAinONDA: Pandorea
Pandorea è una band femminile modenese attiva dal 2016. A inizio marzo è uscito il loro ultimo ep Bed of Thorns: cinque brani cantati in inglese e italiano che toccano i temi dell’ambiente, dei diritti lgbtq, dei mass media. Il lavoro è stato presentato a La Tenda lo scorso 2 marzo e ha raccolto recensioni positive su riviste e webzine come Metal Hammer e Metal Vibe.
Guarda il video di Invisible War
GIACK BAZZ: Just a little bit more famous
Giack Bazz è un artista difficile da catalogare, come è difficile riuscire a seguire passo dopo passo le sue creazioni. Lui è capace di scrivere un album con 366 canzoni e proporlo come il disco più semplice mai realizzato, oltre sei ore di musica, che si sposano con un lavoro precedente di 30 brani per la durata complessiva di meno di venti minuti (qui i Circle Jerks insegnano), oppure eccolo con “Just a little bit more famous”, una sorta di secondo capitolo di un album del 2018. Otto canzoni tra indie rock e psichedelia, tra cantautorato e folk, tra Paul McCartney e Kevin Morby, tra Elliott Smith e Jamie T. Giack ha scritto l’album durante la pandemia non sapendo come sarebbe andata a finire, il disco ma anche il mondo. Oggi l’ha pubblicato e magari è anche contento che la razza umana non sia scomparsa. O forse no?
STECCA: Tra birra e fumo
Stefano Bertolani, in arte Stecca, è un cantautore di Casalgrande (Reggio Emilia) che unisce il rock al cantautorato. Ha suonato in mezza Europa, riscuotendo sempre ampi consensi ed anche in Italia ha trovato, oltre ai musicisti che lo accompagnano, colleghi di fama che l’hanno sostenuto, come Robby Pellati e Mel Previte. Qualcuno se lo ricorda anche alle prese con le canzoni dei Beatles e Adriano Celentano. Il nuovo singolo potrebbe essere il proseguimento di Certe notti di Ligabue, rock che racconta una storia come quelle che ci possono capitare appena mettiamo il naso fuori di casa. Se poi in futuro deciderà di fare la controfigura dell’attore Owen Wilson, sarà un altro discorso ed altre scelte artistiche.
TIZIO BONONCINI: Tutto il mondo è un palcOSCENO
Terzo album per Tizio Bononcini, che continua stupire per la sua capacità di giocare con parole e note musicali. “Tutto il mondo è un palcOSCENO” è un concept album senza esserlo. Qui il concept è attivare i neuroni e gettarsi a capofitto nei testi, andare oltre i versi e vedere il mondo che ci circonda, che Tizio racconta con dovizia di particolari. Qui ci sono i rapporti d’amore tossici, le fake news, l’uomo virile, la secchia rapita (sì, proprio quella), il giardino di casa, le barriere che ci siamo costruiti attorno a noi, l’ignoranza che regna sovrana, le maratone televisive. Tutto visto attraverso la lente di Bononcini che dedica anche una canzone alla primogenita: Agata. Il mondo osceno ci stringe, ci toglie l’aria, ci stritola e Tizio ci porge una cannuccia (sottoforma di album) per riuscire a respirare.