SONDAinONDA: Metropolis
Un quartetto d’eccezione ha messo a punto nelle sale prova Mr.Muzik la sonorizzazione di Metropolis, il capolavoro di Fritz Lang. Si tratta di Roberta Sammarelli (Verdena, Motta), Xabier Iriondo (Afterhours, Buñuel), Karim Qqru (The Zen Circus, La Notte dei Lunghi Coltelli) e Corrado Nuccini (Giardini di Mirò, Quattro Quartetti).
Roberta e Xabier ci raccontano la genesi del progetto e il loro approccio a un lavoro complesso come quello della sonorizzazione di un film muto.
SONDAinONDA: Acquatico / Sonitus
SONDAinONDA ospita oggi Giuseppe Cordaro e Valerio Cosi, rispettivamente coordinatore e guest artist della residenza artistica Acquatico – Progetto Sonitus che si è tenuta al Centro Musica dal 14 al 18 gennaio 2025.
La residenza si è rivolta a musicisti e sound artist interessati alle pratiche spaziali legate all’ascolto e ai relativi risvolti filosofici, alla registrazione, al campionamento del segnale e alla post produzione/manipolazione in tempo reale di file audio tramite digital audio workstation.
La produzione ha visto inoltre la partecipazione di Loredana Antonelli (visual) e di Ginevra Nervi (musica e elettronica).
SONDAinONDA: Moai
I Moai sono una formazione di quattro elementi che suona rock psichedelico. Hanno pubblicato il primo ep – 52nd Healthy Road – a marzo 2024 e stanno già lavorando al secondo che è previsto in uscita a primavera del 2025.
Ascolta il brano Wave che i Moai hanno suonato al termine dell’intervista
SONDAheart – Il podcast. S2/Ep22: Andrea Giotti – DumBO
DumBO è un progetto di rigenerazione urbana temporanea nato cinque anni fa nell’area dell’ex scalo ferroviario del Ravone, a ridosso del centro della città di Bologna. Andrea Giotti, nella veste di amministratore delegato di Open Event, la società che gestisce lo spazio, ci racconta come è cominciato tutto, quali sono le attività attualmente in essere e quali sono gli sviluppi legati all’acquisizione dell’area da parte del Comune di Bologna. DumBO occupa attualmente uno spazio di 40mila mq con capannoni e aree aperte destinati a cultura, arte, innovazione sociale, lavoro, musica e sport.
Ascolta questa puntata se vuoi sapere:
• cosa è DumBO
• quali solo le qualità che un progetto deve avere per entrare nella programmazione di DumBO
• quali sono le problematiche che si affrontano quotidianamente nella gestione di uno spazio simile
• quale è l’entità del pubblico coinvolto in una stagione
Guarda il video su Youtube
Ascolta la versione solo audio su Spotify
SONDAinONDA: Le Piccole Morti
Le Piccole Morti è una band di cinque elementi con base a Pavullo, piccolo centro dell’Appennino Modenese incredibilmente attivo sul piano musicale. A due anni di distanza tornano a trovarci per presentare Prodromi, l’ultima pubblicazione discografica. Tre brani – registrati in presa diretta Teatro Comunale di Marano sul Panaro – che risalgono, a livello compositivo, a parecchi anni fa ma che non erano mai stati pubblicati prima.
Ascolta la versione acustica di Sofia
SONDAinONDA: Brenso
Band bolognese attiva dal 2019 che propone un repertorio garage punk, ruvido e sporco. Tre gli ep pubblicati, l’ultimo dei quali – Besdna – raccoglie il lavoro di un anno: tre brani live, una cover e il singolo Halloween Everyday. Quest’ultima è l’unica traccia disponibile on line, il resto solo in formato fisico su musicassetta.
Guarda il live di Dance The Disaster
SONDAinONDA: Ingar Zach
Puntata speciale di SONDAinONDA: l’ospite di oggi è Ingar Zach, musicista e compositore norvegese che ha coordinato la residenza artistica Sound As Time che si è tenuta al Centro Musica dal 27 novembre al 1 dicembre.
SONDAinONDA: Wanderlast
I Wanderlast sono un trio con base a Pavullo, sull’Appennino Modenese. Il primo ep, omonimo, esce nel 2020 e a questo fa seguito Echoes of the Future, pubblicato l’1 novembre di quest’anno. Cinque brani caratterizzati da sonorità indie rock che si distaccano parecchio dal lavoro precedente.
Guarda il videoclip di Hysteresis
SONDAinONDA: Eliza Pix
Eliza Pix è il progetto solista di Elisa Puccio, cantautrice bolognese di origini siciliane. Inizia a cantare prestissimo, a cinque anni nel coro delle voci bianche di Santa Cecilia, a Roma; poi prosegue studiando la chitarra da adolescente e facendo in seguito le prime esperienze all’interno di una band. Elisa definisce la sua musica come un mix di alt rock, psichedelia e dream pop.
L’ultimo singolo che ha pubblicato ha per titolo Spring Void.
Ascolta la versione acustica di New Body che Elisa ha suonato al termine dell’intervista
SONDAinONDA: Chinò e il mare
Chinò e il mare è un trio nato a Bologna nel 2022 che ha appena pubblicato il primo ep dal titolo In Balìa. Cinque brani che uniscono le sonorità dell’indie rock alla tradizione del cantautorato e che “raccontano storie di mare, del tempo che scorre e porta via le cose, della difficoltà delle parole ad esprimere ciò che siamo e non siamo”.
Ascolta la versione acustica del Palissandro, il loro primo singolo