SONDAheart – Il podcast. S2/Ep19: Graziano Uliani
SONDAheart ospita oggi Graziano Uliani, creatore e direttore artistico del Porretta Soul Festival fin dalla prima edizione del 1988. Graziano ci racconta gli inizi legati alla passione per la musica soul, l’incontro a Zurigo con Solomon Burke, il festival del 1988 e gli ospiti delle tante edizioni successive, il lavoro con Andrea Bocelli iniziato con il suo tour americano di fine anni 90.
Ascolta questa puntata se vuoi sapere:
• come nasce il Porretta Soul
• come è cambiata la formula del festival negli anni
• quale è la relazione tra un festival così importante e una piccola cittadina come Porretta
• come si regge economicamente il festival
Guarda il video su Youtube
Ascolta la versione solo audio su Spotify
SONDAinONDA: May Gray
Il 17 maggio è uscito Fragili, il nuovo disco del trio modenese May Gray. L’album, che fa seguito a Ritorno al sereno uscito nel 2018, racconta le fragilità che ci affliggono nella vita di tutti i giorni, in particolare in seguito al periodo di pandemia che abbiamo affrontato qualche anno fa.
Ascolta Ho rotto le catene che Paolo Rossi ha suonato per noi al termine dell’intervista
SONDAinONDA: Fabrizio Luglio
Fabrizio Luglio è tornato a trovarci in occasione dell’uscita del suo nuovo lavoro discografico dal titolo Storie a lieto fine. Le storie che Fabrizio racconta ci parlano di bullismo e zone di guerra, vita fuori sede e fuga dalle responsabilità. Il videoclip di Un torinese a Bologna è già disponibile su Youtube e a breve potremo vedere anche i clip di Non guardare giù e Il Maratoneta.
Ascolta la versione acustica di Un torinese a Bologna che Fabrizio ha suonato al termine dell’intervista
SONDAheart – Il podcast. S2/Ep18: Roberto Costa
L’ospite di questa nuova puntata di SONDAheart è Roberto Costa – bassista, arrangiatore, produttore e tecnico del suono attivo nel mondo della musica pop italiana dalla metà del anni ’70. Dopo l’esordio con Claudio Lolli (in Ho visto anche degli zingari felici) ha modo di collaborare con Lucio Dalla – per tre decenni – Ivan Graziani, Ron, Mina, Gianni Morandi e tanti altri.
Ascolta questa puntata se vuoi sapere:
• quanto un produttore artistico può intervenire in un progetto musicale
• che peso ha la figura del sound engineer
• quale è l’approccio da avere quando sui lavora con i big della musica italiana
Guarda il video su Youtube
Ascolta la versione solo audio su Spotify
SONDAinONDA: Marco Mariconda
Marco Mariconda è un cantautore che vive a Modena e ha sviluppato il suo progetto musicale in forma di duo. L’attenzione per il testo, nei brani di Marco, tenta di coniugarsi con una estetica musicale vivace, ritmica, internazionale, prendendo a riferimento artisti come Bruno Mars, The Weeknd, Maroon 5.
Ascolta Le labbra nel cassetto che Marco ha suonato per noi al termine dell’intervista
SONDAinONDA: Nicola Ceccarini
Nicola Ceccarini è un giovane cantautore modenese. Sta ultimando la produzione del suo primo ep – che uscirà a fine 2024 – costituito da cinque brani che tentano di coniugare l’estetica musicale legata al sound del rock anglosassone e la tradizione del cantautorato con testi rigorosamente in italiano.
Ascolta Canzone per me che Nicola ha suonato al termine dell’intervista
SONDAheart – Il podcast. S2/Ep17: Fio Zanotti
Oggi SONDAheart è in trasferta sui colli bolognesi. Fio Zanotti ha accettato il nostro invito e ha fatto una lunga chiacchierata con noi. Il racconto comincia con un bambino che suona la fisarmonica – già sul palco a 5 anni – poi vengono le band rock bolognesi, gli studi al conservatorio e poi la prima tournée con Loredana Bertè. Da lì in poi collabora con un numero impressionante di artisti della musica pop italiana come Umberto Bindi, Ornella Vanoni, Pooh, Vasco Rossi, Zucchero e tanti altri.
Ascolta questa puntata se vuoi sapere:
• come lavora un produttore/arrangiatore con i big della musica pop italiana
• quali sono le caratteristiche indispensabili che deve avere
• il consiglio per un giovane che vuole intraprendere la carriera di produttore artistico
Guarda il video su Youtube
Ascolta la versione solo audio su Spotify
Sonda Music Sharing 2024: DIVINAE MIRANDA
Duo bolognese caratterizzato da una spiccata vena autoironica unita a beat hyperpop dal ritmo incalzante. Il duo punta a rinnovare la scena itpop rimpiazzando le vecchie chitarre acustiche con la Digital Audio Workstation come nuovo strumento creativo. Divinae Miranda esordisce nel 2022 con Bolo By Fight, il primo dei quattro singoli pubblicati ad anticipare Pit Stop, il loro primo album uscito a gennaio 2024.
L’ultimo anno li ha visti esibirsi in varie regioni del Nord Italia, calcando il palco di festival come Suoni di Marca (TV) e FəmFest (FM) e di locali di musica dal vivo come DumBO (BO), Porta Pratello (BO), La Bookique (TN), e Circolo Khorakhanè (GR). Hanno inoltre partecipato a eventi tematizzati come la conferenza CAIP’23 (BO), oltre ad essere stati finalisti de “Il Rock è Tratto” (FC) e del “Premio Via Emilia” (MO), dove sono stati insigniti del premio giovani.
Sofia Mariani: voce, basso, synth
Luca Giuliani: voce/chitarra/basso/synth
LA RESIDENZA ARTISTICA
La residenza artistica dei Divinae Miranda si è tenuta dal 12 al 14 maggio ed è stata condotta da Marco Bertoni.
IL TOUR
• 8/5 Spoiler Festival (Bologna)
• 4/7 Festa della CGIL (Bologna)
• 13/7 Festival Via Emilia – La strada dei cantautori (Lugo – RA)
• 17/7 Festival Via Emilia – La strada dei cantautori (Rubiera – RE)
• 13/10 Diagonal Loft Club (Forlì)
• 19/10 Off (Modena)
• 25/10 Sottoscala 9 (Latina)
• 26/10 Vox Club (Jesi – AN)
• 7/12 Giardini Luzzati (Genova)
• 14/12 La Tenda (Modena)
• 29/12 circolo Arci “Il Corto Maltese” (Fabriano – AN)
PRODUZIONE DISCOGRAFICA
L’ep Alea Iacta Est è stato pubblicato il 6 dicembre 2024
IL VIDEOCLIP
Sonda Music Sharing 2024: DFWU – DON’T FUCK WITH US
Don’t fuck with us è un gruppo composto da Mattia Mennella (produttore, chitarrista e tastierista), Anton Zalata (coproduttore, sassofonista) e Federico Poli (cantante/rapper) e che vede la collaborazione stabile (soprattutto per i live) di Daniel Bruni (batterista) e Lorenzo Mercuriali (bassista).
Il progetto nasce dal idea comune di creare una nuova realtà hip hop nel territorio, con sonorità che mixano alla perfezione influenze stilistiche provenienti da diversi generi (jazz, hip hop, black music e pop).
LA RESIDENZA ARTISTICA
La residenza artistica dei Don’t Fuck with Us si è tenuta dal 3 al 5 maggio ed è stata condotta da Marcello Picchioni.
IL TOUR
• 6/4 Cisim – Apertura Davide Shorty. Lido Adriano (RA)
• 15/7 Birreria del Pavaglione. Lugo (RA)
• 16/7 Bahia Cafe. Lido di Pomposa (FE)
• 12/9 Volvo Studios, Semifinale “Jam to’ the Future” JAZZMI (Milano)
• 2/11 Circolo Arcipelago (Cremona)
• 9/11 Off (Modena)
• 22/11 Santeria – Atelier (Milano)
• 13/12 La Tenda (Modena)
PRODUZIONE DISCOGRAFICA
L’ep Dedicato alla luna è stato pubblicato il 26 novembre 2024
Sonda Music Sharing 2024: IZA & THE VISIONS
Iza & The Visions nasce nel 2021 dall’incontro tra Isabella Privitera e cinque musicisti emiliano-romagnoli: sei persone con sei diverse traiettorie che si uniscono per dare vita a un progetto fusion di brani inediti. Isabella Privitera è voce e penna dei Visions. Figlia di musicisti, cantante e chitarrista, studia canto jazz e composizione al Taller de Musics di Barcellona.
Inizia la sua carriera di paroliera e musicista nelle scena bolognese e catalana del jazz e del freestyle, dove scopre la gioia di esplorare l’unione di generi e sonorità diverse. Nel 2022 riceve un premio Outstanding Musicianship dal Berklee College of Music, nell’ambito del programma estivo del festival Umbria Jazz.
La band è composta da:
Isabella Privitera: voce e chitarra
Federico Privitera: tromba
Domenico Romani: chitarra e synth
Vincenzo Giulio Bosco: tastiera e synth
Vyasa Basili: basso
Francesco Candelieri: batteria
LA RESIDENZA ARTISTICA
La residenza artistica di Iza & The Visions si è tenuta dal 13 al 15 aprile ed è stata condotta da Emanuele Triglia.
IL TOUR
• 5/4 Harlem Jazz Club (Barcellona) – Acoustic session
• 24/5 El Lledoner – Ayuntamiento de Mollet del Vallès (Barcellona). Acoustic session
• 19/9 Terrassa del Restaurant del Turò (Barcelona). Acoustic session
• 19/10 Kan Palace. (Barcelona). Acoustic session
• 26/10 Off (Modena)
• 6/12 MicroBO (Bologna)
• 12/12 La Tenda (Modena)
• 15/12 Circolo Arcipelago (Cremona)
PRODUZIONE DISCOGRAFICA
L’ep Iza & The Visions Vol.II è stato pubblicato il 10 gennaio 2025
IL VIDEOCLIP