Home » Articles posted by admin (Page 46)

Author Archives: admin

Natan Rondelli – SONDAinONDA

Natan Rondelli è nato a Bologna nel 1984 e ci vive tutt’ora. Nel 2011 pubblica il suo disco d’esordio, In a Soundless Land, al quale fa seguito quattro anni dopo Someone Will Save You.
Nell’intervista ci racconta come è arrivato alla pubblicazione del suo terzo lavoro discografico, New Eyes. Cinque brani frutto di un percorso di ricerca che ha portato Natan a una maggiore consapevolezza e soprattutto ha dato parecchie risposte ai suoi interrogativi.

Ascolta il brano che chiude il disco Live in my Soul.

 

SONDAcase: Ludwig Mirak

Ludwig Mirak è il nome d’arte di Paolo Karim Gozzo, cantautore di sangue siciliano e marocchino che nasce in Brianza nell’89 e vive da qualche anno a Modena.
Nel 2009 partecipa ai provini di X Factor, arrivando alla selezione finale della squadra di Morgan.
Ha appena pubblicato per Karmanoise E’ quasi l’alba, il primo album, dal quale sono tratti i quattro brani che ascoltiamo qui a SONDAcase.

Den – SONDAinONDA

Den è un autore e chitarrista che vive in un piccolo paese dell’appenino modenese. La musica lo ha portato a Birmingham, dove ha prodotto e inciso l’album Honest (h)earth e successivamente negli Stati Uniti alla riceca di contatti nel mondo della discografia di Los Angeles e New York. I brani di Den sono legati alla musica di matrice anglosassone degli anni ’90. Anche il nuovo album, in uscita a inizio 2019, è stato prodotto in Inghilterra.

Guarda il video di Already dead, uno dei singoli tratti da Honest (h)earth

 

Riccardo Mazzy Masetti – SONDAinONDA

Riccardo Mazzy Masetti comincia a fare musica con cover band che suona punk e dopo varie esperienze decide di dare vita al suo progetto solista. A inizio 2019 uscirà il terzo album Una promessa dal quale è già stato estratto il singolo Avrai tanto davvero. Riccardo si definisce un one-man-band, un polistrumentista che si esprime nell’ambito del cantautorato in lingua italiana.

Da ascoltare a fine intervista il singolo Avrai tanto davvero.

Il Corpo Docenti – SONDAinONDA

La band nasce nella primavera del 2017 ed è formata da tre studenti del CPM di Milano. “Scivoli” è l’ep che hanno registrato da poco e che uscirà il prossimo 5 ottobre: cinque brani che raccontano storie finite male, sfoghi e altro in maniera molto energica. Loro stessi lo definiscono però un disco malinconico.

In coda all’intervista Il Corpo Docenti ci ha lasciato il singolo Silenzio in versione acustica.

 

VERTICAL LINES: The Ghost Inside Of Me

verticallinesPrimo album per i reggiani Vertical Lines, band di quattro elementi formatasi nel 2014 e giunta a realizzare questo “The Ghost Inside Of Me” dopo aver pubblicato l’omonimo singolo e un EP intitolato “Victory”. Il loro è un rock alternativo che oscilla fra distorsioni taglienti e melodie morbide, fra sonorità oscure e malinconiche ed innesti di elementi elettronici. Un mix che ricorda molto la scena musicale americana di inizio millennio, e che a tratti fa pensare ai Muse come primo riferimento musicale per il quartetto. Idealmente suddiviso in due parti da sei brani ciascuna, “The Ghost Inside Of Me” dà l’impressione di essere più che altro una carrellata dei brani realizzata dalla band dalla sua nascita fino ad ora, fra ballad e brani più energici, pezzi propriamente rock e altre prove più sperimentali. Comunque una buona prova per una formazione che è appena all’inizio del proprio percorso, e che è già in evoluzione: nel frattempo infatti hanno messo a punto un nuovo EP, “Fiori d’inverno”, questa volta cantato in italiano.

(Autoprodotto) CD

TIZIO BONONCINI: Non fate caso al disordine

Tizio-BononciniSecondo album per il cantautore bolognese Tizio Bononcini, anche se chiamarlo cantautore è alquanto riduttivo. In questa nuova fatica discografica Tizio si muove dal tango allo swing, dal pop al folk, dal reggae all’indie. In questa moltitudine di sonorità Bononcini racconta storie piene di personaggi che potrebbero uscire da un qualsiasi film di Fellini ma anche essere i nostri compagni di viaggio sulla linea 96 che dal centro città arriva fino all’estrema periferia. Musica e teatro a braccetto per una colonna sonora di appunti di viaggio. Se “Un ombrello” ricorda “La sedia di lillà” di Alberto Fortis, nei restanti brani Bononcini prende spunto da De Andrè piuttosto che De Gregori, da Cammariere piuttosto che Dalla, mentre il nostro eroe sta decidendo cosa fare da grande. Può scegliere tra laureto in ingegneria, cantante, pianista, attore e ballerino di swing, papà. Potrebbe anche continuare a fare tutti questi mestieri insieme e nessuno si scandalizzerebbe, perché oggi bisogna essere tutto e il contrario di tutto. Quello che conta è che l’ordine diventi disordine o viceversa. Da ascoltare tassativamente.

(A Buzz Supreme/Audioglobe) CD

TANGE’S TIME: Annuendo

Tanges-TimesI Tange’s Time arrivano (finalmente) al nuovo lavoro discografico. Guardando la copertina di “Annuendo” potreste pensare che la band sia impazzita. Ed è proprio così quando ammirerete la foto sistemata sull’inlay. Un fotomontaggio tra una pecora e Brian May dei Queen. Pazzi. Dopo il titolo e la foto non resta che ascoltare i sette (sei) brani in scaletta. Con timore ho iniziato con “Diobono” e alla fine ho tirato un sospiro di sollievo, poi sono passato a “Vieni pure al bar!” ed è stato subito festa con tanto di Vasco Rossi e il Roxy Bar. Non ancora pienamente soddisfatto sono finito tra le grinfie de “Il mare” e nel coro da stadio di “Alè”, per poi terminare il viaggio con il brano che da il titolo al disco, “Annuendo”. Tutto mi è diventato chiaro, limpido, cristallino. I Tange’s Time sono dei geni che a colpi di nonsense si fanno strada in questa giungla di perfettini dal look impeccabile. “Se Brian May assomiglia a Branduardi” si chiedono i Tange’s mentre la mia testa esplode in mille pezzi. Chissà che faccia avrà fatto il chitarrista dei Queen quando ha ricevuto il disco dei Tange’s. Perché qualcuno glielo avrà dato. No?!

(Canexotic Music) CD

SAFARI SURROUND: Relazione naturale

safarisurroundCrossover: una parola, un genere, che vuol dire tutto e niente, che identifica semplicemente la sovrapposizione di due stili musicali, ma che ha finito per legarsi a quell’idea di rock ibridato con rap e hip hop nata a cavallo della fine del millennio. In sintesi, quindi, i Safari Surround si potrebbero definire crossover, ma in realtà sono molto di più. Perché se è vero che la base prodotta dal trio Daniele Chiatto (chitarra), Laura Prampolini (basso) e Emer Ferrari (batteria) è un solido funk rock, quando su questa si innestano le rime di Lorenzo “Elefante” Argese il risultato della fusione è profondamente rap. In una situazione in cui sarebbe un attimo cadere nel tranello di scimmiottare Rage Against The Machine, Linea 77 o (peggio) Caparezza e altri, il quartetto tira fuori uno stile personale che ricorda più la scena anni ’90, quando il rap era ancora più suonato che prodotto, e non si abusava dell’autotune. Il safari è appena iniziato, aspettiamo con ansia un secondo capitolo.

(Autoprodotto) CD

REMIDA: In bianco e nero

RemidaGiunti al quarto album della loro carriera i Remida non dovrebbero avere bisogno di presentazioni ma, nel dubbio, vi diamo un paio di coordinate: in giro ormai da più di una decade, questo quintetto modenese si è costruito negli anni un percorso credibile nel non facile mondo del rock pop, quello che guarda all’esperienza di band come Negramaro e Modà, e che aspira alle grandi platee e ai network radiofonici. In questo nuovo “In bianco e nero” la band rivendica il proprio essere pop e lo usa come pretesto per spaziare tra i generi, giocando con l’elettronica e uscendo dalle ritmiche canoniche del rock, come in “La canzone del secolo”, che assieme all’incalzante title track si rivela uno degli episodi più interessanti della scaletta. Molto buona poi la scrittura dei testi, in particolare quando lasciano da parte le tematiche più leggere ed entrano nel (crediamo) biografico, come nel caso di “8 Novembre”. A voler trovare un difetto, forse il disco è appesantito da qualche ballad di troppo… ma pazienza: in fondo è pop, no?

(Golden Records) CD/Digitale