Dea Dea – SONDAinONDA
Sono nati circa un anno fa i Dea Dea, duo rock proveniente da Modena e formato da Davide Reggiani e Steven Esposito. Chitarra e batteria, i due ragazzi suonano rock in Italiano, influenzato dalla scena alternativa nazionale, e hanno un album pronto per essere pubblicato nei prossimi mesi.
Abbiamo intervistato i Dea Dea, che a fine intervista ci hanno lasciato una versione acustica di un loro brano, intitolato QDV.
Fabrizio Luglio – SONDAinONDA
Fabrizio Luglio nasce a Torino, città in cui si forma musicalmente: tra il 1988 e il 1993 studia chitarra jazz e inizia ad esercitarsi sulla composizione di testi e musica originali. Nel 1994, come compositore e chitarrista, collabora al progetto Noesis: 20 musicisti dell’area torinese uniti nella realizzazione di 25 brani inediti prodotti da Edimedia Edizioni srl e, per un breve periodo, eseguiti sui circuiti nazionali.
Nel 1995 fonda il gruppo rock-progressive Incommunicado, di cui è voce solista e chitarra ritmica, oltre che compositore di testi e musiche, e con cui pubblicherà tre album (“Fiction”, “L’alba del viaggio” e “Musica per gerani”) tra il 1998 e il 2011. Nel 2003 Fabrizio si trasferisce a Bologna e inizia la sua attività di bassista e cantante prima con i Casababylon e poi con gli Stati Febbrili.
A metà 2013 inizia la registrazione del suo primo album solista, contenente alcuni brani rivisitati e nuove composizioni in collaborazione con l’associazione musicale RealSound di Bologna e con il musicista e arrangiatore Marco Anderlini.
Il 16 dicembre 2015 viene pubblicato sulla rete il videoclip del brano “Il Viaggio Più Lungo”, per la regia di Oscar Serio.
A metà febbraio esce il nuovo disco “Senza Disturbare“. A fine intervista un’anteprima acustica in esclusiva della canzone che da il titolo all’album.
Sonda Live: le aperture nei locali partner 2015/2016
Ecco le aperture confermate con gli artisti di Sonda per questa quarta stagione di collaborazione con live club e festival dell’Emilia Romagna:
LOCOMOTIV CLUB
– 28 ottobre: Malascena in apertura a Bachi da Pietra
– 26 novembre: Cabrera in apertura a Todo Modo
OFF
– 12 marzo: Palco Numero Cinque (vincitori del Concorso Libera la Musica) in apertura a Diaframma
– 1 aprile: Taste of Cindy in apertura a Kutso
– 2 aprile: Ferormoni in apertura a Garbo
DIAGONAL
– 30 marzo: Indi Go in apertura a Exchampion
Incontri con i valutatori 2016
Il Centro Musica ripropone quest’anno gli incontri con i valutatori del progetto Sonda. La nostra intenzione è quella di portare a conoscenza degli iscritti di Sonda, e più in generale dei musicisti interessati, le varie figure professionali della filiera musicale. I valutatori di Sonda coprono i diversi aspetti del mercato musicale e possono fugare ogni dubbio o perplessità nel loro specifico campo professionale.
Gli incontri, rivolti principalmente e musicisti e gruppi musicali, sono aperti a tutti.
Si svolgeranno di pomeriggio e ruoteranno principalmente attorno agli ascolti dei brani; tutti potranno far sentire un proprio brano e avere una sorta di ‘report’ in diretta dai valutatori.
• sabato 20 febbraio 2016, dalle 14 alle 18
Incontro con Marcello Balestra (produttore-editore musicale); Marco Bertoni (produttore, musicista); Giampiero Bigazzi (produttore discografico, musicista); Daniele Rumori (direttore artistico Covo Club).
• sabato 2 aprile 2016, dalle 14 alle 18
Incontro con Carlo Bertotti (produttore e autore); Gabriele Minelli (A&R manager di Universal Music Italia); Roberto Trinci (direttore artistico Sony/Emi Music Publishing).
Gli incontri si terranno presso l’Off all’interno del nuovo polo 71MusicHub (Via Morandi 71 – Modena) dalle 14 alle 18.
Ingresso gratuito.
Na Isna – SONDAinONDA
Na Isna è un progetto musicale firmato da Marco Na Isna Lodi, Enrico Mescoli, Enrico Pasini e Luca Torreggiani, nel solco che congiunge la forma-canzone al patrimonio poetico e letterario di matrice europea, sviluppando un immaginario che ha il suo baricentro negli esseri viventi e nella Natura tutta. Il nome, derivante dall’onomastica dell’etnia Balanta (Guinea-Bissau), è qui da intendersi nel significato di “appartenente alle sue radici, dalle sue radici destinato a crescere”.
Il loro album di debutto si intitola Un dio furioso, ed è stato autoprodotto e registrato con la coproduzione artistica di Andrea Franchi (Paolo Benvegnù), le collaborazioni di Daniele Rossi (Three Lakes), Gianluca Magnani (Flexus), Mattia Tarabini (Padre Gutiérrez), Diego Dessi (Tange’s Time) e mastering a cura di Roberto Priori, presso il LemonHead Studio di Federico Truzzi.
Ed è proprio per parlare di Un dio furioso che abbiamo intervistato Marco Lodi, leader dei Na Isna.
Reverie – SONDAinONDA
Il gruppo Reverie si forma nell’inverno 2011 a Modena, per idea del chitarrista, che spinto dalla passione per la musica trasmessa dallo zio e dai genitori decide di mettere su una band che rispecchiasse come genere lo stoner e l’alternative rock.
I 4 ragazzi cominciano il loro percorso proponendo cover delle loro band preferite, ma dopo qualche anno di esperienza sui palchi iniziano a comporre i loro primi brani e a costruirsi sound personale, caratterizzato da quella che si può definire la scena grunge anni ’90 di Seattle, dall’Underground italiano e dal progressive rock anni ’70, come quello dei King Crimson.
Il loro è un suono cattivo e graffiante incattivito dai pedali fuzz e i riff potenti di basso; in qualche brano è stato inserito anche il violino, che miscelato assieme a queste melodie ricorda molto il progressive rock. I loro brani sono costituiti da testi in italiano, che trattano soprattutto di quello che è la società attuale, di sogni e momenti vissuti. Il gruppo comincia così a girare per i vari locali della zona (Off, Vibra, Tenda, Stones cafè, Sputnik, Akkatà, Kalinka) e a portare in giro la loro musica riscuotendo apprezzamenti e sostenitori.
In occasione dell’uscita del loro album di debutto Rerum li abbiamo intervistati e ci hanno regalato una versione acustica del brano “Nubi negli Occhi”.
Groove Connection – SONDAinONDA
Il progetto Groove Connection nasce nel 2014 e unisce 5 musicisti provenienti da diversi generi musicali in un unico stile che fonde Fusion , Jazz , Funk e Progressive. Fare musica strumentale è una scelta insolita e complessa, ma è resa possibile da una sezione fiati che fa dà voce ai diversi temi proposti.
Gli arrangiamenti sono stati adattati tramite ricerche e proposte di tutti i membri, frutto di composizioni scritte da Francesco Cinti, Matteo Baraldi e Marco Caretti, rielaborate secondo i gusti personali dei musicisti che hanno reso possibile la connessione di vari stili e contaminazioni provenienti dalla musica d’autore degli ultimi 40 anni.
Durante l’ascolto dei brani si possono scorgere accenni a colonne sonore e sigle provenienti dal cinema, televisione e videogiochi che ormai fanno parte della storia della nostra generazione, riconoscibili anche da chi non è appassionato del genere a scopo di divertirsi, far divertire e rendere partecipi pubblico e musicisti, senza esclusioni di età o passioni.
facebook.com/grooveconnectionmodena
soundcloud.com/grooveconnectionmodena
Cabrera – SONDAinONDA
I Cabrera sono una band Emo/Post Rock modenese nata nel Febbraio del 2011 e composta da Francesco Galavotti (voce, chitarra e tastiere), Jason Cabrera (chitarra), Marcello Vigarani (basso) e Nicolò Bertoni (batteria). Dopo aver suonato per diversi anni tra pub e piazze di Modena e provincia sotto il nome di Mustard, i quattro, influenzati dalla scena post hardcore e post rock del territorio, cambiano radicalmente genere e, a partire dall’estate del 2013, propongono una musica caratterizzata prevalentemente da ampie sezioni strumentali intervallate da un cantato urlato (in italiano).
Nell’Ottobre del 2013 i Cabrera registrano presso l’Igloo Audio Factory di Correggio il loro primo Ep ”Nessun Rimorso”, disco di 5 tracce prodotto da Raffaele Marchetti (Threelakes and the Flatland Eagles, Redline Season) con la supervisione di Andrea Sologni (Gazebo Penguins).
I Cabrera, dopo aver presentato i brani dell’Ep in diversi locali dell’underground modenese quali La Tenda , Mr Muzik Off’ e Ekidna, firmano nel Febbraio del 2014 con l’etichetta discografica genovese ”Thisiscore Label”, sotto la quale faranno uscire ”Nessun Rimorso” il 26 Aprile dello stesso anno.
In occasione della loro visita al Centro Musica hanno registrato una versione acustica dei brani “Sipario” e “Una Parola” in esclusiva per il nostro canale YouTube.
Jack Anselmi – SONDAinONDA
Giacomo Anselmi nasce a Milano il 20/07/1979 ed inizia a cantare e suonare la chitarra acustica all’età di 16 anni con un approccio completamente da autodidatta. Nel 2003 forma i Tarifa in cui ha il ruolo di chitarrista ritmico e solista e con cui partecipa per due volte a Emergenza Rock (2003 e 2006) arrivando la prima volta alle finali svoltesi all Rolling Stones di Milano. Nel 2007 partecipa come solista alle selezioni per Sanremo giovani 2008, superando la prima selezione, inoltre partecipo al Tour music fest e, nel novembre 2007 coi Tarifa, a Sanremo Rock arrivando alle semifinali. Oltre all’attività in gruppo è anche cantante/chitarrista del Duo acustico “Jack & Jack” con cui porta in giro per Milano e provincia uno spettacolo musicale di rock italiano alternato a rock’n’roll internazionale e blues. A maggio 2009 partecipa con la Jacks Daniel’s Band al “Massimo Riva Day” decennale della scomparsa del chitarrista storico di Vasco dove presenta alcuni dei miei pezzi inediti. In quest’anno ultima la produzione di un cd “JACK” contenente 5 pezzi originali e una cover di Massimo Riva, che vede la collaborazione sia nella produzione sia negli arrangiamenti del chitarrista Mauro Palermo. Da Settembre 2011 è anche chitarrista solista della Rock/blues band milanese Just Peanuts. Nel 2012 nasce la Jack & Jack Band, rock band italiana, di cui Jack è il cantante e chitarrista, con la quale nel Ottobre 2013 pubblicca l’EP “L’America in un Bar” preceduto dal singolo “America” masterizzato agli Abbey Road Studios di Londra. Al singolo segue il videoclip di “Milano Blues” un pezzo che parla del capoluogo lombardo. Il nuovo album viene presentato in vari club e Tv locali italiane, spicca la data al Nambucca di Londra. In occasione dell’intervista per SONDAinONDA Jack ci ha regalato la versione acustica del brano “Autentico” in esclusiva per il nostro canale Youtube.
Old Scratchiness – SONDAinONDA
Il progetto Old Scratchiness nasce a Luglio 2010 dall’idea dei due fondatori Alessandro Degl’Antoni (voce e chitarra) e Federico Caroli (basso). Tra il raggiungimento della prima formazione fissa (2011) e il suo scioglimento, la band registra una demo e un Ep di 3 tracce (Negativity, interamente disponibile su Soundcloud), inoltre partecipa a svariati eventi live tra cui il Music Village. A settembre 2013 la formazione si scioglie. A gennaio 2014 gli Old Scratchiness riprendono i lavori in sala prove con Alex Cavani (chitarra solista, flauto ed elettronica) e Stefano Roncaglia (Batteria); il sound assume tinte più progressive e le sperimentazioni sonore iniziano a proliferare (vengono usati oggetti quotidiani come telecomandi e mouse da computer per ottenere suoni particolari). La band, dopo la stesura di un nuovo repertorio inedito, avvia un’intensa attività live (maggio 2014) che include tra le varie date anche il Watchout Festival e il MOktoberfest. Nel gennaio/febbraio 2015 gli Old Scratchiness registrano ai Kaze Studios di Modena il loro primo Full Lenght ufficiale. Il nome dell’ album è “NO SHAPE” ed è stato anticipato dal singolo “Shapeshifter” (sempre su Soundcloud). Potete ascoltare una versione acustica del brano “Spleen” in esclusiva per il nostro canale youtube.