Home » evidenza (Page 10)

Category Archives: evidenza

Stella Baraldi – SONDAinONDA

Stella Baraldi nasce a Rolo, piccolo paese al confine della provincia di Reggio Emilia.
Con la musica inizia molto presto, parte dal clarinetto poi studia diversi altri strumenti e arriva infine a quello che più la rappresenta, la voce. Dal 2011 al 2014 è la cantante della band Biomassa di Carpi, con la quale pubblica un ep in inglese Handmade Ep.
A inizio 2016 presenta il primo ep da solista, solo chitarra e solo voce: Zebra Ep.
Stella si racconta a SONDAinONDA e ci regala il brano Scoprimi che potete trovare sul nostro canale youtube.

SONDAcase: gli appuntamenti di aprile e maggio

Confermiamo tre nuove date per il format SONDAcase. Un’evoluzione delle tradizionali interviste di SONDAinONDA, in cui si tralasciano un po’ le parole e le domande per dare più spazio alla musica, ospitando ogni volta un artista di Sonda in uno showcase acustico, un mini live con cui presentare in maniera più completa la propria musica.

I prossimi appuntamenti:
– giovedì 13 aprile: Last
 giovedì 27 aprile: Fabrizio Luglio
– giovedì 18 maggio: Fuximile

Gli showcase, aperti al pubblico e ad ingresso gratuito, si terranno presso il Centro Musica/71MusicHub di Via Morandi 71 a Modena, alle ore 19.
L’ingresso del pubblico è consentito dalle 18.30 alle 19 poi le porte verranno chiuse per facilitare la registrazione audio/video dello showcase.

SONDAcase – Emiliano Mazzoni

Emiliano Mazzoni è un cantante e autore modenese, per la precisione di Piandelagotti, un paese di montagna a 1200 metri.
Nel 2000 fonda gli InLimine e successivamente i Comedi Club: tre dischi autoprodotti, numerose apparizioni nei festival nazionali, un minitour europeo nel 2010.

L’esperienza solista inizia nel 2011 dopo alcuini concerti test in versione voce/piano.
“Ballo sul posto” è il primo cd al quale fa seguito, nel 2014, “Cosa ti sciupa”, entrambi prodotti da Luca Rossi, ex Ustmamò.

Per il quarto episodio di SONDAcase Emiliano Mazzoni presenta alcuni brani del suo ultimo lavoro “Profondo Blu” uscito a metà 2016, oltre a un episodio tratto dal disco precedente.

I Cieli di Ludmilla – SONDAinONDA

I Cieli di Ludmilla sono una band rock di Bologna, si sono formati nel 2016, e i componenti sono Dimitris (voce), Diego (chitarre), Francesco (chitarre), Nico (basso), Alessandro (batteria).

Nel settembre 2016 esce il loro primo lavoro, Derevo EP, registrato da Enrico Baraldi al Vacuum Studio di Bologna e masterizzato all’Eleven Mastering di Milano.

Due quinti de I Cieli di Ludmilla si sono raccontati a SONDAinONDA, svelando alcune curiosità, dall’origine del nome del gruppo alle influenze tra Verdena e Marlene Kuntz, proponendo inoltre un arrangiamento acustico chitarra-voce del brano In un istante il niente, che potete trovare sul nostro canale YouTube.

www.facebook.com/icielidiludmilla

SONDAcase – Giack Bazz

Federico Giacobazzi, in arte Giack Bazz, classe 1994, inizia a suonare la chitarra e cantare nel 2003. Con il passare degli anni l’attività di cantautore lo porterà ad approcciarsi da autodidatta a diversi strumenti e a fondare i progetti Peter Piper e Un Complicato Complesso.

Si esibisce negli spazi del Centro Musica  vestendo i panni da solista, con un sound che si crogiola tra il folk rock condito da effetti nella performance live. Il risultato è un indie cantautorale, minimale quanto intenso.

Per il terzo episodio di SONDAcase Giack Bazz presenta “Childhood Dream”, uscito il 10 giungo 2016, un album colmo di simbolismi che tratta della travagliata infanzia dell’artista.

SONDAcase – Pat

Per il secondo episodio di SONDAcase abbiamo ospitato Pat (Patrizio Pastorelli) e il suo rock dalle sfumature indie e brit pop.
Nella scaletta anche alcuni pezzi di ”Easy to remove”, ultima fatica del cantautore modenese, riarrangiati per l’occasione in chiave acustica.

SONDAcase: gli appuntamenti di febbraio e marzo

Dopo l’esperimento della puntata zero con One Glass Eye, Sonda conferma il nuovo format SONDAcase. Un’evoluzione delle tradizionali interviste di SONDAinONDA, in cui si tralasciano un po’ le parole e le domande per dare più spazio alla musica, ospitando ogni volta un artista di Sonda in uno showcase acustico, un mini live con cui presentare in maniera più completa la propria musica.

I prossimi appuntamenti:
– giovedì 9 febbraio: Pat
 giovedì 2 marzo: Giack Bazz
– giovedì 30 marzo: Emiliano Mazzoni

Gli showcase, aperti al pubblico e ad ingresso gratuito, si terranno presso il Centro Musica/71MusicHub di Via Morandi 71 a Modena, alle ore 19.
L’ingresso del pubblico è consentito dalle 18.30 alle 19 poi le porte verranno chiuse per facilitare la registrazione audio/video dello showcase.

SONDAcase – One Glass Eye

Sonda lancia un nuovo format, SONDAcase. Un’evoluzione delle tradizionali interviste di SONDAinONDA, in cui però si tralasciano un po’ le parole e le domande per dare più spazio alla musica, ospitando ogni volta un artista di Sonda in uno showcase acustico, un mini live con cui presentare in maniera più completa la propria musica.

Abbiamo deciso di inaugurare questa nuova serie invitando Francesco Galavotti con il suo progetto solista One Glass Eye, con cui ha pubblicato da poco l’esordio “Elasmotherium”. Non vi diciamo di più, lasciamo che sia la musica a parlare: buon ascolto e buona visione.

Sonda Club 1: i singoli in vinile del progetto Sonda

sondaclub_quadratoArtisti affermati emiliano – romagnoli ed iscritti al progetto Sonda nella collana di vinili colorati che ricorda le storiche case discografiche degli anni sessanta, o il do it yourself di fine anni settanta.

Il progetto Sonda presenta il debutto della collana “Sonda Club”, serie di 45 giri su vinile colorato che nelle prime due pubblicazioni ha deciso di abbracciare il pop coinvolgente di Paolo Belli con il soul dei bolognesi New Colour e le elucubrazioni sonore dei Giardini di Mirò con il post rock dei ravennati Kisses From Mars.

Sonda Club è una collana di singoli a 45 giri in tiratura limitata (300 copie).
Ogni singolo vede la presenza di un artista iscritto a Sonda e di un artista più conosciuto (emiliano – romagnolo) nel ruolo di  “garante”.
Paolo Belli accompagna i bolognesi New Colour. I Giardini di Mirò salpano insieme ai ravennati Kisses From Mars. Ad impreziosire ulteriormente questo doppio debutto la presenza del Trio Medusa nel brano di Paolo Belli (“Storie”) e la manipolazione di Teho Teardo per il brano dei Giardini di Mirò (“Rapsodia satanica XVII”). I New Colour ci propongono un brano soul intitolato “Why did we say goodbye?”, mentre i Kisses From Mars hanno scelto di aderire a Sonda Club con un pezzo post rock/psichedelico intitolato “Butterfly”.

Ascolta i brani di Sonda Club 1


gialloLe parole di Paolo Belli su Sonda Club

Cosa ne pensi di questo progetto che affianca un artista affermato a un emergente?
Ne penso ovviamente bene. Quando ero un esordiente ho avuto la fortuna di aprire due tour di Vasco Rossi, che mi diede l’opportunità di esibirmi con i Ladri di Biciclette davanti a tantissima gente. Io stesso, quando ne ho avuto la possibilità, ho cercato di fare altrettanto. Mi riferisco al progetto “Giovani e Belli” con il quale ho potuto dare spazio a dodici cantautori e band, interpretando canzoni da loro scritte e in alcuni casi duettando insieme e al progetto a sostegno delle zone terremotate dell’Emilia, nel quale abbiamo interpretato, io e cinque giovani talenti delle nostre zone, una canzone che avevo scritto in quella occasione”.

Il tuo parere sul brano “Why did we say goodbye?” dei New Colour
Devo dire che è molto interessante, i ragazzi mi sembrano in gamba e spero possano trovare presto la loro “strada”.

Che effetto ti fa il ritorno del vinile?
Un bell’effetto. Oltre ad avere per me un fascino particolare, essendo cresciuto con la musica in vinile, trovo che abbia un suono analogico particolarmente “caldo”. E poi il vinile ha un aspetto considerato secondario ma non per me: quando ascolti un disco, a meno che tu non voglia alzarti ogni volta da dove ti trovi, sei “costretto” a sentirlo dall’inizio alla fine. Ritengo sia il modo giusto per ascoltare la musica. Oggi siamo abituati a saltare da un mp3 all’altro, da un artista all’altro, spesso senza neanche finire l’ascolto della canzone. Il vinile, in questo senso, aiuta a riscoprire un ascolto “attento” della musica, magari insieme agli amici. Insomma, secondo me il vinile aiuta a vivere la musica in compagnia delle persone, mentre le nuove tecnologie hanno creato un ascolto troppo personale, in cuffia, spesso mentre si sta facendo altro”.

bluLe parole dei Giardini di Mirò su Sonda Club

Cosa ne pensate di questo progetto che affianca un artista affermato a un emergente?
Al giorno d’oggi, affermati o emergenti, è raro essere pubblicati in formati come il 45 giri quindi è un’opportunità che, come Giardini di Mirò, abbiamo raccolto più che volentieri”.

Il vostro parere sul brano “Butterfly” dei Kisses from Mars
Vogliamo svelare già tutto?”

Che effetto vi fa il ritorno del vinile?
Da sempre si dice che è un bell’oggetto e questo è verissimo, non crediamo salverà le sorti del mercato discografico perché fa riferimento ad epoche passate, però come la chitarra elettrica, la cresta, o il dito medio, è un’icona del rock’n’roll quindi da preservare”.

Alternative Station – SONDAinONDA

Gli Alternative Station sono una band indie rock di Rimini, si sono formati nel 2013, e i componenti sono Andrea Donati (voce e chitarra), Jack (Basso, seconda voce), Luca Maiolo (Chitarra) e Leonardo Gasperoni (Batteria).

Salgono sul palco per la prima volta all’età di 16 anni e da quel momento iniziano a suonare ovunque, dalla strada ai piccoli palchi di pub e locali. Nel settembre del 2015 pubblicano il loro primo EP, registrato presso il Farmhouse Studio e prodotto dall’etichetta ACANTO di Andrea Felli: ”Sweet Flavour Sigarette” e ”In this room” sono i singoli di debutto. Con l’uscita del disco i live diventano più corposi e i quattro avranno la possibilità di suonare in locali storici quali il Velvet di Rimini e il Vidia Club di Cesena.

I tre Alternative Station sono passati qualche giorno per raccontarsi a SONDAinONDA, e lasciarci una versione acustica di ”Romance Department” , che potete trovare sul nostro canale YouTube.

www.facebook.com/alternativestation