fbpx

Home » Musicplus2015

Category Archives: Musicplus2015

I Live di Sonda visti da voi: Settembre Adesso

SETTEMBRE ADESSO

Off 21/03/2014 – main guest Soltanto

settembre_adesso-ok“Conoscevamo già il locale per diverse frequentazioni ed alcuni di noi ci si erano precedentemente esibiti con altri progetti. Per noi è stata la prima volta perché comunque è abbastanza complesso entrare nel programma dell’OFF”, racconta Marcello dei Settembre Adesso, ricordando quella serata di marzo in cui la band ha aperto per il cantautore emergente Soltanto. Una serata che si prospettava dal risultato incerto, almeno per l’affluenza di pubblico, e che infatti non ha tradito le aspettative. “Sinceramente e sfortunatamente la risposta e l’affluenza del pubblico è stata scarsa”, confessa Marcello, “Un vero peccato perché la serata e l’artista meritavano un altro tipo di sorte”. Sintomo questo di una sindrome che ha colpito purtroppo tutto il sistema live italiano, un contesto in cui, come ci raccontano i Settembre Adesso “probabilmente la cultura musicale si è abbassata, e la gente è molto meno predisposta ad assistere a concerti dal vivo di band inedite. Forse con più promozione o con serate che includano più di un solo artista ‘conosciuto’, ed ovviamente più band emergenti, si potrebbe aumentare l’affluenza”. La band modenese non si perde però d’animo e cerca comunque di vedere i lati positivi dell’esperienza, a partire dall’opportunità formativa offerta da Sonda per confrontarsi con artisti di maggior calibro all’interno di palcoscenici (per quanto possibile) prestigiosi. Ed è proprio sul piano personale che i Settembre Adesso hanno portato a casa i risultati migliori di quella serata: “Ci siamo trovati molto bene sia con i gestori che l’altra band, entrambi molto disponibili e gentili. Il locale non ci ha fatto mancare nulla e i primi davanti al palco durate la nostra performance sono stati Soltanto e la sua band. La cosa, devo dire, ci ha fatto molto piacere, perché rispecchia il rapporto che dovrebbe esserci tra musicisti, emergenti o meno che siano”.

I Live di Sonda visti da voi: Sapone Intimo

SAPONE INTIMO

Off 14/11/2013 – main guest Kutso

Sapone-Intimo-okNon si aspettavano certo grandi novità i modenesi Sapone Intimo, all’alba della data che li attendeva all’OFF di Modena: un po’ perché il locale è uno dei più conosciuti nell’ambito live cittadino, un po’ perché giocavano in casa, un po’ perché quel palco già lo conoscevano. A parlare è Penne, chitarrista della colorita band emiliana: “Frequentiamo l’Off fin dalla sua apertura, tra invernale ed estivo era la quinta volta che ci suonavamo, inoltre conosciamo bene i due gestori (Valerio e Filippo) e con loro ci siamo sempre trovati bene”. Quindi, una garanzia. Ma l’headliner della serata, i romani Kutso? Anche su questo versante intesa perfetta, sintetizzabile con un aneddoto che coinvolge proprio i chitarristi delle rispettive formazioni. “Ero in camerino che stavo preparando il mio vestito”, racconta Penne, “Quella sera avevamo deciso di vestirci indossando semplicemente un sacco del pattume. Mentre stavo scrivendo sul mio ‘Io sono il Punk’, si avvicina Donatello (il chitarrista dei Kutso). Dopo avergli spiegato che quello sarebbe stato il mio abito per il concerto, mi disse che aveva intenzione di vestirsi da Ultimate Warrior, cosa che secondo lui non aveva mai fatto nessuno. ‘Guarda’, gli dissi, ‘io l’ho fatto un paio di settimane fa’. La sua risposta fu ‘niente, allora mi vestirò normale, ora so che Modena oltre che la città della musica è anche la città della moda’. Donatello si vestì da Ultimate Warrior 6 mesi dopo, quando i Kutso suonarono al Concerto del Primo Maggio”. Dress code a parte, la serata ha raccolto ottimi consensi tra il pubblico, riconfermando come sia importante permettere a band emergenti di confrontarsi con professionisti del settore: “Se fosse per me, io farei una legge dove ad ogni concerto di un artista o gruppo famoso, ci sia l’obbligo di avere una o più band emergenti locali di apertura”. Che dire? Penne for President!

 

I numeri di Sonda

_DSC5597Un anno ricco di belle sorprese, quest’ultimo, per SONDA. Novanta nuovi artisti (settembre 2013 – settembre 2014) sono entrati a far parte della “grande famiglia” inscrivendosi al progetto, avendo fatto la sua conoscenza, in particolare, tramite i social network. A maggio 2014 è uscita la terza compilation di SONDA, SONDA vol.3, presentata ufficialmente nella sede del Centro Musica: una selezione di 15 gruppi e musicisti emiliano-romagnoli, che hanno avuto la possibilità di trascorrere una giornata in studio con il produttore Marco Bertoni. La partnership con le etichette discografiche, ha portato al primo grande ed importante risultato per noi di SONDA, ovvero la pubblicazione del vinile 7” da parte della Covo Records, che vede protagonisti i bolognesi Altre di B ed Absolut Red. Per quanto riguarda la rete dei Live Club dell’Emilia Romagna, tra settembre 2013 e settembre 2014, 10 artisti iscritti a Sonda si sono esibiti in apertura ad altrettanti concerti all’Off di Modena di band quali Criminal Jockers, Jack Jaselli, Riccardo Sinigallia, Kutso. Il Bronson di Ravenna ha affidato ai The Ashman l’apertura del concerto di Piers Faccini; il Calamita di Cavriago ai Divanofobia quella di Maria Antonietta. Altra apertura al Diagonal per il concerto di Quilt. Il Covo club di Bologna ha ospitato Ed in apertura a Villagers e Natan Rondelli per Anna Calvi. Tre gruppi iscritti hanno partecipato al concerto del Capodanno Modenese di Paolo Belli, davanti ad una piazza gremita all’inverosimile. Francesco Galavotti ha introdotto il concerto di Nada in occasione del 25 aprile in piazza XX settembre a Modena. 6 gruppi hanno partecipato alla Festa della Musica, esibendosi il 21 giugno su un palco a loro dedicato, sempre a Modena. Le Mura di Mos hanno partecipato al concerto Modena, 29 Settembre a fianco di artisti del calibro di Paolo Benvegnù e Roberto Vecchioni. Nell’ultimo anno per SONDAinONDA abbiamo intervistato 16 gruppi. Tutte le interviste sono raccolte nel nostro canale youtube, www.youtube.it/CentroMusicaModena, che conta più di 23.000 visualizzazioni totali. Su soundcloud, www.soundcloud.com/centromusicamodena, è possibile ascoltare e downloadare (gratuitamente e legalmente) i brani dei musicisti iscritti, oltre alle nostre produzioni, con la possibilità di invio nuovi brani. Nel 2014 abbiamo superato gli 8300 ascolti. SONDA ed il Centro Musica, sono presenti sul web con il sito www.musicplus.it che conta una media di 2200 visite mensili; mentre il sito dedicato al progetto, sonda-t.comune.modena.it, ha una media di 500 visite mensili.La pagina www.facebook.com/centromusicamo, ha superato i 6.000 fan.

Sonda Vol.3

_DSC5573

Quale migliore momento se non il ventennale del Centro Musica per presentare finalmente SONDA vol. 3: la terza compilation completamente targata SONDA. Una selezione di 15 su oltre 500 fra solisti e band residenti in Emilia Romagna, che il progetto Sonda ha portato in studio per registrare un brano. Per alcuni degli artisti coinvolti si è trattata della prima esperienza in uno studio di registrazione e, soprattutto, la prima volta con un vero e proprio produttore artistico.

Il cd, il terzo della serie SONDA, è frutto di un anno di confronto creativo e professionale particolarmente intenso tra musicisti e produttore. La compilation è stata realizzata dallo studio Ghee di Bologna con la supervisione del musicista, produttore e storico valutatore di Sonda Marco Bertoni. Dopo Sonda vol. 1 nel 2010 con 25 brani e Sonda vol. 2 del 2012 con 15, Sonda vol.3 è una nuova mappa di quello che si muove a livello regionale in ambito musicale, un ambito estremamente variegato. Il cd si apre con l’alternative metal dei romagnoli Ayokera con “Cocaine Generation”. In un crescendo la compilation vede protagonisti, nell’ordine: il louder grunge dei pavullesi The Monolith con “The Scarred” a cui segue una carrellata di modenesi. I Settembre Adesso con la loro “Proteggimi”; The Chicken Queens, duo garage blues, con “Sorrow Blues”; gli electro alternative The Ashman con “Engine of the world”; i bolognesi The Talking Bugs con “Random”; il cd prosegue con il jazz di “Non peggiorare le cose” dei Foursome; i bolognesi Divanofobia ed i loro “Incontri poco romantici”; i Korach ci presentano “Il Conto” come traccia numero nove; si ritorna alla provincia modenese con il gruppo più giovane, quello degli Undercover Brothers con “Non sanguiniamo più”; modenesi anche i May Gray e la loro “Tormentata baby”; il cd si avvia a conclusione con Natan Rondelli da Bologna in una sperimentale (rispetto ai suoi classici) “Someone will save you”; tocca poi al crossover degli Exit Limbo con “Nemesis”; i Not Dead Yet interpretano la loro “Purchase”; e il cd si chiude nel migliore dei modi con Dani Male e la sua “Bolla di cartilagine”. Per la copertina è stato scelto il lavoro che Dipankara (Davide Montorsi) aveva realizzato per la pagina centrale dello scorso numero di Musicplus.it, che meglio di qualsiasi altra illustrazione, riesce a comunicare lo spirito del progetto, la musica che diventa linfa vitale e cuore pulsante per un’intera regione.

Il cd, stampato in 1000 copie, è in distribuzione gratuita fino ad esaurimento presso il Centro Musica. È possibile ascoltarlo e scaricarlo all’indirizzo soundcloud.com/centromusicamodena

 

Buon compleanno Centro Musica!

ventennale310 maggio 1994 / 2014
…. E sono 20 anni di Centro Musica a Modena. Sabato 10 maggio 2014 il Centro Musica ha celebrato e festeggiato i suoi primi vent’anni insieme agli amici e protagonisti di questa lunga storia. Una giornata per ritrovarsi, per fare il punto su tanti anni di intense attività a stretto contatto con giovani, artisti, musicisti e professionisti.

Il Comune di Modena, infatti, si dota del servizio Centro Musica nel 1994. Il Centro, nato come Centro Regionale per la Promozione e Produzione musicale giovanile, sostenuto finanziariamente oltre che dal Comune, dalla Regione Emilia Romagna e dalla Provincia di Modena, oggi fa riferimento all’Assessorato alle Politiche Giovanili e si rivolge ad un’utenza di musicisti e operatori del settore musicale con un’offerta diversificata di servizi. In capo al Centro Musica sono un complesso di 5 sale prova (Mr Muzik, capofila rete provinciale sale prova), un locale per musica dal vivo (Off), un ufficio consulenza e informazione sulle tematiche legate al diritto d’autore (Siae, Enpals, contrattualistica), un ufficio promozione per l’organizzazione di eventi e attività musicali, un settore legato all’attività di formazione sia per musicisti che per figure professionali della filiera musicale. Duecento i concerti ospitati dal 2006 a oggi all’Off di via Morandi, gestito in collaborazione con l’associazione Stoff, mentre nelle sale prova Mr. Muzik, inaugurate nel 2002 e recentemente ristrutturate, vengono venduti in media ogni anno 1300 turni. Oltre un migliaio i partecipanti ai percorsi di formazione, che si sono susseguiti negli anni, pensati per sviluppare le capacità professionali artistiche, organizzative, tecniche e gestionali dei giovani aiutandoli a sviluppare un progetto musicale e a orientarsi verso il mercato: da Rockimpresa per la formazione di professionisti della filiera musicale a Fronte del Palco, la residenza formativa per giovani band; da Live Sound Education per fonici professionisti al corso per imparare a fare impresa nel settore musicale Dj Style, al nuovo corso sulla sonorizzazione Soundtracks. In capo al Centro Musica, oltre a tutte le attività sopra citate, ricordiamo i festival: Sconfini, per la musica contemporanea (5 edizioni realizzate); Modena Medina (6 edizioni); Storie di (Stra)ordinaria Scrittura (7 edizioni, 22 appuntamenti). Non possiamo dimenticare i progetti per i più giovani: Piccole band crescono (per ragazzi tra i 13 e 15 anni) progetto biennale che conta 8 edizioni per un totale di circa 80 gruppi partecipanti; ed i concorsi A piece for peace, Note in bilico e Citizen, per la produzione di una canzone originale su tematiche sociali; e la collaborazione con il progetto Nati per la Musica.

Ringraziamo tutti i musicisti che sono venuti a trovarci, quelli che hanno suonato in acustico, i responsabili, i docenti dei corsi, i collaboratori e tutti gli amici, che hanno reso questa giornata davvero intensa ed importante. In questi tempi duri, come auspicio, brindiamo ai prossimi vent’anni!

Il Centro Musica è a Modena, ma lo trovate anche su:
www.musicplus.it
sonda-t.comune.modena.it
www.facebook.com/centromusicamo
www.youtube.it/CentroMusicaModena
wwwsoundcloud.com/centromusicamodena

 

Intervista doppia: Afterhours e Lo Stato Sociale

Afterhours08_magliocchetti-ok

AFTERHOURS

Gli Afterhours fanno parte della scena rock italiana da tanti anni. Il loro successo è palpabile, nei concerti e nei dischi venduti. Manuel Agnelli è da sempre il motore principale della band. Per capire una storia artistica così importante gli abbiamo rivolto qualche domanda.

Perché sono nati gli Afterhours e come avete affrontato gli inizi di carriera?

“Sono nati da un’esigenza. Tutti noi volevamo suonare perché era l’unico linguaggio con il quale potevamo parlare. Suonando ci sentivamo noi stessi. Non è stato un progetto nato a tavolino pensando a una carriera. All’inizio abbiamo cercato, anche stentando, una nostra personalità, che quando abbiamo trovato è diventata irrinunciabile. Non c’era una volontà professionale, perché altrimenti non saremmo andati avanti per così tanto tempo. I primi veri guadagni sono arrivati dopo sette/otto anni di gavetta. Non consiglierei mai a nessuno di mettere in piedi un progetto con il puro scopo di crearsi una carriera suonando musica come la nostra”.

Che cosa è cambiato dagli inizi a oggi?

“Sono cambiate tante cose. Sia dal punto di vista di line-up sia dal punto di vista di una crescita personale. Adesso a livello professionale le cose sono molto più gratificanti e semplici, avendo una squadra di persone che lavora con e per noi. Siamo arrivati al punto che suoniamo per il piacere di suonare senza pensare al resto. Con questo non dico che non ci siano, ogni tanto, dei problemi, perché non siamo i Rolling Stones. Però mi ricordo che all’inizio dormivamo per terra dentro i sacchi a pelo e ripensandoci si suonava in situazioni che oggi nessuno affronterebbe neanche all’inizio di carriera”.

Quando vi siete resi conto che era arrivato il successo?

“Dopo l’uscita di “Hai paura del buio?” c’è stata una svolta. Il nostro pubblico è passato da 100 a 1000 persone a concerto, com’è aumentato il numero dei live, da una dozzina all’anno a più di 60, per poi continuare a crescere in maniera costante. Nel 2006 i concerti sono stati ben 120 tra Italia, Stati Uniti ed Europa”.

Come avete gestito il successo a livello mentale?

“Fortunatamente le cose attorno a noi non sono cambiate da un giorno all’altro, il successo è arrivato dopo tanti anni di gavetta che ci hanno permesso di tenere i piedi ben saldi per terra. Con questo non voglio dire che gli Afterhours erano immuni da problematiche interne. Avevano visioni e opinioni diverse su come continuare a fare musica, perché più aumenta la diffusione della tua musica, più diventa difficile gestire tutti i dettagli. Oggi è impensabile, come vent’anni fa, dedicare lo stesso tempo a 300 persone che vogliono parlarti dopo un concerto”.

Come si superano le crisi all’interno di una band?

“Con l’esperienza e con l’intelligenza. Non ci sono delle regole da applicare. Dipende dalle persone coinvolte. Bisogna capire quali sono le cose importanti da salvaguardare. Il mondo della musica non è un mondo di geni, ci sono troppe velleità in ballo. Se manca l’intelligenza prima o poi una band è destinata a rompersi, perché è un compromesso troppo grande da sopportare. Mediamente un gruppo dura intorno ai 4/5 anni. Una band è galvanizzante ma è anche un forte compromesso di personalità diverse”.

Tu ti sei prodigato per far crescere il rock italiano. Però la scena non è mai esplosa. Perché?

“Credo che sia colpa di una mancata informazione. È colpa dei giornalisti che hanno minimizzato quello che stava accadendo rispetto, invece, a quello che succede in Paesi come la Gran Bretagna o gli Stati Uniti, dove la stampa sostiene anche fenomeni musicali del tutto marginali. Forse c’è stata una sorta di paura di sostenere degli artisti che si sarebbero sgonfiati di lì a poco. La stampa specializzata ha aiutato la scena rock nostrana facendolo però con un paternalismo dannoso. Si è persa una grossa occasione per cambiare anche le strutture che stavano intorno alla musica, mi riferisco ai fonici, produttori, tecnici ecc. Non è stata colpa del pubblico e nemmeno degli artisti”.

Per una band calata nell’oggi quanto è importante l’utilizzo dei new media?

“Oggi per una band già avviata è indispensabile avere una forte comunicazione sul web. Per gli esordienti non credo che sia così efficace, in tutto il mondo saranno una decina, le band che sono riuscite a farsi conoscere attraverso la Rete. Troppa informazione crea un corto circuito”.

LO-STATO-SOCIALE-Foto-di-Luca-Reggiani-0099-okLO STATO SOCIALE

E’ praticamente dal giorno della pubblicazione di “Turisti della democrazia” nell’ormai quasi lontano 2012, o forse ancora meglio da qualche tempo prima con gli EP “Welfare Pop” e “Amore ai tempi dell’Ikea”, che i ragazzi de Lo Stato Sociale in qualche modo dividono gli animi: da una parte il pubblico spesso giovane (o giovanissimo) che li ha eletti a portavoce generazionale e nuovo fenomeno del cosiddetto “indie” italico, dall’altra la critica che a sua volta si scinde tra gli elogi degli avanguardisti del pop e il biasimo della vecchia guardia, la quale li considera più o meno come la bufala del secolo. Tuttavia, visto che (citando uno che di Pop se ne intendeva) “non c’è migliore pubblicità della cattiva pubblicità”, in questi due anni Lo Stato Sociale ha comunque macinato palchi su palchi, conquistandosi con sudore e chilometri un posto di diritto nel panorama musicale italiano e mettendo sullo scaffale un nuovo lavoro: “L’Italia peggiore”, accolto sorprendentemente con prime posizioni in classifica e compagnia bella, e definitiva consacrazione di questi cinque ragazzi di Bologna. Quale miglior esempio di gruppo emergente (o ormai emerso) per questa intervista doppia? A sopportare le nostre domande è stato Alberto Cazzola, bassista e fondatore del gruppo.

Quando è stato il momento in cui vi siete accorti di essere diventati un gruppo di successo?

“Non so bene cosa sia il successo, forse non esiste. Sicuramente non si può misurare nella dicotomia successo / non successo. Pensa se fossimo diventati un gruppo di insuccesso, per noi è già una battaglia vinta essere un gruppo e basta. Un collettivo che si fa forza e va avanti grazie al supporto di tutti. Per rispondere comunque alla domanda, credo di aver capito definitivamente che non si sarebbe più tornati indietro quando Bebo ha lasciato il suo lavoro per suonare”.

Come è cambiata la vostra vita dopo “Turisti della democrazia”?

“Più che altro abbiamo iniziato ad avere molto meno tempo libero. E adesso, spesso, anche il tempo libero lo si passa a pensare allo spettacolo, ad una canzone, ad una parola”.

Ci sono stati dei momenti difficili? L’impatto con la notorietà, le critiche, i lunghi tour?

“Per uno come me i momenti difficili sono quelli di mancanza di fiducia interna. Certo, il tour alla lunga diventa estenuante e ti succhia il sangue, ma questo lo immaginavamo già da prima, era una cosa messa in conto, difficile da quantificare ma preventivata. Quando a volte invece non funziona qualcosa all’interno è una spiacevole sorpresa per tutti. Quelli sono i momenti più difficili da superare per un collettivo. Per fortuna siamo capaci di psicanalizzarci abbastanza bene tra di noi, guardarci in faccia e andare avanti a volte superando le divergenze, a volte mettendole da parte”.

Come è stato scrivere “L’Italia peggiore” dopo il successo di “Turisti della democrazia”?

“C’è stata un po’ di ansia da prestazione e tante ore di lavoro e discussione. Non per tutto il disco però. Alcuni pezzi si sono scritti e composti praticamente da soli. Altri hanno visto una gestazione al limite della sopportazione umana di tutti, Matteo di Garrincha Dischi compreso”.

Potendo viaggiare nel tempo fino a 20 anni fa, quale esordiente italiano avreste voluto essere?

“Ligabue o Jovanotti, che adesso riempiono gli stadi. Riuscire a fare lo stesso percorso da indipendenti sarebbe un risultato incredibile e inedito… Ma sono tempi diversi e, sebbene possiamo definirci pop, difficilmente potremmo raggiungere quel livello di penetrazione e consenso. Da un certo punto di vista siamo forse anche un po’ troppo estremi per raggiungere un livello del genere”.

Un consiglio per una band giovane che inizia adesso a suonare?

“Consiglio di non pensare solo a suonare ma di dedicare molto tempo ad altro, scoprire cose, uscire di casa, parlare, godere, informarsi, ascoltare musica e parole”.

Dopo un anno di successo, vi siete rotti di…?

“Di rispondere a domande che contengono citazioni dei nostri pezzi”.

Le parole dei valutatori: Giampiero Bigazzi

untitledCosa significa essere un produttore artistico e un discografico?

“Il ruolo del produttore artistico è importante. Salvo che l’artista non abbia la capacità di “sdoppiarsi” fra essere l’interprete (e spesso anche l’autore) e il “supervisore” del proprio lavoro. Il produttore, infatti, ha un ruolo di coordinamento artistico e musicale dell’opera, ma di solito ne è anche il regista, l’arrangiatore e l’ispiratore. Quindi con un importante ruolo creativo, a fianco e in condivisione con i musicisti. È un ruolo utile, perché un orecchio, una sensibilità e anche un occhio esterno spesso sono necessari a chi crea la musica. Solitamente è anche il collegamento con chi registra e stampa il disco. Il discografico è la figura che realizza in modo esecutivo l’opera musicale. La promuove e, se gli riesce sotto questi chiari di luna, cerca di commercializzarla. Secondo noi di Materiali Sonori il discografico non deve essere solo un “ragioniere”, ma anch’esso un artista che ragiona”.

Cosa ti deve colpire al primo ascolto?

“Personalmente sto molto attento all’esecuzione, alla precisione, all’intonazione, agli arrangiamenti e alla struttura dei brani. Forse non è un buon approccio, ma è la prima cosa che ascolto. È una specie di “vizio” dovuto dalla lunga frequentazione della musica contemporanea e classica. Poi ovviamente ci deve essere lo spessore del progetto. L’originalità invece può essere un optional”.

Quale consiglio puoi dare a un giovane che inizia a suonare?

“Studiare, studiare, studiare. Non accontentarsi. Migliorare sempre. Fare gavetta. Suonare dal vivo. Registrarsi sempre, riascoltarsi e riflettere. Correggersi di continuo. Ascoltare più musica possibile. Essere curiosi. Ma poi fare le proprie scelte”.

Le nuove tecnologie (social network, MP3, ecc.) aiutano l’artista? Se sì, come credi che debbano essere utilizzate?

“È una buona opportunità. Oggi fondamentale. Insieme alla musica dal vivo, le due cose spesso s’intrecciano. I social vanno sfruttati pienamente. Tutti. Ma ovviamente non dovrebbero essere la partenza e l’arrivo del progetto. Perché se uno cammina restando sempre nello stesso punto, alla fine si scava una buca. Far vivere un progetto vuol dire anche confrontarsi con il pubblico vero, di persone reali. Inventarsi e mantenere rapporti diretti. E alla fine è la musica che vince. L’idea, la sua realizzazione. Spesso chi non raggiunge il successo trova un sacco di scuse: colpa della distribuzione, della promozione, del booking. Invece, quasi sempre, se non funziona, è colpa del progetto”.

Come vedi il futuro della musica (in generale) e di quella registrata (nello specifico)?

“Il problema è nelle capacità di “vendita”, non di diffusione e tanto meno di creazione. Queste crescono a dismisura, proprio grazie al digitale che invece è la tomba delle possibilità commerciali della musica registrata. Diciamo che la musica dal vivo, i concerti fatti da persone in carne, ossa, nervi, corde vocali e sudore, non si possono scaricare, si possono registrare o filmare e mettere in un file ma non è la stessa cosa”.

Un tempo l’esigenza di fare musica sembrava legata a un bisogno interiore dell’artista, oggi sembra più legata all’aspetto “figo” del fare musica e all’eventuale successo.

“E’ stato sempre così, diciamocelo, già quando ero poco più che adolescente mi era facile trovare fidanzate perché suonavo, è il fascino dell’artista. Oggi potrei dire che c’è un inizio e uno sviluppo (e quasi mai c’è una fine) nel fare musica, nel motivo per cui una persona si mette a scrivere musica e provare a trasmetterla al pubblico. L’inizio può essere, adesso come lo era anche 40 anni fa, perché fa “figo”. Poi c’è chi rimane su questa lunghezza d’onda e chi matura piano piano l’idea che si sta facendo arte. Ci si esprime con essa. E matura l’idea che questo possa essere un lavoro. Perché il mondo – per non morire – ha bisogno di musica, di arte e di bellezza. Ma detto questo non trascurerei l’elemento “divertimento”. Fondamentale come d’altronde il godimento che si prova nel suonare, comporre, cantare”.

Perché in Italia non si è mai creato un bacino numeroso d’ascoltatori rock come in altri Paesi (Germania, Francia, UK)?

“Non saprei, forse perché siamo ancora il Paese del Bel canto? O più materialisticamente non si è fatto nulla, nei decenni, per facilitare la diffusione della musica rock. Dico come facilità di organizzare, progettare, creare reti. Le istituzioni (e ci metto anche la televisione e la Siae) non hanno aiutato. Anzi spesso hanno boicottato. Noi siamo l’unico Paese nel mondo, dico nel mondo, ad avere una cosa come il Festival di Sanremo, quando lo raccontiamo ai nostri amici giapponesi, messicani, americani (ma anche belgi) non riescono neppure a capire di cosa si tratta”.

Oggi sembra ancora reggere l’aspetto legato ai concerti. Da musicista, produttore, discografico com’è cambiato il live?

“I concerti sono fondamentali. Anche se la crisi morde pure questo settore e le occasioni diminuiscono, ma ce ne sono ancora molte e poi uno se le inventa. Il live è cambiato nel senso che tutto è molto più professionale di quanto lo fosse venti anni fa. E questo aiuta la crescita dei giovani talenti, che devono insistere, anche se è sempre più difficile in questa fase: ma la cosiddetta “gavetta” è importantissima”.

Che cosa deve trasmettere una canzone in chi la ascolta?

“Una canzone deve raccontare. Sentimenti, stati d’animo, storie. Deve essere “semplice”, perché è la sua cifra stilistica e deve trasmettere essenzialità. Quando questa capacità di sintesi custodisce la profondità della narrazione e dei colori che si è voluto rappresentare, si catturano l’attenzione e i sentimenti di chi ascolta. In più, per quanto mi riguarda, resto legato molto anche a una cosa che ritengo necessaria, anzi urgente: la melodia”.

Ha senso pubblicare un supporto discografico (anche sottoforma di file) in questo periodo storico?

“Oggi viviamo una generalizzata, enorme, diversificazione degli strumenti di diffusione della musica. Non c’è più un supporto solo, come lo è stato per molti decenni. E c’è comunque una prevalenza di valore nella musica dal vivo. Quindi sembrerebbe quasi superfluo “fare un disco”. Ma non è così, penso al teatro e provo a fare un confronto… il disco è come il copione per il teatro. Fare un disco oggi (operazione fra l’altro molto più onerosa che stampare un libro) vuol dire dare il via a un progetto musicale che poi si sviluppa nelle “recite” (i concerti) dal vivo e cresce nella sua diffusione sui palcoscenici. Il disco è anche una forma di promozione del progetto stesso, un multiplo che spesso vive principalmente nella dimensione digitale on line. Ma resta un’opera d’arte, l’inizio e il cuore pulsante della produzione musicale”.


Giampiero Bigazzi
Produttore, editore, compositore, autore e musicologo, ha cominciato a suonare nel 1968 e ha legato il suo nome a quello dell’etichetta Materiali Sonori. Più “organizzatore di suoni” che musicista, ha collaborato con importanti artisti e band fra i protagonisti della musica indipendente e di ricerca in Italia e nel mondo. Scrive, organizza festival, mette in scena spettacoli di narrazione e di teatro minimo musicale.

Le parole dei valutatori: Roberto Trinci

untitledIniziamo dalla base: cosa significa oggi fare l’editore, rispetto a dieci anni fa?

“Al giorno d’oggi essere editore significa ritrovarsi al centro del nuovo mercato musicale, un mercato che non si basa più sulla vendita del supporto fonografico, ma che si sorregge su fonti di introito differenti. E tutto questo senza in compenso avere ancora i mezzi e le persone necessarie per sostenere questa rinnovata mole di lavoro”.

Quali sono le dinamiche che hanno fatto cambiare così tanto il mercato discografico, e quali conseguenze questo ha avuto sul tuo lavoro?

“Il motivo che sta alla base di tutti i cambiamenti avvenuti ultimamente è che ora si può “consumare” musica senza pagarla, quindi il mercato si è decisamente ristretto. Questa novità epocale ha avuto risvolti negativi, perché ci sono sempre meno tempo e soldi per sviluppare progetti nuovi, ma anche lati positivi, nel senso che in un mercato di questo tipo conta molto di più il pubblico reale e molto meno le strategie marketing adottate dalle major”.

Con l’evolversi del digitale, del web 2.0 e della musica liquida, per le case discografiche secondo te si sono aperte più possibilità oppure si è solo ristretto il margine di guadagno?

“In realtà sono successe entrambe le cose. E’ vero che il guadagno si è sensibilmente ristretto, ma contemporaneamente si sono anche diversificate le fonti da cui questo guadagno deriva. Il risultato più che altro è che tutto è molto frazionato e quindi anche più complicato da gestire”.

Quindi come vedi in generale il futuro della musica?

“Credo che il futuro della musica sarà buono, non penso proprio che la musica possa dirsi in pericolo. Anche se poco ma sicuro cambieranno ulteriormente le aziende che regolano il settore discografico e il modo che hanno di generare un fatturato che gli permetta di sostenersi, e di continuare a proporre nuovi artisti”.

Di sicuro una prima strada percorsa è stata quella dei Talent Show, che permettono alle case discografiche di sfornare ogni anno interpreti dal successo più o meno assicurato.

“In realtà a ben guardare i Talent Show inseriscono nel mercato musicale al massimo uno o due interpreti significativi all’anno, quindi non ritengo che abbiano cambiato un granché la situazione. In compenso offrono opportunità di lavoro per gli autori, e questa è la vera novità”.

Per la tua esperienza, ad ora quanti musicisti raggiungono ancora il successo dalla gavetta o dal mondo indipendente, e quanti invece attraverso talent show e simili?

“Diciamo che il rapporto è ancora a favore di cantautori e gruppi indipendenti che fanno il proprio percorso partendo dalle basi, dai concerti, dai locali. Alla fine la porzione di interpreti che arriva al successo attraverso i Talent è ancora abbastanza ridotta, quasi nemmeno un terzo del totale”.

Eppure ora come non mai sembra che il mondo indipendente e quello major non si incontrino, lavorino a compartimenti stagni. E che in compenso chi riesce a passare a una notorietà più ampia finisca a fare la parte del “venduto”…

“In realtà la mia impressione è proprio opposta, e che mai come negli ultimi anni indipendenti e major abbiano lavorato insieme. Basta guardare casi come quelli di Baustelle, Subsonica, Dente, Le Luci della Centrale Elettrica, Il Teatro degli Orrori… L’importante certo è che un artista nel momento in cui comincia a lavorare con le majors non inizi immediatamente a parlar male di quello che si è fatto fino a quel momento”.

Quale consiglio ti sentiresti di dare ad un giovane musicista che vuole arrivare a una major?

“L’unico consiglio che mi sento di dare è di darsi da fare per trovare un pubblico, perché solo quando hai già un pubblico, un tuo seguito, una major può essere coinvolta. Una volta era la major a occuparsi di “trovare” il pubblico a un artista, ora purtroppo non è più così”.

Quindi normalmente come entri in contatto con i nuovi artisti con cui lavori?

“Spesso mi capita di leggerne bene sulle riviste specializzate o sui Social Network, vado a verificare cosa trovo in rete e dopo aver ascoltato del materiale, se condivido i giudizi positivi che ho letto, mi metto direttamente in contatto con loro”.

Nel fare il discografico senti una sorta di responsabilità, come se stessi contribuendo a scrivere la storia della musica, o è una roba da film sul rock anni ’70?

“Beh, io in particolare questa responsabilità la sento e infatti cerco di non spingere mai cose che non approvo. In realtà però ormai il pubblico reale conta, per fortuna, molto più delle major e di chi lavora al loro interno quindi diciamo che la mia è una responsabilità limitata…”.

Lancio il sasso e nascondo la mano: da editore, se puoi, un commento sulla SIAE. Giusto perché nella sua storia più recente non è stata esente da scandali, moltissimi artisti soprattutto giovani iniziano a vederla sempre più come un monopolio opprimente piuttosto che come una fonte di tutela della propria opera.

“Mi limito a commentare che, diversamente da come pensano molti artisti, una SIAE funzionante sarebbe estremamente preziosa per tutti… Purtroppo però non sempre si ha la sensazione che riesca a sviluppare tutte le sue enormi potenzialità”.


Roberto Trinci
Laureatosi nel 1991 con il massimo dei voti ed una tesi sull’utilizzo delle perversioni sessuali nel marketing discografico, consegue un Master in Business Comunication presso Cà Foscari e dal ’94 inizia a lavorare come band manager per Elio e le Storie Tese e label manager di Casi Umani, Psycho Records, Casasonica. Head of A&R in BMG Music Publishing dal 1997, nel 2005 diventa Direttore Artistico di EMI Publishing Italia, oggi Sony/emi Publishing. Ha firmato e scoperto, tra gli altri: TARM, Subsonica, Baustelle, Dente, Zen Circus, Il Pan del Diavolo, Perturbazione.

Le parole dei valutatori: Carlo Bertotti

untitled“Tricarico qualche anno fa ha scritto che la musica lo aveva salvato.

Ecco, in qualche modo potrei dire la stessa cosa: negli anni in cui la politica era ancora un ideale, quando indossare certi capi di vestiario o frequentare un certo locale determinava la tua appartenenza ad una data “tribù” la musica mi ha salvato. Dalle botte, dalla noia, dalla famiglia, dal conformismo.

Il concetto di “fare musica” negli ultimi decenni è cambiato radicalmente. Fino alla fine degli anni ‘80 si scriveva musica e si suonava, con un gruppo o da soli, in sala prove o in cantine umide.

Amplificatori, chitarre e synth si avvicendavano a seconda dei generi e i punti di riferimento erano artisti che hanno fatto la storia della musica e non intuizioni da un album e via come spesso accade nel terzo millennio.

La musica si comprava, non si rubava. Un album in uscita di un artista di cui eri fan lo assaporavi settimane prima e quando lo avevi tra le mani consumavi la copertina rileggendoti i crediti e guardandoti le foto a loop.

Dai novanta in poi la tecnologia ha determinato una frattura: da una parte chi ha continuato a fare musica come prima, dall’altra chi ha cominciato a usare le infinite possibilità di computer e campionatori per emanciparsi e creare in autonomia il proprio progetto. Tutto normale: qualcuno direbbe evoluzione della specie anche perché questa nuova impostazione di lavoro ha permesso l’affermazione di artisti di caratura mondiale.

Peccato però che le derive di questa “democrazia tecnologica” abbiano portato alla nascita di una modalità di fare musica del tutto differente. Quando ho cominciato a sentir dire a giovincelli trendy che la sera andavano a “suonare” in un locale armati di una borsa piena di cd e un paio di vinili ho capito che c’era un problema.

Faccio un distinguo: i deejay non sono una categoria da mettere all’indice. Qualche pezzo che senti alla radio non è neanche malaccio, per carità. Ma non venitemi a dire che un cappellino da baseball calcato all’incontrario sulla capoccia, un paio di tatuaggi, un mixerino e la borsa di cd che ti porti a tracolla fanno di te un musicista. Perché non è così, la musica è altro, scrivere musica è altro. Caparezza ha scritto “più stratocaster e meno dj”. Ecco, appunto.

Un giorno, nei primi anni ‘90 un mio caro amico discografico mi raccontò che un membro di un importante gruppo della mia stessa etichetta (gente che vendeva ai tempi parecchi album) gli aveva detto che avrebbe voluto scrivere una colonna sonora. Figo. Peccato che non sapeva neanche cosa fosse una nota, il suo mestiere nel gruppo presso cui militava consisteva nel far girare cd su cui l’altro tipo rappava. Ha anche tentato in seguito una carriera solista durata lo spazio di una stagione, forse meno. Mi sono sempre chiesto perché qualcuno avesse tirato fuori soldi per una minchiata epocale come quella, ma in questo Paese funziona così, anzi funzionava così perché adesso hanno finito i soldi.

Ho cominciato a seguire giovani artisti quando ho smesso di stare su un palco, ci si scrive, si confrontano idee e si danno consigli. Poi ognuno segue il suo istinto.

Ma a chi vuole fare musica oggi, a chi crede che la cosa lo faccia stare bene suggerisco un’unica cosa: prendete quello che vi serve, vestiti, strumenti, un po’ di soldi. Salutate a casa e prendete il primo aereo con destinazione a piacere. Il nord Europa, l’Australia, gli Usa, dove c…. volete ma andatevene di qui.

In Italia non si può fare. Non esiste la benché minima possibilità che ce la possiate fare. Potete avere il talento più cristallino, le idee più innovative, un carisma monumentale ma nulla vi salverà dall’indifferenza e dalla frustrazione ma soprattutto dall’insipienza di chi la Musica la dovrebbe proteggere e far crescere. Guardatevi da discografici, manager, direttori “artistici”, impresari, da chi lavora nelle radio, dai pennivendoli e imbrattacarte di chi scrive di musica e non ne sa nulla.

Quelli bravi hanno smesso da tempo oppure hanno lasciato da parte entusiasmi e ideali e pensano che dopotutto c’è ancora un mutuo da pagare o una ex moglie da mantenere.

Io non credo in un Paese dove le etichette più importanti investono ormai quasi unicamente su chi esce da un talent show.

Non credo a promoter che propongono date a rimborsi spese ridicoli o spesso inesistenti.

Non credo alle radio che fatturano cifre da capogiro grazie alla pubblicità e trasmettono musica da rincoglioniti.

Non credo più ad un Paese che non protegge un bene fondamentale come la cultura.

Pochi giorni fa una mia amica mi ha detto che gli hipster sono i mod del nuovo millennio. Volevo ammazzarmi perché probabilmente aveva ragione e questo spiega tutto.

Ma per questa volta metto da parte i barbiturici e soprassiedo: ho un mutuo da pagare e una ex moglie da mantenere anche io.

Ps: rileggendo queste righe sembra abbia un conto aperto con rap e hip hop. Niente di più sbagliato. Dai De la Soul ai Beastie boys la lista di chi fa bene questo mestiere è lunga. Anche in Italia. Un esempio: Salmo.

Una spanna sopra tutti”.


Carlo Bertotti
Autore, produttore e musicista, inizia la propria attività nei primi anni ’90 come compositore di musiche per cortometraggi e pubblicità. Nel 1996 fonda i Delta V insieme a Flavio Ferri, formazione con cui scrive e produce 6 album durante il decennio successivo. Parallelamente ha scritto e remixato brani per molti artisti italiani (Ornella Vanoni, Garbo, Alex Baroni, Baustelle, Angela Baraldi), e ha collaborato con Neil Maclellan (produttore di Prodigy e Nine Inch Nails), JC001 (Nitin Sawhney, Le Peuple de l’Herbe), Roberto Vernetti (La Crus, Elisa, Ustmamò).

I Live di Sonda visti da voi: Natan Rondelli

NATAN RONDELLI

Estragon, 22/02/2014 – main guest Anna Calvi

Natan-Rondelli-Band-@-Estragon-Club-2014---francesca-sara-cauli-_01-OKNatan Rondelli (da Bologna) ha giocato in casa, presentandosi insieme alla sua band per aprire un concerto organizzato dal Covo Club presso l’Estragon. L’headliner era Anna Calvi, cantante inglese di successo internazionale. Natan si è, infatti, esibito davanti ad un Estragon bello pieno, lasciando negli spettatori belle emozioni e un dubbio che ci racconterà lui stesso. “Ovviamente conoscevo l’Estragon, locale nel quale avevo già assistito a vari concerti, ma non ci avevo mai suonato. Sapevo chi era Anna Calvi ma l’occasione di aprire un suo concerto mi ha spinto ad ascoltare le sue canzoni in maniera più approfondita, pensando che la sua musica e di conseguenza il suo concerto potevano essere molto in linea con il nostro. Gli organizzatori sono stati fin dal nostro arrivo assai disponibili nei nostri confronti. Con Anna Calvi e i suoi musicisti ci siamo salutati sul palco nella fretta del soundcheck. Il pubblico dell’Estragon ha risposto molto bene alle nostre canzoni, anche perché credo che fosse la platea e il locale giusto per la nostra musica. Questo aspetto di Sonda, la possibilità di aprire ad artisti più affermati, è un’iniziativa molto importante per “spingere” gli artisti emergenti in un locale o evento nel quale non hanno ancora potuto mettere piede, con tutto quello che può comportare in termini di esperienza, nuove conoscenze e visibilità. Non ci sono particolari aneddoti sulla serata. Se non che per un paio di canzoni ho lasciato il dubbio nel pubblico di essere arrivato direttamente con il pullman nero e con i vetri neri di Anna, ringraziando in inglese. Per noi rockers i chilometri percorsi per arrivare al concerto portano sempre qualche applauso in più”.