Home » Notizie (Page 20)
Category Archives: Notizie
I live di Sonda visti da voi: Kairoi
KAIROI
Diagonal Loft Club 4/3/2015. Main guest Helmut
I Kaïroï sono un duo molto particolare (elettronica miscelata ad un approccio classico e mille influenze) che ha fatto da spalla a un artista particolare, il tedesco Helmut. Per il duo è stata la prima volta al Diagonal: “Non conoscevamo affatto il club di Forlì ed è stata una splendida scoperta. Locale bellissimo, accogliente e ben predisposto a ospitare musica dal vivo”. Un incontro tra Italia/Francia (i due Paesi di provenienza dei Kaïroï) e la Germania: “Helmut lo abbiamo ascoltato per la prima volta quando abbiamo scoperto di dover aprire un suo concerto. È un solista che gioca con chitarre, loop machine ed effettistica. Come approccio e intenzione ci assomigliamo, solo che lui usa strumenti analogici, mentre noi prettamente digitali”, aggiungendo anche uno spassionato parere sulle persone che gestiscono il Diagonal: “Il gestore e tutta la crew del club sono stati splendidi, accoglienza da serie A, disponibilità e cortesia massima. Quando suoni in un posto in cui già ti trattano da musicista, è tutta un’altra storia. Anche con Helmut, ragazzo berlinese molto umile e simpatico, è stato alquanto piacevole. Sentir parlare della sua città da un berlinese, non è un’esperienza che ti capita tutti i giorni. Berlino, almeno per noi, è una di quelle città che immagini al top per la musica, almeno così è dai racconti di amici che sono andati a vivere lì. Sentirne parlare da un nativo ha tutto un altro gusto, anche se magari ti smonta qualche ideale che ti eri costruito sui racconti di altri”. Insomma una serata che nonostante il maltempo ha registrato il pubblico delle grandi occasioni: “Noi siamo rimasti molto soddisfatti. Il Diagonal è fondamentalmente un locale stile pub, con tavolini e sedie, non c’è una pista dove la gente può rimanere in piedi sotto a un palco. Però il pubblico era ugualmente attento e curioso ad ascoltare e capire ciò che proponevamo. Senza lesinare applausi e consensi, assieme agli ormai immancabili post live sulle loro pagine Facebook e Instagram. Anche se fuori pioveva a dirotto, dentro c’era il pienone”. Un’iniziativa che i Kaïroï hanno promosso a pieni voti: “Pensiamo che sia un’idea molto importante. Il confronto con altri musicisti, specie se di un Paese diverso, addetti ai lavori e pubblico, è la miglior sala prove per una band. Nelle cantine a provare ci passi la maggior parte del tempo, studi il tuo suono, i tuoi giri, le tue melodie ma il confronto ti forma. L’ascolto degli altri, le storie, gli applausi e anche le smorfie, sono la spinta che ti aiuta a crescere e a capire ciò che vuoi comunicare”. Una serata che sarà ricordata anche per il preconcerto: “Il Diagonal ha offerto una cena a base di prodotti tipici emiliani romagnoli e ci viene ancora in mente che Helmut era estasiato a ogni boccone di mortadella o di formaggio”. Il cibo è cultura, dicono, per noi di Sonda lo è anche la musica.
I live di Sonda visti da voi: Freddie B
FREDDIE B
Off 7/11/2014. Main guest Ghemon
L’hip hop con il suo carico di rap è stato il protagonista di una serata all’Off con Ghemon e una spalla bolognese che si muove negli anfratti di un mondo in rima, che si fa chiamare Freddie B. L’artista petroniano si era già esibito sul palco del club modenese: “Conoscevo l’Off ci avevo già suonato con il mio vecchio gruppo alcuni anni fa in apertura agli Uochi Tochi” e ovviamente conosceva le gesta artistiche di Ghemon: “Sì, lo conoscevo già. Diciamo che abbiamo le stesse radici, poi nell’ultimo periodo Ghemon ha iniziato a comporre canzoni con un altro stile più tranquillo, più soul. Un bello stile”. Conoscendo già il locale e le persone che lo gestiscono Freddie B sapeva dell’accoglienza che avrebbe trovato: “Sono stati tutti molto attenti alle nostre esigenze e molto alla mano. Mi è piaciuto esibirmi all’Off e ci tornerei sempre volentieri”. Però quando c’è di mezzo il rap, spesso e volentieri, ci possono essere delle sorprese, sul palco e in mezzo al pubblico: “Sapendo che Ghemon è su una scia più tranquilla, avevo un po’ di timore che la platea non capisse e non apprezzasse la mia musica. Invece il riscontro è stato positivo sia all’Off sia su Facebook”. Freddie B, iscritto da tempo al progetto Sonda, ha voluto esprimere il suo parere anche sulla possibilità offerta agli iscritti di aprire alcuni concerti: “Sicuramente è un’opportunità che si dà agli emergenti. Infatti è un peccato vedere artisti di fama non ’utilizzare‘ le nuove leve. Queste situazioni possono dare l’opportunità di essere visti e di dimostrare il proprio valore. Essendo un periodo di povertà per la nuova musica, queste occasioni sono sempre ben accette. Oggi se vuoi suonare devi essere una cover band, perché chi fa musica originale ha sempre più difficoltà a esibirsi”. Una serata memorabile che sarà ricordata da Freddie B e dalla sua crew anche per un aneddoto: “Sicuramente la ’qualità‘ della cena, che si è trasformata in una bella vicenda da ricordare, ridendoci anche su”. Musica e cibo, un connubio, a volte, quasi perfetto.
I live di Sonda visti da voi: Cabrera
CABRERA
Off 19/12/2015. Main guest Fast Animals and Slow Kids
“Avevamo già suonato due volte durante il periodo estivo dell’Off e Marcello, il nostro bassista, ci ha addirittura festeggiato un suo compleanno”, ci dicono i Cabrera a proposito del locale modenese che ha ospitato la loro apertura, continuando: “Conoscevamo molto bene i Fast Animals And Slow Kids, Jason, il nostro chitarrista, è un loro grande fan. La nostra musica è perfettamente in linea con il loro stile”. Per i Cabrera è stata anche l’occasione per scambiare qualche battuta con le persone che gestiscono il club di Modena: “Abbiamo avuto modo di conoscere meglio Valerio e Filippo. Tra noi e loro si è creato un rapporto di collaborazione veramente fantastico. Filippo ci ha proposti a uno dei festival più interessanti ai quali abbiamo mai partecipato, il Bleech Festival, organizzato da ragazzi incredibili, vi consigliamo di andarci alla prossima edizione, mentre Valerio ci ospiterà nuovamente all’Off nei prossimi mesi”. Situazione amichevole anche con la band headliner: “Per quanto riguarda il rapporto con i FASK si è creato un clima davvero rilassato, del quale non possiamo che essere soddisfatti”. Una bella atmosfera che si è avvertita anche durante il concerto: “Il locale era pienissimo. Abbiamo visto gente muoversi, cantare e ballare. Insomma, come si suol dire, erano tutti presi molto bene”. A proposito del rapporto con Sonda ci tengono a sottolineare: “Il progetto Sonda ha fatto tanto per noi Cabrera, sia per quanto riguarda le occasioni di apertura, sia per i servizi che offre ai musicisti modenesi, ci riferiamo, ad esempio, agli incontri con i produttori delle case discografi che e siamo contentissimi che continui a tenerci in considerazione per le sue iniziative. Quindi non abbiamo migliorie da consigliare”. Sicuramente i Cabrera ricorderanno la serata all’Off per tanti motivi ma forse per uno in particolare: “Eravamo così tesi che ci siamo sdraiati sul palco prima che entrasse la gente nel locale, per rilassarci. Avevamo i nervi a fi or di pelle”, aggiungendo anche “Quando in seguito abbiamo suonato per la seconda volta con i FASK già ci conoscevano e ci hanno invitato in camerino a bere e fare due chiacchiere. Insomma tutto molto molto bello”.
Il produttore artistico devo proprio chiamarlo? #2 (C.Bertotti)
“C’era una volta il produttore artistico. Così come c’era l’arrangiatore, il paroliere e i cosiddetti “turnisti”… Poi sono comparsi Linn 9000, Atari e il magico protocollo MIDI: da allora, per chi voleva fare musica, tutto è diventato più democratico e accessibile. Una mezza rivoluzione, che come tale, ha purtroppo lasciato sul terreno anche un patrimonio ineguagliabile di esperienze e professionalità.
Molti figli dei giacobini di allora, oggi fanno musica senza sapere granchè di musica, arrangiano a orecchio un tanto al chilo e sulla carta d’identità hanno scritto ‘produttori’. Tanto quando vai in comune a farla, la carta d’identità, alla voce professione puoi dire qualsiasi cosa. È gratis. Oggi è difficile spiegare cosa dovrebbe essere un produttore artistico, è un ruolo come l’ala destra: di Causio o Sala in giro non ce ne sono più da tempo… Però conosco artisti che con il tempo sono diventati produttori di sé stessi. Gente con i controcoglioni che però, una volta conclusi i mix, si è spesso tormentata per un risultato che, in qualche modo, non rispettava le esigenti aspettative del proprio ego oppure più banalmente, faceva imprecare per le quantità smisurate di Malox assunte durante la lavorazione di un progetto troppo ‘sentito’, indispensabile e imprescindibile.
Quando devi elaborare o mettere a fuoco delle canzoni dandogli forma e identità è molto difficile riuscire a farlo su materiale che hai pensato tu fin dalla prima stesura. Sei condizionato, magari ti innamori di un arrangiamento che in realtà penalizza il brano in questione, non sei imparziale e questo pregiudica la visione obiettiva che più occorrerebbe in questa fase del lavoro. Il produttore ascolta delle canzoni, conosce chi le ha scritte, cerca di comprendere quali siano le coordinate attorno cui muoversi, le interpreta e immagina una forma e un indirizzo da dare all’intero progetto.
Non si limita a ‘vestire’ una serie di canzoni ma ipotizza un universo di riferimento. Uno spazio che NON è solo sonoro, ma è anche e soprattutto una messa a fuoco, la ricerca di un’identità, una conferma di quella precedente o un sovvertimento totale. Ho lavorato con diversi professionisti in questo ambiente: tecnici esperti, specialisti di ogni genere musicale, geni del marketing, tutta gente comunque competente in materia di tendenze e suoni. Ma in realtà in vita mia ho lavorato soltanto con due veri e propri “produttori”: Carlo Rossi e Roberto Vernetti. Entrambi piemontesi, entrambi geniali, entrambi fermi e irriducibili nelle loro convinzioni. Due fuoriclasse della musica con un’attitudine e un talento fuori dal comune.
Sono stato fortunato. Con Roberto ho potuto sgrezzare e affinare la conoscenza del suono. Da Carlo ho imparato la sintesi e l’armonizzazione fra l’elemento umano e la musica. Ho lavorato con Carlo Rossi a Revigliasco nell’inverno del 2005. C’eravamo conosciuti qualche mese prima a Torino ed erano bastati pochi minuti per capire che era una persona con la quale volevo lavorare. Facevo musica da tanti anni e gli ultimi due album pubblicati con la Bmg Ricordi ce li eravamo prodotti da soli (come predico bene e razzolo male io, nessuno mai…). Carlo ha riportato le lancette dell’orologio a cinque anni prima. Abbiamo lavorato nella sua casa-studio per tre mesi passando dalle ultime giornate di fine estate alle prime nevicate di inizio dicembre. I brani che sembravano già praticamente pronti per la stesura definitiva sono stati destrutturati, spogliati e privati di tutto ciò che non fosse strettamente essenziale. La cosa non era prevista, inizialmente non capivo e osservavo fra l’inquieto e il sorpreso, ma quando abbiamo riascoltato il materiale in quella forma così scarna tutte le convinzioni maturate in fase di scrittura e pre-produzione si sono automaticamente dissolte.
Carlo ci aveva posto di fronte a una semplice questione: che canzoni avevamo scritto? Quali e soprattutto quanto ci piacevano? Non veniva messo in discussione il genere o la qualità degli arrangiamenti. Semplicemente si voleva concentrare sull’essenza del nostro lavoro: il significato di 4 minuti di parole e musica. La fase successiva è stata intensa, faticosa ma soprattutto gratificante. In due mesi abbiamo riscritto praticamente tutti gli arrangiamenti, dalle ritmiche alle parti di orchestra. Carlo era lì, in maniera discreta ma tremendamente efficace: la notte buttavamo giù materiale su materiale, al mattino lui arrivava, rifiniva, tagliava e il pomeriggio ci si confrontava assieme.
Oggi, a distanza di tempo, credo sia il disco che suoni meglio tra tutti quelli che ho avuto la fortuna di scrivere e pubblicare. Grazie di tutto Carlo, è stato un vero onore”.
Il produttore artistico devo proprio chiamarlo? #1 (M.Bertoni)
Il produttore artistico è una figura avvolta nell’ombra, soprattutto negli ultimi anni, dove tutti possono esserlo (come possono essere allenatori della nazionale di calcio). In realtà, però, chi è o cosa fa un produttore artistico in un mondo fatto di sette note? Lo abbiamo chiesto a due musicisti (ci piace mettere per prima questa parola) e produttori: Marco Bertoni e Carlo Bertotti. Quest’ultimo ci ha inviato un suo scritto, Marco invece ha risposto alle nostre domande perché ci stiamo convincendo sempre di più che non tutti possono essere allenatori e produttori. “Una volta, ilproduttore artistico in ambito musicale, era quella figura professionale che funzionava da interfaccia tra l’artista e la struttura che commissionava il lavoro discografico. Quindi il produttore stava tra l’artista, aiutandolo a confezionare il suo lavoro, interpretando e recependo le sue idee artistiche, e la casa discografica. Cercava di rendere il prodotto il più commerciabile possibile, in un’ottica non solo d’immediato successo ma anche di carriera musicale dell’artista. Gli artisti erano legati alle case discografiche per almeno cinque anni con l’impegno di realizzare tre album e lavorare con loro voleva dire anche investire sulla loro crescita ‘spalmata’ nel tempo. Oggi il produttore artistico è quella figura professionale diversa, che aiuta sempre l’artista a realizzare e a mettere a fuoco il suo lavoro, ma si colloca tra lui e ‘il mondo’. L’artista è diventato nella maggior parte dei casi il committente di se stesso, cioè colui che investe tempo, energie e danaro nella produzione di brani, al fine di realizzare un master. Il master, anche se non vi è più l’industria discografica, resta comunque un importante asset sempre fondamentale per un progetto e in una strategia musicale. Oggi, che l’artista sia esordiente oppure no, il produttore artistico deve avere un’abilità di messa a fuoco del proprio lavoro, non solo dal punto di vista musicale, ma anche dal punto di vista di strategie, che incidano sull’identità del prodotto e sulla gestione dello stesso una volta realizzato per fare in modo che sia concretamente pubblicabile”, ci dice Marco Bertoni, facendo luce sul ruolo (nel) passato, presente e futuro di un produttore artistico. In un’epoca dove esisti solo in base ai “mi piace” che ottieni (per i motivi più disparati anche in campo musicale), dove la musica è un superfluo, quasi un peso da sopportare perché altrimenti non si giustificano i concerti, le comparsate televisive, le programmazioni radiofoniche, il ruolo del produttore artistico diventa fondamentale, invece, per tutti i musicisti che ancora scrivono canzoni con l’intenzione (seria) di farle ascoltare e dire qualcosa (il genere di appartenenza non conta, nella storia ci sono stati brani pop socialmente più rilevanti di elucubrazioni cantautorali). Quindi come lavora un produttore artistico all’interno di un mercato sempre più ristretto? Dalle parole di Marco: “Posso raccontare cosa faccio io, anche perché, per l’età che ho, la parte iniziale della mia carriera si è fondata su un know how maturato nel tempo in cui i committenti erano le case discografiche e in cui il prodotto era confezionato per il mercato discografico. Oggi produco artisti, soprattutto esordienti, che mi ‘ingaggiano’, proponendomi progetti. I progetti che ritengo interessanti e stimolanti e ‘buoni investimenti’, li curo iniziando dai provini, dalla sala prove e da tanti discorsi riguardanti la strategia di dove e a chi si vuole e si può proporre il lavoro. Quindi diciamo che la mia figura si è evoluta da un momento meramente tecnico e musicale (la confezione delle canzoni nelle varie fasi del lavoro e cioè le pre-produzione, l’arrangiamento, la produzione in studio di registrazione) a un processo lavorativo che aiuta e coadiuva l’artista nel realizzare qualcosa che sia adatto a una strategia che si è stabilita e costruita e che comprende cosa fare e come farlo, per giungere alla pubblicazione e alla promozione del lavoro: una continua disamina e ricerca di che cosa serve per l’inizio o la continuazione di una carriera”. La necessità di un produttore artistico diventa quasi indispensabile, come prosegue Bertoni: “Il bisogno di avere un produttore artistico risiede nel fatto che al di là della tecnologia, che oggi più facilmente aiuta nell’auto produzione, una persona che abbia competenze della tecnica musicale, della tecnica della produzione sonora, delle attuali forme di mercato e delle tecniche della comunicazione può realmente fornire più possibilità di alzare il livello del lavoro, dal punto di vista artistico, creativo e anche comunicativo. Inoltre un orecchio esterno ha un potere maggiore di manipolazione e di realizzazione di qualcosa di altro che parta dal materiale originale fornito dall’artista, ha una sicurezza dovuta sì all’esperienza e alle capacità, ma anche all’assenza di responsabilità e di identificazione con il prodotto che il produttore non ha creato, ma che deve, in maniera creativa, confezionare. Io sono anche musicista e devo dire che (quando mi è capitato) essere prodotti è per me il massimo, cioè io scrivo un pezzo, suono la mia parte in studio, poi di tutto il resto, i suoni, le scelte, i tagli… se ne occupa il produttore, non m’interessa. Tanto tempo fa mi colpì constatare che un grande artista come Lucio Dalla, dava il meglio di sé quando in studio era affiancato da un produttore, ad esempio come Mauro Malavasi, che lo sollevava dalle scelte e lo lasciava libero di creare senza preoccuparsi della confezione del lavoro. Ecco, il produttore può rendere il creativo libero di emanare idee, che poi sono selezionate, ottimizzate econfezionate per aumentarne le possibilità di comunicazione (e quindi di vendita)”. Insomma i social aiutano, la tecnologia aiuta, ma la mano di un produttore artistico è ancora indispensabile. Di persone che si credono produttori e allenatori ne è pieno il mondo. Basta non farli entrare in studio di registrazione o sul campo di gioco, cercando, invece, quelli col “patentino”.
Major vs Indipendenti (G.Bigazzi, G.Minelli)
Case discografiche multinazionali ed etichette indipendenti. Due facce della stessa medaglia. Due facce che hanno comunque un obiettivo comune, produrre musica, quindi dischi (non importa quale sia il supporto) e venderne il più possibile. Abbiamo cercato di capire con due esponenti della discografia cosa significhi oggi major e indipendente.
Giampiero Bigazzi (Materiali Sonori) e Gabriele Minelli (Universal Music Italia) si sono prestati a questo gioco al “massacro”. “C’è spesso, ed è la cosa di maggiore rilievo, una differenza economica. Consideriamo major quelle aziende discografiche che sono delle multinazionali, legate a gruppi che operano in tutto il mondo su più livelli nell’industria dell’intrattenimento. Più o meno è lo stesso meccanismo che esiste nel cinema (e in molti casi i marchi sono gli stessi)” ci racconta Bigazzi che continua “Oggi le major sono ormai solo tre, per ordine di grandezza: Universal (USA), Sony BMG (Giappone/Germania), Warner (USA). L’industria discografica quindi vede circa il 75% del mercato in mano a queste compagnie, poco più del 23% è realizzato dalle etichette indipendenti. Che non è poco. Ma questa fetta di mercato fuori dalle multinazionali non è formata solo da piccole realtà, spesso sono aziende nazionali di grande rilievo. Per indipendenti, dal periodo di fine anni Settanta, s’intende una modalità di comportamenti, che le distinguono dalle grandi compagnie. Fra le indipendenti, il rapporto con l’artista e con il prodotto musicale, è molto diretto. Spesso chi gestisce un’etichetta indipendente è anche il produttore, lavora in studio, concepisce il progetto insieme a chi suona. Capita anche che siano gli stessi musicisti a gestire l’etichetta. Le indipendenti, in fondo, rispondono solo a loro stesse, mentre le filiali delle major hanno capi multinazionali ai quali rispondere più sui numeri che sulla musica. Le indipendenti, inoltre, puntano sul concerto, elemento di base di ogni operazione musicale di oggi, e quindi spingono i musicisti a curare l’aspetto live. Spesso sono le stesse agenzie di booking che producono i dischi degli artisti da loro rappresentati. Le indipendenti faticano a mandare i loro cantanti al festival di Sanremo e quelle più serie non ci pensano nemmeno. Le indipendenti sono fuori dal gioco dei talent televisivi, che invece sono stati organizzati con la benedizione delle major, proprio come bacino di raccolta dei nuovi nomi da lanciare. Le indipendenti hanno, per forza di cose, meno soldi a disposizione”. Minelli, dal canto suo ci spiega come sia suddivisa una multinazionale: “La major è strutturata, nella sua parte ‘frontline’, che si occupa di progetti nuovi non di catalogo, come ogni altra label. Un’area A&R che segue lo scouting e lo ‘start up’ di ogni progetto; il marketing che struttura la comunicazione e la promozione che lo presenta ai propri referenti media (radio, tv, stampa, web). Il tutto è integrato con la parte commerciale, che si occupa della distribuzione fisica e digitale e del rapporto con i clienti e con quella legale e amministrativa che regola contrattualistica, rendiconti e pagamenti”. In questi anni di cambiamenti, di mutazioni e mutilazioni il mondo delle case discografiche è cambiato o no? “Innanzitutto il mondo delle major si è ridotto e ristretto, numericamente e come sfera d’influenza. Il digitale ha attivato un cambiamento, non solo nelle major chiaramente, ma anche nella fruizione e nella vita dell’opera registrata, che è ancora in atto e sotto gli occhi di
tutti. La vita delle opere, unita ad altri fattori come, per esempio, l’importanza dei singoli all’interno del consumo della musica (soprattutto per alcune fasce demografiche) e la rilevanza dei prodotti con provenienza e/o visibilità televisiva, ha reso più difficile l’investimento da zero su progetti completamente nuovi e avulsi da tutto ciò. Difficile ma non impossibile né proibito. Infine, molti grandi cambiamenti sono avvenuti sul fronte retail o commerciale: anche questi non riguardano solamente le major e non sono del tutto dissimili ai cambiamenti accaduti in altri settori merceologici” ci spiega Gabriele. Il punto di vista di Bigazzi è invece questo: “È cambiato il mercato della musica. A parte il live, che resta centrale per i musicisti indipendenti, oggi non c’è più un prodotto, un supporto musicale, dominante. Di musica ne circola tantissima, più che in altre epoche, ma viaggia su mille canali differenti e nessuno primeggia in modo consistente sugli altri. Quindi le etichette indipendenti, quelle che sono rimaste di una certa consistenza, hanno dovuto tenere conto di questo nuovo scenario. E quelle che stanno resistendo alla crisi economica globale si sono adattate, sfruttando ogni possibile occasione di diffusione della propria musica. Oggi si assiste anche al fenomeno della gestione diretta delle band e dei musicisti, che creano una società, s’inventano un marchio e producono i propri dischi (e spesso non hanno un vero e proprio catalogo, ma un titolo o due). E il concetto resta lo stesso, autogestione in un contesto editoriale ed economico organizzato: in fondo la scommessa delle indipendenti è tutta qui”. A questo punto una domanda per Giampiero è quasi d’obbligo. Perché sono state importanti le case discografiche indipendenti? “Oltre le major (che negli anni sono state diverse e si sono anche accorpate), l’idea di autogestirsi è stata sempre presente nella storia della musica e del disco. Perfino Elvis si stampò autonomamente il suo primo singolo e lo andò a distribuire fra le radio americane. In Italia mi piace ricordare l’esperienza di Cantacronache negli anni Cinquanta a Torino. Ma poi, tanto per rammentarne solo alcune, c’è il Clan di Celentano e anche la Numero Uno di Mogol e Battisti o la PDU di Mina. Perfino Claudio Lippi negli anni Sessanta creò un suo marchio, Disco Azzurro. Esperienze collegate nella distribuzione (e probabilmente in qualche modo anche nella produzione) alle major o a grandi compagnie nazionali italiane, ma che affermavano l’autonomia creativa e la gestione della propria musica. La svolta c’è stata poi con la rivoluzione punk, che a fine anni Settanta in UK e anche in molti paesi europei ha portato la nascita di tante etichette indipendenti che hanno definito con il loro lavoro, e direi soprattutto con la loro ricerca di talenti nuovi, l’idea di etichetta indipendente che è in vigore ancora oggi. Ovunque si è affermata la voglia di sperimentare, di ricercare, di osare. Per questo, storicamente e anche nella musica, è importante l’indipendenza e il controllo dei ‘mezzi di produzione’. Sposta l’orizzonte”. L’ultima battuta tocca a Gabriele per capire come si svolge il lavoro su una pubblicazione da parte di una major. “Non c’è alcuna differenza sostanziale nella maniera in cui si svolge il lavoro su un disco presso una major o un’indipendente. Il lavoro, piuttosto, cambia a seconda del tipo di progetto su cui si sta puntando e del mercato cui si riferisce. L’ossatura resta quella già descritta: il dipartimento A&R cerca nuovi artisti e/o coordina il lavoro su nuovi dischi di artisti già firmati, sia per il recording sia per la parte di ‘confezione’ del progetto, preparando strumenti quali le foto, i video, la grafica ecc. Strumenti che sono poi utilizzati dal marketing e declinati alla promozione, in maniera tale che del progetto ‘se ne parli’, e alla forza vendite, che si attiva affinché i propri clienti s’interessino e acquistino il prodotto”. Insomma Major e Indipendenti sono le facce di una medaglia che è stata lanciata in aria da tempo, ma deve ancora toccare il suolo per decretare il vincitore.
La scena che (non) c’è (D.Rumori)
Qualunque che sia il contesto, chiunque sia il musicista/impresario/discografico con cui state parlando, vi dirà la stessa cosa: al giorno d’oggi l’unica cosa che sopravvive nel mondo musicale, in cui girano un po’ di soldi e con cui potete farvi notare, è l’ambito live. Dal momento che in compenso i locali dedicati alla musica live sono sempre meno, e chiunque abbia mai preso in mano uno strumento sa bene che sono più le date ‘pagate’ a pizza e birra che a moneta sonante, abbiamo iniziato a chiederci se questo mantra rispecchi la realtà o sia piuttosto una leggenda metropolitana.
Per vedere di capirci qualcosa abbiamo fatto qualche domanda a Daniele Rumori, confidando nel fatto che in 15 anni da direttore artistico del Covo Club di Bologna qualcosa, di quel mondo lì, lo avesse capito. Facciamo intanto un quadro di quello che è la situazione locale: “Credo che ogni città faccia caso a sé, ma io un’idea di quello che è successo a Bologna un po’ ce l’ho”, racconta Daniele. “Una volta qui venivano a studiare tutti i ‘creativi’ del paese, il Dams era un’istituzione e Bologna era la capitale delle sottoculture perché città libera e profondamente tollerante. Negli ultimi 15 anni purtroppo le cose sono molto cambiate, è diventata sicuramente molto meno attraente a causa di scelte politiche, e perché è diventato molto più semplice andare a studiare o vivere nelle capitali culturali degli altri paesi. Ecco che quel tipo di studente che una volta vedeva Bologna come unica alternativa, ora ne ha di migliori e molto spesso più economiche”. Una situazione di certo meno rosea rispetto ad anni fa, ma che vede comunque il capoluogo emiliano tra le “migliori città d’Italia in quanto ad offerta culturale e musicale ed anche in quanto a qualità di pubblico”, nonostante stia vivendo nell’ultimo anno un periodo di ‘restaurazione’ volto a “valorizzare il centro città come vetrina per il turismo, dimenticandosi della periferia e di locali storici come Estragon, Covo o Link. Per non parlare poi dello sgombero di Atlantide, davvero un bruttissimo segnale. Il rischio concreto è di far diventare Bologna una città sempre più spenta e standard”. Che la musica e la cultura underground non siano tra le priorità delle istituzioni del nostro Paese, non è una novità. L’idea è ancora quella che la musica rock e alternativa, ma anche elettronica, siano un fenomeno giovanile, o al limite un fenomeno culturale di serie B. Un qualcosa che crea e porta problemi piuttosto che risorse. “Mi dispiace dirlo, ma credo che il ritardo che c’è in Italia rispetto ad altri paesi sia insormontabile. Forse ci vorranno due o tre generazioni per recuperare”, taglia corto Daniele, “Ormai me ne sono fatto una ragione. Anni di organizzazione di concerti, eventi, manifestazioni, rassegne, festival mi hanno fatto capire che in questo Paese è quasi impossibile trovare degli interlocutori che capiscano il valore della proposta, sia da un punto di vista culturale che economico”.
Tutto questo ovviamente, sul lungo termine ha finito per riflettersi in un impoverimento sia della scena culturale e musicale Italiana, sia dal punto di vista della risposta pubblico, sempre meno ricettivo verso le proposte musicali, sia dal punto di vista dei gruppi indipendenti che si affacciano sul mondo indipendente. Il quadro che ci fa Rumori è abbastanza desolante: “Funzionano (e non sempre) solo gruppi affermati e con una storia, c’è pochissima curiosità nello scoprire gruppi nuovi, italiani o stranieri che siano. Oggi si fa fatica a portare un pubblico decente anche per vedere gruppi che all’estero finiscono regolarmente su copertine di riviste straniere. In più è in atto un incredibile processo di ‘poppizzazione’ dei gruppi emergenti, e forse anche del pubblico. Non so se la colpa sia di X Factor o Amici, ma mi sembra che la maggior parte dei giovani che suonano ora guardino più a quel mondo lì che a quello indipendente internazionale”.
Inevitabilmente quindi il pubblico è diminuito e difficilmente frequenta un locale per la musica live, e chi gestisce un live club è inevitabilmente sempre più vincolato alla certezza di avere un ritorno di pubblico, e anche una realtà come il Covo che cerca, quando possibile, di supportare artisti emergenti mettendoli in apertura ad artisti stranieri, non riesce a creare le condizioni ottimali perché diventino per loro un’effettiva occasione per farsi conoscere. Tuttavia nell’opinione di Daniele, non è solo colpa del pubblico o della promozione del locale o della crisi della discografia: “Mi sembra che manchi purtroppo il concetto di ‘scena’, visto che spesso a vedere questi gruppi non vengono nemmeno i loro amici. Qualche anno fa quando al Covo suonava, ad esempio, un gruppo italiano indie era naturale avere tra il pubblico tanti musicisti che abitavano in città. Ad esempio se suonavano i One Dimensional Man qualche componente dei vari Yuppie Flu, Julie’s Haircut, Cut, Three Second Kiss, Settlefish, Giardini di Mirò c’era sempre. E parliamo di gente che veniva spessissimo a vedere concerti in generale. C’era interesse nel vedere quello che facevano gli altri, ed in questo modo si era creata una piccola scena che si supportava in tutta Italia”. Oggi questo accade sempre meno, tanto che “la maggior parte dei gruppi che ci chiede di suonare spesso non sono mai venuti a vedere un concerto al Covo. Quello che penso è che le band devono capire che se vogliono che gli sia data una chance per suonare devono sbattersi, devono coltivarsi un pubblico e per farlo devono essere loro i primi ad andare a vedere gli altri, non basta mettere parteciperò ad un evento Facebook”.
Insomma se il circuito live è in crisi dovrebbero essere i musicisti, soprattutto giovani, i primi a supportarlo, a fare da ‘zoccolo duro’ del pubblico, anche perché è proprio andando a vedere altre band suonare dal vivo che si possono prendere spunti per la propria arte, intessere rapporti, creare sodalizi musicali, fare rete e aiutarsi a vicenda ad emergere. In tutto questo contesto abbastanza disastrato, la formula trovata dal Covo per andare avanti è quella di guardare alla musica senza ragionare troppo (per quanto possibile) sul ritorno economico delle proprie scelte: “So che sembra banale, ma davvero facciamo tutto solo per amore del nostro locale e della ‘nostra’ musica. Il Covo nasce come un locale creato da ragazzi super appassionati di musica e deve continuare su questa strada, anche se cambiano facce e nomi di chi poi prende le decisioni. Credo sia molto importante lavorare in squadra, ho la fortuna di lavorare con un gruppo di ragazzi straordinari con cui mi confronto in continuazione e che sicuramente influenzano le mie scelte. Detto questo, dobbiamo anche fare i conti con il fatto che operiamo in un paese in crisi economica, ed onestamente credo sarà sempre più difficile riuscire a creare situazioni che offrano così tanti concerti importanti reggendosi solamente sugli introiti del bar o dei biglietti di ingresso, che in occasioni come quella del Bolognetti Rocks è ad offerta libera”.
La discografia oggi (M.Balestra, L.Fantacone, R.Trinci)
Se state leggendo queste pagine quasi certamente siete musicisti, molto probabilmente giovani, con un progetto musicale avviato o ancora chiuso in sala prove. E sicuramente vi starete domandando: come faccio a farmi notare, a trovare un’etichetta, a portare la mia musica alle persone? In questo articolo cercheremo di fare un quadro della situazione attuale nella discografia, per cercare di capire quali sono ad oggi i suoi meccanismi e come muoversi al loro interno.
“Scovare un artista oggi è complesso, dato il numero esagerato di giovani in evidenza tra talent, rete e live”, ci racconta Marcello Balestra, “Ma specialmente per la tipologia diversa di artisti che si propongono per stile, lingua, linguaggio e potenzialità commerciali o comunicative”. In misura proporzionale alla moltiplicazione dei canali comunicativi e delle occasioni per farsi conoscere, è quindi aumentato anche il rumore di fondo: un ‘rovescio della medaglia’ che ha in parte annullato gli effetti positivi del vero e proprio bagno di musica in cui siamo immersi negli ultimi anni. A pensarci, infatti, prima dell’avvento dei vari talent show c’era molta meno musica nella televisione generalista. Il problema è che sono diventati gli unici interlocutori delle grandi major, in parte a causa della contrazione del mercato discografico e in parte per l’arretratezza culturale fisiologica del nostro Paese. Nelle parole di Roberto Trinci: “In altri paesi con una cultura musicale diversa, l’editore può essere il primo a lanciare una promozione sincronizzando un brano in una pubblicità o in un film. Se la cosa funziona salterà fuori un discografico che si interessa a quel brano, e da lì potrebbe nascere un contratto discografico e la relativa promozione. Purtroppo, invece, in Italia le case di produzione (televisive, cinematografiche e pubblicitarie) di solito chiedono hits o nomi già consolidati, per cui questa strada è molto difficile da percorrere”.
Quindi l’unica possibilità per promuovere un nuovo progetto è convincere un discografico a lavorarci sopra, sempre che l’artista in questione abbia già dei risultati alle spalle, una carriera già avviata. “Sono convinto che ormai le multinazionali discografiche abbiano ben poche possibilità di lanciare effettivamente un artista esordiente, se non passando da uno dei talent show in corso”, spiega sempre Roberto. “Le case discografiche ormai non investono più su artisti effettivamente esordienti, ma solo su artisti che abbiano saputo già trovarsi un pubblico, tramite un talent televisivo o tramite un’attività live di successo”. Insomma, in uno scenario in cui anche a detta di Balestra “non sono più le major a fare il mercato, ma a comprarsi i piccoli o medi attori sul mercato” per un emergente che vuole agganciare una casa discografica importante è indispensabile ‘farsi notare’ prima dal pubblico. Però non volendosi giocare la ‘carta’ del talent show, quali alternative rimangono? Quella di maggiore impatto è sicuramente il live, la gavetta ‘vecchia maniera’ insomma, anche secondo Roberto Trinci, per il quale il live è ad ora “l’unica vera promozione per un artista esordiente che non voglia passare da un talent. Lo provano esempi recenti come Dente, Brunori Sas, Lo Stato Sociale, Le Luci Centrale Elettrica: tutti artisti che sono diventati quello che sono da soli, senza che nemmeno un’etichetta indipendente ci abbia messo una lira, anzi molti si sono creati la propria etichetta”.
E allora le etichette e le major a cosa servono? O meglio, servono ancora? Meglio pensare a crearsi il proprio percorso senza attendere un ‘aiuto’ discografico, che può al limite ‘aiutare’ a fare un salto di livello in un secondo momento. “L’etichetta o la major hanno sicuramente un vantaggio in esperienza e nel gestire nel tempo il percorso di un artista. Vero è che se queste entità non si impegnano nel fare grandi sforzi per sostenere un progetto nuovo, tanto vale fare da sé, utilizzando i Social e il Web in modo organico, e credendoci molto di più di quanto un’etichetta possa fare” conferma Balestra, “Bisogna però cercare di capire l’entità del progetto che propone, la sua potenzialità reale, poi decidere di chi si può o si deve aver bisogno. Il potenziale del progetto non è facile da capire da soli, ma ci si può far aiutare da esperti del settore, che possono indirizzare il progetto con o senza etichetta”.
Se rimboccarsi le maniche e mettersi in proprio a questo punto non vi sembra più una cattiva idea, Internet diventerà per forza il vostro principale canale promozionale per un emergente: economico, massivo, accessibile. Il problema è che è ormai talmente saturo di musica, di nuovi artisti, di blog e webzine che parlano di musica, che farsi notare da un pubblico distratto come quello del Web al giorno d’oggi non è per niente facile. Anche a costo di regalare totalmente la propria musica per fare in modo che più gente possibile abbia modo di ascoltarla, e con la consapevolezza che comunque avere un ritorno economico dalla vendita (anche digitale) del proprio disco sia quasi impossibile.
“Ci troviamo nel bel mezzo di un momento epocale, di un netto cambiamento di modalità di consumo di musica e di tutte le attività che ruotano intorno ad esso” spiega Luca Fantacone. “Esattamente come quando iTunes cominciò a diventare importante in Italia, il modello di consumo e di business ora sta cambiando profondamente in favore dello streaming, e l’impatto che Spotify e i maggiori servizi di streaming hanno sul mercato sta cambiando le regole del gioco. Questo non vuol dire: ‘non si vendono più i CD’, ma ‘si consumerà sempre più musica in streaming’”. A fronte di un’opinione così entusiastica bisogna però dire che si vendono pochi dischi, e che si è ancora ben lontani dal poter ottenere un introito dallo streaming: “Spotify o YouTube (che indubbiamente sono i ‘posti’ dove effettivamente gira la musica oggi) sono purtroppo calibrati sui mercati internazionali, per cui un artista pop internazionale con milioni di visualizzazioni può avere un ritorno economico, ma non un artista locale di buona popolarità”. Questo secondo Roberto Trinci, per il quale “sarà senz’altro necessario ricalibrare nei prossimi anni il modello economico di queste imprese e i contratti che intercorrono tra i soggetti del mercato musicale per fare in modo che tutte le parti in causa (autori e interpreti, editori e discografici) possano vedere riconosciuto anche economicamente il successo del loro lavoro”.
Quindi, in conclusione, cosa ci rimane? Un quadro di un sistema frammentato, che sta ancora cercando un equilibrio economico e in cui è sempre più importante per un musicista, oltre a saper suonare e scrivere canzoni, anche saper fare (bene) tutto il resto: promuoversi, organizzare concerti, saper dialogare con i fan, crearsi un pubblico, un’immagine. Oppure mettersi in gioco in qualche talent televisivo. Tutto questo sempre tenendo a mente, ci sentiamo di dirlo, di rimanere sinceri e fedeli alla propria arte, senza inseguire le mode del momento: perché al di là della qualità artistica o del genere o del gusto, nulla colpisce di più che vedere un artista che si diverte nel suonare e crede in quello che fa.
I Live di Sonda visti da voi: Settembre Adesso
SETTEMBRE ADESSO
Off 21/03/2014 – main guest Soltanto
“Conoscevamo già il locale per diverse frequentazioni ed alcuni di noi ci si erano precedentemente esibiti con altri progetti. Per noi è stata la prima volta perché comunque è abbastanza complesso entrare nel programma dell’OFF”, racconta Marcello dei Settembre Adesso, ricordando quella serata di marzo in cui la band ha aperto per il cantautore emergente Soltanto. Una serata che si prospettava dal risultato incerto, almeno per l’affluenza di pubblico, e che infatti non ha tradito le aspettative. “Sinceramente e sfortunatamente la risposta e l’affluenza del pubblico è stata scarsa”, confessa Marcello, “Un vero peccato perché la serata e l’artista meritavano un altro tipo di sorte”. Sintomo questo di una sindrome che ha colpito purtroppo tutto il sistema live italiano, un contesto in cui, come ci raccontano i Settembre Adesso “probabilmente la cultura musicale si è abbassata, e la gente è molto meno predisposta ad assistere a concerti dal vivo di band inedite. Forse con più promozione o con serate che includano più di un solo artista ‘conosciuto’, ed ovviamente più band emergenti, si potrebbe aumentare l’affluenza”. La band modenese non si perde però d’animo e cerca comunque di vedere i lati positivi dell’esperienza, a partire dall’opportunità formativa offerta da Sonda per confrontarsi con artisti di maggior calibro all’interno di palcoscenici (per quanto possibile) prestigiosi. Ed è proprio sul piano personale che i Settembre Adesso hanno portato a casa i risultati migliori di quella serata: “Ci siamo trovati molto bene sia con i gestori che l’altra band, entrambi molto disponibili e gentili. Il locale non ci ha fatto mancare nulla e i primi davanti al palco durate la nostra performance sono stati Soltanto e la sua band. La cosa, devo dire, ci ha fatto molto piacere, perché rispecchia il rapporto che dovrebbe esserci tra musicisti, emergenti o meno che siano”.
I numeri di Sonda
Un anno ricco di belle sorprese, quest’ultimo, per SONDA. Novanta nuovi artisti (settembre 2013 – settembre 2014) sono entrati a far parte della “grande famiglia” inscrivendosi al progetto, avendo fatto la sua conoscenza, in particolare, tramite i social network. A maggio 2014 è uscita la terza compilation di SONDA, SONDA vol.3, presentata ufficialmente nella sede del Centro Musica: una selezione di 15 gruppi e musicisti emiliano-romagnoli, che hanno avuto la possibilità di trascorrere una giornata in studio con il produttore Marco Bertoni. La partnership con le etichette discografiche, ha portato al primo grande ed importante risultato per noi di SONDA, ovvero la pubblicazione del vinile 7” da parte della Covo Records, che vede protagonisti i bolognesi Altre di B ed Absolut Red. Per quanto riguarda la rete dei Live Club dell’Emilia Romagna, tra settembre 2013 e settembre 2014, 10 artisti iscritti a Sonda si sono esibiti in apertura ad altrettanti concerti all’Off di Modena di band quali Criminal Jockers, Jack Jaselli, Riccardo Sinigallia, Kutso. Il Bronson di Ravenna ha affidato ai The Ashman l’apertura del concerto di Piers Faccini; il Calamita di Cavriago ai Divanofobia quella di Maria Antonietta. Altra apertura al Diagonal per il concerto di Quilt. Il Covo club di Bologna ha ospitato Ed in apertura a Villagers e Natan Rondelli per Anna Calvi. Tre gruppi iscritti hanno partecipato al concerto del Capodanno Modenese di Paolo Belli, davanti ad una piazza gremita all’inverosimile. Francesco Galavotti ha introdotto il concerto di Nada in occasione del 25 aprile in piazza XX settembre a Modena. 6 gruppi hanno partecipato alla Festa della Musica, esibendosi il 21 giugno su un palco a loro dedicato, sempre a Modena. Le Mura di Mos hanno partecipato al concerto Modena, 29 Settembre a fianco di artisti del calibro di Paolo Benvegnù e Roberto Vecchioni. Nell’ultimo anno per SONDAinONDA abbiamo intervistato 16 gruppi. Tutte le interviste sono raccolte nel nostro canale youtube, www.youtube.it/CentroMusicaModena, che conta più di 23.000 visualizzazioni totali. Su soundcloud, www.soundcloud.com/centromusicamodena, è possibile ascoltare e downloadare (gratuitamente e legalmente) i brani dei musicisti iscritti, oltre alle nostre produzioni, con la possibilità di invio nuovi brani. Nel 2014 abbiamo superato gli 8300 ascolti. SONDA ed il Centro Musica, sono presenti sul web con il sito www.musicplus.it che conta una media di 2200 visite mensili; mentre il sito dedicato al progetto, sonda-t.comune.modena.it, ha una media di 500 visite mensili.La pagina www.facebook.com/centromusicamo, ha superato i 6.000 fan.