Home » Notizie (Page 9)
Category Archives: Notizie
Inside Band
Aspetti legali nel live e nella discografia.
9 e 16 ottobre, 7 novembre 2019; 21 febbraio 2020
INSIDE BAND è un percorso di orientamento, formazione e divulgazione rivolto ad artisti solisti e band che vogliano approfondire la propria conoscenza del music business.
Quattro incontri in quattro città della regione che affronteranno due tematiche fondamentali del percorso musicale:
– l’attività live: aspetti fiscali e previdenziali, la Siae e le altre società di gestione dei diritti, la pirateria musicale;
– l’attività discografica: i diritti degli artisti interpreti ed esecutori, i rapporti con il produttore fonografico, le autoproduzioni, la distribuzione digitale.
- Mercoledì 9 ottobre: Covo Club, Bologna
- Mercoledì 16 ottobre: Bronson Cafè, Ravenna
- Giovedì 7 novembre: Splinter Club, Parma
- Venerdì 21 febbraio: Diagonal Loft Club, Forlì
Tutti gli incontri si terranno alle ore 18 e saranno a ingresso libero e gratuito.
Gli incontri saranno condotti da Andrea Marco Ricci, presidente dell’Associazione Note Legali.
SONDAcase: Particles
I Particles nascono nel 2013 e, dopo un periodo iniziale in cui suonano cover, si dedicano alla scrittura di brani originali di stampo alternative/punk rock.
Nel 2016 a La Tenda di Modena hanno la prima occasione di testare in pubblico i loro pezzi, in apertura ai canadesi Courage my Love.
In seguito il gruppo si chiude in studio per scrivere e registrare l’EP di debutto Eyes on me contenente 5 brani e pubblicato nel 2018.
A giugno 2019 esce il nuovo singolo Darker, brano che viene presentato in apertura per questo showcase di Sonda.
Sonda Club: i singoli in vinile 2019
Sonda Club torna anche nel 2019 con una accoppiata di singoli in vinile a tiratura limitata (300 copie) dal colore bianco e verde. La formula rimane invariata. Un artista affermato della regione Emilia-Romagna, presente sul lato A, sostiene un giovane musicista con un brano inciso sul lato B.
La scelta del giovane artista, come sempre, è nelle mani di chi ha sposato la finalità di questo progetto, la star del lato A, che ha potuto ascoltare diversi iscritti al progetto Sonda e scegliere chi meritava di comparire insieme ad un suo pezzo.
I prescelti di quest’anno sono Moriel e Maru, rispettivamente con Salvami e Dove dormi. Due realtà di un sottobosco regionale sempre vivo e vegeto, che continua imperterrito a produrre nuova musica e nuovi talenti.
Due facce della stessa medaglia, quella di un pop elegante figlio degli anni ’10, che pesca sapientemente dal passato con uno sguardo rivolto al futuro. Storie calate nella realtà quotidiana, tra momenti di estasi e disperazione.
Gli artisti affermati presenti sul lato A sono delle superstar della musica italiana: Alice e Lo Stato Sociale.
Alice con Dimmi di sì è sul lato A del singolo in vinile bianco, un colore perfetto per l’atmosfera elegante di un brano contenuto nell’album Exit dell’artista forlivese. Poi ripreso nel disco del 2000 Personal jukebox. Una canzone che mette in evidenza la voce di Alice, tra le più suadenti in circolazione dalla fine degli anni ’70.
Lo Stato Sociale con Sentimento estero è sul lato A del singolo in vinile verde scuro, un colore che mette in risalto lo spirito giocoso che da sempre avvolge la band bolognese. Un gruppo che riesce a farci ballare raccontando storie da sberle in faccia. Il brano è contenuto nella colonna sonora del film di Luca Miniero Attenti al gorilla e vede la luce in formato fisico per la prima volta proprio sul singolo di Sonda Club.
I vinili Sonda Club sono distribuiti gratuitamente e possono essere ritirati presso la sede Centro Musica.
SONDAcase: gli appuntamenti 2019
Confermiamo quattro nuove date per il format SONDAcase. Un’evoluzione delle tradizionali interviste di SONDAinONDA, in cui si tralasciano un po’ le parole e le domande per dare più spazio alla musica, ospitando ogni volta un artista di Sonda in uno showcase acustico, un mini live con cui presentare in maniera più completa la propria musica.
I prossimi appuntamenti:
– mercoledì 2 ottobre: Le Piccole Morti
– giovedì 24 ottobre: Fucking Cookies
– giovedì 5 dicembre: Particles
Gli showcase, aperti al pubblico e ad ingresso gratuito, si terranno presso il Centro Musica/71MusicHub di Via Morandi 71 a Modena, alle ore 19.
L’ingresso del pubblico è consentito dalle 18.30 alle 19 poi le porte verranno chiuse per consentire la registrazione audio/video dello showcase.
La Metralli: presentazione del cd “Ascendente”. La Torre, 12 dicembre
Giovedì 12 dicembre, ore 21 – La Torre, via Morandi 71 (Mo)
LA METRALLI: presentazione del cd Ascendente
opening acts: Angus Mc Og
Il nuovo disco de La Metralli, “Ascendente”, si pone in continuità con il processo artistico maturato nei primi tre dischi, confermando la vocazione alla trasversalità del gruppo rispetto ai generi e musicali, con un forte interesse per le sperimentazioni sonore e un’attenzione alla qualità del suono, agli arrangiamenti, ai testi e alla voce.
Il disco è stato prodotto da Amigdala e dal Centro Musica – Comune di Modena, attraverso il progetto Sonda, con il contributo della Regione Emilia Romagna.
Una collaborazione che nasce nel 2018 quando il Centro Musica di Modena, con la sua collana Sonda Club, aveva prodotto su vinile il singolo “Ellittica” de La Metralli insieme ad ”Augh” di Mara Redeghieri.
Ingresso gratuito. Clicca qui per prenotare
“Senza l’opportunità che il Centro Musica e la Regione Emilia-Romagna ci hanno offerto, difficilmente avremmo potuto realizzare Ascendente, il nostro quarto album. Abbiamo colto questa occasione come un grande dono e allo stesso tempo come il riconoscimento del nostro lavoro, che da anni portiamo avanti con umiltà e investendo al massimo le nostre energie.
La partecipazione alla produzione resa da Amigdala, associazione culturale modenese che si occupa di rigenerazione urbana e performing art è una presenza che aggiunge valore a questo progetto”.
La Metralli
SONDAcase: Fucking Cookies
Una ritmica decisamente punk combinata con una lap steel che introduce elementi blues del delta del Mississippi, una chitarra ritmica e una voce femminile.
I Fucking Cookies propongono un set energico e senza fronzoli; melodie semplici e sporche, basate in gran parte su tre accordi, nella migliore tradizione punk!
La band ospite di SONDAcase ci regala 9 brani tratti in prevalenza dall’ultima lavoro discografico The Dark Side Of The Cookies.
SONDAcase: Le Piccole Morti
Il nucleo della band è attivo dal 2010 e durante questi anni ha pubblicato due dischi autoprodotti con il nome Old Scratchiness.
La svolta arriva nel 2017: cambio di line-up, testi in italiano e un nuovo nome. Si definiscono noir rock, una sorta di rock alternativo con spunti elettronici e cantautorali.
Per SONDAcase Le Piccole Morti presentano in anteprima assoluta il nuovo ep Vol.1 uscito a fine settembre.
SONDA NIGHT. 13 settembre, Giardini Ducali – Modena
Sonda Night, una serata con le band di Sonda all’interno della manifestazione Giardini d’Estate presso i Giardini Ducali di Modena.
Sul palco, a partire dalle 21.30:
– Track Chase
– Natan Rondelli
– The Glan
– Particles
Sonda Tour: le aperture nei locali partner 2018/2019
Ecco le prime aperture confermate con gli artisti di Sonda per questa stagione di collaborazione con live club e festival dell’Emilia Romagna:
COVO CLUB
– 12 ottobre: SILKI + CADORI in apertura a Molly Nilsson + Generic Animal
– 23 febbraio: OAKS FOR RENT in apertura a Trail of Dead
BRONSON
– 12 ottobre: DELLA + BY.LL in apertura a Santii
OFF
– 16 novembre: IL CORPO DOCENTI in apertura a Matteo Borghi dj
– 7 dicembre: COLLECTIN’S SPARKS in apertura a Matteo Borghi dj
– 22 dicembre: LUDWIG MIRAK in apertura a La Municipal
– 26 gennaio: FUXIMILE, SAPONE INTIMO, ROADHOGS in apertura a Passerotto dj
LA TENDA
– 12 ottobre: GIVE VENT in apertura a Fine Before You Came
– 16 febbraio: LE ZAMPE DI ZOE + ELIA in apertura a Colombre
– 7 marzo: GIACK BAZZ in apertura a Fast Animals and Slow Kids
– 21 marzo: BARONE LAMBERTO in apertura a Willie Peyote
– 11 aprile: IL GRANDE GALLO NERO in apertura a Maria Antonietta
SPLINTER CLUB
– 12 ottobre: OVERTOUGHT + IL CORPO DOCENTI in apertura a Scarda
– 1 febbraio: MESSIA in apertura a Cor Veleno
– 5 maggio: BINGE DRINKERS in apertura a Little Villains
LOCOMOTIV CLUB
– 1 marzo: MESSIA in apertura a Dutch Nazari
– 2 marzo: LUCA MARIA BALDINI in apertura a Giardini di Mirò
– 4 aprile: ONE GLASS EYE in apertura a Fil Bo Riva
– 23 maggio: GIACK BAZZ in apertura a The Messthetics
FESTA DELLA MUSICA DI NONANTOLA (MO)
– 14 giugno: FUNNETS in apertura a Rumba de Bodas
FESTA DELLA MUSICA DI MODENA
– 21 giugno: GIACK BAZZ, MEDICAMENTOSA, DAVIDE AMATI in apertura a Dutch Nazari e Giorgio Poi
GODOT FESTIVAL
– 6 settembre: ANDRE VELENO + FUCKING COOKIES in apertura a Auroro Borealo
– 7 settembre: HYGGE in apertura a Venerus + Lo Straniero
I pensieri dei valutatori: Marcello Balestra
Nuovi negozi di dischi stanno aprendo un po’ dovunque. Il vinile è tornato ad essere un supporto amato ed acquistato. Ai concerti si registrano sold-out ad un ritmo vertiginoso, mentre i talent e il Festival di Sanremo macinano share da capogiro. Sono segnali di una ripresa o di una imminente apocalisse? Ecco cosa ne pensano i valutatori di Sonda.
IL TALENTO È FUORI DAL TALENT CHE PRODUCE SOLO
“L’ISTANT SHOW”!
(lettera da Casartista, un luogo fuori tempo)
Se in Italia e nel mondo nel 2019 si parla ancora di talent, è perché la noia mista alla pigrizia ci pervadono a tal punto che, tanto vale vedersi chi va al talent……al posto nostro.
Sì, in fondo lo specchio del talent è talmente pulito e chiaro, che non facciamo altro che rivedere noi stessi, al posto di chi prova a salire sul palco per il suo “istant-show”, quello della performance canora sul suo cavallo di battaglia “a dondolo”! Sì, oramai anche i cavalli non sono più da battaglia, visto che le battaglie a cavallo esistono solo nella finzione del cinema o dal vivo in qualche gara clandestina della periferia italiana. L’Italia dei cantanti e dei navigatori, ma che oramai navigano solo in rete, come i cantanti cantano solo per un istante e poi ciao a tutti, baci, foto, selfie e a casa, a vedere chi canta per l’istante successivo!
Istagram è esattamente in linea con i talent, il tempo di una “storia” e non esisti più! Ma allora che dire nel 2019 sui talent? Che sono il palco della fanteria musicale, che con rispetto per ogni fanteria ha la dignità di partecipare al programma, sapendo che sarà la prima a cadere o a morire, a sparire per fare da massa critica per la cavalleria che segue e per i carri armati, quelli che a volte hanno la stoffa per colpire, per difendersi e per dare sicurezza al popolo, ops al pubblico. Sì, oramai sopravvivono solo i super-armati di qualità e di forza fisica e mediatica, ma in fondo solo quelli armati di capacità di coinvolgimento con il suono della voce, con la coerenza tra arte e persona, con la sincerità e trasparenza di chi è risolto nella vita e nella musica, con l’intensità di chi ha veramente bisogno di comunicare qualcosa, come se non ci fosse l’attimo dopo, così come il destino del popolo che partecipa ai talent, senza alcun peso specifico artistico e comunicativo!
Ma immaginiamo per un attimo se ai talent ci fossero solo i tank e non le pecorelle smarrite, magicamente non li guarderebbe nessuno, perché sarebbe come vedere un programma su Real time di sollevamento pesi, per cui nessuno a casa si sentirebbe rappresentato, nella sua mollezza e magrezza, da certi omoni muscolosi e rudi. Ecco allora che i talent finiscono per raccogliere sempre più persone molli, fuori tema, per dar luce e sostenere come regia chi è l’opposto e quindi mediamente dotato, per renderlo poi ancora più visibile, fino a sposarne il destino, proclamandolo vincitore del momento mediatico.
Finisce ancora così il talent nel 2019? Se è ancora così, vuol dire che il talent è solo e sempre rivolto a chi ama partecipare con gioia ignorante alla mattanza, ad essere giustiziato in massa, senza avere nemmeno capito perché o per cosa sia defunto, senza nemmeno aver detto chi fosse veramente. E il problema è solo questo, al talent ci si va per mentire anche a noi stessi, per mostrarci nella finzione della partecipazione, dell’emozionarci, del provarci, del canticchiare, del cercare la telecamera che ci aiuti a parlare ai genitori o a chi ci dovrebbe amare, che non sanno nulla di noi figli, che non hanno capito nulla della tv e che sperano di provare emozioni grazie al suicidio televisivo dei figli, che proprio in quel momento di coraggio imposto dal meccanismo mediatico, provano a chiedere scusa a se stessi per non aver avuto il coraggio di dire di no a tutti quelli che direttamente o indirettamente li hanno portati lì, lasciandoli soli a vivere un istante di vera finzione televisiva.
Il talent come tutta la tv è normalmente onesto e cinico, il partecipante è sempre incosciente, è una papera di plastica da pescare al luna park, che presto cambierà città. Il talento? Quello non basta, anzi non esiste o non si vede, se non si ha il coraggio di accettarlo come dono, di mostrarlo quindi in modo naturale e libero, anche cantando le solite canzoni utili agli ascolti televisivi, finché la tv saprà tenersi lo spazio che ha.
Ma allora cos’è, dov’è e chi ha talento? Talento è il vino che ci piace bere, il luogo dove andare al mare, il piatto che mangiamo con gioia, ossia sono le cose che sono in grado di emozionarci tutti i giorni, anche se non sono le più acclamate o famose. Ecco che chi ha qualcosa da dire, utilizza la rete per mostrare coraggio, bisogno di comunicare le sue novità, per poi dare appuntamento dal vivo ai curiosi e agli appassionati del nuovo artista di turno. Cantautori o band di apparente nicchia oggi scorazzano tra rete e concerti, totalmente incuranti del non essere così visibili, ma presenti nei sentimenti del pubblico che ascolta le loro storie, fatte di curiosità e normalità di quest’epoca, dove i veri fenomeni se non utilizzano brani commestibili, rimangono nell’ombra e dove i semplici autori cantanti possono colpire al cuore, per convinzione e semplicità narrativa, così come il pubblico mai sazio riesce a riconoscere, rivivendo in loro sentimenti costanti e comunque rassicuranti.
La curiosità oramai è fuori dalla tv, il talento non è di quest’epoca, ma almeno si esce per ascoltare, per sentirsi ascoltati come pubblico di sentimento e non solo come fan da evento di massa o conseguenza di un focus televisivo. Viva chi si confronta con lo standard della tv, chi riesce a usarla per dare al suo pubblico assaggi pop, in pensieri e musiche utili al sentimento collettivo quotidiano.