Home » SONDAinONDA (Page 17)

Category Archives: SONDAinONDA

MARS – SONDAinONDA

I MARS nascono nel 2010 fondati dai gemelli Stefano e Alessandro Santilli, rispettivamente basso e chitarra, e da Lorenzo Carnemolla alla batteria. Nel 2013 il gruppo vede un radicale cambiamento di formazione con l’aggiunta di Gianluca Rovagnani (batteria) e Giovanni Sandri (seconda chitarra). Nel 2014 esce il primo album “Nothing last forever”. Il loro genere spazia dal punk rock al post hardcore e il nome deriva da una “laudatio” alle omonime barrette. Attualmente al lavoro sulla stesura dei nuovi brani, i Mars stanno anche girando il loro primo video.

facebook.com/mars

Le Mura di Mos – SONDAinONDA

Le mura di Mos nascono nel gennaio 2013 a Carpi (MO) dall’idea di Alessandro Delle Monache e Davide Greppi, rispettivamente cantante/chitarrista e batterista della band. Giacomo Gasparini si aggiunge al progetto come bassista e il trio dimostra da subito una grande intesa nella scrittura dei brani, fortemente influenzati dall’alternative rock per poi completarsi con l’ingresso di Matteo Magnani alla chitarra e tastiere. Il primo album dal titolo “Come sempre non sai più”, presentato il 19 aprile 2014 a La Tenda di Modena, riscuote un discreto successo durante la fase di promozione e porta la band a suonare in diversi club della zona. A maggio 2014 collaborano con Jukka Reverberi (Giardini di Mirò) in preparazione alla finale del Premio Augusto Daolio (XX edizione) del 28 giugno 2014 a Cavriago (RE). La band raggiunge il terzo posto ad uno dei concorsi più longevi e famosi dell’Emilia-Romagna, dopo poco più di un anno di attività. In occasione dell’intervista per SONDAinONDA hanno registrato una versione acustica del loro brano ‘Il Primo Giorno di Primavera‘ in esclusiva per il nostro canale Youtube.

facebook.com/lemuradimos

Malascena – SONDAinONDA

I Malascena sono un gruppo rock italiano formatosi a Bologna nel 2010 grazie all’incontro di tre coetanei Tiziano Cicconetti (chitarra & voce), Alessandro Renzetti (basso) e Felice Roberto Addeo (batteria). Dopo un intenso periodo di lavoro sugli arrangiamenti dei brani accompagnati da una parallela attività nei concerti dal vivo, inizia nel 2012 la collaborazione con il Producer & Sound Engineer Alex Volpi (Dalla, Zucchero, Malavasi) che insieme al gruppo riuscirà a valorizzare l’impronta sonora creando uno stile caratteristico delle proprie composizioni. Nell’aprile del 2013 esce l’EP omonimo, totalmente autoprodotto, stampato in 1.000 copie e contenente 5 tracce selezionate da due differenti sessioni di registrazione, il primo singolo estratto Essere che hanno registrato in versione acustica a fine intervista per il nostro canale youtube.

facebook.com/Malascenaband

Ordinary Frank – SONDAinONDA

Gli Ordinary Frank nascono alla fine dell’estate del 2008 come gruppo alternativo da un’idea del cantante Ala, che chiede la collaborazione di Lode per suonare il suo chitarrone a quattro corde e mettere insieme pezzi innovativi. Dopo qualche prova insieme, chiamano Dema alla batteria. Suonando insieme il cantante si rende conto che la sua chitarra è troppo pesante per continuare, così contattano Ballot “Billy” Tube che passava di li per caso. Il filo conduttore non c’è, infatti dopo neanche due mesi di prove si sciolgono. Ma poi si accorgono che hanno fatto un sacco di canzoni proprie, innovative e d’impatto. Da allora la loro produttività non si è mai fermata, al massimo è solo rallentata di molto, e puntano a registrare altri albumi e a fare soldi a palate…se capita. A fine intervista ci hanno regalato una versione acustica del loro brano Febbre e Razionalità in esclusiva per il nostro canale youtube.

facebook.com/ordinaryfrank

Ayokera – SONDAinONDA

La band Ayokera nasce a Imola nel 2005 e dopo tanta gavetta e cambi di formazione nel 2011 si consolida nella formazione attuale. Il loro suono non è facile da inquadrare in un genere musicale definito, ma si possono chiaramente distinguere influenze che passano dal Crossover più moderno e melodico fino al Metal estremo. Nell’ultimo periodo la band ha cominciato a lavorare all’album di debutto sotto la supervisione di Marco Bertoni che li ha guidati anche nella produzione del brano ‘Cocaine Generation‘ presente nella prossima compilation di Sonda e che hanno registrato in versione acustica per il nostro canale youtube.

facebook.com/ayok3ra

The Talking Bugs – SONDAinONDA

I The Talking Bugs si formano nel gennaio 2011 dall’incontro di Alessandro di Furio (chitarra classica, voce), Fausto Ghini (chitarra classica, voce), Paolo Andrini (contrabbasso) e Ait Bouazza (batteria, percussioni).
Il quartetto mescola stili dalle differenti provenienze e ne ricava un sound indie folk caratterizzato da una personalità ed un’autonomia compositiva e melodica che evidenzia l’autenticità della loro ispirazione artistica e rende difficili i paragoni con altre formazioni. Musica “transeuropea”, con testi (in lingua inglese) intimisti e spietati. Pensieri e stati d’animo raccontati in maniera minimale e delicata. L’album di esordio VIEWOFANONSENSE è uscito il 18 novembre 2013 per Lobster Art Collective e sperimenta il connubio tra il suono caldo e ruvido degli strumenti classici privi di qualsiasi effetto e l’elettronica minimale per le percussioni.

facebook.com/TheTalkingBugs

Natan Rondelli – SONDAinONDA

Natan Rondelli iniza il suo percorso di formazione artistica da autodidatta finché non sceglie di studiare armonia e arrangiamento al conservatorio. Questa scelta lo aiuta a creare il suo linguaggio dal sound art-rock sempre in evoluzione. Il primo disco interamente composto, arrangiato e suonato insieme alla sua band è “In a soundless land” ed è uscito nel 2011: l’obiettivo è quello di scrivere brani con strutture complesse ma orecchiabili, costruiti su armonie e melodie lunghe, in forme assolutamente libere e diverse ogni volta. La scelta di un’interazione ravvicinata con l’ascoltatore lo ha portato ad avere su internet un piccolo pubblico da tutto il mondo, con cui tiene un contatto quasi personale. L’obbiettivo fondamentale per Natan è quello di arrivare a rendere il proprio progetto più internazionale: grazie ai contatti nati sul web ha suonato nel 2012 a Londra come headliner insieme a Malina Moye (USA), il video Frivolous è stato trasmesso su Mtv Adria in Est-Europa, e recentemente ha suonato, per il progetto SONDA, all’Estragon in apertura ad Anna Calvi.

facebook.com/NatanRondelliBand
natanrondelliband.com

Dani Male – SONDAinONDA

Dani Male si autodefinisce autore di musica sbagliata. Nel 2007 ha registrato l“EP del Male”, un cd masterizzato contenente i primi esperimenti in bassa fedeltà seguito da “Trauma Turgido”, il primo album solista che riceve un buon riscontro sulla stampa e le webzine. Nella primavera del 2011 esce “Facci Male” (per Cynic Lab records) split con Antonio Facci Tosatti aka Poeta Menarca, esponente controverso dell’underground nostrano. In quel periodo, stanco dei soliti live, Dani comincia a fare concerti in veste one-man-bed , sdraiato su un materasso, diventando così l’Uomo Materasso. Nell’autunno dello stesso anno esce “La Mitomania” sempre su Musica Sbagliata rec. Con il nuovo album “Smaila”, in uscita il primo marzo, Dani è pronto per il grande salto, ma ciononostante a fine intervista ha deciso di registrare 4 Frecce un brano di qualche anno fa…giusto per non smentirsi.

facebook.com/danimale
musicasbagliata.com

Burlèsk – SONDAinONDA

Prima delle vacanze di Natale SONDAinONDA ospita Nia, la cantante del gruppo Bolognese Burlèsk nonchè solista e docente presso la Music Academy di Bologna. I Burlésk nascono nell’ottobre del 2010 ed il primo anno è dedicato alla fase di composizione e arrangiamento dei brani e alla ricerca di una rifinitura stilistica dell’immagine e lo stile dei Burlèsk. Nascono così i primi singoli del gruppo, “Gocce d’ Inchiostro” e “La Solita Bugiarda”, home recording presso Elvio Rocchi, mixaggio e master da Roberto Priori (883).
A partire dal maggio del 2011, successivamente all’incontro con il chitarrista, compositore e studente del Dams-Musica, Alter Sadovnic, la band attraversa una metamorfosi nella formazione. La tastiera viene sostituita da un’ulteriore chitarra, alla ricerca di un sound più aggressivo e flessible, adatto alle nuove composizioni, ma senza abbandonare l’eclettismo e lo spirito dei brani iniziali. Angela e Alter, motivati dalle prospettive del rinnovato progetto, modellano la formazione definitiva della band. Così entrano a fare parte dei Burlèsk il chitarrista Marco Minzoni, il bassista Michele Lamacchia e il batterista Paolo Parravicini. A Luglio del 2012 viene registrato il nuovo singolo “Effetto Serra”. Successivamente vengono eseguite le riprese del primo Videoclip ufficiale della band realizzato dai Dirty Drunks (Stefano Lalla, Cristiano Novelli). Con il Videoclip di “Effetto Serra” i Burlèsk partecipano a diversi Contest tra cui il Festival della Musica del Macondo, il Casting per le Notti Bianche di Bologna e il B-Nervous Music Contest. Attualmente la band è impegnata con concerti a Bologna e dintorni, la registrazione del loro primo Album e le riprese del Videoclip del prossimo singolo.

facebook.com/burleskband

Stefano Casoli – SONDAinONDA

Stefano Casoli Inizia la sua carriera musicale esibendosi con alcuni gruppi musicali nella zona di Reggio Emilia, Modena, Parma e Bologna, dall’età di sedici anni. Dopo alcune prime esperienze all’interno di tribute-band, ad un tratto Stefano sente il bisogno di proporre brani inediti. Polistrumentista, iniziò a collaborare con un progetto rock/roots di brani originali firmati dal cantautore reggiano Fabio Gualerzi, gli Statale 9, in qualità di batterista ed arrangiatore, proponendo un repertorio cantautoriale in varie manifestazioni musicali emiliane guadagnando numerosi passaggi radiofonici su RadioReggio e K-Rock Radio, note stazioni radiofoniche dell’Emilia Romagna. Attualmente colllabora come autore, chitarrista, cantante e batterista nel progetto Nuovo Delirio, band che propone un repertorio in lingua italiana di brani inediti; nel loro primo EP hanno collaborato con Lucio Boiardi Serri, fonico di artisti come Luciano Ligabue (Mix di “Arrivederci Mostro” Acustico, premio Luigi Tenco 2011) e Lucio Dalla. Nel 2013 Stefano si propone anche come cantautore e a SONDAinONDA ci parla proprio di questo nuovo percorso solista regalandoci la versione acustica del brano Elena.

facebook.com/stecasoli