Home » SONDAinONDA (Page 19)
Category Archives: SONDAinONDA
URIEL – SONDAinONDA
La rock band URIEL nasce a fine novembre 2011 con l’intento di proporre materiale inedito composto durante un periodo di lontananza dalla scena musicale. Il progetto unisce il cantautore Mich con Chiga e Costa, rispettivamente bassista e chitarrista con background metal e Pier alla batteria.
URIEL propone musica e brani propri con influenze rock-grunge alternativo con un pizzico di elettronica.
Il loro primo Ep Defectology vanta la produzione artistica di Andrea Zanichelli (ex Nucleo) e Claudio Chiari (ex Baustelle). Per SONDAinONDA ci raccontano la nascità del gruppo, il significato del nome URIEL, la nascita dei testi e ci regalano anche una versione acustica del brano Civil Ballad of Soul Destroy in esclusiva per il nostro canale Youtube.
Nicoletta Noè – SONDAinONDA
Nicoletta Noè si avvicina al mondo delle arti all’età di 15 anni quando scopre che con teatro e la danza è possibile giocare. Entra a far parte della compagnia teatrale “Bottega Dei Mestieri Teatrali”, col regista Giulio Cavalli, con cui rappresenta “E’ Arrivato Godot”, spettacolo scritto e diretto dallo stesso Cavalli. La prima chitarra di Nicoletta entra in rotta di collisione con i compiti e le versioni di greco. Hendrix, Jonh Martyn, The Jayhawks… non possono essere messi a tacere, ed è così difficile spergnere lo stereo! A 20 anni, nel bel mezzo degli studi universitari, riceve una borsa di studio per studiare alla Nam di Milano, dove si diploma in canto. Lo studio le apre le porte della percezione. Il pianoforte. La musica è un linguaggio raffinatissimo che ciascuno sente come può.
Nell’Ottobre del 2012 viene pubblicato Il Folle Volo, il suo album di debutto, un’esordio dal carattere forte in cui sono concentrate tutte le sue passioni musicali e di cui potete avere un assaggio ascoltando la versione acustica del brano Dovecomequando che ci ha regalato a fine intervista in esclusiva per il nostro canale Youtube.
Blackie Drago – SONDAinONDA
Le Blackie Drago iniziano a suonare nel maggio 2011 a Bologna come trio composto da Margot (voce e basso), Twiggy VonHammers (chitarra) e Coco Jones (batteria). Registrano un demo che include quattro canzoni originali che oscillano tra sonorità shoegaze e dream pop. Le influenze spaziano da gruppi storici come Beat happening, Velvet Underground, Raincoats e Slowdive e gruppi della nuova scena americana come Best Coast, Diiv e Zola Jesus.
In questa intervista ci raccontano com’è nato il gruppo e come, da subito, abbiano avuto le idee chiare sull’obiettivo album (in arrivo) registrando il più possibile per raggiungere visibilità e nuovi fan. Potete inoltre ascoltare la versione acustica della canzone Blue Girl che ci hanno regalato a fine intervista.
Nix Olimpica – SONDAinONDA
Da ben 17 anni i Nix Olimpica continuano ad evolversi nel loro sound carico e graffiante alternato a sonorità psichedeliche che ci riportano al Grunge dei Nirvana o degli Alice in Chains, ma sarebbe riduttivo rinchiuderli in un unico genere. Rock’n’roll, indie e stoner si uniscono a una scrittura introspettiva andando a creare un magma inarrestabile che è ormai garanzia di qualità.
Nel 2011 hanno pubblicato un nuovo album, “The Best Time“, progetto dal titolo ambizioso che non ha disatteso le aspettative, e al momento stanno scrivendo nuovi brani per il prossimo lavoro. Sentiamo cos’hanno avuto da dirci…
Nix Olimpica su Facebook
Nix Olimpica su Soundcloud
Rev Rev Rev – SONDAinONDA
Nel giugno 2011 Emanuele, Sebastian e Laura (Normofobia) incontrano Alain (Vystheria) e decidono di dare vita ad un nuovo progetto di musica originale – i Rev Rev Rev – con radici affondate nel rock alternativo degli anni ’80 e marcati tratti onirici.
Nel suono generato dalla commistione dei loro background, l’impasto chitarristico e le melodie shoegaze, che riecheggiano di My bloody Valentine e Jesus and Mary Chain, si incastrano su una sezione ritmica nervosa, a tratti no-wave. Si alternano brani potenti e dissonanti ad aperture psichedeliche, senza però mai perdere di vista il formato canzone. Attraverso questo caleidoscopio di suoni filtra il lirismo dei testi di Emanuele, tanto minimali quanto icastici.
Il loro primo lavoro ufficiale “Hypnagogic Visions” è disponibile in free-download su Bandcamp.
Rev Rev Rev su Bandcamp
Rev Rev Rev su Facebook
Massimiliano Martines – SONDAinONDA
Definire Massimiliano Martines un cantautore sarebbe quantomeno riduttivo. Il suo background affonda le radici sia nel teatro, per cui ha lavorato nelle vesti di attore ed anche di regista, che nella scrittura, ma è della sua musica che abbiamo voluto parlare in occasione dell’uscita del nuovo album Meccanismo Estetico (Liquido records).
Questo lavoro segna un punto di svolta grazie ad un approccio rinnovato sia nella scrittura dei testi che delle musiche.
Meccanismo Estetico vira verso orizzonti più rock, pur attingendo alla tradizione poetica e cantautorale italiana, e non solo. Il risultato è un lavoro originale ed autentico, che guarda con coraggio e fiducia al proprio tempo, ma con un approccio pervaso da un senso generale di precarietà e da una visione caustica della realtà. Questo ed altro nella video-intervista per SONDAinONDA seguita da un’esclusiva versione acustica del brano Americana.
La Metralli – SONDAinONDA
Incontriamo l’ensemble La Metralli in un momento particolarmente felice del loro percorso artistico, appena prima di recarsi al Premio Ciampi dove sono stati eletti vincitori dell’edizione. Il progetto, attivo ormai da qualche anno, ha le potenzialità per entrare nell’eccellenza dalla musica d’autore italiana grazie a un mix di sonorità mediterranee, jazz e musica popolare da cui scaturisce un grande forza evocativa che miscela gusti e stili differenti.
Con un nuovo EP in uscita abbiamo voluto scoprire un pò di più su questo gruppo in ascesa e abbiamo avuto anche il piacere di ricevere in regalo una versione acustica dei brani Prima che il vento e Cuore Quantico in esclusiva sul nostro canale YouTube.
Giacomo Cantelli – SONDAinONDA
SONDAinONDA ritorna con Giacomo Cantelli, cantautore di Modena che unisce testi in italiano diretti e coinvolgenti con l’elettronica, strumenti della tradizione rock e il pianoforte.
Dopo l’album di debutto “Lividi e Dintorni”, Giacomo sta per tornare sulle scene con un nuovo lavoro, “Diverrai un Angelo” e ci racconta in presa diretta dove e come sono nate le nuove canzoni, i suoi artisti di riferimento e le tematiche che ispirano le sue creazioni. Il tutto accompagnato da una versione acustica del brano Crocifissi Piegati dal Vento in esclusiva sul nostro canale Youtube.
Gone – SONDAinONDA
Conosciamo Lorenzo Lugli in quanto chitarrista dei Vanamusae, ma non sapevamo che dal 2009 intraprende un proprio progetto solista con lo pseudonimo di Gone. Contemporaneamente, quindi, Lorenzo si ritrova a suonare in un gruppo rock dalle sonorità potenti e decise, mentre Gone procede per una strada diversa.
I suoi pezzi, nati quasi per gioco, hanno una connotazione più intima e confidenziale, molto privata. Due anime all’apparenza diverse, pronte ad unirsi, probabilmente, quando le sue canzoni usciranno da questa sfera ancora estremamente privata e personale per arrivare sui palchi ed offrirsi a tutti.
Quest’estate Gone la passerà in studio a registrare il suo primo album, che speriamo di sentire presto. Come attendiamo di vedere la proposta live di questo progetto. A voi Gone.
Guarda sul nostro canale youtube il video del brano che Gone ha suonato dopo l’intervista
Vanamusae – SONDAinONDA
I Vanamusae si formano nel 2007 con l’ambizione di comporre brani inediti in cui far confluire diverse esperienze musicali e letterarie. I Vanamusae sono: Matteo Gozzi alla voce, Lorenzo Lugli e Stefano Crotti alle chitarre, Nicolò Monti al basso e Oussama Mansour alla batteria.
Con questa formazione vincono concorsi, aprono concerti (Malfunk, Zen Circus, Giardini di Mirò e Nordgarden, tanto per citarne qualcuno), registrano il primo ep “Senza Contorni”, autoprodotto con la collaborazione di Enrico Calanca (studio Decibel/Soliera). Noi li abbiamo conosciuti durante il concorso A Piece for Peace, e li abbiamo riascoltati dal vivo il 21 giugno in occasione della Festa della Musica, in Largo San Giorgio a Modena.
Ci ha convinto la loro carica dal vivo, il loro live concepito come uno spettacolo a tratti quasi teatrale, i piedi scalzi del cantante… quindi non potevano esimerci dall’intervistarli.
Nel video quello che ci hanno raccontato e nel player due loro pezzi, Come i cani e I nostri corpi elettrici, per sentire la loro musica. Vanamusae.