Home » Posts tagged 'sonda music sharing' (Page 2)
Tag Archives: sonda music sharing
Sonda Music Sharing 2023: Changes
Changes offre la possibilità ai giovani artisti under 36 dell’Emilia-Romagna, interessati alla musica di ricerca ed alla sperimentazione, di partecipare ad una residenza artistica coordinata dalla compositrice svedese Ellen Arkbro.
“With this piece I wish to continue my exploration of deep harmonies and the textures of in-tune sounds. Balancing between a slowed down pop song and a sculptural work, the sound of different instruments blends together into an endlessly rich texture which guides
the listener into the sound and the modulating harmonies.” – Ellen Arkbro
La residenza si è tenuta a Modena presso La Torre nel periodo 8-12 novembre 2023.
I musicisti selezionati:
Thomas Canna: batteria, percussioni
Renato Grieco: contrabbasso, violone barocco
Caroline Halleck: sax baritono
Leonardo Melchionda: chitarra
Giacomo Zanus: chitarra, elettronica
IL TOUR
• 12/11: La Torre (Modena)
• 1/12: Das (Bologna)
• 2/12: Nub (Pistoia)
• 7/12: Spettro (Brescia)
• 14/12: Almare (Torino)
• 15/12: Magma (Bagnacavallo)
VIDEO
Guarda un estratto del concerto finale che si è tenuto a La Torre
AUDIO
Ascolta la performance completa che si è tenuta a La Torre
Sonda Music Sharing 2023: SOUNDTRACKS
SOUNDTRACKS – Musica da film si rivolge a tutte le realtà musicali interessate all’integrazione tra linguaggi musicali e cinematografici. Gli artisti selezionati costituiranno un collettivo originale che lavorerà alla sonorizzazione e colonne sonore di pellicole cinematografiche, al fine di realizzare produzioni musicali su specifiche pellicole individuate dal direttore artistico del progetto residenziale (Corrado Nuccini). Al collettivo saranno affiancati artisti guest per ogni produzione.
SOUNDTRACKS – Musica da film è un bando di selezione per 5 artisti per la formazione di un collettivo che andrà a realizzare produzioni originali di sonorizzazione di pellicole cinematografiche. La partecipazione è riservata a residenti in regione di età inferiore ai 36 anni. I tutor coinvolti nella residenza di 10 giornate sono Adele Altro – in arte Any Other – per la sonorizzazione di The Lodger (Alfred Hitchcock, 1927) e Karim Qqru (Zen Circus) per sonorizzazione di Le avventure del Principe Achmed (Lotte Reiniger e Carl Koch, 1926).
I musicisti selezionati:
Francesco Iacono, basso elettrico
Lorenzo Marra, elettronica e synth
Margherita Parenti, batteria
Federico Pipia, elettronica e chitarra
Elena Roveda, flauto
LE RESIDENZE
Residenza artistica presso La Torre dal 27 al 31 marzo con Adele Altro (Any Other).
Residenza artistica presso La Torre dal 5 al 9 maggio con Karim Qqru (Zen Circus).
Il coordinatore del corso – Corrado Nuccini – e il tutor della prima parte della residenza – Adele Altro – ci raccontano il progetto e le prime giornate di lavoro sulla sonorizzazione del film muto “The Lodger” di Alfred Hitchcock.
IL TOUR
• 14/4 Museo Nazionale del Cinema. Torino
The Lodger. Collettivo Soundtracks 2023 + Adele Altro
• 22/6 Festa della Musica. La Tenda, Modena
The Lodger. Collettivo Soundtracks 2023 + Adele Altro
• 28/06/2023 Mystfest, Cattolica (RN)
The Lodger. Collettivo Soundtracks 2023 + Adele Altro
• 29/06/2023 Toni Molesti, Olginate (LC)
The Lodger. Collettivo Soundtracks 2023 + Adele Altro
• 25/08/2023 Concorto Film Festival c/o Parco Raggio, Pontenure (PC)
Le avventure del Principe Achmed. Collettivo Soundtracks 2023 + Karim Qqru
• 16/09/2023 Festivalfilosofia c/o Palazzo Santa Margherita, Modena
Le avventure del Principe Achmed. Collettivo Soundtracks 2023 + Karim Qqru
• 29/09/2023 Cinema Teatro Mac Mazzieri, Pavullo (MO)
Le avventure del Principe Achmed. Collettivo Soundtracks 2023 + Karim Qqru
VIDEO
The Lodger – Collettivo Soundtracks + Adele Altro
Sonda Music Sharing 2023: KIWI666
Kiwi666 è il progetto solista di Roberto Andrés Lantadilla. Multistrumentista e appassionato di strumenti vintage, con Kiwi666 Roberto si dedica alla sperimentazione sonora all’interno della forma canzone. Pop psichedelico anni ‘60, estetica slacker/lo-fi rock anni ‘90 e tutto quello che ci passa di mezzo sono gli ingredienti principali di Kiwi666. Le prime sperimentazioni in cameretta danno vita a Wrong Nature, uscito a luglio 2021 per Selvatico Dischi, prodotto insieme a Luca Lovisetto, voce e chitarra del gruppo culto della scena bolognese Baseball Gregg. L’EP viene accolto bene dalla critica specialistica e viene promosso con un tour che lo porta in alcuni dei palchi più di culto dell’underground. A marzo 2022 è uscito il suo primo singolo in italiano, Hawaii, dalle sonorità scanzonate che uniscono la vocazione lo-fi del progetto con il cantautorato italiano più outsider.
Kiwi666 è composto da:
• Roberto Andres Lantadilla – chitarra, voce, sampler
• Nicola Venturo – basso, synth
• Tommaso Zoppello – chitarra, tastiere
• Dario Boschi – batteria, percussioni, sampler
LA RESIDENZA ARTISTICA
La residenza artistica di Kiwi666 si è tenuta dal 14 al 16 aprile ed è stata condotta da Alessandro Fiori
IL TOUR
• 28/10 Circolo Nadir (Padova)
• 25/11 Officine Meca (FE)
• 26/11 Spazio Tempo (Recanati – MC)
• 30/11 Bar Diamond (Gabicce – PU)
• 15/12 La Tenda (Modena)
• 12/1: Covo Club (Bologna)
• 3/3/2024: Diagonal Loft Club (Forlì). Apertura a Colombre
PRODUZIONE DISCOGRAFICA
Il cd Y è stato pubblicato il 12 gennaio 2024
IL VIDEO
Sonda Music Sharing 2023: SYNTAX QUARTET
Syntax 4tet è un esercizio di equilibrio tra composizione e improvvisazione. Si tratta di un progetto di musica improvvisata, di chiara derivazione jazzistica, ma che allo stesso tempo rifugge l’imitazione manieristica della tradizione (e della contemporaneità) americana. L’interplay, la melodia e l’esplorazione timbrica sono al centro della nostra idea musicale. Le composizioni originali del quartetto si collocano nel solco della tradizione ECM, prendendo a esempio quei musicisti che dagli anni ottanta in poi hanno saputo rinnovare il repertorio della musica improvvisata, come Kenny Wheeler, Bill Frisell, Paul Motian. Il disegno melodico, lirico e cantabile, è il cuore di ogni brano, attorno al quale si muove un’armonia fluida, sul confine tra il modale e il tonale. Contemporaneamente a questa vena romantica, emerge il gusto per la
dissonanza e la pura ricerca timbrica. L’improvvisazione è sempre intesa in senso collettivo, invece che meramente solistico. Ricercando nuove possibilità di interplay, i musicisti prendono spunto da pratiche improvvisative diverse, più o meno tradizionali. Il solismo bebop,
l’improvvisazione contrappuntistica di Lennie Tristano, il free jazz di Ornette Coleman, fino ad arrivare alla musica aleatoria di stampo classico e all’improvvisazione non-idiomatica di Derek Bailey – sono tutte le possibilità di composizione istantanea che Syntax 4tet tenta di sintetizzare nel suo approccio.
La band è composta da:
• Michele Zanasi, chitarra elettrica
• Lorenzo Cucco, sassofono tenore
• Frank Masetti, basso elettrico
• Francesco Mascolo, batteria
LA RESIDENZA ARTISTICA
La residenza artistica dei Syntax Quartet si è tenuta dal 28 al 30 aprile ed è stata condotta da Achille Succi.
IL TOUR
• 26/4 Petitot (Parma)
• 26/5 Corte dei Miracoli (Milano)
• 12/7 Bassano City of Jazz (Bassano del Grappa – VI)
• 14/7 Festival Nazionale dei Conservatori (Frosinone)
• 29/7 Modena Jazz Festival (Modena). Syntax Quartet feat. Achille Succi
• 13/12 Diagonal Loft Club (Forlì)
• 17/12 La Tenda (Modena)
• 26/1/24 Conservatorio A.Pedrollo (VI). Syntax Quartet feat. Achille Succi
PRODUZIONE DISCOGRAFICA
Il cd Spazio Onirico Collettivo è stato pubblicato il 26 gennaio 2024
IL VIDEO
Sonda Music Sharing 2023: COUSCOUS A COLAZIONE
I CousCous a Colazione sono un progetto che fonde sonorità dance e pop a influenze jazz e r’n’b. I brani sono arricchiti da elementi che traggono origini dal sound mediterraneo e dall’Africa, grazie alle diverse provenienze culturali dei suoi componenti che donano alla loro musica una cornice world. Il giusto equilibrio nella loro musica tra strumenti tradizionali e l’utilizzo dell’elettronica, i testi pop e la presenza live, hanno saputo destare molto interesse tra pubblico e operatori del settore.
La band è composta da:
• Wilma Fatima Matsombe – voce
• Antonio Casalino – batteria, drum pad
• Mattia Mennella – chitarra e synth
• Gioele Cangini – chitarra
• Giacomo Cortesi – basso, synth
LA RESIDENZA ARTISTICA
La residenza artistica dei CousCous a colazione si è tenuta dal 28 al 30 aprile ed è stata condotta da Simone Sproccati.
IL TOUR
• 1/7 Pippo Summer Fest (Sorbolo – PR)
• 8/7 Hana-BI (Marina di Ravenna – RA)
• 12/7 BarLu (Manerba del Garda – BS)
• 13/7 Darsena Pop (Palazzolo sull’Oglio – BS)
• 9/9 Afrobrix Festival (Brescia)
• 4/11 Bronson (Ravenna)
• 22/11 Barezzi Festival (Busseto – PR)
• 9/12 Covo Club (BO)
• 16/12 La Tenda (Modena)
PRODUZIONE DISCOGRAFICA
L’ep Luce è stato pubblicato il 20 ottobre 2023
IL VIDEO
Sonda Music Sharing 2022: Shadow Sequences
Shadow Sequences offre la possibilità ai giovani artisti interessati alla musica di ricerca ed alla sperimentazione, di partecipare ad una residenza artistica curata da Riccardo La Foresta e coordinata da Lucy Railton, violoncellista e compositrice britannica, residente e Berlino, il cui lavoro unisce pratiche elettroniche ed elettroacustiche con la composizione e la performance strumentale. I partecipanti si uniranno a Railton per sviluppare un nuovo lavoro per 5 musicisti e nastro elettroacustico. Durante la residenza si indagheranno pratiche di performance interattive e di spazializzazione sonora, psicoacustica e microtonalità, attingendo a principi di creazione sonora collettiva partendo dalla consapevolezza del carattere sonoro dello spazio e del movimento al suo interno.
La residenza si terrà a Modena presso La Torre nel periodo 2-6 novembre 2022.
I musicisti selezionati:
Alberto Brutti: contrabbasso
Jacopo Buda: tromba
Agnese Menguzzato: liuto
Carlo Sampaolesi: fisarmonica
Giulia Zaniboni: voce
IL TOUR
• 6/11 La Torre (Modena)
• 12/11 Nub (Pistoia)
• 18/11 DAS (Bologna)
• 21/11 Standards (Milano)
• 30/11 Spettro (Brescia)
• 7/12 MU – Ex Macello (Gambettola – FC)
VIDEO
Guarda un estratto del concerto finale che si è tenuto a La Torre
Sonda Music Sharing 2022: REDEMMA
Il trio nasce nel 2019 dopo il rientro in Italia del chitarrista Michele che lascia Londra dopo 8 anni. I musicisti coinvolti hanno condiviso molte esperienze assieme tra cui concerti, masterclass e seminari. Dopo una decina di concerti nel 2020, che hanno permesso di elaborare il suono del gruppo, progettano la registrazione del primo disco.
RedEmma è un progetto sperimentale, di impronta jazz, che ambisce a unire varie sonorità toccando diversi generi musicali in uno stile molto personale.
La formazione “bassless” costringe il trio ad adottare soluzioni armoniche e ritmiche insolite e molto personali.
La band è composta da:
• Matteo Pontegavelli: tromba
• Michele Paccagnella: chitarra
• Giacomo Ganzerli: batteria
LA RESIDENZA ARTISTICA
La residenza artistica dei RedEmma si è svolta dal 22 al 24 marzo ed è stata condotta dal contrabbassista Francesco Ponticelli.
IL TOUR
• 30/6 Kilowatt (Bologna)
• 15/7 Fabrica Braço De Prata (Lisbona)
• 16/7 Cascais Jazz Club (Lisbona)
• 20/8 Caffè del Teatro (Jesi – AN)
• 25/8 Rocca (Vignola – MO)
• 7/9 Petitot (Parma)
• 9/9 Osteria del Pettirosso (Rovereto – TN)
• 15/9 Valsamoggia Jazz Club (Bazzano – BO)
IL VIDEO
PRODUZIONE DISCOGRAFICA
Il disco dei RedEmma dal titolo To keep the clouds company è uscito a inizio 2023.
Sonda Music Sharing 2022: MIGLIO
Miglio nasce nella città industriale di Brescia e ora vive a Bologna. Cresce ascoltando Ivan Graziani, Dalla, Jeff Buckley e i Joy Division. Scrive per immagini e i suoi brani parlano di vita quotidiana e di storie vissute, di amori che bruciano e solitudini comuni, di scenari interiori che prendono vita tra la città e la provincia.
L’ep di esordio prodotto da Marco Bertoni – Manifesti e immaginari sensibili – è uscito a gennaio 2022, anticipato dai singoli India e Autostrade.
Nel 2021 Miglio è finalista a Musicultura e si aggiudica il premio Banca Macerata; successivamente vince il premio di Baluma Production per la produzione di un videoclip al Fabrique du Cinema di Roma. Nel 2022 entra nel roster di Antenna Music Factory.
LA RESIDENZA ARTISTICA
La residenza artistica di Miglio si è svolta dal 25 al 27 marzo ed è stata condotta da Marco Bertoni.
IL TOUR
• 18/3: Off (Modena)
• 17/6: Casa del Quartiere (Torino)
• 10/7: Escursonica – Fienile Fluò (Bologna)
• 24/7: Balena Festival (Genova). Apertura a Fantastic Negrito
• 12/8: Cantautrici Coraggiose (Serravezza – LU)
• 24/11: Milano Music Week – Rock’n’Roll (Milano)
• 9/12: La Tenda (Modena)
• 22/12: Buro Cafè (Bologna)
IL VIDEO
PRODUZIONE DISCOGRAFICA
I singoli Techno Pastorale e Per Non Pensare sono stati pubblicati rispettivamente a ottobre e dicembre e hanno anticipato l’uscita dell’album Futuro Splendido a inizio 2023.
Sonda Music Sharing 2022: SOUNDTRACKS
SOUNDTRACKS – Musica da film si rivolge a tutte le realtà musicali interessate all’integrazione tra linguaggi musicali e cinematografici. Gli artisti selezionati costituiranno un collettivo originale che lavorerà alla sonorizzazione e colonne sonore di pellicole cinematografiche, al fine di realizzare produzioni musicali su specifiche pellicole individuate dal direttore artistico del progetto residenziale (Corrado Nuccini). Al collettivo saranno affiancati artisti guest per ogni produzione.
SOUNDTRACKS – Musica da film è un bando di selezione per 5 artisti per la formazione di un collettivo che andrà a realizzare produzioni originali di sonorizzazione di pellicole cinematografiche. La partecipazione è riservata a residenti in regione di età inferiore ai 36 anni. I tutor coinvolti nella residenza di 10 giornate sono Emanuela Drei (in arte Giungla) – per la sonorizzazione di Safety Last! con Harold Lloyd (1923) – e Xabier Iriondo, per The Mark of Zorro – Il segno di Zorro (F.Niblo, 1920).
I musicisti selezionati:
Alessandro De Lorenzi, chitarra
Elettra Fadda, clarinetto
Stefano Marzocchi, batteria
Patrizio Rossi: basso
Valentina Samberisi: elettronica
LE RESIDENZE
Residenza artistica presso La Torre dal 3 all’8 marzo con Emanuela Drei (Giungla).
Residenza artistica presso La Torre dal 13 al 16 settembre con Xabier Iriondo.
IL TOUR
• 14/6 MystFest – Festival internazionale del Giallo e del Mistero. Cattolica (RN)
Safety Last! Collettivo Soundtracks 2022 + Giungla
• 21/6 Festa della Musica. Cortile di Palazzo Santa Margherita (MO)
Safety Last! Collettivo Soundtracks 2022 + Giungla
• 17/9 Festivalfilosofia. Cortile di Palazzo Santa Margherita (MO)
The Mark of Zorro. Collettivo Soundtracks 2022 + Xabier Iriondo
• 25/10 Teatro Laura Betti. Casalecchio (BO)
The Mark of Zorro. Collettivo Soundtracks 2022 + Xabier Iriondo
• 12/11 Circo Arci Arcipelago. Cremona
Safety Last! Collettivo Soundtracks 2022 + Giungla
• 13/11 Mercato Sonato. Bologna
Safety Last! Collettivo Soundtracks 2022 + Giungla
• 26/11 Teatro Miela. Trieste
Safety Last! Collettivo Soundtracks 2022 + Giungla
VIDEO
Safety Last! – Collettivo Soundtracks + Giungla