fbpx

Home » Musicplus2016 » La scena che (non) c’è (D.Rumori)

La scena che (non) c’è (D.Rumori)

INGCHYSS0065Qualunque che sia il contesto, chiunque sia il musicista/impresario/discografico con cui state parlando, vi dirà la stessa cosa: al giorno d’oggi l’unica cosa che sopravvive nel mondo musicale, in cui girano un po’ di soldi e con cui potete farvi notare, è l’ambito live. Dal momento che in compenso i locali dedicati alla musica live sono sempre meno, e chiunque abbia mai preso in mano uno strumento sa bene che sono più le date ‘pagate’ a pizza e birra che a moneta sonante, abbiamo iniziato a chiederci se questo mantra rispecchi la realtà o sia piuttosto una leggenda metropolitana.

Per vedere di capirci qualcosa abbiamo fatto qualche domanda a Daniele Rumori, confidando nel fatto che in 15 anni da direttore artistico del Covo Club di Bologna qualcosa, di quel mondo lì, lo avesse capito. Facciamo intanto un quadro di quello che è la situazione locale: “Credo che ogni città faccia caso a sé, ma io un’idea di quello che è successo a Bologna un po’ ce l’ho”, racconta Daniele. “Una volta qui venivano a studiare tutti i ‘creativi’ del paese, il Dams era un’istituzione e Bologna era la capitale delle sottoculture perché città libera e profondamente tollerante. Negli ultimi 15 anni purtroppo le cose sono molto cambiate, è diventata sicuramente molto meno attraente a causa di scelte politiche, e perché è diventato molto più semplice andare a studiare o vivere nelle capitali culturali degli altri paesi. Ecco che quel tipo di studente che una volta vedeva Bologna come unica alternativa, ora ne ha di migliori e molto spesso più economiche”. Una situazione di certo meno rosea rispetto ad anni fa, ma che vede comunque il capoluogo emiliano tra le “migliori città d’Italia in quanto ad offerta culturale e musicale ed anche in quanto a qualità di pubblico”, nonostante stia vivendo nell’ultimo anno un periodo di ‘restaurazione’ volto a “valorizzare il centro città come vetrina per il turismo, dimenticandosi della periferia e di locali storici come Estragon, Covo o Link. Per non parlare poi dello sgombero di Atlantide, davvero un bruttissimo segnale. Il rischio concreto è di far diventare Bologna una città sempre più spenta e standard”. Che la musica e la cultura underground non siano tra le priorità delle istituzioni del nostro Paese, non è una novità. L’idea è ancora quella che la musica rock e alternativa, ma anche elettronica, siano un fenomeno giovanile, o al limite un fenomeno culturale di serie B. Un qualcosa che crea e porta problemi piuttosto che risorse. “Mi dispiace dirlo, ma credo che il ritardo che c’è in Italia rispetto ad altri paesi sia insormontabile. Forse ci vorranno due o tre generazioni per recuperare”, taglia corto Daniele, “Ormai me ne sono fatto una ragione. Anni di organizzazione di concerti, eventi, manifestazioni, rassegne, festival mi hanno fatto capire che in questo Paese è quasi impossibile trovare degli interlocutori che capiscano il valore della proposta, sia da un punto di vista culturale che economico”.

Tutto questo ovviamente, sul lungo termine ha finito per riflettersi in un impoverimento sia della scena culturale e musicale Italiana, sia dal punto di vista della risposta pubblico, sempre meno ricettivo verso le proposte musicali, sia dal punto di vista dei gruppi indipendenti che si affacciano sul mondo indipendente. Il quadro che ci fa Rumori è abbastanza desolante: “Funzionano (e non sempre) solo gruppi affermati e con una storia, c’è pochissima curiosità nello scoprire gruppi nuovi, italiani o stranieri che siano. Oggi si fa fatica a portare un pubblico decente anche per vedere gruppi che all’estero finiscono regolarmente su copertine di riviste straniere. In più è in atto un incredibile processo di ‘poppizzazione’ dei gruppi emergenti, e forse anche del pubblico. Non so se la colpa sia di X Factor o Amici, ma mi sembra che la maggior parte dei giovani che suonano ora guardino più a quel mondo lì che a quello indipendente internazionale”.

Inevitabilmente quindi il pubblico è diminuito e difficilmente frequenta un locale per la musica live, e chi gestisce un live club è inevitabilmente sempre più vincolato alla certezza di avere un ritorno di pubblico, e anche una realtà come il Covo che cerca, quando possibile, di supportare artisti emergenti mettendoli in apertura ad artisti stranieri, non riesce a creare le condizioni ottimali perché diventino per loro un’effettiva occasione per farsi conoscere. Tuttavia nell’opinione di Daniele, non è solo colpa del pubblico o della promozione del locale o della crisi della discografia: “Mi sembra che manchi purtroppo il concetto di ‘scena’, visto che spesso a vedere questi gruppi non vengono nemmeno i loro amici. Qualche anno fa quando al Covo suonava, ad esempio, un gruppo italiano indie era naturale avere tra il pubblico tanti musicisti che abitavano in città. Ad esempio se suonavano i One Dimensional Man qualche componente dei vari Yuppie Flu, Julie’s Haircut, Cut, Three Second Kiss, Settlefish, Giardini di Mirò c’era sempre. E parliamo di gente che veniva spessissimo a vedere concerti in generale. C’era interesse nel vedere quello che facevano gli altri, ed in questo modo si era creata una piccola scena che si supportava in tutta Italia”. Oggi questo accade sempre meno, tanto che “la maggior parte dei gruppi che ci chiede di suonare spesso non sono mai venuti a vedere un concerto al Covo. Quello che penso è che le band devono capire che se vogliono che gli sia data una chance per suonare devono sbattersi, devono coltivarsi un pubblico e per farlo devono essere loro i primi ad andare a vedere gli altri, non basta mettere parteciperò ad un evento Facebook”.

Insomma se il circuito live è in crisi dovrebbero essere i musicisti, soprattutto giovani, i primi a supportarlo, a fare da ‘zoccolo duro’ del pubblico, anche perché è proprio andando a vedere altre band suonare dal vivo che si possono prendere spunti per la propria arte, intessere rapporti, creare sodalizi musicali, fare rete e aiutarsi a vicenda ad emergere. In tutto questo contesto abbastanza disastrato, la formula trovata dal Covo per andare avanti è quella di guardare alla musica senza ragionare troppo (per quanto possibile) sul ritorno economico delle proprie scelte: “So che sembra banale, ma davvero facciamo tutto solo per amore del nostro locale e della ‘nostra’ musica. Il Covo nasce come un locale creato da ragazzi super appassionati di musica e deve continuare su questa strada, anche se cambiano facce e nomi di chi poi prende le decisioni. Credo sia molto importante lavorare in squadra, ho la fortuna di lavorare con un gruppo di ragazzi straordinari con cui mi confronto in continuazione e che sicuramente influenzano le mie scelte. Detto questo, dobbiamo anche fare i conti con il fatto che operiamo in un paese in crisi economica, ed onestamente credo sarà sempre più difficile riuscire a creare situazioni che offrano così tanti concerti importanti reggendosi solamente sugli introiti del bar o dei biglietti di ingresso, che in occasioni come quella del Bolognetti Rocks è ad offerta libera”.