Sonda Music Sharing 2024: SOUNDTRACKS
SOUNDTRACKS – Musica da film si rivolge a tutte le realtà musicali interessate all’integrazione tra linguaggi musicali e cinematografici. Gli artisti selezionati costituiranno un collettivo originale che lavorerà alla sonorizzazione e colonne sonore di pellicole cinematografiche, al fine di realizzare produzioni musicali su specifiche pellicole individuate dal direttore artistico del progetto residenziale (Corrado Nuccini). Al collettivo saranno affiancati artisti guest per ogni produzione.
SOUNDTRACKS – Musica da film è un bando di selezione per 5 artisti per la formazione di un collettivo che andrà a realizzare produzioni originali di sonorizzazione di pellicole cinematografiche. La partecipazione è riservata a residenti in regione di età inferiore ai 36 anni. I tutor coinvolti nella residenza di 10 giornate sono Roberta Sammarelli (Verdena) per la sonorizzazione di The Mystic (Tod Browning, 1925) e Stefano Pilia (ZU, Massimo Volume, Afterhours, Andrea Belfi) per sonorizzazione de Il gabinetto del dottor Caligari (Robert Wiene, 1920).
I musicisti selezionati:
Maru Barucco, elettronica
Antonio Maria Rapa, batteria
Lorenzo Saini, violoncello, synth, basso
Alessandro Trabace, violino
Lorenzo Valdesalici, chitarra
LE RESIDENZE
Residenza artistica presso La Torre dal 21 al 25 marzo con Roberta Sammarelli.
Residenza artistica presso La Torre dal 4 all’8 aprile con Stefano Pilia.
IL TOUR
• 17/5 Cinema Massimo – Museo Nazionale del Cinema. Torino
The Mystic. Collettivo Soundtracks 2024 + Roberta Sammarelli
• 26/06 Mystfest, Cattolica (RN)
The Mystic. Collettivo Soundtracks 2024 + Roberta Sammarelli
• 23/08 Concorto Film Festival, Pontenure (PC)
The Mystic. Collettivo Soundtracks 2024 + Roberta Sammarelli
• 14/09 Festivalfilosofia/Cinema Astra, Modena
Il gabinetto del Dottor Caligari. Collettivo Soundtracks 2024 + Stefano Pilia
• 21/10 Locomotiv Club, Bologna
The Mystic. Collettivo Soundtracks 2024 + Roberta Sammarelli. Acquista il biglietto
• 30/10 Cinema Mac Mazzieri, Pavullo (MO)
The Mystic. Collettivo Soundtracks 2024 + Roberta Sammarelli
• 6/11 Cinema Teatro Boiardo, Scandiano (RE)
Il gabinetto del Dottor Caligari. Collettivo Soundtracks 2024 + Stefano Pilia
• 23/11 Bronson, Ravenna
The Mystic. Collettivo Soundtracks 2024 + Roberta Sammarelli. Acquista il biglietto
• 15/01/2025 Santeria, Milano
The Mystic. Collettivo Soundtracks 2024 + Roberta Sammarelli
Il tuo pezzo e un produttore – Incontri 2024
Il Centro Musica ripropone gli incontri con i valutatori del progetto Sonda. La nostra intenzione è quella di portare a conoscenza degli iscritti di Sonda, e più in generale dei musicisti interessati, le varie figure professionali della filiera musicale. I valutatori di Sonda coprono i diversi aspetti del mercato musicale e possono fugare ogni dubbio o perplessità nel loro specifico campo professionale.
Gli incontri, rivolti principalmente e musicisti e gruppi musicali, sono aperti a tutti.
Si svolgeranno di pomeriggio e ruoteranno principalmente attorno agli ascolti dei brani; tutti potranno far sentire un proprio brano e avere una sorta di ‘report’ in diretta dai valutatori.
• sabato 2 marzo 2024, dalle 14.30 alle 18.30
Incontro con Carlo Bertotti (produttore, autore), Gabriele Minelli (A&R e marketing manager Virgin Music Italy); Roberto Trinci (responsabile artistico Edizioni SonyAtv-Emi).
• sabato 13 aprile 2024, dalle 14.30 alle 18.30
Incontro con Marco Bertoni (produttore, musicista), Luca Fantacone (catalogue director Sony Music); Nicola Manzan (produttore, musicista).
Gli incontri si terranno presso La Torre_71MusicHub – Via Morandi 71, Modena
SONDAheart – Il podcast. S2/Ep16: Achille Franceschi – Disco d’Oro
SONDAheart è in trasferta al Disco d’Oro, negozio bolognese che tra gli appassionati di musica non ha bisogno di presentazioni. Achille Franceschi, il titolare, ci lavora dal 1981 e negli anni precedenti era già un affezionato cliente. Achille ci racconta, tra le altre cose, che per molti aspetti il Disco D’Oro ha preso come modello Rough Trade, storico negozio londinese con cui condivide anche la data di nascita (1976!).
Ascolta questa puntata se vuoi sapere:
• come si inizia a lavorare in un negozio di dischi
• come è sopravvissuto il negozio alle crisi del mercato discografico degli ultimi decenni?
• quali sono i clienti del Disco d’Oro oggi
Guarda il video su Youtube
Ascolta la versione solo audio su Spotify
SONDAinONDA: Silk Ribbon’s Strippers House
I Silk Ribbon’s Strippers House sono un duo bolognese che suona garage rock e canta in lingua inglese. Trovano i loro riferimenti principali nei Queens of the Stone Age e nei Black Rebel Motorcycle Club. Hanno pubblicato l’album Against a gennaio 2023 e, entro la fine del 2024, usciranno con il nuovo disco.
Ascolta il brano Who wakes the knockers uppers? che i Silk Ribbon’s hanno suonato per noi al termine dell’intervista
SONDAinONDA: Radar 5:11
I Radar 5:11 – il cui nome competo è A Radar, 5 antennas, and 11 clovers: are we just signals? – nascono a Carpi alla fine del 2017 e si ispirano al classico post-rock di Mogwai, Mono, Sigur Ros.
Il secondo EP, intitolato (C)lose, è uscito nel 2022.
Ascolta il brano Acab
SONDAinONDA: Man Maze
Man Maze è il nuovo progetto del musicista bolognese Natan Rondelli. Le atmosfere rimandano alla psichedelia e all’elettronica, con un punto di riferimento molto forte nei Pink Floyd.
Esce in questi giorni Piece of Heart, il primo dei nove singoli che costituiranno l’album di esordio di Man Maze.
Ascolta Piece of Heart
SONDAheart – Il podcast. S2/Ep15: Lara Mammi
L’ospite di oggi a SONDAheart proviene dal mondo della radiofonia: Lara Mammi. Speaker radiofonica, dj e voce di Radio Antenna 1, la storica emittente di Fiorano Modenese.
Ascolta questa puntata se vuoi sapere:
• come si diventa speaker radiofonico
• quali sono i rapporti con l’industria musicale
• quali sono le caratteristiche di un brano “radiofonico”
Guarda il video su Youtube
Ascolta il podcast in versione solo audio su Spotify
SONDAinONDA: Kostja
Kostja è il progetto musicale di Konstantin Gukov, cantautore di origini russe di base a Bologna. Il primo EP è datato 2020 mentre il secondo – dal titolo Negative of a Reverie – è in uscita in questi giorni, anticipato da alcuni singoli pubblicati nei mesi scorsi.
Ascolta il brano To Build che Konstantin ha suonato per noi al termine dell’intervista
SONDAheart – Il podcast. S2/Ep14: Tommaso Ussardi
Tommaso Ussardi è un compositore e direttore d’orchestra. Nel 2013 dà vita all’Orchestra Senzaspine che, ad oggi, conta oltre 450 musicisti under 35. L’orchestra si è distinta negli anni per un approccio inclusivo e divulgativo alla musica classica, unendo una proposta musicale ricercata e di altissima qualità all’obiettivo di parlare al grande pubblico.
Ascolta questa puntata se vuoi sapere:
• come si diventa direttore d’orchestra
• cosa è e come funziona una conduction
• quale è l’idea che sta alla base dell’Orchestra Senzaspine
Guarda il video su Youtube
Ascolta il podcast in versione solo audio su Spotify
SONDAinONDA: GisoM
GisoM è un rapper emiliano, classe 1992, che vive a Finale Emilia. Il primo album – Mood a 360 – esce a maggio 2022 mentre il secondo, dal titolo F.A.V.E.L.A. uscirà a fine anno.
Ascolta il singolo Tu Balla