Home » evidenza
Category Archives: evidenza
SONDAinONDA: PDuRN Trio
Il nome PDuRN è un gioco in lingua inglese sui cognomi dei musicisti che compongono il trio (Play Dough up Relatives Noses): Giancarlo Patris, Margherita Parenti, Daniele Nasi.
Il trio nasce con l’idea di arrangiare brani della tradizione jazzistica in chiave moderna ma presto la comune passione per la musica folk ed il jazz europeo sposta il progetto verso una nuova direzione: la rivisitazione di brani della tradizione folk e popolare irlandese, norvegese e scozzese e la scrittura di composizioni originali.
Le contaminazioni folk, free e rock si vanno ad intersecare con la formazione jazz e classica dei tre musicisti, dando vita alla creazione di un’identità sonora ricca e variegata.
Il trio – selezionato per il progetto EncodER 2025 – avrà modo di lavorare ai nuovi brani assieme al trombettista americano Ralph Alessi in tre giornate di residenza a fine maggio.
Ascolta Alle pendici del Coglians tratto dal loro primo album
SONDAinONDA: Chromatic
Chromatic è un duo modenese attivo da circa un anno. L’ambito musicale è quello del pop elettronico e i riferimenti sono legati ad artisti come Lady Gaga e Elodie. Al momento hanno pubblicato quattro singoli e hanno in programma di uscire con il primo album entro fine anno.
Ascolta Katsuobushi, l’ultimo singolo pubblicato dai Chromatic
SONDA MUSIC SHARING 2025
Sonda Music Sharing è un progetto di promozione per giovani artisti articolato su tre ambiti, con l’obiettivo di valorizzare la scena musicale emiliano romagnola stimolando le contaminazioni e puntando sulla crescita artistica attraverso percorsi residenziali di alto profilo, con l’ausilio di artisti senior.
Saranno valorizzati i percorsi di band della regione attraverso il progetto ENCODER, l’ambito della sonorizzazione di film e video attraverso SOUNDTRACKS – Musica da Film, l’area della musica sperimentale, contemporanea ed elettronica nell’ambito del percorso (SO)NICHE.
EncodER – EncodER Plus
Bando pubblico di selezione di progetti solisti e band/gruppi musicali con repertorio musicale originale, residenti in regione, di età inferiore ai 30 anni. Fra i progetti musicali candidati, la commissione ha selezionato tre gruppi vincitori per i quali si è svolto un percorso di residenza artistica, la realizzazione di videoclip di uno dei brani presentati, la produzione di un album e il tour promozionale. Per l’edizione 2025 EncodER prevede EncodER Plus, un ulteriore percorso rivolto ad un singolo progetto selezionato attraverso apposita graduatoria tra i candidati a EncodER, che si sviluppa in 3 giornate di residenza con un tutor musicista dell’Emilia-Romagna e la pubblicazione di un brano singolo in vinile per la collana Sonda Club.
Arousal
Trio alt-rock psichedelico che si è formato a Ferrara nel 2023. Il nucleo originario è costituito da Juan Bohada (chitarra e voce) e Gabriele Bartolini (batteria) a cui presto si aggiunge Jacopo Bonora (tastiere). Grazie al suo contributo i brani, inizialmente strumentali, prendono la forma di canzoni alle quali ciascun componente…
LEGGI TUTTO
PDURN Trio
PDuRN trio è composto da Daniele Nasi al sax, Giancarlo Patris al contrabbasso e Margherita Parenti alla batteria e nasce con l’idea di arrangiare brani della tradizione
jazzistica in chiave moderna. Presto però la comune passione per la musica folk ed il jazz europeo sposta il progetto verso una nuova direzione: cominciando ad
arrangiare brani della tradizione folk… LEGGI TUTTO
Riviera Ventura
Riviera Ventura è una band italiana che fonde R’n’B contemporaneo, soul e funk, creando un sound distintivo e coinvolgente. I brani esplorano la vita quotidiana e temi sociali e i live sono un viaggio che trasporta il pubblico tra atmosfere rilassate e groove contagiosi, mantenendo sempre una vibrazione positiva e trascinante. Brani originali fanno trasparire quanto gli … LEGGI TUTTO
Federica Zuddas – EncodER Plus
Federica Zuddas è una musicista e cantautrice nata a Cagliari ma bolognese d’adozione. Nel suo percorso ha esplorato diversi linguaggi musicali, prendendo parte a progetti Jazz/Neo Soul, esplorando le possibilità creative della loop station e della voce processata e collaborando in contesti di improvvisazione elettro-acustica, dove la ricerca sonora è stata il cuore dell’esperienza… LEGGI TUTTO
Soundtracks – Musica da Film
Bando di selezione per 5 artisti per la formazione di un collettivo che andrà a realizzare produzioni originali di sonorizzazione di pellicole cinematografiche. La partecipazione è riservata a residenti in regione di età inferiore ai 36 anni. I tutor coinvolti nella residenza…LEGGI TUTTO
SONDAinONDA: Prim
Irene Pignatti, in arte Prim, torna a trovarci dopo cinque anni. E’ l’occasione per raccontarci tutte le cose interessanti che le sono successe: un primo disco in inglese (con il contributo del Progetto EncodER), la partecipazione a X Factor, il concerto al festival South by Southwest di Austin (Texas), il contratto con l’etichetta Carosello e il nuovo disco, stavolta in italiano, dal titolo Luna in acquario ascendente sagittario.
Ascolta il brano Colleghi Borghesi che Irene ha suonato per noi in acustico al termine dell’intervista
SONDAinONDA: Moai
I Moai sono una formazione di quattro elementi che suona rock psichedelico. Hanno pubblicato il primo ep – 52nd Healthy Road – a marzo 2024 e stanno già lavorando al secondo che è previsto in uscita a primavera del 2025.
Ascolta il brano Wave che i Moai hanno suonato al termine dell’intervista
SONDAheart – Il podcast. S2/Ep22: Andrea Giotti – DumBO
DumBO è un progetto di rigenerazione urbana temporanea nato cinque anni fa nell’area dell’ex scalo ferroviario del Ravone, a ridosso del centro della città di Bologna. Andrea Giotti, nella veste di amministratore delegato di Open Event, la società che gestisce lo spazio, ci racconta come è cominciato tutto, quali sono le attività attualmente in essere e quali sono gli sviluppi legati all’acquisizione dell’area da parte del Comune di Bologna. DumBO occupa attualmente uno spazio di 40mila mq con capannoni e aree aperte destinati a cultura, arte, innovazione sociale, lavoro, musica e sport.
Ascolta questa puntata se vuoi sapere:
• cosa è DumBO
• quali solo le qualità che un progetto deve avere per entrare nella programmazione di DumBO
• quali sono le problematiche che si affrontano quotidianamente nella gestione di uno spazio simile
• quale è l’entità del pubblico coinvolto in una stagione
Guarda il video su Youtube
Ascolta la versione solo audio su Spotify
SONDA MUSIC SHARING 2024
Sonda Music Sharing è un progetto di promozione per giovani artisti articolato su tre ambiti, con l’obiettivo di valorizzare la scena musicale emiliano romagnola stimolando le contaminazioni e puntando sulla crescita artistica attraverso percorsi residenziali di alto profilo, con l’ausilio di artisti senior.
Saranno valorizzati i percorsi di band della regione attraverso il progetto ENCODER, l’ambito della sonorizzazione di film e video attraverso SOUNDTRACKS – Musica da Film, l’area della musica sperimentale, contemporanea ed elettronica nell’ambito del percorso (SO)NICHE.
EncodER
Bando pubblico di selezione di progetti solisti e band/gruppi musicali con repertorio musicale originale, residenti in regione, di età inferiore ai 30 anni. Fra i progetti musicali candidati, la commissione ha selezionato tre gruppi vincitori per i quali si è svolto un percorso di residenza artistica, la realizzazione di videoclip di uno dei brani presentati, la produzione di un album e il tour promozionale.
DFWU – Don’t Fuck with Us
Don’t fuck with us è un gruppo composto da Mattia Mennella (produttore, chitarrista e tastierista), Anton Zalata (coproduttore, sassofonista) e Federico Poli (cantante/rapper) e che vede la collaborazione stabile (soprattutto per i live) di Daniel Bruni (batterista) e Lorenzo Mercuriali (bassista).
Il progetto nasce… LEGGI TUTTO
Divinae Miranda
Duo bolognese caratterizzato da una spiccata vena autoironica unita a beat hyperpop dal ritmo incalzante. Il duo punta a rinnovare la scena itpop rimpiazzando le vecchie chitarre acustiche con la digital audio workstation come nuovo strumento creativo. Divinae Miranda esordisce nel 2022 con Bolo By Fight, il primo dei quattro singoli pubblicati ad anticipare Pit Stop, il loro primo album uscito a gennaio 2024… LEGGI TUTTO
Iza & The Visions
Iza & The Visions nasce nel 2021 dall’incontro tra Isabella Privitera e cinque musicisti emiliano-romagnoli: sei persone con sei diverse traiettorie che si uniscono per dare vita a un progetto fusion di brani inediti. Isabella Privitera è voce e penna dei Visions. Figlia di musicisti, cantante e chitarrista, studia canto jazz e composizione al Taller de Musics… LEGGI TUTTO
Soundtracks – Musica da Film
Bando di selezione per 5 artisti per la formazione di un collettivo che andrà a realizzare produzioni originali di sonorizzazione di pellicole cinematografiche. La partecipazione è riservata a residenti in regione di età inferiore ai 36 anni. I tutor coinvolti nella residenza… LEGGI TUTTO
(so)niche
Sound as Time
Sound as Time offre la possibilità ai giovani artisti under 36 dell’Emilia-Romagna, interessati alla musica di ricerca ed alla sperimentazione, di partecipare ad una residenza artistica coordinata dal musicista norvegese Ingar Zach… LEGGI TUTTO
SONDAinONDA: Albi Fux
Albi Fux è il progetto solista di Alberto Busi, voce della ormai storica band modenese Fuximile. Il suo primo album – Cantautore medio – è uscito a maggio 2023: undici canzoni che vanno a toccare i temi della denuncia, delle esperienze personali e, ovviamente, dell’amore.
Guarda il videoclip del brano Ora
SONDAheart – Il podcast. S2/Ep21: Alberto Armaroli – Cantina Bentivoglio
Alberto Armaroli è il direttore artistico della Cantina Bentivoglio, ristorante e jazz club bolognese aperto dal 1987. Fresco di laurea si trasferisce a Londra per lavorare come pubblicitario ma finisce a fare il barman al Ronnie Scott’s, storico jazz club attivo dalla fine degli anni ’50. Al termine dell’esperienza londinese torna a Bologna e apre il suo primo locale, proprio di fronte alla Cantina Bentivoglio.
Ascolta questa puntata se vuoi sapere:
• come è cambiato il pubblico del locale negli anni
• quali caratteristiche deve avere un musicista per esibirsi alla Cantina
• quali sono le differenze tra il musicista italiano e quello internazionale
• quali sono i progetti nati all’interno della Cantina Benvoglio
Guarda il video su Youtube
Ascolta la versione solo audio su Spotify
SONDAheart – Il podcast. S2/Ep20: Roberto Menabue – Dischinpiazza
Roberto Menabue, titolare del negozio Dischinpiazza di Modena, a novembre festeggerà i 40 anni di lavoro (e di vita) all’interno di un negozio di dischi. All’inizio è commesso da Mati e in seguito da Fangareggi – nomi storici per gli appassionati di musica modenesi – poi nel 2011 decide di aprire Dischinpiazza.
Ascolta questa puntata se vuoi sapere:
• com’è cambiata la clientela del negozio negli anni
• cosa acquistano i clienti più giovani
• quale è il titolo più venduto dell’anno, finora
• che caratteristiche deve avere un buon negozio di dischi
Guarda il video su Youtube
Ascolta la versione solo audio su Spotify