PAOLO KARIM: Tango Mediterraneo
Ci sono dischi che servono per caricarti, altri per rilassarti, altri ancora per farti cullare. “Tango Mediterraneo” è un album che ti culla con amore, quell’amore che Paolo Karim deve aver utilizzato nei tre anni di lavoro per scrivere i nove pezzi contenuti nel disco. Karim è un cantautore italo-marocchino che in questo album, prima si faceva chiamare Ludwig Karim, racconta le sue origini e le abbraccia con il sorriso sulle labbra. Un disco che parla di un mondo multilingue, tra sonorità mediterranee, andaluse, arabe e berbere. Un album che anche quando accenna un ritmo più sostenuto lo fa con delicatezza. Paolo nel 2009 arrivò alla sfida canora con Marco Mengoni, durante la sua partecipazione ad X Factor, negli anni ha aperto i concerti di Roberto Vecchioni, Banco del Mutuo Soccorso o Ghemon. Paolo Karim ha un cuore grandissimo che trasmette nelle sue canzoni. Ci sono dischi che ti cullano. Da ascoltare possibilmente di sera.
PAOLO SECCHI: Magari ritorno
Paolo Secchi è una “vecchia” conoscenza di Sonda. “Magari intorno” è il suo ultimo singolo. Un brano per la prima volta non autobiografico ma il racconto nato dalla visione di una cena romantica tra due innamorati. Paolo vive la musica senza l’ansia di prestazione, scrive quando sente di dover dire qualcosa che altrimenti farebbe male se non esternato. Una sorta di autoanalisi nella quale si possono ritrovare tanti ascoltatori. “Magari ritorno” è un brano che racconta di una rinascita voluta e (forse) cercata. Una canzone da canticchiare mentre guardi la tua metà, da ascoltare quando il bombardamento sensoriale a cui siamo sottoposti ad ogni ora del giorno deve interrompersi. Chiamatelo pop. Chiamatelo come vi pare. Chiamatelo e basta. Magari ritorno ma non è detto.
PIGNA: Non ci sto
Pigna è una “vecchia” conoscenza della scena musicale di Modena. In attività dalla fine degli anni Novanta, si è sempre cimentato tra rock, pop e funk. I brani all’inizio erano scritti in inglese per poi passare a liriche in italiano, diventando contemporaneamente un autore per diversi giovani artisti italiani e stranieri. Dopo una pausa durata fino al 2009 ha cominciato a lavorare ad un primo album in solitaria intitolato “Globalizzamore”. Durante il lockdown, insieme a Marco Bellucci, ha deciso di riprendere in mano i pezzi scritti fino al 2016 per ridare nuova vita a queste canzoni anche grazie a fresche collaborazioni. “Non ci sto” è il risultato di questo lavoro, che affronta problematiche sociali e d’amore, racconta l’amicizia e la vita. Un disco di pop rock dagli arrangiamenti solari che sprigiona positività. Pigna sta lavorando già al terzo album. Intanto c’è “Non ci sto” da consumare ascolto dopo ascolto.
RAF & JOE: Raf & Joe
Raffaele Pulejo e Giovanni Massari sono musicisti che hanno attraversato i decenni con progetti artistici dai mille risvolti. In carriera si sono approcciati a sonorità progressive, new wave, pop elettronico, rock, cantautorato, senza mai perdere la bussola. Oggi sono insieme in questo album che vede la partecipazione anche di Marco Michelini (violino), Federico Alboneti (saxofono), Valerio Corvino (batteria), Valerio Zanasi (basso elettrico) e Tiziano Salgarelli (flauto). Il disco è un viaggio sospeso tra cielo e terra, un sogno ad occhi aperti, dove delicati movimenti sonori tengono per mano l’ascoltatore. La colonna sonora di un film di fantascienza, con protagonisti il pilota Raffaele e il co-pilota Giovanni in viaggio verso nuovi mondi da abitare, mentre l’uomo dal cappotto grigio si è addormentato nell’ultimo sedile in fondo all’astronave. Musica strumentale per anime erranti.
STECCA: Tra birra e fumo
Stefano Bertolani, in arte Stecca, è un cantautore di Casalgrande (Reggio Emilia) che unisce il rock al cantautorato. Ha suonato in mezza Europa, riscuotendo sempre ampi consensi ed anche in Italia ha trovato, oltre ai musicisti che lo accompagnano, colleghi di fama che l’hanno sostenuto, come Robby Pellati e Mel Previte. Qualcuno se lo ricorda anche alle prese con le canzoni dei Beatles e Adriano Celentano. Il nuovo singolo potrebbe essere il proseguimento di Certe notti di Ligabue, rock che racconta una storia come quelle che ci possono capitare appena mettiamo il naso fuori di casa. Se poi in futuro deciderà di fare la controfigura dell’attore Owen Wilson, sarà un altro discorso ed altre scelte artistiche.
STRANO: Giocare Insieme a Te; Occhi; Un sogno bellissimo
Michele Perri, in arte Strano, è un cantautore bolognese d’adozione, con il dono dell’orecchio assoluto, non può vivere senza musica. Dopo passate esperienze, ha incontrato sulla sua strada il team della SanLucaSound. Nel 2022, in attesa dell’album, ha pubblicato tre singoli: “Giocare insieme a te”, “Occhi” e “Un sogno bellissimo”, brani che raccontano storie d’amore su melodie zuccherine. Pop intriso di emozioni accompagnato da videoclip con squarci del capoluogo emiliano. Un rocker (per look e tatuaggi) prestato al pop, tra chitarre sognanti e arrangiamenti solari. Ma l’amata di Strano è poi tornata?