Home » Posts tagged 'sonda music sharing'
Tag Archives: sonda music sharing
Sonda Music Sharing 2025: PDuRN Trio
PDuRN Trio è composto da Daniele Nasi al sax, Giancarlo Patris al contrabbasso e Margherita Parenti alla batteria e nasce con l’idea di arrangiare brani della tradizione jazzistica in chiave moderna. Presto però la comune passione per la musica folk ed il jazz europeo sposta il progetto verso una nuova direzione: cominciando ad arrangiare brani della tradizione folk e popolare irlandese, norvegese e scozzese, il suono peculiare del trio inizia a prendere forma, sfociando poi nella scrittura di brani originali che tanto devono a questo percorso sonoro.
Le contaminazioni folk, free e rock, si vanno ad intersecare con la formazione jazz e classica dei tre musicisti, dando spazio alla creazione di un’identità sonora ricca di personalità e colori variegati. Le melodie fanno da guida, lasciando però spazio a improvvisazioni individuali e collettive, nella ricerca di un’unica voce dalle tante sfaccettature.
LA RESIDENZA ARTISTICA
La residenza artistica del PDuRN Trio si terrà dal 21 al 23 maggio e verrà condotta da Ralph Alessi.
Sonda Music Sharing 2025: Arousal
Arousal è un trio alt-rock psichedelico che si è formato a Ferrara nel 2023. Il nucleo originario è costituito da Juan Bohada (chitarra e voce) e Gabriele Bartolini (batteria) a cui presto si aggiunge Jacopo Bonora (tastiere). Grazie al suo contributo i brani, inizialmente strumentali, prendono la forma di canzoni alle quali ciascun componente contribuisce con le proprie influenze e il proprio bagaglio musicale: la psichedelia per Juan, l’alt-metal per Gabriele, il prog per Jacopo.
LA RESIDENZA ARTISTICA
La residenza artistica degli Arousal si terrà dal 21 al 24 aprile e sarà condotta da Carmelo Pipitone.
IL TOUR
• 26/4 Circolo Arci Machito (Torino)
Sonda Music Sharing 2025: Federica Zuddas
Federica Zuddas è una musicista e cantautrice nata a Cagliari ma bolognese d’adozione. Nel suo percorso ha esplorato diversi linguaggi musicali, prendendo parte a progetti jazz/neo soul, esplorando le possibilità creative della loop station e della voce processata e collaborando in contesti di improvvisazione elettro-acustica, dove la ricerca sonora è stata il cuore dell’esperienza.
Studia Jazz al Conservatorio di Rovigo e lavora alla produzione del suo primo EP insieme al produttore e polistrumentista Davide Fasulo. Il sound di questo suo primo lavoro è ibrido ed abbraccia influenze di musica sperimentale ed elettronica che si fondono ad un anima jazz, folk e cantautorale.
Federica Zuddas è stata selezionata per il progetto EncodER Plus: tre giornate di residenza con un artista della regione allo scopo di riarrangiare un brano che verrà poi registrato e stampato su vinile 7″ per la collana Sonda Club.
LA RESIDENZA ARTISTICA
La residenza artistica di Federica Zuddas si terrà a giugno e verrà condotta da Fabrizio Puglisi.
Sonda Music Sharing 2025: Riviera Ventura
Riviera Ventura è una band italiana che fonde R’n’B contemporaneo, soul e funk, creando un sound distintivo e coinvolgente. I brani esplorano la vita quotidiana e temi sociali e i live sono un viaggio che trasporta il pubblico tra atmosfere rilassate e groove contagiosi, mantenendo sempre una vibrazione positiva e trascinante. I brani originali fanno trasparire quanto gli autori siano cresciuti con un grande attaccamento alla tradizione della musica italiana cantautorale, seppur trasportata nel XXI secolo, con accenni sarcastici e pungenti. La parte strumentale invece cambia le carte in tavola dando una forte impronta di black music. Il progetto nasce nel 2023 (inizialmente con il nome di Riviaera) dall’incontro tra Cecilia Preste (voce) e Giacomo Santini (chitarra), entrambi studenti del dipartimento di Jazz del Conservatorio “A. Boito” di Parma, quello che era inizialmente un duo ha presto preso una direzione più ambiziosa e ha trovato la sua formazione attuale con Francesco Cannito (tastiere), Leandro Paradisi (basso elettrico) e Alessandro della Lunga (batteria).
LA RESIDENZA ARTISTICA
La residenza artistica dei Riviera Ventura si terrà dal 10 al 12 maggio e verrà condotta da Filippo Bubbico.
Sonda Music Sharing 2024: Sound as Time
Sound as Time offre la possibilità ai giovani artisti under 36 dell’Emilia-Romagna, interessati alla musica di ricerca ed alla sperimentazione, di partecipare ad una residenza artistica coordinata dal musicista norvegese Ingar Zach e curata da Riccardo La Foresta.
La call è rivolta a percussionisti/e e batteristi/e.
Durante la residenza si approfondiranno tecniche ed approcci compositivi con l’obiettivo di rielaborare ascolto e proiezione degli strumenti percussivi.
La residenza si è tenuta a Modena presso La Torre dal 27 novembre al 1 dicembre 2024.
I musicisti selezionati:
Simone Caparrucci
Roberto Di Blasio
Andrea Fabris
Andrea Geremia
Lorenzo Setti
IL TOUR
• 1 Dicembre, La Torre (Modena)
• 6 Dicembre, Grabinski (Bologna)
• 7 Dicembre, Nub Project Space (Pistoia)
• 10 Dicembre, Specific (Milano) [data modificata rispetto a quanto precedentemente comunicato sul bando]
• 11 Dicembre, Spettro (Brescia) [data modificata rispetto a quanto precedentemente comunicato sul bando]
• 13 Dicembre, Acid Tank Sound Medium (Reggio Emilia)
• 14 Dicembre, MAGMA/MU (Romagna)
• 15 Dicembre, Almare (Torino)
VIDEO
Guarda un estratto del concerto finale che si è tenuto a La Torre
AUDIO
Ascolta la performance completa che si è tenuta a La Torre
Sonda Music Sharing 2024: Sound as Time
Sound as Time offre la possibilità ai giovani artisti under 36 dell’Emilia-Romagna, interessati alla musica di ricerca ed alla sperimentazione, di partecipare ad una residenza artistica coordinata dal musicista norvegese Ingar Zach.
La call è rivolta a percussionisti/e e batteristi/e.
Durante la residenza si approfondiranno tecniche ed approcci compositivi con l’obiettivo di rielaborare ascolto e proiezione degli strumenti percussivi.
La residenza si terrà a Modena presso La Torre dal 27 novembre al 1 dicembre 2024.
IL TOUR
• 1/12: La Torre (Modena)
• 5/12: Specific (Milano)
• 6/12: Grabinski (Bologna)
• 7/12: Nub Project Space (Pistoia)
• 11/12: Spettro (Brescia) [data modificata rispetto a quanto precedentemente comunicato sul bando]
• 13/12: Acid Tank Sound Medium (Reggio Emilia)
• 14/12: MAGMA/MU (Romagna)
• 15/12: Almare (Torino)
Sonda Music Sharing 2024: DIVINAE MIRANDA
Duo bolognese caratterizzato da una spiccata vena autoironica unita a beat hyperpop dal ritmo incalzante. Il duo punta a rinnovare la scena itpop rimpiazzando le vecchie chitarre acustiche con la Digital Audio Workstation come nuovo strumento creativo. Divinae Miranda esordisce nel 2022 con Bolo By Fight, il primo dei quattro singoli pubblicati ad anticipare Pit Stop, il loro primo album uscito a gennaio 2024.
L’ultimo anno li ha visti esibirsi in varie regioni del Nord Italia, calcando il palco di festival come Suoni di Marca (TV) e FəmFest (FM) e di locali di musica dal vivo come DumBO (BO), Porta Pratello (BO), La Bookique (TN), e Circolo Khorakhanè (GR). Hanno inoltre partecipato a eventi tematizzati come la conferenza CAIP’23 (BO), oltre ad essere stati finalisti de “Il Rock è Tratto” (FC) e del “Premio Via Emilia” (MO), dove sono stati insigniti del premio giovani.
Sofia Mariani: voce, basso, synth
Luca Giuliani: voce/chitarra/basso/synth
LA RESIDENZA ARTISTICA
La residenza artistica dei Divinae Miranda si è tenuta dal 12 al 14 maggio ed è stata condotta da Marco Bertoni.
IL TOUR
• 8/5 Spoiler Festival (Bologna)
• 4/7 Festa della CGIL (Bologna)
• 13/7 Festival Via Emilia – La strada dei cantautori (Lugo – RA)
• 17/7 Festival Via Emilia – La strada dei cantautori (Rubiera – RE)
• 13/10 Diagonal Loft Club (Forlì)
• 19/10 Off (Modena)
• 25/10 Sottoscala 9 (Latina)
• 26/10 Vox Club (Jesi – AN)
• 7/12 Giardini Luzzati (Genova)
• 14/12 La Tenda (Modena)
• 29/12 circolo Arci “Il Corto Maltese” (Fabriano – AN)
PRODUZIONE DISCOGRAFICA
L’ep Alea Iacta Est è stato pubblicato il 6 dicembre 2024
IL VIDEOCLIP
Sonda Music Sharing 2024: DFWU – DON’T FUCK WITH US
Don’t fuck with us è un gruppo composto da Mattia Mennella (produttore, chitarrista e tastierista), Anton Zalata (coproduttore, sassofonista) e Federico Poli (cantante/rapper) e che vede la collaborazione stabile (soprattutto per i live) di Daniel Bruni (batterista) e Lorenzo Mercuriali (bassista).
Il progetto nasce dal idea comune di creare una nuova realtà hip hop nel territorio, con sonorità che mixano alla perfezione influenze stilistiche provenienti da diversi generi (jazz, hip hop, black music e pop).
LA RESIDENZA ARTISTICA
La residenza artistica dei Don’t Fuck with Us si è tenuta dal 3 al 5 maggio ed è stata condotta da Marcello Picchioni.
IL TOUR
• 6/4 Cisim – Apertura Davide Shorty. Lido Adriano (RA)
• 15/7 Birreria del Pavaglione. Lugo (RA)
• 16/7 Bahia Cafe. Lido di Pomposa (FE)
• 12/9 Volvo Studios, Semifinale “Jam to’ the Future” JAZZMI (Milano)
• 2/11 Circolo Arcipelago (Cremona)
• 9/11 Off (Modena)
• 22/11 Santeria – Atelier (Milano)
• 13/12 La Tenda (Modena)
PRODUZIONE DISCOGRAFICA
L’ep Dedicato alla luna è stato pubblicato il 26 novembre 2024
Sonda Music Sharing 2024: IZA & THE VISIONS
Iza & The Visions nasce nel 2021 dall’incontro tra Isabella Privitera e cinque musicisti emiliano-romagnoli: sei persone con sei diverse traiettorie che si uniscono per dare vita a un progetto fusion di brani inediti. Isabella Privitera è voce e penna dei Visions. Figlia di musicisti, cantante e chitarrista, studia canto jazz e composizione al Taller de Musics di Barcellona.
Inizia la sua carriera di paroliera e musicista nelle scena bolognese e catalana del jazz e del freestyle, dove scopre la gioia di esplorare l’unione di generi e sonorità diverse. Nel 2022 riceve un premio Outstanding Musicianship dal Berklee College of Music, nell’ambito del programma estivo del festival Umbria Jazz.
La band è composta da:
Isabella Privitera: voce e chitarra
Federico Privitera: tromba
Domenico Romani: chitarra e synth
Vincenzo Giulio Bosco: tastiera e synth
Vyasa Basili: basso
Francesco Candelieri: batteria
LA RESIDENZA ARTISTICA
La residenza artistica di Iza & The Visions si è tenuta dal 13 al 15 aprile ed è stata condotta da Emanuele Triglia.
IL TOUR
• 5/4 Harlem Jazz Club (Barcellona) – Acoustic session
• 24/5 El Lledoner – Ayuntamiento de Mollet del Vallès (Barcellona). Acoustic session
• 19/9 Terrassa del Restaurant del Turò (Barcelona). Acoustic session
• 19/10 Kan Palace. (Barcelona). Acoustic session
• 26/10 Off (Modena)
• 6/12 MicroBO (Bologna)
• 12/12 La Tenda (Modena)
• 15/12 Circolo Arcipelago (Cremona)
PRODUZIONE DISCOGRAFICA
L’ep Iza & The Visions Vol.II è stato pubblicato il 10 gennaio 2025
IL VIDEOCLIP
Sonda Music Sharing 2024: SOUNDTRACKS
SOUNDTRACKS – Musica da film si rivolge a tutte le realtà musicali interessate all’integrazione tra linguaggi musicali e cinematografici. Gli artisti selezionati costituiranno un collettivo originale che lavorerà alla sonorizzazione e colonne sonore di pellicole cinematografiche, al fine di realizzare produzioni musicali su specifiche pellicole individuate dal direttore artistico del progetto residenziale (Corrado Nuccini). Al collettivo saranno affiancati artisti guest per ogni produzione.
SOUNDTRACKS – Musica da film è un bando di selezione per 5 artisti per la formazione di un collettivo che andrà a realizzare produzioni originali di sonorizzazione di pellicole cinematografiche. La partecipazione è riservata a residenti in regione di età inferiore ai 36 anni. I tutor coinvolti nella residenza di 10 giornate sono Roberta Sammarelli (Verdena) per la sonorizzazione di The Mystic (Tod Browning, 1925) e Stefano Pilia (ZU, Massimo Volume, Afterhours, Andrea Belfi) per sonorizzazione de Il gabinetto del dottor Caligari (Robert Wiene, 1920).
I musicisti selezionati:
Maru Barucco, elettronica
Antonio Maria Rapa, batteria
Lorenzo Saini, violoncello, synth, basso
Alessandro Trabace, violino
Lorenzo Valdesalici, chitarra
LE RESIDENZE
Residenza artistica presso La Torre dal 21 al 25 marzo con Roberta Sammarelli.
Residenza artistica presso La Torre dal 4 all’8 aprile con Stefano Pilia.
IL TOUR
• 17/5 Cinema Massimo – Museo Nazionale del Cinema. Torino
The Mystic. Collettivo Soundtracks 2024 + Roberta Sammarelli
• 26/06 Mystfest, Cattolica (RN)
The Mystic. Collettivo Soundtracks 2024 + Roberta Sammarelli
• 23/08 Concorto Film Festival, Pontenure (PC)
The Mystic. Collettivo Soundtracks 2024 + Roberta Sammarelli
• 14/09 Festivalfilosofia/Cinema Astra, Modena
Il gabinetto del Dottor Caligari. Collettivo Soundtracks 2024 + Stefano Pilia
• 21/10 Locomotiv Club, Bologna
The Mystic. Collettivo Soundtracks 2024 + Roberta Sammarelli. Acquista il biglietto
• 30/10 Cinema Mac Mazzieri, Pavullo (MO)
The Mystic. Collettivo Soundtracks 2024 + Roberta Sammarelli
• 6/11 Cinema Teatro Boiardo, Scandiano (RE)
Il gabinetto del Dottor Caligari. Collettivo Soundtracks 2024 + Stefano Pilia
• 23/11 Bronson, Ravenna
The Mystic. Collettivo Soundtracks 2024 + Roberta Sammarelli. Acquista il biglietto
• 15/01/2025 Santeria, Milano
The Mystic. Collettivo Soundtracks 2024 + Roberta Sammarelli