Sonda Club: i singoli in vinile 2022
Con la nuova accoppiata di 45 giri in vinile colorato la collana arriva alla sua dodicesima pubblicazione, a riconferma della validità di un’iniziativa che porta alla luce sia la musica di giovani autori emiliano-romagnoli, sia perle inedite di quegli artisti già affermati che decidono di sposare il progetto: lo dimostra anche l’ottima risposta da parte del pubblico, che ha contattato il Centro Musica per ottenere i vinili (distribuiti gratuitamente) esaurendo quasi completamente le copie di ogni singola pubblicazione, che come sempre è realizzata in una tiratura limitata di 300 copie.
Per la sesta accoppiata di singoli sono stati scelti due nuovi colori, blu trasparente e rosso trasparente, ma la formula è rimasta invariata: un artista affermato della regione Emilia-Romagna (presente sul lato A), dopo aver ascoltato diversi iscritti al progetto Sonda, ha scelto un giovane musicista e ha deciso di sostenerlo con un brano inciso sul lato B. I big che hanno deciso di sposare Sonda Club quest’anno sono i Gaznevada e Giorgio Canali & Rossofuoco, due progetti che nel proprio ambito musicale hanno scritto importanti pagine nella storia della musica italiana. I Gaznevada hanno messo a
disposizione Nevadagaz, brano apparso per la prima volta nella musicassetta del 1979 “Gaznevada”, poi inserito nel primo 45 giri della band bolognese. Giorgio Canali & Rossofuoco, invece, ha offerto la sua Rotolacampo, brano apparso nell’album Venti del 2020. Giorgio Canali era presente nell’ultimo album dei CCCP – Fedeli Alla linea Epica etica etnica pathos, è stato nei C.S.I. e P.G.R., oltre ad una carriera solista ricca di soddisfazioni. I musicisti esordienti di quest’anno sono gli Overlogic, di cui i Gaznevada (nella persona di Ciro Pagano) hanno scelto il brano Pick, click, shit e MMK, voluti da Giorgio Canali con I dinosauri.
I vinili Sonda Club sono distribuiti gratuitamente e possono essere ritirati presso la sede Centro Musica.
SONDAHeart – Il podcast. Ep.36: Lovekraft
SONDAHeart, il podcast che raccoglie le interviste degli artisti iscritti a Sonda.
Già da diversi anni pubblichiamo brevi interviste registrate in formato video sul nostro canale Youtube; SONDAheart ci dà la possibilità di espandere le chiacchierate con gli artisti ospiti e di toccare diversi aspetti che, nei video di 3-4 minuti, finiscono per essere tralasciati.
SONDAHeart è distribuito sulle principali piattaforme: Spotify, Apple Podcast, Spreaker, Amazon Music, Deezer, Google Podcast.
SONDAHeart ospita oggi i Lovekraft
Lovekraft: SONDAinONDA
I Lovekraft sono un band di Pavullo, cittadina dell’Appennino Modenese che conta una media di musicisti attivi – in relazione alla popolazione – decisamente molto alta.
Il trio, di recente formazione, ha pubblicato il primo singolo nel 2021 e ha in programma di uscire con l’ep di esordio entro l’anno.
Ascolta il brano Pullback
SONDAHeart – Il podcast. Ep.35: Aster
SONDAHeart, il podcast che raccoglie le interviste degli artisti iscritti a Sonda.
Già da diversi anni pubblichiamo brevi interviste registrate in formato video sul nostro canale Youtube; SONDAheart ci dà la possibilità di espandere le chiacchierate con gli artisti ospiti e di toccare diversi aspetti che, nei video di 3-4 minuti, finiscono per essere tralasciati.
SONDAHeart è distribuito sulle principali piattaforme: Spotify, Apple Podcast, Spreaker, Amazon Music, Deezer, Google Podcast.
SONDAHeart ospita oggi Aster
Sonda Tour: le aperture nei locali partner 2021/2022
Ecco le aperture confermate con gli artisti di Sonda per questa stagione di collaborazione con live club e festival dell’Emilia Romagna:
RIOPEN (in collaborazione con Godot Festival)
– 25 settembre 2021: PRIM in apertura a Giorginess – Sonda Music Sharing
COVO CLUB
– 24 giugno 2021: PRIM in apertura a Nicolò Carnesi – Sonda Music Sharing
GODOT FESTIVAL
– 23 luglio 2021: PRIM in apertura a Blindur – Sonda Music Sharing
DIAGONAL LOFT CLUB
– 14 dicembre 2021: HACK OUT in apertura a Bangutot djset – Sonda Music Sharing
OFF
– 11 dicembre 2021: LE ZAMPE DI ZOE in apertura a I Miei Migliori Complimenti – Sonda Stage
– 19 febbraio 2022: DEAD PIXELS, DIRUPATORS, SONS OF LAZARETH, AABU – Sonda Stage
– 26 febbraio 2022: NERODILUNA, MORIEL, MALFER, MESSIA – Sonda Stage
– 26 marzo 2022: OVERTHOUGHT, KABIRYA, MALVAX – Sonda Stage
LA TENDA
– 12 febbraio 2022: CORNER IN BLOOM in apertura a Dellacasa Maldive – Data Zero
– 26 febbraio 2022: PHI LEGACY in apertura a Mancha – Data Zero
– 19 marzo 2022: I TRILLICI in apertura a Vanarin – Data Zero
SPLINTER
15 aprile 2022: SONS OF LAZARETH in apertura a Supersuckers
1 giugno 2022: MACISTE in apertura a Mondo Generator
FESTA DELLA MUSICA (Modena)
18 giugno 2022: DAVIDE BOSI in apertura a The Sleeping Tree
CONCENTRICO FESTIVAL
16 luglio 2022: BLACK CANOVA in apertura a Bruno Bavota
Sonda Music Sharing 2022: Shadow Sequences
Shadow Sequences offre la possibilità ai giovani artisti interessati alla musica di ricerca ed alla sperimentazione, di partecipare ad una residenza artistica curata da Riccardo La Foresta e coordinata da Lucy Railton, violoncellista e compositrice britannica, residente e Berlino, il cui lavoro unisce pratiche elettroniche ed elettroacustiche con la composizione e la performance strumentale. I partecipanti si uniranno a Railton per sviluppare un nuovo lavoro per 5 musicisti e nastro elettroacustico. Durante la residenza si indagheranno pratiche di performance interattive e di spazializzazione sonora, psicoacustica e microtonalità, attingendo a principi di creazione sonora collettiva partendo dalla consapevolezza del carattere sonoro dello spazio e del movimento al suo interno.
La residenza si terrà a Modena presso La Torre nel periodo 2-6 novembre 2022.
I musicisti selezionati:
Alberto Brutti: contrabbasso
Jacopo Buda: tromba
Agnese Menguzzato: liuto
Carlo Sampaolesi: fisarmonica
Giulia Zaniboni: voce
IL TOUR
• 6/11 La Torre (Modena)
• 12/11 Nub (Pistoia)
• 18/11 DAS (Bologna)
• 21/11 Standards (Milano)
• 30/11 Spettro (Brescia)
• 7/12 MU – Ex Macello (Gambettola – FC)
VIDEO
Guarda un estratto del concerto finale che si è tenuto a La Torre
Aster: SONDAinONDA
Aster è un giovane rapper modenese. A inizio 2022 ha pubblicato in rete il suo primo album Inferno sulla Terra: sedici brani che raccontano i motivi per i quali l’inferno non è un altrove immaginario ma è ben presente qui nella nostra vita reale.
Guarda il video di Apex Predators
SONDAHeart – Il podcast. Ep.34: Miglio
SONDAHeart, il podcast che raccoglie le interviste degli artisti iscritti a Sonda.
Già da diversi anni pubblichiamo brevi interviste registrate in formato video sul nostro canale Youtube; SONDAheart ci dà la possibilità di espandere le chiacchierate con gli artisti ospiti e di toccare diversi aspetti che, nei video di 3-4 minuti, finiscono per essere tralasciati.
SONDAHeart è distribuito sulle principali piattaforme: Spotify, Apple Podcast, Spreaker, Amazon Music, Deezer, Google Podcast.
SONDAHeart ospita oggi Miglio
Miglio: SONDAinONDA
Miglio nasce nella città industriale di Brescia e ora vive a Bologna. L’ep di esordio prodotto da Marco Bertoni – Manifesti e immaginari sensibili – è uscito a gennaio 2022, anticipato dai singoli India e Autostrade. I sei brani dell’ep raccontano alcuni momenti della sua vita, alcuni più scuri, altri più luminosi.
Nel 2021 Miglio è finalista a Musicultura e si aggiudica il premio Banca Macerata; successivamente vince il premio di Baluma Production per la produzione di un videoclip al Fabrique du Cinema.
Guarda il video di Baby baby balla balla
Sonda Music Sharing 2022: REDEMMA
Il trio nasce nel 2019 dopo il rientro in Italia del chitarrista Michele che lascia Londra dopo 8 anni. I musicisti coinvolti hanno condiviso molte esperienze assieme tra cui concerti, masterclass e seminari. Dopo una decina di concerti nel 2020, che hanno permesso di elaborare il suono del gruppo, progettano la registrazione del primo disco.
RedEmma è un progetto sperimentale, di impronta jazz, che ambisce a unire varie sonorità toccando diversi generi musicali in uno stile molto personale.
La formazione “bassless” costringe il trio ad adottare soluzioni armoniche e ritmiche insolite e molto personali.
La band è composta da:
• Matteo Pontegavelli: tromba
• Michele Paccagnella: chitarra
• Giacomo Ganzerli: batteria
LA RESIDENZA ARTISTICA
La residenza artistica dei RedEmma si è svolta dal 22 al 24 marzo ed è stata condotta dal contrabbassista Francesco Ponticelli.
IL TOUR
• 30/6 Kilowatt (Bologna)
• 15/7 Fabrica Braço De Prata (Lisbona)
• 16/7 Cascais Jazz Club (Lisbona)
• 20/8 Caffè del Teatro (Jesi – AN)
• 25/8 Rocca (Vignola – MO)
• 7/9 Petitot (Parma)
• 9/9 Osteria del Pettirosso (Rovereto – TN)
• 15/9 Valsamoggia Jazz Club (Bazzano – BO)
IL VIDEO
PRODUZIONE DISCOGRAFICA
Il disco dei RedEmma dal titolo To keep the clouds company è uscito a inizio 2023.