fbpx

Home » Musicplus2019 » I pensieri dei valutatori: Daniele Rumori

I pensieri dei valutatori: Daniele Rumori

Nuovi negozi di dischi stanno aprendo un po’ dovunque. Il vinile è tornato ad essere un supporto amato ed acquistato. Ai concerti si registrano sold-out ad un ritmo vertiginoso, mentre i talent e il Festival di Sanremo macinano share da capogiro. Sono segnali di una ripresa o di una imminente apocalisse? Ecco cosa ne pensano i valutatori di Sonda.

Anche se la mia esperienza da discografico si è chiusa nel 2010, continuo a seguire con passione quello che succede nel mondo della discografia. Per questa ragione, quando leggo commenti entusiastici sulla “rinascita del vinile”, ho sempre parecchi dubbi sulla reale bontà della notizia, soprattutto quando questa viene messa in relazione con un presunto miglioramento dello stato di salute della musica indipendente.

Prima di tutto, infatti, bisogna chiarire una cosa: quella del vinile è una nicchia. La vendita di questi supporti rappresenta solo il 10% del totale dei supporti fisici, meno del 5% se si considera l’intero settore discografico in tutte le sue varianti, compresi servizi di download e streaming.

Inoltre, recenti studi dimostrano come la maggior parte dei vinili (più del 70%) siano acquistati da una categoria ben precisa di utenti, quelli chiamati “superfans”. Si tratta di pochi soggetti che ogni anno spendono una cifra molto più alta della media (circa 500 euro) per comprare un numero abbastanza elevato di vinili (almeno 20 a testa). Sono, nella maggior parte dei casi, dei veri e propri feticisti che cercano soprattutto ristampe, possibilmente in edizioni limitate, e versioni deluxe. Le vendite da questo punto di vista parlano chiaro: l’album più venduto negli Usa nel 2017 è stato Sgt. Peppers dei Beatles. I Fab Four sono anche al secondo posto con Abbey Road in una classifica che vede protagonisti artisti come Prince, Pink Floyd, Michael Jackson, David Bowie, Bob Marley ed Amy Winehouse. Tutti i primi 25 dischi più venduti, inoltre, sono prodotti da major.

I numeri di vendite di vinili delle etichette indipendenti, invece, non sono affatto migliorati, anzi, molte label lamentano un calo proprio dovuto alla presenza sempre più massiccia nei negozi di ristampe di dischi “classici”. Non solo, a causa degli ingenti ordini da parte delle multinazionali, le poche stamperie di vinili rimaste al mondo hanno allungato notevolmente i tempi delle consegne alle etichette più piccole, provocando in molti casi slittamenti di uscite, con conseguenze negative anche sui tour delle band.

Il vinile, dunque, deve la sua piccola esplosione non ad una rinascita del mercato indipendente, ma alla capacità che hanno avuto le grandi etichette, soprattutto major, di trasformare i dischi in veri e propri oggetti da collezione, intercettando sia le esigenze dei fan “completisti”, sia un pubblico nuovo che non considera più il 33 giri come un media musicale, ma quasi un oggetto di arredamento da esporre in casa propria.

Facendo parte della categoria dei feticisti/collezionisti, sicuramente non posso che gioire per questa situazione: nuovi negozi e sempre più dischi disponibili, una vera goduria per quelli come me. Allo stesso, tempo, però, mi rendo conto che non è attraverso l’analisi del fenomeno vinile che possiamo capire dove sta andando il mercato della musica, i dati vanno esaminati nel loro complesso.

Nel primo semestre del 2018, secondo un report della Recording Industry Association of America, per quello che riguarda supporti fisici abbiamo un aumento di vendite del vinile del 12%, di fronte ad un vero e proprio crollo del Cd (-40%). Allo stesso tempo diminuisce in maniera corposa il download a pagamento (-26%), mentre sono definitivamente esplose le sottoscrizioni alle piattaforme di streaming che crescono a ritmi elevati e costanti (quasi +50% in 6 mesi) raggiungendo solo negli Stati Uniti circa 45 milioni di utenti.

Si tratta di una vera e propria rivoluzione, la musica sta diventando liquida. L’industria discografica sta mutando il suo core business: il proprio catalogo non viene più venduto sotto forma di album e singoli, ma viene messo a completa disposizione degli utenti. Si sta superando definitivamente il concetto di possesso per quello che riguarda i dischi, le nuove generazioni sono abituate ad avere a disposizione milioni di canzoni gratuitamente. Siamo di fronte ad un processo irreversibile, che condanna il supporto fisico ad avere un ruolo sempre più marginale.

Inevitabilmente, anche il mondo dei concerti sta mutando di pari passo con quello discografico. La fascia di età che maggiormente partecipa ai concerti coincide con quella che più usufruisce dello streaming. Questo significa che, per chi come me organizza live, stanno cambiando in maniera radicale i parametri per individuare gli artisti che hanno potenziale e che si vuole far esibire nel proprio locale.

Stiamo perdendo tutti i nostri punti di riferimento classici. Non conta più chi distribuisce il disco o chi fa la promozione. Anche una buona o cattiva recensione ormai non ha più nessun peso. Alcuni artisti raggiungono un successo incredibile e riempiono locali senza che nessuna radio o nessun giornale tradizionale si sia ancora accorto di loro. Altri registrano un sold out dietro l’altro senza aver mai fatto un disco e con un repertorio di pochissimi pezzi.

Diventa sempre più difficile orientarsi sui gruppi nuovi. Tutto va ad una velocità pazzesca, e bisogna saper cogliere ogni minimo segnale al momento giusto. Ora bisogna controllare quanti ascolti una band fa su Spotify o se è finita nella playlist di qualche “influencer”. Sono meccanismi molto difficili da cogliere, soprattutto per chi come il sottoscritto ha più di 40 anni.

Sto invecchiando, e quando sono di fronte alla mia collezione di lp ogni tanto penso che forse si stava meglio quando per ascoltare un disco dovevi comprarlo. Quando potevi rischiare di comprare anche un disco brutto, ma poi alla fine non avevi molta scelta e dovevi ascoltarlo per forza, tanto da fartelo piacere. Quando si era sicuri che un concerto andava bene perché era uscita una bella recensione del gruppo su Rumore. Quando i gruppi facevano sold out perché suonavano bene e suonavano bene perché avevano fatto tanta gavetta. Ma nonostante questo non sono nostalgico. Ben venga il progresso, vediamo dove ci porta. Sempre nella consapevolezza che, come diceva George Orwell: “Il progresso non è un’illusione; accade, ma è lento e invariabilmente deludente”.