Home » evidenza (Page 18)
Category Archives: evidenza
I partner, le etichette: Covo Records
La Covo Records è nata alla fine del 2010, essenzialmente dalla passione per il vinile. Daniele (l’altro socio del Covo) aveva già creato un’importantissima etichetta indipendente italiana, la Homesleep, ma questa volta i presupposti sono totalmente diversi, non certamente legati al mercato, o al successo commerciale. Piuttosto sono legati al nostro piacere di pubblicare band che ci piacciono e legate al territorio. Il nostro approccio è diverso rispetto al resto del panorama discografico. I dischi non si vendono e questa non è una novità dell’ultima ora, così abbiamo deciso di superare questa problematica, pubblicando fare solo sette pollici in vinile e in quantità limitata. Copertina uguale per tutte le pubblicazioni, come negli anni ‘60 era di norma per case discografiche entrate poi nella storia, con la speranza che nel tempo i nostri vinili diventino piccoli reperti da collezione. Il fatto di pubblicare solo vinili è stata dettata prima di tutto dalla nostra personale passione per questo tipo di supporto e perché pensiamo che il Compact Disc si estinguerà molto prima del vinile, inoltre riteniamo che sia ancora il supporto perfetto per ascoltare musica e per conservarla. La scelta degli artisti da produrre è prima di tutto dettata dalla provenienza, per la precisione Bologna. Ci teniamo a sostenere la scena locale per quanto possiamo fare e per quanto le idee siano sufficientemente buone da essere pubblicate. Il mio consiglio per entrare nel catalogo della Covo Records è quello di scrivere belle canzoni, stabilirsi a Bologna e avere tanta, tanta pazienza. Prima o poi qualcosa accadrà. La Covo Records non ha una vera e propria distribuzione. La vendita avviene direttamente attraverso le band, al Covo Club, oppure on line. Anche questa scelta è espressamente voluta per differenziarci rispetto alle altre etichette discografiche, tutte alla spasmodica ricerca di un distributore che faccia arrivare i loro dischi nei negozi, che però stanno numericamente diminuendo anno dopo anno. Il fatto di essere il braccio discografico del Covo Club non ci ha fatto prendere in considerazione la possibilità, ovviamente previo accordo, di pubblicare materiale registrato dal vivo durante i concerti che il locale ospita da trent’anni. Però magari, quando avremo esaurito i gruppi bolognesi, potremmo pensarci seriamente. Quindi ripensandoci, oltre a scrivere belle canzoni e trasferirsi a Bologna, forse bisogna anche suonare al Covo Club.
Il numero quattro in catalogo, l’ultimo nato per la Covo Records, è quello degli A Classic Education. Due cover version registrate in presa diretta, in analogico, che esaltano il suono e la band. La prima, Little Red Riding Hood di Sam The Sham And The Pharaos, quelli di Woolly Bully, la seconda Crawfish di Elvis Presley. La cosa curiosa è che entrambi questi brani sono in passato stati rivisitati da gruppi punk, o vicini al punk. Ricordo la versione di Little Red Riding Hood degli inglesi 999 e Johnny Thunders alle prese con Crawfish. Strane ma benvenute coincidenze. Ovviamente la cosa migliore rimane quella di andare ad ascoltare gli originali e trarre le proprie conclusioni.
The Ashman – SONDAinONDA
The Ashman è un gruppo elettro-folk di Modena che unisce l’amore per le ballate folk anni ’60 alle atmosfere cupe del rock anni ’90. Nati nel 2010, iniziano subito un’intensa attività live che li porta a esibirsi nei pub e nei locali della provincia di Modena.
Nel 2011 si fermano per lavorare su nuovo materiale e, nel 2012, tornato con un repertorio arricchito e forti di un crescente riscontro di pubblico. Nel dicembre dell’anno scorso sono entrati in studio con Omid Jazi in veste di fonico e produttore, musicista eclettico già noto con i Water In Face e la collaborazione con i Verdena, e dopo varie sessioni di registrazione nasce l’album di debutto in uscita proprio in questi giorni.
Il quartetto ci racconta la nascita del gruppo, le influenze e le ambizioni prima di regalarci una versione acustica del brano ‘The Chance’ in esclusiva per il nostro canale Youtube.
I valutatori: intervista a Roberto Trinci
Laureatosi nel 1991 con il massimo dei voti e una tesi sull’utilizzo delle perversioni sessuali nel marketing discografico, Roberto Trinci consegue un Master in Business Comunication presso Cà Foscari e dal ’94 inizia a lavorare come band manager per Elio e le Storie Tese e label manager di Casi Umani, Psycho Records, Casasonica. Head of A&R in BMG Music Publishing dal 1997, nel 2005 diventa (ed è tutt’ora) Direttore Artistico di EMI Publishing Italia. Ha firmato e scoperto, tra gli altri: TARM, Subsonica, Baustelle, Dente, Zen Circus, Il Pan del Diavolo, Perturbazione.
Una vita nella discografia, si potrebbe dire, la tua. Volontà o casi della vita?
“E’ stata una volontà in quanto da sempre appassionato e maniaco di musica. Figlio di due impiegati statali, e vivendo in un piccolo paese ligure, tutto avevo davanti tranne quello: ma volevo farlo, e ce l’ho fatta. E’ iniziata facendo scouting gratis per le major, poi mi hanno chiamato e ho iniziato facendo promozione per Elio e le Storie Tese”.
Da lì poi hai cambiato spesso: prima Casi Umani e Psyco, poi BMG, poi Casasonica (di cui sei stato fondatore) e poi nuovamente EMI. Come mai? E in generale preferisci trovarti in ambito indipendente o in grandi gruppi discografici?
“Il fatto è che mi considero abbastanza il datore di lavoro di me stesso, quindi quando nell’azienda in cui mi trovo non si riesce più a lavorare, cambio. Non ho mai modificato il mio atteggiamento nel lavoro tra indipendenti e le major perché mi sono sempre relazionato più che altro direttamente con i musicisti: certo le major hanno più soldi e sono più lente, anche se si posso velocizzare”.
In questi anni il mercato ha subito delle trasformazioni profonde: quali sono secondo te, nel bene o nel male, le più importanti?
“Sono molto, molto diminuite le disponibilità economiche, un fatto che assieme alla tecnologia ha ridotto le differenze tra major e indie. Però c’è anche molta più musica e, grazie a Internet, molto più confronto tra musicisti di tutto il mondo, oltre a un mercato internazionale sempre più importante a causa di mercati locali sempre più piccoli”.
Che cosa vuol dire, nel 2012, fare l’editore in campo musicale? E soprattutto, ha ancora senso dal momento che tantissimi artisti si promuovono da soli?
“Beh, l’editore firma, finanzia e dà genericamente una mano agli artisti all’inizio della propria carriera… Almeno nel mio caso, uso le conoscenze che ho tra gli addetti ai lavori per fare uscire voci e facce nuove. Nelle prime fasi ha un ruolo molto simile a quello di un manager, poi quando l’artista diventa un big il suo compito diventa quello di scegliere bene gli investimenti anche in ambiti extra-discografici (cinema, pubblicità, concerti) avvalendosi di collaborazioni esterne”.
Sono molti anni che collabori con il progetto Sonda: ti è capitato di sentire del materiale interessante? Come cambia il tuo lavoro rispetto a quello con artisti che ti contattano utilizzando altri canali?
“Mi è capitato di sentire materiale anche molto interessante, ma come editore ho bisogno di convincere almeno altri due partner (un produttore e un discografico e/o un’agenzia di concerti) per iniziare un vero lavoro, e questa è la parte complicata. Inoltre penso che di progetti validi ne escano uno o due all’anno (e limitandosi ad una regione ovviamente molti meno) quindi per la legge dei grandi numeri non è facile trovare qualcosa che ti convinca al 100%.
Se dovessi consigliare qualcuno su come muoversi per riuscire, ad esempio, a pubblicare un album o ad approcciare un editore del calibro di EMI Publishing, cosa gli diresti?
“Basta mandare del buon materiale e nel frattempo sbattersi per fare concerti e muoversi sui social network, con degli amici che ti diano una mano. Se il materiale è buono qualcosa succede”.
E se invece volesse fare il tuo mestiere?
“Iniziare aiutando i musicisti bravi che conosce e facendo da tramite tra loro e le strutture vicine come locali, radio, siti web. E quando qualcosa ‘riesce’ farlo notare alle poche strutture rimaste in piedi. E’ molto dura ma come ce l’ho fatta io ce la possono fare altri: io non conoscevo né musicisti, né discografici e sono arrivato a Milano senza conoscere nessuno… Insomma peggio di così non potevo partire”.
Per finire: c’è stato un caso in cui hai fatto un errore di valutazione, rifiutando qualcuno che poi hai avuto successo? Di quelle cose per cui ti mangerai le mani a vita…
“L’unico caso che mi ricordo è quello dei Luna Pop, che in realtà mi erano piaciuti ma avevano fatto richieste economiche da gruppo di successo prima ancora di pubblicare una sola canzone. Io e i miei colleghi non ce la siamo sentita di rischiare così tanto, ma il progetto ci era piaciuto. Devo però aggiungere che purtroppo (è questo è un pessimo segno per il mercato) sempre più spesso ci troviamo a festeggiare il fatto di non aver firmato qualcuno, ed evitato così un bagno di sangue”.
Articoli correlati
Il tuo pezzo e un produttore – Incontri 2024
I pensieri dei valutatori: Roberto Trinci
Incontri con i valutatori 2020
I pensieri dei valutatori: Roberto Trinci
I pensieri dei valutatori: Roberti Trinci
Incontri con i valutatori 2019
Le scelte dei valutatori: Roberto Trinci
Incontri con i valutatori 2018
Non ci sono più le mezze stagioni di una volta – Roberto Trinci
La discografia oggi (M.Balestra, L.Fantacone, R.Trinci)
I partner, le etichette: Materiali Sonori
«Il nome Materiali Sonori fu usato per la prima volta nel 1977, quando venne pubblicato il vinile ‘maso 001’. Il gruppo musicale fondato da Giampiero (Bigazzi ndr) aveva lavorato a un progetto con una scuola elementare. Giampiero e Luciano Morini avevano formato il Canzoniere del Valdarno, conoscevano un bel po’ di gente che suonava e così partì l’avventura della casa discografica. Sulle prime pubblicavamo progetti che altri musicisti ci proponevano, senza una logica precisa. Solo nella prima metà degli anni ’80 si concretizzò la consapevolezza di produrre artisticamente ed economicamente quei dischi che avremmo poi realizzato e tentato di distribuire. Insomma, solo più tardi ci rendemmo conto di cosa stavamo facendo». «Il metodo di lavoro, per quanto riguarda Materiali Sonori non credo sia cambiato molto, anche perché abbiamo sempre lavorato su più fronti: progettazione del disco, realizzazione, diffusione, concerti, promozione. Cercare sinergie, distribuire dischi non prodotti da noi». «Il fatto curioso è che, quando iniziammo a lavorare nel settore discografico, già si parlava della crisi del disco. Per quanto mi riguarda, ritengo colpevoli quei manager aridi e avidi all’interno dell’industria. Si è totalmente perso il senso artistico del prodotto discografico. Una volta venivano fatti incidere dischi anche a Miles Davis, perché l’industria – benché non lo comprendesse fino in fondo – si doveva in qualche modo lavare la coscienza. Commercializzava un’arte arricchendosi e in qualche modo sentiva di dover pagare pegno. Oggi non ha neppure questo senso di colpa». «Materiali Sonori decide di produrre un disco piuttosto che un altro in modo casuale. Non credo che ci sia mai capitato di collaborare con un musicista attraverso i provini che ci venivano inviati. Inizialmente ci vuole un passaggio di conoscenze, poi l’artista ci deve far simpatia e pensarlo come una persona curiosa. Se poi sopraggiungono unità d’intenti nasce il disco». «Penso che oggi, chi ha voglia di intraprendere la carriera di musicista da palco abbia di fronte due scelte. Tentare la fortuna seguendo l’iter dei vari format televisivi o cercare di far diventare la propria passione un lavoro che duri nel tempo. Nel primo caso spero che il nostro artista abbia la coscienza che – se gli va bene – è semplicemente una saponetta che sarà venduta in un supermercato. In attesa che l’industria se ne inventi un’altra ‘che lava più bianco’. Se avrà saggezza, saprà far tesoro dei propri guadagni e dei propri successi. Chi vuole intraprendere l’altra strada, cioè comunicare con gli altri in maniera sincera e senza facili successi può tentare di viverci per tutta la vita. Può ritagliarsi uno spazio decoroso e andare avanti, mettendo da parte le invidie e cercando sinergie costruttive. Oggi non c’è più la necessità di avere alle spalle una casa discografica. La tecnologia permette di realizzare buoni lavori anche in cameretta. Se mai ci vogliono buone idee». «Il fatto che Materiali Sonori sia probabilmente la più vecchia etichetta indipendente e tra le poche che hanno venduto i propri prodotti all’estero, non fa piacere. A mio avviso significa che noi vecchi operatori del settore, per le nuove generazioni, abbiamo costruito ben poco. Insomma: siamo profonda provincia e tale siamo rimasti».
Non mi piace molto guardare indietro, quindi come disco più importante per Materiali Sonori dico “Alabastro Euforico”. Però, questo progetto, unisce il passato con le nuove esperienze. Attraverso la proposta di brani inediti e l’interpretazione di altri autori, mescola generi che, seppur amalgamati nel suono e nello stile, spaziano dal minimalismo, al post-punk, alla tradizione popolare. Ha una combinazione di strumenti musicali che vanno dal classico quartetto d’archi, a strumenti dell’aria folk, a inserti elettronici e ambient. È tra le ultime produzioni, realizzata con un gruppo di musicisti che partecipano anche ad altri progetti dell’etichetta.
I valutatori: intervista a Carlo Bertotti
Autore, produttore e musicista, Carlo Bertotti inizia la propria attività nei primi anni ’90 come compositore di musiche per cortometraggi e pubblicità. Nel 1996 fonda i Delta V insieme a Flavio Ferri, formazione con cui scrive e produce 6 album durante il decennio successivo. Parallelamente ha scritto e remixato brani per molti artisti italiani (Ornella Vanoni, Garbo, Alex Baroni, Baustelle, Angela Baraldi), e ha collaborato con Neil Maclellan (produttore di Prodigy e Nine Inch Nails), JC001 (Nitin Sawhney, Le peuple de l’herbe), Roberto Vernetti (La Crus, Elisa, Ustmamò).
Hai iniziato la tua carriera come musicista, proseguendo poi anche come produttore, a metà degli anni ’90. Per quanto siano passati (relativamente) pochi anni, il mercato discografico è radicalmente cambiato: qual è stato secondo te il cambiamento più importante?
“Sicuramente la trasformazione più profonda è stata quella digitale, con la conseguenza che la musica online ha decretato la morte del sistema musicale, almeno in Italia. La realtà purtroppo è che il download selvaggio ha ammazzato soprattutto gli artisti più giovani, che fanno più fatica a emergere perché non c’è modo di investire su di loro ma si punta su personaggi più consolidati e quindi economicamente sicuri”.
Quindi non credi che la diffusione delle nuove tecnologie abbia avuto anche degli influssi positivi sulla scena musicale?
“Certamente è anche vero che con la tecnologia che abbiamo a disposizione ora c’è più ‘democrazia’, quella degli ultimi anni è stata una sorta di piccola rivoluzione digitale. Ci sono meno possibilità economiche ma contemporaneamente ci può esprimere più velocemente e con poche risorse”.
Quindi se dovessi consigliare un artista su come muoversi per pubblicare un album o approcciare un’etichetta discografica, nel mercato di oggi, cosa gli diresti?
“Difficile rispondere. Molto dipende dal tipo di repertorio dell’artista. Fondamentalmente però a chiunque consiglierei, anche se sembra vecchio stile, di lavorare tantissimo sul live: suonare ovunque e il più sovente possibile, farsi conoscere, far crescere il proprio pubblico e acquistare solidità sul palco. Nonostante il web e i social network, il live conta ancora molto”.
Un approccio molto legato alla “realtà”, piuttosto che ai media e alla promozione.
“Il fatto è che negli artisti che mi capita di incontrare, sia in Sonda che altrove, vedo spesso ottime intuizioni ma poca forza di volontà. Il problema dei nostri giorni, in Italia come altrove, è che la televisione e il sistema dei talent show hanno bloccato il mercato, sia per i musicisti che per le major discografiche. Sembra che la gavetta sia sostituibile con una partecipazione a X Factor o Amici, ma ovviamente non è così”.
Quali sono le cose che ti colpiscono di più, quando ti trovi davanti un brano da valutare?
“Scrittura testi e composizione musica. Questa è la base da cui bisogna partire, quello che ci deve per forza essere, altrimenti manca il materiale. Poi le eventuali intuizioni sugli arrangiamenti”.
E hai mai sbagliato, qualche volta nel fare le tue valutazioni. Che ne so, qualcuno che hai bocciato come incapace e poi si è rivelato essere un successo.
“No, che io ricordi no. Nessun caso eclatante, almeno. Certo degli errori ne ho fatti anche io: per esempio ho fatto un errore di valutazione durante la promozione del primo album dei Delta V. Una cosa apparentemente piccola ma che alla fine ha influito pesantemente sulla carriera del gruppo. A volte capita…”.
Negli anni hai avuto modo di lavorare sia con indipendenti che major. Quali credi siano le differenze e i punti di forza (o anche di debolezza) delle une rispetto alle altre?
“Ognuna ha le sue peculiarità. La promozione delle major aiuta tantissimo in settori come radio e televisione, ed elargisce chiaramente dei budget per il recording cost molto più interessanti. Le indipendenti invece lavorano meglio sulla stampa specializzata, e hanno (o comunque avevano) persone più libere mentalmente ma per questo forse troppo poco inserite nel contesto e nella realtà di una musica italiana non al passo con le realtà estere”.
Spesso si parla di estero come a indicare qualcosa di migliore, di più “avanti” rispetto a noi: ma è veramente così? Tu che hai collaborato anche con molti artisti stranieri ci puoi raccontare quali sono le differenze nell’approccio alla musica.
“Delle differenze ci sono certamente, ma almeno per la mia esperienza posso dire che dipende dalle persone e non dalla nazionalità. Parlando di distinzioni nazionali quello che posso dire è che in Italia purtroppo le collaborazioni ultimamente sono diventate omologate, poco spontanee, se ne fanno troppe e a sproposito. Sembra quasi sia diventato l’unico modo per vendere qualche copia in più”.
Articoli correlati
Il tuo pezzo e un produttore – Incontri 2024
I pensieri dei valutatori: Carlo Bertotti
Incontri con i valutatori 2020
I pensieri dei valutatori: Carlo Bertotti
I pensieri dei valutatori: Carlo Bertotti
Incontri con i valutatori 2019
Le scelte dei valutatori: Carlo Bertotti
Incontri con i valutatori 2018
Un’età di mezzo – Carlo Bertotti
Incontri con i valutatori 2017
I partner, le etichette: Trovarobato
La Trovarobato è nata attorno al 2002 /2003 dalla volontà dei Mariposa (gruppo di cui faccio parte) di gestire personalmente la propria attività discografica e la promozione delle proprie musiche. Dopo poco però abbiamo iniziato a ricevere interessamento e proposte anche da altri artisti e l’attività si è allargata. I primi artisti prodotti (oltre ai Mariposa) sono stati Transgender (band nella quale hanno militato Luca Cavina, ora bassista dei Calibro 35 e Paolo Mongardi attualmente bassista di Zeus! e Ronin). Inizialmente abbiamo scelto le produzioni che ci interessavano basandoci soprattutto su artisti conosciuti durante l’attività live dei Mariposa: successivamente siamo passati a una vera e propria attività di ricerca. Non esiste una “musica Trovarobato”: gli album che abbiamo prodotto sono molto eterogenei. Siamo interessati alla “ricerca”, in ogni ambito anche se specialmente nell’ambito della “forma canzone”. Il lavoro dell’etichetta da alcuni anni si è concentrato particolarmente sui meccanismi di promozione online tramite social network e sulla distribuzione digitale: su quest’ultima stiamo puntando molto e stiamo sperimentando una strategia, assieme alla fiorentina A Buzz Supreme, col progetto Digitalea (www.digitalea.it). Se dovessi dare un consiglio a un giovane artista che intende pubblicare il proprio lavoro (specialmente se per la prima volta) direi di guardarsi molto attorno, di essere curiosi, di capire come si muovono le cose, di non concentrarsi esclusivamente sull’attività esecutiva e “di palco”, ma di cercare di sviscerare i meccanismi che risiedono dietro alla produzione di un disco, alla sua promozione, all’organizzazione di concerti. E’ tramite una curiosità di questo tipo che è nata Trovarobato. Conoscere questi meccanismi è molto utile, permette una comprensione ad ampio spettro dei fenomeni, permette di capirli all’interno della loro complessità: e questo vale anche nel caso in cui non si pensi a un’autoproduzione e si consegni poi il proprio album nelle mani di un’etichetta e di un ufficio stampa. Sul nome dato all’etichetta, posso dire che Trovarobato è il titolo di una canzone dei Mariposa, tratta dal primo album “Portobello Illusioni” (2000) e poi ripresa in “Pròffiti Now!” (2005). E’ inoltre “l’insieme degli oggetti necessari all’arredamento di una scena teatrale, cinematografica o televisiva.”. E contemporaneamente identifica il luogo fisico dove contenerli. E’ una buona metafora per un’etichetta discografica, no? Perché ascoltare un disco targato Trovarobato? Per essere piacevolmente sorpresi, ogni volta, a ogni ascolto, a ogni canzone.
Sono molto legato a “Suzuki Bazuki”, un EP dei Mariposa considerato la prima uscita della Trovarobato. è importante perché è uno dei primi esempi in Italia di album interamente scaricabile da Internet (anno 2003). Abbiamo curato tutto internamente, dalla grafica alle strategie di promozione. è inoltre un album importante musicalmente all’interno della storia dei Mariposa, per la presenza di brani strumentali molto articolati e “sperimentali” e canzoni particolarmente diverse dal resto della nostra produzione del periodo.
I valutatori: intervista a Daniele Rumori
Nato ad Ancona il 25 ottobre 1977, Daniele Rumori si occupa di musica indipendente da circa 15 anni. Vive a Bologna dal 1995, città dove ha fondato Homesleep Music (proclamata dalla stampa italiana migliore etichetta discografica indipendente del nostro Paese), di cui è stato direttore artistico fino al 2009 e per la quale hanno inciso gruppi come Giardini Di Mirò, Yuppie Flu, Julie’s Haircut, Fuck, Cut e Midwest. Da circa 10 anni è uno dei gestori, nonché responsabile della programmazione, del Covo Club di Bologna.
Raccontaci un po’ la tua storia: perché hai deciso di lavorare nella musica?
“Tutto è iniziato per caso. Quando avevo 17 anni alcuni miei amici avevano una band, gli Yuppie Flu, e andavo in giro con loro ai concerti dalle parti di Ancona, la nostra città. Quando sono arrivate le prime offerte discografiche abbiamo pensato di fondare un’etichetta per non lasciare la loro carriera in mani ‘sconosciute’. Ora mi sembra quasi impossibile essere ancora in questo mondo 15 anni dopo, anche se non più in ambito discografico”.
Gran parte di questa tua carriera l’hai passata però a Bologna, città in cui lavori tuttora: come hai visto modificarsi la scena negli anni?
“La scena musicale bolognese è sempre stata molto viva, ci sono tanti gruppi fantastici: penso agli A Classic Education, ai miei amati Cut ma anche a Forty Winks, The Tunas, Laser Geyser o The Valentines. Il problema è che si tratta di gruppi composti quasi esclusivamente da gente che ormai ha trenta o più anni… Ecco, mi sembra che stiamo vivendo un periodo di stasi. Dei nuovi, a parte Altre di B e Legless non ci sono molte altre band giovani che stia facendo parlare di sé, e Bologna ha davvero bisogno di qualche ventenne di talento che riesca a fare un po’ da traino”.
L’etichetta di cui parlavi all’inizio era Homesleep Music, che da qualche anno ha chiuso. Come mai?
“Quando abbiamo dato vita ad Homesleep in Italia, predicavamo nel deserto, siamo stati la prima etichetta indipendente con un accordo di distribuzione che prevedesse il pagamento dei dischi. Grazie a un computer e alle mail che mandavo siamo riusciti a diventare internazionali, distribuiti in 17 paesi. Poi nel dicembre 2009 abbiamo deciso di chiudere perché a causa del filesharing il mercato discografico tradizionale stava entrando in crisi, e per sopravvivere bisognava cambiare l’idea di fondo dell’etichetta. E noi non avevamo abbastanza stimoli per farlo. Siamo comunque la dimostrazione che la tecnologia offre delle possibilità enormi a chi ha le idee giuste e la capacità di muoversi attraverso i nuovi media, e che si va verso un mondo in cui molto probabilmente le major sono destinate a scomparire, mentre le indies prolifereranno grazie alla capacità di adattarsi”.
Da direttore artistico, dai un consiglio a un musicista che vuole approcciare una label.
“Gli direi di provare a mettersi nei panni del direttore artistico, a affinare al massimo il proprio materiale prima di proporlo. Il fatto è che le band non dovrebbero darsi come primo obiettivo quello di fare un disco e avere un’etichetta. Spesso infatti la cosa che mi colpisce di più, in negativo, quando ascolto del materiale, è la fretta con cui è stato registrato: una volta, visto che entrare in studio costava come comprare un’auto, prima di registrare i primi brani una band li affinava per almeno un paio di anni. Oggi dopo 3 giorni di prove registra e dopo nemmeno una settimana inizia a divulgare il materiale. E’ raro ascoltare un demo in cui si sente che il gruppo è affiatato e che ha lavorato a lungo per trasformare delle semplici idee in qualcosa di più sostanzioso”.
E di errori di valutazione ne hai mai fatti, rifiutando qualcuno che poi hai avuto successo?
“Come discografico c’è stato qualcuno che ho rifiutato e che ha invece avuto fortuna, ma sono cose che continuano comunque a non piacermi. Da promoter qualche errore l’ho fatto, tipo la volta che non me la sono sentita di fare i Kooks al loro esordio e poi fecero sold out all’Estragon, oppure quando un paio di anni fa ho preferito non fare la sconosciuta Anna Calvi per un cachet davvero molto basso. Capita. Però se penso che ho fatto suonare al Covo gruppi come Franz Ferdinand, Mumford & Sons, Gossip, Animal Collective, The XX, Broken Social Scene o The Decemberists allora credo che, facendo un bilancio, siano di più le volte che ci ho preso”.
Sono anni che collabori con il progetto Sonda. Come cambia il tuo approccio lavorativo rispetto a quello con artisti che ti contattano utilizzando altri canali?
“In generale sono una persona molto istintiva, quindi quando mi capita di ascoltare artisti nuovi di solito la mia reazione è sempre molto netta: mi piace/non mi piace. Con Sonda devo sempre fare il passo successivo, ovvero cercare di capire perché il materiale che sto ascoltando mi sembra buono oppure pessimo. È un processo davvero molto stimolante”.
Articoli correlati
SONDAheart – Il podcast. S2/Ep2: Daniele Rumori
I pensieri dei valutatori: Daniele Rumori
Incontri con i valutatori 2020
I pensieri dei valutatori: Daniele Rumori
I pensieri dei valutatori: Daniele Rumori
Incontri con i valutatori 2019
Le scelte dei valutatori: Daniele Rumori
Incontri con i valutatori 2018
Musica e socializzazione – Daniele Rumori
Incontri con i valutatori 2017
TSAR – SONDAinONDA
TSAR è il nome della bomba atomica più potente mai prodotta. La scelta del nome è dettata dalla suggestione, ma l’esplosività è sicuramente un concetto caro al quintetto Modenese attivo sulla scena dal 2008 e le cui influenze spaziano dall’Hard Rock al Grunge più malinconico.
Il loro album di debuto, 12 Cose Divertenti Che Non Devo Fare Mai Più, è una collezione di pezzi composti tra il periodo di nascita della band, quando gli TSAR erano ancora solo un’idea nella mente di Zanna e Meghe (chitarre), fino alle prime jam con la formazione completa che, grazie all’ingresso di Marcello nel progetto, ha permesso uno sviluppo lirico oltre che strumentale.
L’autoproduzione per loro è stato un passo naturale, dando così sfogo e completa libertà al flusso creativo che parte dalla scrittura di un pezzo e arriva al suo mixaggio. La parola d’ordine è “eclettismo”.
Nell’intervista per SONDAinONDA ci raccontano tutto questo e ci lasciano anche una versione acustica del brano ‘Prova a Fingere’ in esclusiva per il nostro canale Youtube.
URIEL – SONDAinONDA
La rock band URIEL nasce a fine novembre 2011 con l’intento di proporre materiale inedito composto durante un periodo di lontananza dalla scena musicale. Il progetto unisce il cantautore Mich con Chiga e Costa, rispettivamente bassista e chitarrista con background metal e Pier alla batteria.
URIEL propone musica e brani propri con influenze rock-grunge alternativo con un pizzico di elettronica.
Il loro primo Ep Defectology vanta la produzione artistica di Andrea Zanichelli (ex Nucleo) e Claudio Chiari (ex Baustelle). Per SONDAinONDA ci raccontano la nascità del gruppo, il significato del nome URIEL, la nascita dei testi e ci regalano anche una versione acustica del brano Civil Ballad of Soul Destroy in esclusiva per il nostro canale Youtube.
Nicoletta Noè – SONDAinONDA
Nicoletta Noè si avvicina al mondo delle arti all’età di 15 anni quando scopre che con teatro e la danza è possibile giocare. Entra a far parte della compagnia teatrale “Bottega Dei Mestieri Teatrali”, col regista Giulio Cavalli, con cui rappresenta “E’ Arrivato Godot”, spettacolo scritto e diretto dallo stesso Cavalli. La prima chitarra di Nicoletta entra in rotta di collisione con i compiti e le versioni di greco. Hendrix, Jonh Martyn, The Jayhawks… non possono essere messi a tacere, ed è così difficile spergnere lo stereo! A 20 anni, nel bel mezzo degli studi universitari, riceve una borsa di studio per studiare alla Nam di Milano, dove si diploma in canto. Lo studio le apre le porte della percezione. Il pianoforte. La musica è un linguaggio raffinatissimo che ciascuno sente come può.
Nell’Ottobre del 2012 viene pubblicato Il Folle Volo, il suo album di debutto, un’esordio dal carattere forte in cui sono concentrate tutte le sue passioni musicali e di cui potete avere un assaggio ascoltando la versione acustica del brano Dovecomequando che ci ha regalato a fine intervista in esclusiva per il nostro canale Youtube.